Mercoledì alle ore 12.00 e giovedì alle ore 11.00, Edificio D4, III piano, stanza 322.
E' gradito un previo contatto via email per comunicare la presenza a ricevimento, all'indirizzo: giulia.frosecchi@unifi.it.
Wednesday at 12 noon and Thursday at 11 a.m., Building D4, 3rd floor, room 322.
Prior contact by email to notify attendance at the reception is appreciated, at: giulia.frosecchi@unifi.it.
Giulia Frosecchi è ricercatrice presso l’Università di Firenze. Si è laureata in giurisprudenza nel 2013 presso la medesima università, discutendo una tesi in diritto del lavoro (relatrice Prof.ssa Silvana Sciarra). Dopo la laurea ha studiato a un master in "Labour policies and globalisation" in Germania e nel 2018 si è dottorata alla scuola di International Studies, presso l’Università di Trento. E’ autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche di settore ed ha collaborato a svariati progetti di ricerca commissionati da organizzazioni sindacali. E’ membro dell'Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLASS) e della Labour Law Community (LLC). E' componente del comitato direttivo del Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali.
Elenco delle pubblicazioni di Giulia Frosecchi:
Giulia Frosecchi (2024). Un’altra neutralità è possibile. Riflessioni a margine della giurisprudenza della Corte di giustizia sugli indumenti religiosi sul luogo di lavoro. Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 1, I, 223-241.
Fundamental Labour Rights and the Constitution. Constitutional Balancing in Italy and Spain, London: Routledge, 2024.
Balancing techniques in Fundamental Social Rights’ adjudication: a focus on the Italian and Spanish Post-2008 Crisis’ Constitutional Case-Law. In: The Lighthouse Function of Social Law. Proceedings of the ISLSSL XIV European Regional Congress Ghent, 2023, 299-316.
“Utilizzo improprio dei permessi sindacali ex art. 30 l. 300/1970: è necessario ricorrere alla categoria dell’abuso del diritto?” in corso di pubblicazione in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2023.
“Il decreto Wärtsilä sui diritti collettivi di informazione nell’azienda che avvia la c.d. procedura anti-delocalizzazione”, in corso di pubblicazione in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2023.
“El Acuerdo Internacional para la Protección de la Salud y la Seguridad en la Industria de la Moda: éxitos, dificultades y perspectivas de un innovador instrumento de tutela de los trabajadores en la cadena global de valor”, in Trabajo y Derecho, monográfico 16 “El Derecho de la Unión Europea sobre la diligencia debida y la sostenibilidad empresarial”, 2022.
“Tra interessi del mercato e tutela dei lavoratori in distacco transnazionale La disciplina giuridica dalla genesi alla direttiva applicativa” in: Cillo R. - Perocco F. (a cura di), Posted Workers. La condizione dei lavoratori in distacco transnazionale in Europa, Venezia: ECF, 2022,
“International Accord for Health and Safety in the Textile and Garment Industry: il metodo dell’Accordo Rana Plaza oltre il Bangladesh”, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 2022, Vol. 173.
“L’esercizio della libertà religiosa nuovamente alla prova della neutralità aziendale: un percorso a ostacoli tra discriminazione diretta, discriminazione indiretta e bilanciamento dei diritti”, LABOR. Il lavoro nel diritto, 2022, Vol. 1.
“Diritti collettivi di informazione. Lezioni dal caso GKN”, Labour and Law Issues, 2021, Vol. 7:2.
“Esternalizzazione del core business nel settore alimentare: il caso Italpizza”, Lavoro e Diritto, 2021, Vol. 2. Coautore: Giovanni Orlandini.
“La «temporaneità» della somministrazione di lavoro secondo la Corte di giustizia: possibili risvolti sulla legittimità della somministrazione a tempo indeterminato”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2021, Vol. 1- II.
“Forzata inattività tra periodi di illegittima sospensione in Cig e diversificazione della tutela risarcitoria”, Argomenti di Diritto del Lavoro, 2021, Vol. 1, II.
“Il dumping sociale nel settore dell’autotrasporto europeo: in viaggio tra differenziali di costo e imprese cartiere”, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 2020, Vol. 167.
“Compensation in case of unlawful dismissal. Hints from the ECSR”, International Labor Rights Case Law, 2020, Vol. 3.
“La Corte di Giustizia interviene sulla discriminazione indiretta per età con un gioco di prestigio sul dato statistico”, Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, 2020, Vol. 2, II.
“An internationally oriented interpretation of EU law on public procurement: strengthening labour clauses through ILO Convention no. 94”, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 153/2020. Coautore: Giovanni Orlandini.
“Anitisindacalità o discriminazione? La condotta di Ryanair e l’imbarazzo della scelta sull’azione giudiziale”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2020, Vol. 1 – II.
“Recensione a Bartłomiej Bednarowicz, Amber Zwanenburg (a cura di), Cross-Border Employment and Social Rights in the EU Road Transport Sector (Eleven International Publishing, 2019)”, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 2020, Vol. 165.
“L’obbligo di sicurezza” e “La tutela contro le discriminazioni sul lavoro”, in: Chiaromonte W., Monaco M. P., Vallauri M. L., Elementi di Diritto del Lavoro, 2019, Torino: Giappichelli Editore.
“European Social Charter in the constitutional review of national laws: the decisive application of Art. 24 by the Italian Constitutional Court”, International Labor Rights Case Law, 2019, Vol. 5.
“The Ryanair case in the Italian and European framework: who decides the rules of the game?” WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 148/2019. Coautori: Giovanni Calvellini e Marco Tufo.
“Le basi istituzionali dell’Europa sociale da Roma a Lisbona”. Quaderni di Rassegna Sindacale, 2019, Vol. 1. Coautore: Stefano Giubboni.
“Distacco, cabotaggio e trasporto internazionale: un puzzle ancora da comporre”. Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale – Quaderni, 2018, Vol. 3.
“The Italian Way to Internal Devaluation and Social Actors’ Strategies against Austerity and the Flexibilization of the Labour Market”. Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas, 2018, Vol. 4(2). Coautore: Giovanni Orlandini.
“The EU crisis management in the light of international labour and social security standards”. Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2018, Vol. 2.
“The Italian post-crisis case law. A review of the crucial constitutional judgments on labour rights”. Revue de Droit du Travail, 2018, Vol. 4.
“Percorso di lettura sul concetto di diritto transnazionale del lavoro”. Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 2017, Vol. 153.
“The Supremacy of the Right to Collective Bargaining: A Judgment of the Italian Constitutional Court on Austerity Measures”. International Labor Rights Case Law, 2016, Vol. 2(3).
“La legge previdenziale applicabile ai lavoratori di compagnie aeree internazionali. I casi Ryanair”. Nota d’autore a sentenze. Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2016, Vol.1.
“GDF Suez Transnational Collective Agreement on Health and Safety: EWC as negotiating agent and the relevance of the ETUF leading role”. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 119/2015.
“The relationship between ETUFs and EWCs, with a focus on their role as bargaining agents”, in Leonardi, S. (a cura di), 2015, EURACTA 2 - European Action on Transnational Company Agreements.
Book review of “The Lisbon Treaty and Social Europe”, edited by Niklas Bruun, Klaus Lörcher and Isabelle Schömann. Transfer: European Review of Labour and Research, 2013, Vol. 19.
Le ricerche in corso riguardano principalmente: le relazioni industrali; gli obblighi di informazione e consultazione; il distacco transnazionale di lavoratori; la mobilità intraeuropea dei lavoratori; il lavoro domestico di cura; il nesso tra diritto del lavoro e ambiente; il bilanciamento constituzionale dei diritti sociali fondamentali.
Assegnazione tesi di laurea – a.a. 2024/2025
La selezione per l’assegnazione della tesi di laurea degli studenti della Laurea magistrale in Giurisprudenza, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e tedesca e della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici verrà effettuata esclusivamente nel periodo compreso fra il 16 settembre ed il 16 ottobre 2024.
Durante tale periodo, gli studenti interessati sono invitati a consegnare ai docenti di riferimento di seguito indicati, durante l’orario di ricevimento, le richieste nelle quali dovranno essere indicati i motivi per i quali si intende sviluppare una tesi di argomento giuslavoristico, nonché uno o più temi che si intendono approfondire:
Per i soli studenti della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, la domanda potrà essere presentata anche nel periodo compreso fra il 10 e il 23 febbraio 2025.
La lista degli studenti ammessi sarà affissa, rispettivamente dopo il 16 ottobre 2024 e dopo il 23 febbraio 2025, nelle bacheche dei docenti interessati, e pubblicata sulle pagine degli stessi all’interno del sito www.giurisprudenza.unifi.it. Contestualmente, sarà convocata una riunione durante la quale sarà illustrato il percorso da seguire per svolgere il lavoro di tesi.
Si precisa fin d’ora che gli studenti selezionati saranno tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento e alle altre iniziative che verranno proposte durante il corso dell’anno accademico.
***
Studenti ammessi alla redazione della tesi di laurea
Febbraio 2025
Le studentesse e gli studenti selezionati sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà martedì 12 marzo 2025 alle ore 12 nell’aula D4 0.04.
Ottobre 2024
Nel mese di marzo 2025 verrà organizzato un incontro finalizzato ad approfondire tutti gli aspetti utili ai fini della redazione della tesi.
Febbraio 2024
Programmi per le integrazioni dell’esame di Diritto del lavoro da 15 CFU
Integrazione da 6 CFU
Integrazione da 9 CFU
Gli/le studenti provenienti da altri Atenei che devono integrare crediti di Diritto del lavoro sono pregati di contattare il/la docente di riferimento per concordare il programma d’esame.
Legenda
Giulia Frosecchi is a researcher at the University of Florence. She graduated in law in 2013 at the same university, discussing a thesis in labour law (supervisor Prof. Silvana Sciarra). After graduating, she studied at a master's degree in ‘Labour policies and globalisation’ in Germany and in 2018 she did her doctorate at the School of International Studies, at the University of Trento. She is the author of publications in relevant scientific journals and has collaborated in several research projects commissioned by trade union organisations. She is a member of the Italian Association of Labour Law and Social Security (AIDLASS) and of the Labour Law Community (LLC). He is a member of the editorial board of the Journal of Labour Law and Industrial Relations.
Publications' list:
Ongoing research focuses on: industrial relations; information and consultation obligations; transnational posting of workers; intra-European mobility of workers; domestic care work; the link between labour law and the environment; constitutional balancing of fundamental social rights.