Gli studenti del corso si possono iscrivere a Moodle.
Il ricevimento si svolgerà telematicamente sulla piattaforma "zoom", ogni mercoledì alle ore 16:30, per un'ora. Alcuni minuti prima rispetto all'inizio del detto ricevimento sarà possibile vedere il "link" per il collegamento alla detta "piattaforma". Il link oggi è https://us04web.zoom.us/j/79778516099
Vincenzo Ferraro si è laureato in diritto costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa (1998). Nello stesso periodo è stato anche allievo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (1999), nella quale ha conseguito il diploma di licenza per il settore di Giurisprudenza; è stato alliveo del "Seminario di Studi Parlamentari S. Tosi" (2000), è Dottore di ricerca in Diritto Pubbllico, presso l'Università degli Studi di Firenze (2004), ed ha conseguito il Diploma - "post dottorato" -, in European Public Law, presso l'"European Public Law Organization" di Atene (2009). E' avvocato ed è collaboratore scientifico e didattico, nell'ambito del diritto pubblico ed amministrativo, sia nella Scuola di Scienze Politiche "C. Alfieri", dell'Università degli Studi di Firenze, sia alla "Luiss Guido Carli"; è Professore a contratto, presso il "Dipartimento di Scienze giuridiche" dell'Università degli Studi di Firenze, nel quale è titolare per il corso sulla legislazione scolastica, tenuto presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, operante nella stessa Università. Ha insegnato in Università italiane e straniere. Svolge la propria consulenza per numerosi enti pubblici e per talune aziende private, che assiste per i profili del diritto civile ed amministrativo. Ha svolto un'attività di ricerca, anche all'estero, nell'ambito dello studio del rapporto tra il diritto pubblico nazionale ed il diritto comunitario ed europeo, occupandosi del tema dei controlli sull'attività amministrativa, dei contratti della pubblica amministrazione - con un particolare riferimento ai servizi pubblici -, della cittadinanza e della connessa amministrazione consolare e diplomatica; più recentemente, ha studiato la regolazione bancaria, rispetto alla quale ha considerato il sistema della vigilanza creditizia e della risoluzione, disciplinate nel modello dell'"unione bancaria europea"; ultimamente, ha studiato i temi connessi all'amministrazione scolastica. Sui vari temi dettti, ha scritto alcune pubblicazioni scientifiche, tra le quali si ricordano i seguenti libri: V. Ferraro, Il partenariato pubblico – privato nella prospettiva del diritto europeo, London, Esperia Ltd, 2010; V. Ferraro, L’amministrazione consolare. Profili di diritto nazionale e ultrastatale, Milano, Franco Angeli, 2014.
E' stato, poi, ricercatore per il CNR, per il progetto "CARE" ("Citizens Consular Regullation Assistance in Europe"), finanziato dalla Commissione europea e relativo alla protezione diplomatica e consolare per i cittadini europei (2010 e 2011); è stato ricercatore presso il Parlamento europeo (2015 - 2018), nell’ambito di un progetto coordinato dall'"Irpa" ("Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione"), pee il quale ha partecipato anche ad una ricerca sul "sistema amministrativo italiano" - SAI, 2009; con un finanziamento della Richmond University e della Commissione europea - attraverso il progetto "CARE" - ha svolto un'attività di ricerca al "King's College", a Londra (2010) ed a "Science Po'", a Parigi (2010); rispetto al diritto pubblico e amministrativo, inoltre, ha insegnato presso la "Megatrend Universitaat", a Belgrado (2012), nell'Accademy in "European Public Law", ad Atene (2013 e 2015), ed alla "Facultad de derecho", nell'"Universitad Completense de Madrid", nella quale, invitato al "Seminario Eduardo García de Enterría", ha tenuto alcune lezioni sul sistema amministrativo europeo, introdotto per la regolazione dei mercati bancari.
E' un socio dell'"Associazione ex allievi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa", della "BILA" ("Bristich Italian Law Association") e dell'"Irpa" ("Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione").
Vincenzo Ferraro si è laureato in diritto costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa (1998). Nello stesso periodo è stato anche allievo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (1999), nella quale ha conseguito il diploma di licenza per il settore di Giurisprudenza; è stato allievo del "Seminario di Studi Parlamentari S. Tosi" (2000), è Dottore di ricerca in Diritto Pubbllico, presso l'Università degli Studi di Firenze (2004), ed ha conseguito il Diploma - "post dottorato" -, in European Public Law, presso l'"European Public Law Organization" di Atene (2009). E' avvocato ed è collaboratore scientifico e didattico, nell'ambito del diritto pubblico ed amministrativo, sia nella Scuola di Scienze Politiche "C. Alfieri", dell'Università degli Studi di Firenze, sia alla "Luiss Guido Carli"; è Professore a contratto, presso il "Dipartimento di Scienze giuridiche" dell'Università degli Studi di Firenze, nel quale è titolare per il corso sulla legislazione scolastica, tenuto presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, operante nella stessa Università. Ha insegnato in Università italiane e straniere. Svolge la propria consulenza per numerosi enti pubblici e per talune aziende private, che assiste per i profili del diritto civile ed amministrativo. Ha svolto un'attività di ricerca, anche all'estero, nell'ambito dello studio del rapporto tra il diritto pubblico nazionale ed il diritto comunitario ed europeo, occupandosi del tema dei controlli sull'attività amministrativa, dei contratti della pubblica amministrazione - con un particolare riferimento ai servizi pubblici -, della cittadinanza e della connessa amministrazione consolare e diplomatica; più recentemente, ha studiato la regolazione bancaria, rispetto alla quale ha considerato il sistema della vigilanza creditizia e della risoluzione, disciplinate nel modello dell'"unione bancaria europea"; ultimamente, ha studiato i temi connessi all'amministrazione scolastica. Sui vari temi dettti, ha scritto alcune pubblicazioni scientifiche, tra le quali si ricordano i seguenti libri: V. Ferraro, Il partenariato pubblico – privato nella prospettiva del diritto europeo, London, Esperia Ltd, 2010; V. Ferraro, L’amministrazione consolare. Profili di diritto nazionale e ultrastatale, Milano, Franco Angelj, 2014.
E' stato, poi, ricercatore per il CNR, per il progetto "CARE" ("Citizens Consular Regullation Assistance in Europe"), finanziato dalla Commissione europea e relativo alla protezione diplomatica e consolare per i cittadini europei (2010 e 2011); è stato ricercatore presso il Parlamento europeo (2015 - 2018), nell’ambito di un progetto coordinato dall'"Irpa" ("Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione"), per il quale ha anche partecipato ad una ricerca sul "sistema amministrativo italiano" - SAI, 2009; con un finanziamento della Richmond University e della Commissione europea - attraverso il progetto "CARE" - ha svolto un'attività di ricerca al "King's College", a Londra (2010) ed a "Science Po'", a Parigi (2010); rispetto al diritto pubblico e amministrativo, inoltre, ha insegnato presso la "Megatrend Universitaat", a Belgrado (2012), nell'Accademy in "European Public Law", ad Atene (2013 e 2015), ed alla "Facultad de derecho", nell'"Universitad Completense de Madrid", nella quale, invitato al "Seminario Eduardo García de Enterría", ha tenuto alcune lezioni sul sistema amministrativo europeo, introdotto per la regolazione dei mercati bancari.
I principali interessi attuali riguardano il diritto pubblico ed amministrativo, con un particolare riferimento alla regolazione dei mercati bancari ed al tema dell'amministrazione scolastica. Entrambi i temi sono interessanti nella prospettiva del complesso rapporto tra il diritto nazionale e la normativa sovranazionale ed europea.
Legenda
Vincenzo Ferraro is graduated in constitutional law, in the Law Faculty, at the "Università degli Studi di Pisa" (1998). In the same period he was also a pupil of the "Scuola Superiore Sant'Anna", in Pisa (1999); he has attended at the "Seminario di Studi Parlamentari S. Tosi" (2000) and he has a PhD in Public Law, at the "Università degli Studi di Firenze" (2004); he has a post Phd degree in European Public Law, at the "European Public Law Organization" of Athens (2009). He is a lawyer and is a scientific and didactic collaborator, in the field of the public and administrative law, both in the "Scuola di Scienze Politiche C. Alfieri", in the "Università degli Studi di Firenze", and in the "Luiss Guido Carli"; he is a contract professor at the "Dipartimento di Scienze Giuridiche", in the "Università degli Studi di Firenze", where he holds the course "legislazione scolastica", held at the "Studi Umanistici e della Formazione", operating in the same University. He taught in Italian and foreign Universities. He has advised many public bodies and some private companies, which he has assited and assists for the profiles of civil and administrative law. He has carried out a research activity, also in foreign Universities, in the context of the study of the relationship between national public law and Community and European law, dealing with the issue of the controls on administrative activity, the public administration contracts - with a particular reference to public services -, the citizenship and the associated consular and diplomatic administration; more recently, he studied banking regulation, with respect to which he considered the system of credit supervision and resolution, governed by the model of the "European banking union"; lastly, he studied issues related to the school administration. On the various told topics, he has written some scientific publications, among which the following books can be mentioned: V. Ferraro, The public - private partnership in the perspective of European law, London, Esperia Ltd, 2010; V. Ferraro, the consular administration. Profiles of national and ultra-state law, Milan, Franco Angeli, 2014.
More precisely, he was a researcher for the CNR, for the "CARE" project ("Citizens Consular Regullation Assistance in Europe"), funded by the European Commission and relating to the diplomatic and consular protection for European citizens (2010 and 2011); he was a researcher at the European Parliament (2015 - 2018), as part of a project coordinated by "Irpa" ("Institute of research on public administration"), for which he has participated at a research on the "Italian administrative system" - SAI, 2009; with funding from Richmond University and the European Commission - through the "CARE" project - he carried out research at "King's College" in London (2010) and at "Science Po '" in Paris (2010); with respect to the public and administrative law, he also taught at the "Megatrend Universitaat", in Belgrade (2012), at the Academy in "European Public Law", in Athens (2013 and 2015), and at the "Facultad de derecho", in the "Universitad Completense de Madrid", in which, invited to the "Eduardo García de Enterría Seminar", he lectured on the European administrative system introduced for the regulation of the banking markets.
He is a member of the "Alumni Association" of the "Scuola Superiore Sant'Anna", of the "BILA" ("Bristich Italian Law Association") and of the "Irpa" ("Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione").
More precisely, he was a researcher for the CNR, for the "CARE" project ("Citizens Consular Regullation Assistance in Europe"), funded by the European Commission and relating to the diplomatic and consular protection for European citizens (2010 and 2011); he was a researcher at the European Parliament (2015 - 2018), as part of a project coordinated by "Irpa" ("Institute of research on public administration"), for which he has participated also at a research on the "Italian administrative system" - SAI, 2009; with funding from Richmond University and the European Commission - through the "CARE" project - he carried out research at "King's College" in London (2010) and at "Science Po '" in Paris (2010); with respect to the public and administrative law, he also taught at the "Megatrend Universitaat", in Belgrade (2012), at the Academy in "European Public Law", in Athens (2013 and 2015), and at the "Facultad de derecho", in the "Universitad Completense de Madrid", in which, invited to the "Eduardo García de Enterría Seminar", he lectured on the European administrative system introduced for the regulation of the banking markets.
The main current interests concern the public and administrative law, with a particular reference to the regulation of the banking markets and the theme of the school administration. Both the topics are interesting in the perspective of the complex relationship between the national law and the supranational and European legislation.