Orari ricevimento nel II semestre dell'A.A. 2024-2025: mercoledì ore 10.00 - 11.00, in via Della Pergola 60, III piano (Dipartimento FORLILPSI).
Il ricevimento in presenza sarà sospeso nei seguenti giorni: 9, 16, 23, 30 aprile '25. Contattare la docente, via mail, per eventuale ricevimento a distanza.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Dati anagrafici
nome, cognome
Marina Gasanova Mijat
Studi
Diploma di Laurea
1989
2002
Post Laurea
2010
Tirocini, corsi di formazione, aggiornamenti
1984 - 1989
Laurea in Filologia, Lingua e Letteratura Russa conseguita presso l’Università Statale di Dnepropetrovsk (Ucraina).
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (russo, inglese) conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, con valutazione finale 110/110.
Dottorato di Ricerca in Slavistica presso l’Università La Sapienza di Roma; titolo della tesi in Russistica discussa all’esame finale: “Idiomatica russa nel campo tematico delle emozioni: uno studio contrastivo con l’italiano”.
Workshop di aggiornamento nei campi della traduzione assistita ed automatica presso il Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita a Forlì (Università di Bologna);
corso annuale Traduzione simultanea dal russo all’italiano presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste;
corso annuale Informatica per i linguisti, tecnologie computerizzate per la traduzione italiano-russo-italiano presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste;
4 tirocini di insegnamento di lingua e letteratura russa presso una Scuola Media Superiore di Dnepropetrovsk;
3 tirocini di giornalismo presso il quotidiano regionale di Dnepropetrovsk“Dneprovskaja pravda”.
Competenze linguistiche
Russo: madrelingua
Italiano: ottimo – parlato e scritto
Ucraino: buono – parlato e scritto
Inglese: buono – parlato e scritto
Croato: buono – parlato
Attività didattica
dal 2020
dal 2016
dal 2005al 2016
dal 2006al 2016
2010 / 2011
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste: corso di Lingua Russa 1 di Laurea Triennale; corso di Traduzione Specializzata Italiano-Russo di Laurea Magistrale.
Collaboratore ed esperto linguistico di madrelingua russa con contratto a tempo indeterminato e pieno presso l’Università degli Studi di Firenze; titolare dei corsi di Lingua Russa 2 (corso di Laurea Triennale) e di Lingua Russa 1 (corso di Laurea Magistrale) presso il medesimo Ateneo.
Professore a contratto per l’insegnamento di lingua russa presso l’Università Statale di Milano, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali:
- titolare dei corsi d’insegnamento di Lingua Russa 2 e 3,
- modulo di Comunicazione turistica ed esercitazioni dell’insegnamentodi Lingua Russa 1 del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale;
- moduli dell’insegnamento di Lingua Russa 1 “Sintassi e fraseologia” del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale.
Professore a contratto per l’insegnamento di lingua russa presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì:
- modulo di Traduzione Tecnico-Scientifica specializzata italiano-russo I e II del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata;
- corso di Traduzione italiano-russo III;
- esercitazioni di Trattativa tra l’italiano e il russo II e III anno del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica Interculturale).
Docente del corso di lingua russa presso l’ente di formazione Tecum S.r.l.-Gruppo Genesis (piano formativo “Aggiornamento linguistico per i dipendenti di Instalmec Srl”, San Giorgio di Nogaro (UD).
Docente del corso di sostegno per ragazzi stranieri in qualità di mediatore linguistico culturale presso la scuola elementare della Direzione didattica di San Giacomo, Trieste.
Traduzioni, interpretariato
dal 1997
2006
2001/2002
traduttrice – interprete freelance presso enti pubblici e organizzazioni internazionali (Tribunale di Trieste, Procura della Repubblica, Corte di Assise, Eurodogana, etc.), agenzie di traduzioni e società private;
traduttrice del racconto di L.Pirandello La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, pubblicato in “Lib.Ru: Biblioteca Maksima Moškova”, http://lib.ru/PXESY/PIRANDELLO/frola.txt;
traduttrice del trattato storico-letterario di A.Bestugev L’esperienza dell’educazione militare riguardante la gioventù nobile dal russo all’italiano per conto dell’Università Ca’Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Storici.
1989 - 1992
coordinatrice delle attività culturali presso il Palazzo della Cultura per gli studenti universitari a Dnepropetrovsk;
collaboratrice freelance del quotidiano regionale di Dnepropetrovsk “Dneprovskaja Pravda”.
Attività di ricerca
settembre 2022
settembre 2020
dal 2014
settembre 2018
aprile 2018
novembre 2016
settembre 2016
aprile 2015
maggio 2014 —
marzo 2015
settembre 2014
ottobre 2012
novembre 2009
settembre 2006
ottobre 2005
settembre 2005
maggio 2005
partecipa al X Incontro di Linguistica Slava (Roma) con la relazione Congiunzioni “притом – причём – приэтом”: semantica e funzioni;
partecipa al IX Incontro di Linguistica Slava (Capodistria, Slovenia) con la relazione КОЕ-, la particella “dell’omertà”;
partecipa al VIII Incontro di Linguistica Slava (Udine) con la relazione La coniugazione dei verbi russi: alla ricerca dei criteri per riconoscere il modello;
partecipa al progetto di ricerca “Lessico multilingue dei beni culturali” presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali dell’Università degli Studi di Firenze;
partecipa al progetto “Fraseologia multilingue” (Università degli Studi di Milano) per la realizzazione di un dizionario fraseologico multilingue in formato elettronico e del sito contenente le espressioni multiparola finalizzato all’apprendimento della L2 (lingua russa);
partecipa al VII Incontro di Linguistica Slava (Venezia) con la relazione Formule di cortesia in russo: semantica e pragmatica;
Tiene la conferenza dal titolo Prefissi verbali in russo: semantica e uso, presso l’Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale;
partecipa al Convegno internazionale “Fraseologia contrastiva. Lingue e culture a confronto” (Milano) con la relazione Descrivere le emozioni nella fraseologia russa e italiana: un’analisi contrastiva;
partecipa, come correlatrice, al VI Incontro di Linguistica Slava (Napoli) con la relazione La semantica sfuggente del superlativo – un approccio contrastivo italiano/russo;
partecipa al Convegno internazionale “Words for food” (Università degli Studi di Milano) con la relazione Terminologia e arbitrarietà: quando la scelta spetta al traduttore;
partecipa al progetto “Parole per mangiare” promosso dal Dipartimento di Lingue e Culture contemporanee dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione del Comitato organizzatore di EXPO 2015, per la realizzazione di un dizionario e una banca dati terminologici multilingue, tra cui il russo;
partecipa al V Incontro di Linguistica Slava (Roma) con la relazione Sulle trasformazioni sintattiche delle unità fraseologiche in russo;
partecipa al IV Incontro di Linguistica Slava “Le lingue slave: cultura e uso” (Milano) con la relazione Sulla questione del comportamento sintattico delle locuzioni idiomatiche russe;
tiene la conferenza sullo studio contrastivo della fraseologia russa e italiana presso la SSLMIT di Forlì;
partecipa, in qualità di uditrice, al IV Congresso Italiano di Slavistica (Udine) “Gli studi slavistici oggi in Italia e nel mondo”;
interviene al Convegno dei dottorandi slavisti “Biografismo e autobiografismo” (Università degli Studi di Bergamo) con la relazione Caratteristichelessicali semantiche del diario di Michail Bulgakov;
partecipa, in qualità di uditrice, al Convegno Internazionale della MAPRYAL (Associazione Internazionale degli insegnanti di Lingua e Letteratura Russa) “L’insegnamento della lingua e della letteratura russa in Europa: nuove condizioni e prospettive del XXI secolo” (Verona);
interviene alla Conferenza Internazionale “Diari degli scrittori russi nel contesto storico e letterario” presso l’Istituto di Russistica dell’Università di Varsavia, con la relazione Materiali autobiografici di Michail Bulgakov.
Pubblicazioni
Monografia: Спряжение русских глаголов: описание индикаторов и дифференциальных признаков. Mosca,Flinta, 2023;
ISBN 978-5-9765-5307-1
Articolo:Описаниеэмоцийврусскойиитальянскойфразеолологии, in “Contrastive Phraseology. Languages and Cultures in Comparison”, ed. by P. Cotta Ramusino and F. Mollica Venezia, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 199-216.
Articolo:Формулыречевогоэтикетаврусскомязыке, in “Studi di Linguistica Slava. Nuove prospettive e metodologie di ricerca”, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2019, pp. 190-208.
Articolo: “…дядька был здоровенный”: образование и семантика суффиксальных форм превосходной степени русских прилагательных. Опытсопоставительногоанализа (in collaborazione con P. Cotta Ramusino), in “Russica Romana”, vol. XXIV, 2017, pp. 91-118.
Articolo:Ограничительныефакторысинтаксическихтрансформацийрусскихидиом, in “Le lingue slave tra struttura e uso”, Firenze University Press, 2016, pp. 145-165.
Articolo:Квопросуосинтаксическомповедениирускихидиом, in “Studi italiani di linguistica slava”, Firenze University Press, 2014, pp. 111-128.
Articolo:КвопросуобавтобиографическихматериалахМ. Булгакова, in “Dzienniki pisarzy rosyjskich. Studia Rossica XVII”, Warszawa, 2006, pp. 553-561.
Autorizzo il trattamento dei dati personali nelle modalità previste dal Regolamento UE 2016/679.