Curriculum Vitae Cosimo Nardi
Titoli di Studio
- Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze: 25/09/2008
- Iscrizione all’Ordine dei Medici-Chirurghi di Firenze: n°12778
- Abilitazione all’esercizio della professione medica: 05/03/2009
- Specialista in Radiodiagnostica, Università degli Studi di Firenze: 04/07/2014
- Dottorato in Scienze Cliniche, Università degli Studi di Firenze: 08/03/2018
- Ricercatore, Università degli Studi di Firenze: 01/06/2018 – 30/04/2024
- Professore associato, Università degli Studi di Firenze: 01/05/2024
- Certificato ATLS n°73564: 31/03/2023
- Patente europea per l’uso del computer: ECDL
2024 - Lavora presso l’Università di Firenze, AOU Careggi, DPT Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, in qualità di Professore Associato
2018 - Membro collegio dottorato in Scienze Cliniche, Curr Medicina e Radiologia Sperimentali-Cliniche
2021-24 Consigliere sez. “Odontostomatologia e Capo-Collo” SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica)
Società scientifiche
- 2009 - …. SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica
2009 - …. Membro della sezione di Odontostomatologia e Capo-collo
2017 - …. Membro della sezione di Radioprotezione e Radiobiologia
2017 - …. Membro della sezione di Risonanza Magnetica
- 2016 - …. ESR – European Society of Radiology - 2019 - …. ESHNR – European Society of Head and Neck Radiology
Linee di ricerca
Otorinolaringoiatria, Odonto-Massiccio facciale, Addome, Radioprotezione, Cone Beam CT
Insegnamenti e Attività gestionale nell’ambito dei CdS
- CDL di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Tecniche di Radiologia Medica (UNIFI)
- Presidente dell’insegnamento di diagnostica per immagini nel CdL Odontoiatria (UNIFI)
- Referente MEDS-22/A per le scuole di specializzazione di Pneumologia, Reumatologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Chirurgia orale, Ortognatodonzia, Oftalmologia e Fisica Medica (UNIFI)
- Membro del consiglio della scuola di specializzazione in Radiologia (UNIFI)
- Direttore del Master “Specialista nell’ottimizzazione e sviluppo di apparecchiature, sequenze e tecniche di studio di Risonanza Magnetica” (UNIFI)
- Membro Commissione Esami di Stato D.R. n°792 del 12/07/2022 (UNIFI)
- Membro Commissione Esami di Stato D.R. n°788 del 17/06/2024 (UNIFI)
Tutoraggio, tesi di laurea e di dottorato
Relatore tesi di laurea
- Tesi di laurea in Odontoiatria di Carlo Bosoni del 19/07/2019, dal titolo “Ruolo dell’ortopantomografia
in pazienti con carcinoma dell’orofaringe in previsione di trattamento radioterapico”
- Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia di Lorenzo Cinci del 05/07/2021, dal titolo “Quantizzazione in risonanza magnetica del contenuto di ferro nel parenchima epatico: metodi di taratura del tomografo in vitro e in vivo”
- Tesi di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia di Cosimo Pestelli del 18/11/2021, dal titolo “Risonanza Magnetica settoriale a magnete permanente: apparecchiatura, tecnologia e applicazioni cliniche”
- Tesi di laurea in Odontoiatria di Luca Mariotti del 19/07/2022, dal titolo “Predizione dell'insorgenza di xerostomia radio-indotta nel trattamento di tumori dell'orofaringe con RM funzionale, morfologica e features di texture analysis”
- Tesi di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia di Aurora Amenta del 17/11/2022, dal titolo “Revisione sistematica sullo studio del ginocchio mediante Cone Beam Computed Tomography”
- Tesi di laurea in Odontoiatria di Giulio Stera del 18/07/2023, dal titolo “Revisione sistematica sull'accuratezza diagnostica dei granulomi periapicali all'imaging bidimensionale”
- Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia di Ginevra Robiglio del 05/07/2024, dal titolo “Biopsia Contrast Enhanced Mammography (CEM) guidata: la nostra esperienza con tavolo prono”
- Tesi di laurea in Odontoiatria di Fabio Mistretta del 16/07/2024, dal titolo “Revisione sistematica sul concetto di Qualità Ossea nella Cone Beam Computed Tomography del distretto odonto-maxillo-facciale”
Correlatore tesi di specializzazione
- Tesi di specializzazione in Radiologia di Davide Maraghelli del 10/11/2022, dal titolo “Caratteristiche RM delle ghiandole salivari e lacrimali nella sindrome di Sjögren: uno studio monocentrico su 70 pazienti”
Relatore tesi di dottorato in Scienze Cliniche, Curriculum Medicina e Radiologia Sperimentali-Cliniche
- Tesi di dottorato di Martina Orlandi del 08/07/2021, dal titolo “Il ruolo della risonanza magnetica polmonare nella valutazione della interstiziopatia secondaria a sclerosi sistemica”
- Tesi di dottorato di Michele Pietragalla del 11/03/2022, dal titolo “Role of both pre-treatment CT in the upper respiratory airways pathology of cystic fibrosis patients and MRI Diffusion - Perfusion in diagnosis, predicting pre-treatment response and treatment monitoring in head and neck neoplasms”
- Tesi di dottorato di Nicholas Landini del 11/03/2022, dal titolo “Characterization of Connective Tissue Disorders related Interstitial Lung Disease with Computed Tomography and Magnetic Resonance Imaging”
Tutoraggio in qualità di Head & Neck supervisor radiologist per la Scuola Europea di Radiologia (ESOR)
- Tutor dello studente Hunor Sukods, che ha frequentato l’AOU Careggi nel 2021
Responsabilità editoriali
- Editorial board member del giornale Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Academic Editor del giornale Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Topic Editor del giornale Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Topical Advisory Panel Member del giornale Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Guest Editor dello Special Issue "Imaging Techniques for Oral and Dental Applications" del giornale Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Guest Editor dello Special Issue "Artificial Intelligence in Medical Imaging: The Beginning of a New Era" del giornale Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
Libri
- Editor del libro “Imaging dentale e oro-maxillo-facciale – Verduci Editore”
- Coautore del libro "Elementi di diagnostica per immagini – Società editrice Esculapio" con l'esecuzione del capitolo "Radiologia Odontostomatologica"
- Editor del libro “Artificial Intelligence in Medical Imaging: The Beginning of a New Era” – MDPI Editore
Premi e riconoscimenti
- Responsabile scientifico (Principal Investigator) per UNIFI del progetto DRAGON “Rapid and secure AI imaging based diagnosis, stratification, follow-up and preparedness for coronavirus pandemics” facente parte del programma di finanziamento europeo Horizon 2020. Contributo UE per UNIFI: € 612.687,50
- Vincitore PRIN 2022. Codice del progetto: 2022EC5YTY. Titolo del progetto: “Multifaceted quantitative approach by Magnetic Resonance Imaging to stratify liver derangement and dysfunction in chronic liver disease: a prospective multicenter study by texture analysis, IVIM evaluation and T1 relaxometry”. PI: Linda Calistri (UNIFI)
- Vincitore della migliore presentazione orale al Congresso nazionale SIRM (Napoli, 15-18 Settembre 2016). Titolo della presentazione: “Dosimetria e valutazione quantitativa della qualità dell’immagine nel distretto testa-collo: confronto tra NewTom 5G Cone Beam CT e SOMATOM 64-slice CT”
- Vincitore del 2024 Pinnacle Papers Award for Abdominal Radiology. Titolo della pubblicazione: Magnetic resonance imaging of inflammatory pseudotumor of the liver: a 2021 systematic literature update and series presentation. Abdom Radiol (NY). doi: 10.1007/s00261-022-03555-9. https://link.springer.com/journal/261/updates/26789612
- Educational supervisor or head of department for ESHNR Mentoring Programme
Coordinatore/organizzatore scientifico di research grant e congressi/meeting
- Responsabile scientifico dell'assegno di ricerca, D.D. n. 2287/2021 del 03/03/2021 (UNIFI)
- Responsabile scientifico del contratto per co.co., D.D. n. 2706/2021 del 12/03/2021 (UNIFI)
- Responsabile scientifico del contratto per co.co., D.D. n. 6084/2021 del 10/06/2021 (UNIFI)
- Responsabile scientifico dell'assegno di ricerca, D.D. n. 12480/2021 del 16/11/2021 (UNIFI)
- Responsabile scientifico del contratto per co.co., D.D. n. 1599/2022 del 14/02/2022 (UNIFI)
- Responsabile scientifico del contratto per co.co., D.D. n. 3654/2023 del 27/03/2023 (UNIFI)
- Responsabile scientifico della borsa di ricerca assistenziale, D.D. n. 6940/2023 del 20/06/2023 (UNIFI)
- Responsabile scientifico del contratto per lav. autonomo, D.D. n. 14749/2023 del 20/12/2023 (UNIFI)
- Responsabile scientifico della borsa di ricerca, D.D. n. 14825/2023 del 21/12/2023 (UNIFI)
- Responsabile scientifico del contratto per co.co., D.D. n. 5198/2024 del 19/04/2024 (UNIFI)
- Responsabile scientifico del progetto di ricerca n°21800 del 22/03/2022 (UNIFI)
- Membro del comitato scientifico del congresso SIRM sez. “Odontostomatologia e Capo-Collo”, Catania 15-16/12/2021
- Coordinatore Corso Perfezionamento “Tecniche di imaging avanzato in RM”, Firenze, 24-26/10/2022
- Responsabile scientifico Webinar SIRM “Malformazioni vascolari del distretto testa-collo”, 11/09/2023
- Responsabile scientifico di 21 Studi Profit UNIFI
Elenco delle pubblicazioni indicizzate in Scopus e/o Web of Science
Attività come reviewer:
Partecipazione attiva a congressi in qualità di relatore o moderatore
- Corso avanzato di chirurgia maxillo-facciale. Università degli Studi di Firenze 29.05.2010: presentazione orale dal titolo “La seconda e la terza dimensione: novità in diagnostica per immagini”.
- Congresso nazionale SIRM. Verona 11.06.2010: comunicazione orale dal titolo “Imaging RM in diffusione (DwI): confronto in vivo vs in vitro della misura del coefficiente di diffusione apparente (ADC) del parenchima epatico”.
- Corso di diagnostica per immagini nel distretto oro-maxillo-facciale. ANDI Prato 07.03.2011: presentazione orale dal titolo “Ortopantomografia: tecnica e tecnologia”.
- Convegno nazionale ARASS. Roma 06.05.2011: presentazione orale dal titolo “Conoscere e riconoscere gli artefatti nella TC cone beam”.
- Corso avanzato di chirurgia maxillo-facciale. Università degli Studi di Firenze 19.11.2011: presentazione orale dal titolo “La terza dimensione: Cone Beam CT nell’imaging implantare”.
- Convegno nazionale ARASS. Roma 20.04.2012: presentazione orale dal titolo “Gli artefatti nella TC cone beam”.
- Congresso nazionale SIRM. Torino 03.06.2012: comunicazioni orali dal titolo “Gli artefatti da materiale metallico alla Tomografia Computerizzata a fascio conico (CBCT) nello studio del cavo orale e del massiccio facciale: frequenza, entità e cause” e “Gli artefatti da movimento alla Tomografia Computerizzata a fascio conico (CBCT) nello studio del cavo orale e del massiccio facciale: frequenza e grado di disturbo”.
- Congresso nazionale SIROM. Peschiera del Garda (VR) 06.10.2012: presentazione orale dal titolo “Gli artefatti nella TC cone beam”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Roma 14.06.2013: presentazione orale dal titolo “Anatomia e tecnica TC e TC Cone Beam dell’ATM”.
- Congresso nazionale ARASS. Roma 21-22.11.2013: presentazioni orali dal titolo “Gli artefatti nello studio TC delle arcate dentarie” e “Diagnosi radiologica delle complicanze post-implantari”.
- Congresso nazionale SIRM. Firenze 23.05.2014: comunicazione orale dal titolo “Il sottosquadro tra il processo alveolare e il corpo della mandibola: valutazione con la tomografia computerizzata cone beam (CBCT)”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Roma 04.11.2014: presentazione orale dal titolo “Gli artefatti nella Cone Beam CT”.
- Congresso ANDI Umbria. Perugia 20.03.2015: presentazione orale dal titolo “Imaging CBCT pre e post-implantare”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Bologna 12-13.11.2015: comunicazione orale dal titolo “Artefatti da movimento alla Cone Beam CT indotti dallo spostamento in rollio, beccheggio e rotazione di un cranio secco”.
- Congresso nazionale SIRM. Napoli, 17.09.2016: comunicazione orale dal titolo “Dosimetria e valutazione quantitativa della qualità dell’immagine nel distretto testa-collo: confronto tra NewTom 5G Cone Beam CT e SOMATOM 64-slice CT”.
- Congresso internazionale 23rd Global Dentists and Pediatric Dentistry Annual Meeting. Monaco, 17-18.07.2017: Presentazione orale dal titolo “The role of cone beam CT with a large field of view in Goldenhar syndrome”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Roma 26-27.10.2017: presentazione orale dal titolo “Imaging pre-implantare: prospettive del radiologo”.
- Congresso nazionale SIRM. Genova, 10.11.2018: presentazione orale dal titolo “Lesioni litiche complesse delle ossa mascellari”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Roma 22.03.2019: presentazione orale dal titolo “Tecniche e apparecchiature Cone Beam CT”.
- Congresso internazionale ESHNR 2019 – 32nd Annual Meeting. Palermo, 3-5.10.2019: Comunicazione orale dal titolo “Texture analysis in the characterization of parotid salivary gland lesions: a study on MR diffusion weighted imaging”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Palermo 5-6.10.2019: presentazione orale dal titolo “La Cone Beam CT nello studio dell’ATM”.
- Congresso regionale toscano SIRM. Lido di Camaiore 19.10.2019: comunicazione orale dal titolo “Texture analysis nella caratterizzazione delle ghiandole salivari parotidi: studio con RM-DwI”.
- Webinar SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. 12.06.2020: presentazione orale dal titolo “Fratture dentali e delle ossa mascellari”.
- Congresso nazionale virtuale SIRM. Rimini 02.10.2020: presentazione orale dal titolo “Imaging pre e post implantare”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Catania 15-16.12.2021: presentazione orale dal titolo “Cone Beam CT nello studio delle lesioni mascellari”.
- Congresso internazionale sul COVID-19. Dragon Consortium Meeting. Bruxelles 27-28.04.2022: presentazione orale dal titolo “Radiological diagnosis and prognosis”.
- Webinar SIRM sezione di radiologia toracica “Il polmone e gli altri organi”. 15.06.2022. Moderatore
- Congresso nazionale SIRM sezione radiologia odontostomatologica e capo-collo. Roma 17.06.2022: presentazione orale dal titolo “Lesioni cistiche delle ossa mascellari”.
- Congresso nazionale SIRM. Roma, 07.10.2022: presentazione orale dal titolo “Applicazioni non-odontoiatriche della Cone Beam CT”.
- Congresso nazionale SIRM. Roma, 08.10.2022: presentazione orale dal titolo “Risonanza Magnetica a basso campo: ruolo attuale e prospettive future”.
- Congresso nazionale SIRM. Roma, 09.10.2022: presentazione orale dal titolo “Polmone & COVID”.
- Webinar “Tecniche di imaging avanzato in Risonanza Magnetica”. 24-26.10.2022. Coordinatore, Moderatore e Relatore.
- Congresso AOU Careggi. Firenze 03.03.2023: presentazione orale dal titolo “Diagnostica per immagini delle malformazioni vascolari del distretto testo-collo”.
- Webinar SIRM sezione odontostomatologia e capo-collo “Anatomia TC e RM degli spazi cervico-facciali e patologia degli spazi carotideo e masticatorio”. 18.04.2023. Moderatore
- Congresso internazionale sul COVID-19. Lessons learnt from COVID-19. On behalf of the DRAGON Consortium and the European Respiratory Society (ERS). Bruxelles 01-02.06.2023: presentazione orale dal titolo “Long COVID - diagnostics and prediction”.
- Webinar SIRM sezione odontostomatologia e capo-collo. 11.09.2023: presentazione orale dal titolo “Il ruolo della radiologia diagnostica nelle malformazioni vascolari del testa-collo”.
- Congresso nazionale SIRM sezione di radiologia odontostomatologica e capo-collo. Napoli 16.11.2023: presentazione orale dal titolo “Imaging delle lesioni radiopache delle ossa mascellari”.
- Congresso “Ricerca e innovazione in sanità”. Firenze 9-10.05.2024. Moderatore
- Webinar “Tecniche di imaging avanzato in Risonanza Magnetica”. 27-30.05.2024. Coordinatore, Moderatore e Relatore.
- Congresso nazionale SIRM. Milano, 20.06.2024: presentazione orale dal titolo “Tumori del cavo orale: pattern di presentazione e vie di diffusione”.
- Congresso nazionale SIRM. Milano, 22.06.2024: coordinatore del laboratorio dal titolo “Refertiamo insieme esami di radiologia odontostomatologica e capo collo”.
Legenda
Short Curriculum Vitae of Cosimo Nardi
First name: Cosimo
Family name: Nardi
Date of birth: 01 September 1982
E-mail: cosimo.nardi@unifi.it
Study
- Degree in Medicine and Surgery, University Study of Florence, Italy: 25 Sep 2008
- Medical acknowledgement qualification, University Study of Florence, Italy: 05 Mar 2009
- Radiologist, University Study of Florence, Italy: 04 Jul 2014
- PhD, University Study of Florence, Italy: 08 Mar 2018 - Researcher, University Study of Florence, Italy: 01 Jun 2018 - 30 Apr 2024
- Associate Professor, University Study of Florence, Italy: from 01 May 2024
- Attending and training in X-rays, US, CT, and MRI at AOU Careggi – UNIFI, Florence, Italy
- ATLS course 73564: 31 Mar 2023
- European Computer Driving Licence: ECDL
At present
- Associate Professor, University Study of Florence - Council member of the PhD’s College of Clinical Sciences (UNIFI) - Council member of the Head and Neck section of the Italian Society of Radiology
- Director of the Master on MRI applications and techniques (UNIFI)
Teaching and Management activity
- Degree Course in Medicine, Dentistry, X-ray technician (UNIFI)
- Director of the radiology course at the degree course in Dentistry (UNIFI)- Radiologist coordinator for the schools of specialization in Medical Physics, Pneumology, Rheumatology, Orthopedics, Otorhinolaryngology, Oral surgery, Orthodontics, and Ophthalmology (UNIFI)
- Council member of the school of specialization in Radiology (UNIFI)
- Council member of State examination D.R. n. 792 (12 Jul 2022)(UNIFI)
- Council member of State examination D.R. n. 788 (17 Jun 2024)(UNIFI)
- Committee Chairman of the degree thesis in X-Ray Technician (08 Oct 2024) (UNIFI)
- Head & Neck supervisor radiologist for ESOR
Memberships in professional and scientific societies
- 2009 - …. SIRM – Italian Society of Radiology
2009 - …. Member of Head and Neck section
2017 - …. Member of Radiation Protection section
2017 - …. Member of MRI section
- 2016 - …. ESR – European Society of Radiology
- 2019 - …. ESHNR – European Society of Head and Neck Radiology
Editorial Responsibilities - Academic Editor for Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Topic Editor for Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Topical Advisory Panel Memberfor Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Guest Editor of the Special Issue "Imaging Techniques for Oral and Dental Applications" for Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
- Guest Editor of the Special Issue “Artificial Intelligence in Medical Imaging: The Beginning of a New Era" for Applied Sciences (Impact factor 2023: 2.5)
Scientific coordinator/organizer of research grant and national meetings
- Scientific Council member of the conference SIRM, Head and Neck division, Catania (15-16 Dec 2021)
- Scientific director of the advanced course titled “Advanced imaging techniques on MRI”, Florence (24-26 Oct 2022) - Scientific director of the advanced course titled “Advanced imaging techniques on MRI”, Florence (27-30 May 2024)
- Scientific director of the Webinar SIRM titled “Imaging of the neck vascular malformations” (11 Sep 2023)
- Scientific director for 11 Research Grants (UNIFI) (find my list in a different file) - Scientific director for 21 Profit Studies (UNIFI)
Articles indexed on Scopus and/or Web of Science
- 83 (find my publication list in a different file). https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56506794900
Books
- Editor of the book “Dental and oral-maxillo-facial Imaging” – Verduci Editore
- Coauthor of the book "Imaging basic – Società editrice Esculapio" in the chapter named "Oral Radiology"
- Editor of the book “Artificial Intelligence in Medical Imaging: Beginning of a New Era” – MDPI Editore
Prizes and awards
- Principal Investigator for University of Florence of the project titled DRAGON “Rapid and secure AI imaging based diagnosis, stratification, follow-up and preparedness for coronavirus pandemics” as part of Horizon 2020 European funding Programme. Grant for University of Florence: € 612,687.50
- Winner of PRIN 2022. Project code: 2022EC5YTY. Title: Multifaceted quantitative approach by Magnetic Resonance Imaging to stratify liver derangement and dysfunction in chronic liver disease: a prospective multicenter study by texture analysis, IVIM evaluation and T1 relaxometry. PI: Linda Calistri (UNIFI)
- Winner for the best oral presentation at Italian National Congress SIRM, Naples 17 Sep 2016. Title of the work: “Head and neck effective dose and quantitative assessment of image quality: a prospective study to compare Cone Beam CT and Multislice Spiral CT”
- Winner for 2024 Pinnacle Papers Award for Abdominal Radiology. Title of the paper: Magnetic resonance imaging of inflammatory pseudotumor of the liver: a 2021 systematic literature update and series presentation. Abdom Radiol (NY). doi: 10.1007/s00261-022-03555-9. https://link.springer.com/journal/261/updates/26789612
Reviewer activity
- Reviewer for international medical journals, such as European Radiology, Scientific Reports, Head and Face medicine, Radiologia Medica, Radiology Research and Practice, Acta Odontologica Scandinavica, Applied Sciences, Methods and protocols, Diagnostics, Neuroradiology, Respiratory Research, Journal of Clinical Medicine (find my manuscript list in a different file)
Invited lectures at national and international meetings
- Speaker at national and international conferences (find my conference list in a different file)
Moderator at national and international meetings
- Moderator at national and international conferences (find my moderator list in a different file)