Il ricevimento studenti può essere svolto secondo due modalità, a scelta dello studente:
1. In via telematica tramite GOOGLE MEET: gli studenti che opteranno per il collegamento da remoto sono pregati di inviarmi una mail per fissare data e ora di ricevimento, al termine del quale riceveranno la mail di invito con le coordinate per collegarsi.
2. In presenza, presso il mio ufficio di via Montebello n. 7, Firenze (a pochi minuti dalla Sazione Centrale di Firenze) in un giorno e orario da fissarsi via mail secondo le esigenze dello studente.
Coloro che abbiano questioni di particolare urgenza da sottopormi e i laureandi possono chiamarmi o scrivermi su whatsupp al n. 335 1310271.
Ho conseguito nel 2008 la Laurea triennale in Operatore dei beni culturali, beni librari, con un elaborato in Codicologia e nel 2010, con il massimo dei voti e lode, la Laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche, con una tesi in Storia del libro antico e storia delle biblioteche. Nel 2014 ho ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Filologie e Linguistica, discutendo la tesi La presenza del libro a stampa nelle biblioteche fiorentine: 1470-1520. Ho frequentato corsi di formazione professionale nelle discipline di Storia del libro antico e storia delle biblioteche e dal 2012 al 2019 ho tenuto presso l’Università di Firenze lezioni relative a tali insegnamenti. Dal 2017 al 2020 sono Cultore della materia presso la cattedra di Storia del libro e delle biblioteche. Come attività professionale ho potuto dedicarmi alla catalogazione di “Biblioteche d’Autore”, con applicativi quali “ALEPH” e “ALMA” di Ex libris, tra le quali anche un fondo librario presso la Fondazione Ezio Franceschini (FEF) a Firenze. Dall'a.a. 2020/2021 sono titolare della docenza a contratto per l’insegnamento di “Storia del libro e delle biblioteche” da 12 cfu presso l?università degli Studi di Firenze. Dal 1 settempre 2022 ho ottenuto l'incarico di Responsabile della Biblioteca di Cultura Medievale di proprietà della Fondazione Ezio Franceschini e di S.I.S.M.E.L. Edizioni del Galluzzo, con sede in Firenze.
BIBLIOGRAFIA:
Adriana Alessandrini (2021). La biblioteca del monastero di San Benigno di Capofaro a Genova: l’inventario dei libri conservato nel manoscritto Vat. Lat. 11269. JLIS.IT, vol. 12, pp. 11-20.
Adriana Alessandrini (2020). Per gli annali tipografici di Giovanni Baleni, libraio-tipografo a Firenze: un primo censimento. In: Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro, a cura di Simona Inserra. Milano: Ledizioni, pp. 81-91
Adriana Alessandrini (2019). Silvestro Maluccelli medico: “uomo onesto, uomo stimabile” CAFFÈ STORICO. RIVISTA DI STUDI E CULTURA DELLA VALDINIEVOLE, vol. 7, pp. 17-21.
Adriana Alessandrini (2018). Il libro a stampa e la cultura del Rinascimento. Un’indagine sulle biblioteche fiorentine negli anni 1470-1520. Firenze: SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN
Adriana Alessandrini (2011). Recensione a:Principi e Signori. Le biblioteche nella seconda metà del Quattrocento: atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, a cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca e Marcella Peruzzi, Urbino: Accademia Raffaello, 2010. BOLLETTINO AIB, vol. 3.
Legenda