Tutti i giorni su appuntamento tramite mail
DAGRI - Sezione Scienze Animali, Via delle Cascine 5, Firenze
E' nata l'8 gennaio 1990 a Firenze, Italia. Attualmente lavora presso l'Università di Firenze, nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI).
Dal 2018, Chiara è impegnata in attività di ricerca accademica. Attualmente, dal settembre 2022, è Ricercatrice a tempo determinato (RTDA) nel settore AGRI 09/C presso l'Università di Firenze. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni di ricerca:
Ha arricchito la sua esperienza formativa con periodi di ricerca all'estero:
Si occupa principalmente di pratiche innovative e sostenibili nell'agricoltura e nell'allevamento, con particolare attenzione al benessere animale e alla sostenibilità ambientale. Attualmente, è coinvolta in progetti di ricerca che utilizzano nuove tecnologie per migliorare le pratiche zootecniche e ridurre l'impatto ambientale.
Per maggiori dettagli sul suo lavoro accademico:
Dal 2022 è RTDa per il SSD AGRI 09/C presso il DAGRI dell'Università di Firenze e titolare del corso di insegnamento “Produzione materie prime di origine animale” nell'ambito del CdL triennale di "Tecnologie alimentari"
Socio fondatore dello spin-off universitario AgriZapp - srl
Dottorato di ricerca (2019) in Scienza Agrarie e Ambientali XXXI Ciclo, presso Università di Firenze con menzione di Doctor Europaeus con tesi dal titolo: “Cinta Senese pig breed: protein requirements in post-weaning and characterization of two processed pork products enhanced through the addition of omega-3 and natural antioxidants". Tematica: Allevamento della razza suina Cinta Senese, fabbisogni nutrizionali, qualità e valorizzazione dei prodotti freschi e trasformati, nell’ambito del progetto europeo TREASURE (Horizon 2020 grant agreement No 634476).
Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (2014) presso Università di Firenze (110Lode/110) titolo della tesi: "Impiego della metodologia NIRS per la stima delle caratteristiche chimico-fisiche dei formaggi".
Attività scientifica
L’attività di ricerca ha avuto come filo conduttore l’analisi degli effetti del sistema di allevamento e dell'alimentazione sulla qualità della carne, con particolare attenzione alle razze suine autoctone e alla caratterizzazione dei prodotti trasformati. Ha soggiornato presso l’Universidad de Extremadura (UEx) di Càceres (Spagna) e lo IATA - CSIC (Instituto de Agroquìmica y Tecnologìa de Alimentos) di Valencia (Spagna) ai fini di ricerca. Negli ultimi anni, l'attività di ricerca ha interessato anche l'applicazione di strumenti di agricoltura di precisione per la gestione degli animali al pascolo. Nello specifico, l'attività di ricerca si è concentrata sul tracciamento degli animali al pascolo e sull'ottimizzazione dell'efficienza di utilizzo della risorsa pascoliva tramite l'impiego di collari Virtual Fencing.
Dal 2019 ad oggi ha collaborato stabilmente con il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Forestali, alimentari e Ambientali) dell’Università di Firenze partecipando come assegnista di ricerca a numerosi progetti di ricerca europei, nazionali e regionali. L'attività scientifica ha riguardato:
Produzione suina
Produzione ovina
Produzione bovina
Attualmente è coinvolta in progetti nazionali e internazionali riguardanti l'impiego di tecniche e tecnologie innovative per la gestione degli animali al pascolo, dei sistemi di allevamento estensivi e delle materie prime da essi derivanti:
Legenda
She was born on January 8, 1990, in Florence, Italy. She currently works at the University of Florence, specifically at the Department of Agricultural, Food, Environmental, and Forestry Sciences and Technologies (DAGRI).
Education and Training
Since 2018, Chiara has been involved in academic research activities. Currently, since September 2022, she is a Researcher with a fixed-term contract (RTDA) in the AGRI 09/C sector at the University of Florence. Previously, she has held several research positions:
She enriched her academic experience with research periods abroad:
Chiara mainly works on innovative and sustainable practices in agriculture and livestock farming, with particular attention to animal welfare and environmental sustainability. She is currently involved in research projects that use new technologies to improve livestock farming practices and reduce environmental impact.
For more details on her academic work:
Since 2022, she is researcher (RTDa) in Animal Production at DAGRI-University of Florence and holder of the teaching course "Production of raw materials of animal origin"
Founding member of the university spin-off AgriZapp - srl
PhD (2019) in Agricultural and Environmental Science XXXI Cycle, at University of Florence with mention of Doctor Europaeus with thesis entitled: "Cinta Senese pig breed: protein requirements in post-weaning and characterization of two processed pork products enhanced through the addition of omega-3 and natural antioxidants" as part of the European project TREASURE (Horizon 2020 grant agreement No 634476).
Master's degree in Agricultural Science and Technology (2014) from University of Florence (110 cum Laude/110) thesis title: "Use of NIRS methodology for the estimation of chemical and physical characteristics of cheese".
Scientific Activities
Her research activity involved the analysis of the effects of rearing system and feed on meat quality, with a focus on native pig breeds and characterization of processed products. He stayed at Universidad de Extremadura (UEx) in Càceres (Spain) and IATA - CSIC (Instituto de Agroquìmica y Tecnologìa de Alimentos) in Valencia (Spain) for research purposes. In recent years, research activity has also involved the application of precision farming tools for grazing animal management. Specifically, the research activity focused on tracking grazing animals and optimizing the use efficiency of the grazing resource using Virtual Fencing collars.
From 2019 to the present, he has collaborated permanently with DAGRI (Department of Agricultural, Forestry, Food and Environmental Sciences and Technologies) of the University of Florence, participating as a research fellow in several European, national and regional research projects concerning the use of innovative techniques and technologies for the management of grazing animals, extensive farming systems and the valorization of meat and milk products (PRIMA SALAM-MED - Sustainable Approaches to LAnd and water Management in MEditerranean Drylands; Life SHEPFORBIO - Shepherds for Biodiversity in Mountain Marginal Areas; SISSAR Montagna – Progetto sperimentale per un sistema integrato di gestione delle aziende zootecniche da latte – ERSA Friuli-Venezia Giulia; PRIMA MoreMedDiet – More on the adoption of a healthy Mediterranean diet; PRIMA SUREPASTOR – Management strategies to enable sustainable resilient agropastoralism; PRIN INSTINCT - Innovation strategies in cattle grazing management); MUR FISA LIVEBIOTRACK - Implementation of an integrated handy system for grazing management, livestock tracking, and predation detection through green electronics