Prof. Gian Luca Grazi
Informazioni personali:
Esperienza lavorativa: Prof. Gian Luca Grazi è attualmente Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze, nel settore scientifico disciplinare MED/18, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. Dal marzo 2023, è anche Direttore della SODc Chirurgia epato-bilio-pancreatica presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
In precedenza, ha ricoperto ruoli di rilievo presso l'Università degli Studi di Ferrara e l'Università di Bologna, dove ha contribuito significativamente alla ricerca e alla didattica nel campo della chirurgia generale e dei trapianti di fegato. Dal 2010 al 2023, è stato Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale ad indirizzo epatobiliopancreatico dell'Istituto Regina Elena di Roma.
Formazione: Prof. Grazi ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1986, con il massimo dei voti e lode. Successivamente, ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in "Marcatori Biologici di Tumori del Tratto Gastrointestinale" e la Specializzazione in Chirurgia Generale.
Ha partecipato a numerosi corsi di formazione avanzata, tra cui il Master Universitario di II Livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie presso l'Università "Sapienza" di Roma e vari corsi di alta formazione in chirurgia laparoscopica, chirurgia epatobiliopancreatica e trapianti. di fegato.
Attività di ricerca: Prof. Grazi è autore di oltre 780 pubblicazioni scientifiche, tra cui capitoli di libri, articoli su riviste indicizzate e relazioni presentate a congressi nazionali e internazionali. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, finanziati da enti prestigiosi come l'AIRC e la Regione Emilia Romagna, e ha collaborato a studi clinici nazionali e internazionali. Al Marzo 2025 il suo valore di H-index calcolato dal sito Scopus è 81; quello calcolato da Google Scholar è 92.
Attività didattica: Nel corso della sua carriera, Prof. Grazi ha svolto un'intensa attività didattica, insegnando presso diverse scuole di specializzazione e corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. È stato relatore e correlatore di numerose tesi di laurea e di specializzazione, contribuendo alla formazione di nuovi medici e chirurghi.
Premi e riconoscimenti: Prof. Grazi ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività scientifica, tra cui il Premio "Giuseppe Gozzetti" e il titolo di Consulente Onorario del Policlinico Militare di Roma "Celio". È membro fondatore di diverse società scientifiche, tra cui l'Associazione Italiana Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica (AICEP) e del POIS PeriOperative Italian Society – ERAS Italian Chapter (società scientifica nata dall’Italian Perioperative Program (IPP), la cui mission è promuovere la mini-invasività del percorso chirurgico e migliorare la qualità di vita del paziente nel periodo perioperatorio).
Attività istituzionali: Prof. Grazi ha ricoperto incarichi di gestione e partecipato a commissioni tecniche e scientifiche presso rilevanti enti pubblici e privati. Dal novembre 2023, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell'Università degli Studi di Firenze.
Informazioni personali
Nome
Gian Luca Grazi
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
PEC
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
12 agosto 1961
ORCID ID
0000-0002-3279-0313
Scopus ID
13102992200
Research ID
J-7215-2018
Esperienza lavorativa
• Marzo 2023 a oggi
Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore scientifico disciplinare MED/18, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, decreto di approvazione atti n.1564/2022 Prot. n.0293498 del 19 Dicembre 2022
Consensuale attribuzione della direzione della SODc Chirurgia epato – bilio – pancreatica, Azienda Ospedaliero–Universitaria Careggi, far data dal 01.03.2023 (Provvedimento del Direttore Generale n. 135 del 24-02-2023)
Università degli Studi di Firenze, Piazza san Marco, 4 - 50121 Firenze
• Febbraio 2022 a Febbraio 2023
Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore scientifico disciplinare MED/18, Dipartimento Medicina Traslazionale e per la Romagna
Collocato in aspettativa senza asssegni, ai sensi dell'art. 13 del D. P. R. 382/80
Università degli Studi di Ferrara, via Ludovico Ariosto, 35 - 44121 Ferrara
• Febbraio 2021 a Gennaio 2022
Professore Associato Confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore scientifico disciplinare MED/18, Dipartimento Medicina Traslazionale e per la Romagna (Decreto Rettorale UNIBO prot. n. 0018222 del 28/01/2021 - Decreti 100/2021)
• Settembre 2018
Abilitato al ruolo di professore universitario di Prima Fascia, settore concorsuale 06/C1, bando D. D. 1532/2016, dal 07/09/2018 al 07/09/2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
• Giugno 2010 a Febbraio 2023
Vincitore dell’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico quinquennale, rinnovabile, di dirigente medico - disciplina chirurgia generale, di Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale ad indirizzo epatobiliopancreatico dell’Istituto Regina Elena (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS), in Roma.
Conseguentemente, con Disposizione Dirigenziale rep. N. 1399 prot. 25568 del 31 maggio 2010 è stato collocato in aspettativa dall’Università di Bologna, senza assegni, a decorrere dal 1° giugno 2010 e fino al 31 maggio 2015, ai sensi dell’art. 5, comma 16 del .lgv 517/99
L’incarico quinquennale dal 01/06/2015 al 31/05/2020 è stato rinnovato con deliberazione del 25/08/2015 n. 658
L’incarico quinquennale dal 01/06/2020 al 31/05/2025 è stato rinnovato con deliberazione del 25/05/2020 n. 617 ed il 26/06/2020 con Decreto Rettorale Rep. N. 752/20 Prot. N. 123932 è stato disposto il rinnovo del collocamento in aspettativa fino al 31/05/2021.
Dal 10 settembre 2015 l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena è “Comprehensive Cancer Center” (OECI, registered number RPM N. 0473647634)
IFO – Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” I.R.C.C.S., Via Elio Chianesi, 53, 00144 Roma
Incarico quinquennale, rinnovabile
• Dicembre 2010 – Gennaio 2011
Idoneo alla valutazione comparativa a n. 1 posto di professore di prima fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, SSD MED/18 – Chirurgia Generale, avviso pubblicato nella GU 4^ serie speciale n. 57 del 22 luglio 2008, con Decreto Rettorale n. 3739 dell’Università degli Studi di Padova del 29 dicembre 2010.
Idoneo alla valutazione comparativa a n. 1 posto di professore di prima fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, SSD MED/18 – Chirurgia Generale, avviso pubblicato nella GU 4^ serie speciale n. 24 del 25 marzo 2008, Con Decreto Rettorale dell’Università degli Studi di Modena del 7 febbraio 2011.
La validità di queste idoneità, conseguite ai sensi della legge 3 luglio 1998, n. 210, è prorogata di due anni dalla data di scadenza del quinto anno dal loro conseguimento in base al comma 6-bis della Legge 27 febbraio 2014, n. 15
• Giugno 2009 a Gennaio 2021i
Professore Associato Confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore disciplinare MED/18 a decorrere dal 27 dicembre 2007 ai fini giuridici e dal 10 gennaio 2008 ai fini economici.
Università degli Studi di Bologna, Via Zamboni 33, 40100, Bologna
• Dicembre 2004 a Giugno 2009
Professore Associato non confermato per il settore scientifico disciplinare MED/18 – Chirurgia generale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, a decorrere dal 27/12/2004 ai fini giuridici (D.R. n. rep. 2345 – 2004, prot. N. 83894 del 23/12/2004)
• Novembre 2003 a Maggio 2010
Inserimento nell’organico del personale medico dell’Unità Operativa di Chirurgia dei Trapianti di fegato e multiorgano diretta dal Prof. Antonio Daniele Pinna
Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
• Maggio 2002 a Maggio 2010
Incarico dirigenziale, nell’ambito dell’Unità Operativa, di alta specializzazione, ai sensi dell’articolo 27 comma 1 – lettera c) del C.C.N.L./00, categoria C4 fascia 9 del Regolamento Aziendale – Responsabilità di Articolazione Funzionale denominata Innovazioni tecniche nella chirurgia del trapianto di fegato.
Incarico dirigenziale, in ambito aziendale, di alta specializzazione, ai sensi dell’articolo 27 comma 1 – lettera c) del C.C.N.L./00, categoria C4 fascia 10 del Regolamento Aziendale – Responsabilità di Articolazione Funzionale denominata fase programma trapianto di fegato.
• Ottobre 2001 a Novembre 2004
Ricercatore confermato, procedura di valutazione comparativa riservata al personale in possesso dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 10, della Legge 4/99, settore scientifico disciplinare F08A – Chirurgia Generale (D.R. 4267 del 01/10/2001)
• Aprile 2000 a Maggio 2002
Nomina da parte della Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera di Bologna a Responsabile di fase nell’ambito del Progetto “Revisione Programma Trapianto di Fegato”
• Novembre 1999 a Novembre 2003
Inserimento nell’organico del personale medico dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale diretta dal Prof. Alighieri Mazziotti
• Novembre 1999 a Maggio 2010
Nomina da parte della Direzione Generale a Responsabile di fase nell’ambito del Progetto “Revisione Programma Trapianto di Fegato”
Azienda Ospedaliera di Bologna
• Aprile 1999
Riconoscimento, a decorrere dal 3/5/1998, dei benefici di cui all’art. 117 del D.P.R. n. 384/90, con delibera nr. 338/P del 25/3/1999 dell’Azienda Ospedaliera di Bologna
Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi
• Giugno 1996
Equiparazione, ai soli fini giuridici, per lo svolgimento dell’attività assistenziale, con decorrenza 1/7/1994, al 1° Livello Dirigenziale - Fascia B – Medici, con delibera nr. 988 del 10/5/1996 del Direttore Generale
• Aprile 1993
Inserimento nell'attività assistenziale a decorrere dal 3/5/1993 presso la Divisione di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica II in qualità di Collaboratore Tecnico Universitario con equiparazione ad Assistente Medico con rapporto di lavoro a "tempo pieno", con delibera n. 1763 del 7/4/1993
• Agosto 1992
Collaboratore Tecnico di ruolo presso l'Istituto di Clinica Chirurgica e Cardiochirurgia, avendo superato il previsto periodo di prova, a decorrere dal 1 Maggio 1992, con Decreto Rettorale n. 901 del 3 Agosto 1992.
• Febbraio 1991
Collaboratore Tecnico di ruolo in prova presso l'Istituto di Clinica Chirurgica e Cardiochirurgia; collocato in congedo straordinario, per motivi di studio a decorrere dall'1/2/1991. In servizio dal 1/11/1991.
• 1989 - 1992
Dottorando di Ricerca presso la Clinica Chirurgica II
• Novembre 1988 – Agosto 1989
Visiting Faculty presso l'Unità di Trapianti del Centro Medico
Università del Nebraska, in Omaha, Nebraska, U.S.A.
Partecipazione all’attività di prelievo d’organi e di trapianto di fegato. Acquisizione di competenze nel campo del trapianto di fegato da donatore vivente, trapianto di fegato pediatrico, trapianto di fegato “spli”, gestione dei protocolli di immunodepressione
• Maggio 1987 – Agosto 1988
Ammesso a frequentare il 95° Corso Allievi Ufficiali di complemento del Corpo Sanitario dell'Esercito ed assegnato alla Scuola di Sanità Militare in Firenze. Sottotenente di complemento del Corpo Sanitario dell'Esercito (ruolo Ufficiali Medici); assegnato al 21° Gruppo Artiglieria da Campagna "Romagna" in Bologna, in servizio fino al 4 Agosto 1988.
Istruzione e Formazione
Formazione per consulenti tecnici e periti nella responsabilità sanitaria
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso Alta Formazione – Link University Campus, Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Livello nella classificazione nazionale
26 / 30
MIAS – Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie
Master Universitario di II Livello – Università “Sapienza” di Roma – a.a. 2016-17
110/100 e Lode
Formazione manageriale per la Direzione delle Strutture Sanitarie Complesse. Cod. 7920
Corso Alta Formazione – Università degli Studi di Bologna – a.a. 2015-16
Criteri di finanziamento ed elementi di bilancio e controllo
Gestione delle risorse umane
La qualità e la sua valutazione nell'ambito dei servizi sanitari
Organizzazione e gestione dei servizi sanitari
• Livello nella classificazione
30 / 30 e Lode
Laparoscopic Colorectal MasterClass
Covidien European Training Centre, Elancourt, Francia
Medical Communication Master Class.
Novartis Transplantation & Immunology
Competenze di leadership e gestione dei gruppi.
Competenze di negoziazione e gestione dei conflitti
Competenze di gestione dei processi di cambiamento e di fronteggiamento dei problemi
Tecniche di comunicazione e di presentazione
Living donor and split liver transplantation.
Essen (Germania)
Università di Essen, Germania
Indicazione al trapianto di fegato da donatore vivente, tecnica della resezione epatica nel donatore. Tecnica di divisione del fegato donato per la realizzazione dei trapianti “split”
Corso di Chirurgia laparoscopica colorettale.
Amburgo (Germania)
European Surgical Institute, Amburgo, Germania
Introduzione alla laparoscopia addominale. Indicazione alla resezione mininvasiva del colon per neoplasia. Tecniche di resezioni laparoscopiche del colon e del retto.
Primo corso internazionale sul trapianto di fegato split.
Università di Amburgo, Germania
Competenze teoriche e tecniche, con esercitazioni su fegati umani da cadavere, per la realizzazione di trapianti di fegato “split”.
Corso per personale sanitario “Utilizzo delle informazioni scientifiche nella pratica clinica”. Bologna
Agenzia Sanitaria Regionale – Regione Emilia-Romagna
Corso di aggiornamento obbligatorio su: “Il processo di accreditamento”
Azienda Ospedaliera di Bologna – Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
Diploma di specialista in Chirurgia generale (terza scuola) il giorno 9 Novembre 1999, con un elaborato avente titolo “Tredici anni di esperienza nel trapianto di fegato” ed il Prof. Alighieri Mazziotti quale relatore
Università degli Studi di Bologna
• Qualifica conseguita
Specialista in Chirurgia Generale
70/70 e Lode
Ammissione al III Ciclo del Dottorato di Ricerca in "Marcatori Biologici di Tumori del Tratto Gastrointestinale"
Titolo di "Dottore in Ricerca" l'8 Giugno 1992 con una tesi su "Valutazione clinica dei marcatori tumorali nelle neoplasie epatiche, con studio particolare dell'applicazione della de-gamma-carbossiprotrombina"
Sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Modena
Dottore di Ricerca
Esito positivo
Esame di Abilitazione Professionale nella II sessione del dicembre 1986, superato con la votazione di 103/110.
Iscrizione all'Ordine dei Medici della Provincia di Bologna dal Febbraio 1987
Laurea in Medicina e Chirurgia, con il voto di 110/110 e Lode, l'8 Novembre 1986 con una tesi su "Inquadramento diagnostico e problemi terapeutici degli angiomi del fegato"
Laurea in Medicina e Chirurgia
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
110 su 110 e Lode
Diploma di Maturità Scientifica nel Luglio 1980
Liceo Scientifico "A. Righi", in Bologna
53 / 60
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Aprile 2021 Certificato “Good Clinical Practice” training “Minimum Criteria for ICH E6 GCP Investigator Site Personnel Training”
Giugno 2017 Iscritto, secondo quanto disposto dalla Commissione di Valutazione, all'Albo degli esperti e dei collaboratori di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per le seguenti aree tematiche: Area 1: Economico / Gestionale - Giuridico / Amministrativa e della Formazione manageriale. Area 4: Clinico / Organizzativa / Epidemiologica / Sociale. Area 6: Trasparenza ed integrita' dei servizi sanitari.
Giugno 2004 Autorizzazione ad espletare attività di trapianto di intestino da cadavere a scopo terapeutico (Decreto Ministero della Salute 7 giugno 2004)
Ottobre 2000 Visiting Professor al Dipartimento di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e di Trapianti della facoltà di Medicina dell’Università di Tokyo (Giappone)
Giugno 1996 Nell’ambito della crescita globale della Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e nella sua affermazione come branca specialistica autonoma, ha preso parte, con le funzioni di Tesoriere, alla realizzazione del Secondo Congresso Mondiale dell’International Hpato-Pancreato-Biliary Association (IHPBA) che si tenne a Bologna nel Giugno 1996
1994 Ha preso parte allo sviluppo e alla definizione della Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica come branca specialistica ed autonoma nell’ambito della chirurgia generale. Gozzetti G, Mazziotti A, Grazi GL HPB Surgery: an independent speciality or a branch of digestive surgery ? HPB Surgery 1994, 8: 111-113, 1994.
Giugno 1992 Autorizzazione da parte del Ministro della Sanità all'esecuzione del trapianto di rene da cadavere a scopo terapeutico con Decreto 4 giugno 1992, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 23 giugno 1992, serie generale n. 146.
Giugno 1992 Autorizzazione da parte del Ministro della Sanità all'esecuzione del trapianto di fegato da cadavere a scopo terapeutico con Decreto 8 giugno 1992, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 23 Giugno 1992, serie generale n. 146.
1987 Ha preso parte, sin dall’inizio dell’attività, alle procedure che hanno portato all’apertura del Centro di Trapianto di Fegato dell’Università di Bologna – Poiliclinico Sant’Orsola Malpighi, partecipando sin dal principio alla realizzazione dei primi interventi. Ha quindi dedicato 25 anni della attività professionale a questo tipo di attività. I primi 4 trapianti eseguiti sono stati descritti nella pubblicazione: Gozzetti G, Cavallari A, Bellusci R, Mazziotti A, Sama C, Grazi GL, Shehadeh R, Valerio S Il trapianto di fegato a Bologna. Relazione sui primi 4 casi operati. Atti "X Corso Nazionale di Aggiornamento sulle Emergenze Medico-Chirurgiche", Tipografia Compositori, Bologna, 1987, 97-113
Attività di Ricerca
Titolare di finanziamenti 2003 UNIBO per la Ricerca Fondamentale Orientata con il progetto “Valutazione dell’efficacia del precondizionamento ischemico nel trapianto di fegato nell’uomo”.
Titolare di finanziamenti UNIBO per la Ricerca Fondamentale Orientata (RFO) relative al Comitato 06 (ex 60%) per il 2005, 2006, 2007 e 2008.
Finanziamento UNIFE “Fondo per l’incentivazione alla Ricerca” FIR anno 2021.
Finanziamento UNIFE “Fondo di Ateneo per la Ricerca” FAR anno 2022.
Finanziamenti nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse (PRIN) del 2004 dal titolo Il precondizionamento epatico: meccanismi biomolecolari di induzione della tolleranza al danno da ischemia-riperfusione ed applicazioni negli interventi di resezione e di trapianto di fegato.
Finanziamento da parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna il 16 luglio 2007 dell’importo di € 61.000 per studio clinico originale, spontaneo, prospettico, randomizzato dal titolo “Immunosoppressione senza inibitori della calcineurina e con utilizzo di everolimus nel trapianto di fegato per epatite C” (ChT-06-02-Cod. EudraCT 2007-006221-27). Lo stesso studio è stato poi anche approvato per l’esecuzione nell’ambito del Progetto Regione Emilia Romagna-Università 2007 – 2009, AREA 1.a - Ricerca Innovativa, Area Tematica: Trapianti, ricevendo il finanziamento.
Coordinamento Gruppi di Ricerca
Responsabile di un’Unità del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse (PRIN) del 2004 dal titolo Il precondizionamento epatico: meccanismi biomolecolari di induzione della tolleranza al danno da ischemia-riperfusione ed applicazioni negli interventi di resezione e di trapianto di fegato.
Coordinatore di un’unità sperimentale nell’ambito della ricerca dal titolo Isolamento, caratterizzazione e espansione di cellule staminali umane: ricerca di base e applicazione clinica nell’insufficienza epatica cronica, che è stata approvata nell’ambito del Progetto Regione Emilia Romagna-Università 2007 – 2009, AREA 1.b - Ricerca Innovativa, Area Tematica: Medicina Rigenerativa, ricevendo il finanziamento.
Investigatore principale dello studio pilota prospettico randomizzato sull’efficacia degli inibitori della m-TOR comparati agli inibitori della calcineurina nel trapianto di fegato per cirrosi correlata all’epatite C (± HCC) nell’ambito della ricerca dal titolo Follow-up immunologico, virologico ed oncologico dei pazienti trapiantati di fegato che è stata approvata per l’esecuzione nell’ambito del Progetto Regione Emilia Romagna-Università 2007 – 2009, AREA 1.a - Ricerca Innovativa, Area Tematica: Trapianti, ricevendo il finanziamento.
Coordinatore nazionale del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse (PRIN) Anno 2008 - prot. 2008WRBYPE dal titolo Età biologica del fegato pre-trapianto e differenza di età tra donatore e ricevente quali nuovi predittori della funzionalità dell'organo trapiantato.
Corso Residenziale - Grandangolo in Chirurgia Generale
Direttore Scientifico del Corso Residenziale Grandangolo in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata della produzione scientifica dell’anno.
Per l’anno 2008 il corso si è svolto a Bologna nei giorni 25-26 novembre ed ha ricevuto 5 crediti formativi.
Per l’anno 2009 il corso si è svolto a Bologna nei giorni 26-27 novembre ed ha ricevuto 9 crediti formativi (+ 1 credito per la sessione sponsorizzata).
Per l’anno 2010 il corso si è svolto a Bologna nei giorni 25-26 novembre.
Per l’anno 2011 il corso si è svolto presso l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” in Roma il 24-25 novembre. Ha ricevuto 15 crediti formativi
Per l’anno 2012 il corso si è svolto presso l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” in Roma il 22-23 novembre e prevedeva una sessione di interventi chirurgici eseguiti in diretta dalle sale operatorie dell’Istituto stesso. Ha ricevuto 14 crediti formativi
Responsabilità scientifica di altri corsi
19-19 maggio 2017: Carcinoma Rettale Primitivo e Metastatico, Centro Congressi Multimediale IFO, Roma
18-19 gennaio 2018: Presente e Futuro in Epatologia ed Onco-Epatologia; Centro Congressi Multimediale IFO, Roma
5 novembre 2018: Chirurgia Robotica Colorettale; Centro Congressi Multimediale IFO, Roma
Corso avanzato di Chirurgia aperta e laparoscopica del fegato.
Organizzatore, in collaborazione con il Dott. Luca Aldrighetti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, del Corso avanzato di chirurgia aperta e laparoscopica del fegato. Il corso, aperto al numero limitato di 8 discenti, si propone di offrire conoscenze tecniche e pratiche sulle tecniche di resezione epatica e viene svolto nell’arco di due giornate. Durante la prima giornata si eseguono interventi sull’animale da laboratorio di grossa taglia con forte attività interattiva. Durante la seconda giornata i discenti assistono alla realizzazione dal vivo di due interventi chirurgici di cui uno condotto per via laparotomica ed il secondo per via laparoscopica.
1° Edizione – Roma 10-11 maggio 2012, Direttore Scientifico Prof. Gian Luca Grazi (18 crediti formativi)
2° Edizione – Milano 14-15 marzo 2013, Direttore Scientifico Dott. Luca Aldrighetti
3° Edizione – Milano 18-19 marzo 2014, Direttore Scientifico Dott. Luca Aldrighetti (22.5 crediti formativi)
4° Edizione – Roma 3-4 Novembre 2014, Direttore Scientifico Prof. Gian Luca Grazi (21 crediti formativi)
Ricerche e studi
Partecipazioneai seguenti studi clinici nazionali ed internazionali:
* Studio internazionale multicentrico OLM 401-E-00 (MILTON): “Studio randomizzato in doppia cecità per la valutazione di efficacia, sicurezza e costo-efficacia di Sandimmun Neoral vs Sandimmun in pazienti con trapianto ortotopico primitivo di fegato” Co-investigatore;
* Studio clinico FG506-01-21 “Studio aperto, randomizzato, multicentrico sul tacrolimus orale (FK506) nel trapianto di fegato – un paragone fra la duplice e la triplice terapia farmacologica” Co-investigatore;
* Studio clinico COLO400_IA01 (MOST) “Studio osservazionale, a lungo termine, multicentrico sull’impatto delle decisioni terapeutiche assunte nei pazienti trapiantati in terapia con Neoral® in condizioni di normale pratica clinica” Investigatore principale;
* Studio clinico CCHI621AIT06 “Studio clinico multicentrico, randomizzato, aperto per comparare l'efficacia e la sicurezza del Simulect nei pazienti HCV+ sottoposti a trapianto di fegato, comparato con gli steroidi, entrambe somministrati in combinazione con ciclosporina e MMF” Investigatore principale
* Studio clinico FG-506E-11-03 “Studio multicentrico, randomizzato 1:1, in doppio cieco, a due bracci a gruppi paralleli, per valutare efficacia e sicurezza di tacrolimus a rilascio modificato FK506E (MR4) verso tacrolimus FK506 in combinazione con steroidi in pazienti sottoposti a trapianto primario di fegato” Co-investigatore
* Studio clinico FG-506-01-IT-02 “Studio clinico aperto, multicentrico, randomizzato, a gruppi paralleli per comparare la sicurezza e l’efficacia del tacrolimus (FK506) con anticorpi monoclonali anti-IL2R (Daclizumab) vs. tacrolimus (FK506) con steroidi e valutare la farmacocinetica in pazienti sottoposti a trapianto di fegato con organi subottimali. Co-investigatore
* Studio clinico FG-506-01-28 “Studio clinico esplorativo aperto, randomizzato, multicentrico, per comparare la sicurezza e l’efficacia del tacrolimus in combinazione con anticorpi monoclonari anti-IL2R o cortisonici nei pazienti HCV positivi sottoposti a trapianto di fegato” Co-investigatore
* Studio clinico “Studio prospettico, randomizzato, in aperto, finalizzato a confrontare la terapia immunosoppressiva con sirolimus e senza inibitori di mTOR nei trapiantati di fegato per carcinoma epatocellulare Co-investigatore
* Studio clinico “Studio dell’effetto antivirale dell’entecavir nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato secondario a infezione da virus dell’epatite B” Co-investigatore
* Studio clinico 1263-301 “Studio randomizzato, doppio cieco per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’uso profilattico di Maribavir versus Ganciclovir Orale per la prevenzione della Malattia da Citomegalovirus in pazienti riceventi trapianto ortotopico di fegato” Investigatore principale
* Studio clinico COLO400A2430 – Sustain: A multi-center, randomized, open label, controlled study to compare the Sustained Virological Response during treatment with Neoral or tacrolimus in maintenance liver transplant recipients treated with pegylated interferon and ribavirin for recurrent Hepatitis C (Membro dell’International Advisory Board)
* Progetto: “valutazione dell’impatto sulla qualità della vita della chirurgia resettiva epatica”, dal 2012 Responsabile e promotore
* Studio clinico "Isolamento e caratterizzazione delle cellule staminali tumorali nel colangiocarcinoma intra ed extra-epatico". Promotore: "Università di Roma La Sapienza" - dal 10-07-2012 a oggi Responsabile del protocollo
* Studio Osservazionale Retrospettivo "The cancer genome Atlas" (TCGA): dal 25-11-2013 a oggi. Il Cancer Genome Atlas (TCGA) è un importante programma di genomica del cancro che ha caratterizzato molecolarmente oltre 20.000 tumori primari, abbinandone campioni di tessuto normale, che coprono 33 tipi di cancro. Questo sforzo congiunto tra il National Cancer Institute e il National Human Genome Research Institute, entrambe del National Institutes of Health (NIH) è iniziato nel 2006, riunendo ricercatori di diverse discipline e differenti istituzioni. La partecipazione al progetto ha reso possibile al Prof. Gian Luca Grazi di essere co-autore dei 24 lavori scientifici finora pubblicati nell’ambito di questo studio. Responsabile del gruppo di ricerca.
* Studio: "ITALIVER - Raccolta sistematica di casi di epatocarcinoma, colangiocarcinoma intraepatico e colangiocarcinoma ilare sottoposti a resezione epatica nell'ambito del capitolo italiano International Hepato-Pancreato-Biliary Association (IT-IHPBA)". Promotore dello studio: "Istituto Clinico Humanitas" (CRO: SPARC Consulting) dal 17-12-2013 a oggi Responsabile dello studio
* Progetto AIRC finanziamento Rome Oncogenomic Center cod. 08/30R/89 - Studio "Analisi differenziale dei profili di espressione dei microRNA in colangiocarcinoma, epatocarcinoma e metastasi epatiche". Promotore: Istituto Regina Elena" dal 07-11-2014 a oggi Responsabile dello studio
* Studio Clinico "Registro Italiano di Resezioni Epatiche Mini-Invasive nell'ambito dell'Associazione I Go MILS". Promotore: Associazione I Go Mils dal 15-09-2015 (in corso al luglio 2022)i Responsabile dello studio.
* Progetto AIRC-IG grant anno 2014 – (Cod. Rif. 15403) - Studio clinico “Dissecting the adipose triglyceride lipase (ATGL) functions in the pathogenesis of hepatocarcinoma – Analisi delle funzioni della lipase ATGL nella patogenesi dell’epatocarcinoma”, Responsabile del progetto di ricerca: Ciriolo Maria Rosa, Dip. Biologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (chiuso regolarmente) Responsabile dello studio.
* Studio Clinico “Identificazione di nuovi bersagli immunoterapeutici nell’epatocarcinoma attraverso lo studio delle cellule T regolatorie e del secretoma”, Promotore: A. O. Università Policlinico Umberto 1°, Roma, dal 23 ottobre 2018 Responsabile dello studio.
* Studio Clinico “Identificazione di nuovi bersagli immunoterapeutici e di nuovi antigeni nel carcinoma del colon-retto”, Promotore: A.O. Università Policlinico Umberto 1°, Roma, Resp. Prof. V. Barnaba, dal 29 gennaio 2019 (in corso al luglio 2022) Responsabile dello studio.
* Studio Clinico “Caratterizazione clinico-epidemiologica, isto-morfologica e biologica del Colangiocarcinoma e Partecipazione a un progetto di ricerca internazionale denominato Cholangiocarcinoma (CCA) Registry of the European Network for Study of Cholangiocarcinoma (ENS CCA): an International Cohort Study on Cholangiocarcinoma at basic, translational and clinical level”. Promotore: A.U. Policlinico Umberto I, Roma, dal 21 maggio 2019 (in corso al luglio 2022) Responsabile dello studio.
* Studio Clinico “Hercoles – Fase 2 (Hepatocarcinoma Recurrence on the Liver Study) Studio Nazionale degli esiti oncologici dopo chirurgia per epatocarcinoma” Promotore: ASST Monza, dal 16-07-2019 (in corso al luglio 2022) Responsabile dello studio.
* Studio Clinico "Registro Italiano di Chirurgia Mininvasiva Pancreatica (IGOMIPS)”. Promotore: AISP - Humanitas dal 16-07-2019 (in corso al luglio 2022) Responsabile dello studio.
* Studio Osservazionale sulla gestione delle raccolte intraaddominali dopo chirurgia colorettale” Studio COMPASS. Promotore: Università di Birmingham (UK); Centro Coordinatore Policlinico Universitario “Mater Domini” di Germaneteo – Catanzaro, dal 18 febbraio 2020 (chiuso regolarmente) Responsabile dello studio
* Studio prospettico “Diagnosi precoce di recidive in pazienti con cancro colorettale allo stadio IV” (Studio REDCLOUD). Promotore: Fondazione Piemonte Oncologia Candiolo, dal 22 settembre 2020 (in corso al luglio 2022). Responsabile dello studio
* Studio Prospettico “Cost-effectiveness and quality of life of laparoscopic vs. robotic distal pancreatectomy: the Italian Group of minimally-invasive pancreatic surgery experience” (Cost-effectiveness IGOMIPS). Promotore: Università di Verona, dal 20 aprile 2021 (in corso al luglio 2022). Responsabile dello studio
* Studio Prospettico “Ruolo dellimmunità innata e adattiva nella progressione metastatica del carcinoma del colon-retto”. Studio dfinanziato da AIRC 5x1000. Promotore: Dipartimento di Medicina Molecolare, Università La Sapienza di Roma, dal 18 giugno 2021 (in corso al luglio 2022). Responsabile dello studio
Investigatore principale ed ideatore dello studio clinico originale, spontaneo, prospettico, randomizzato dal titolo “Immunosoppressione senza inibitori della calcineurina e con utilizzo di everolimus nel trapianto di fegato per epatite C” (ChT-06-02-Cod. EudraCT 2007-006221-27). Lo studio ha ricevuto un finanziamento per la sua esecuzione da parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna il 16 luglio 2007 dell’importo di € 61.000. Lo stesso studio è stato approvato per l’esecuzione anche nell’ambito del Progetto Regione Emilia Romagna-Università 2007 – 2009, AREA 1.a - Ricerca Innovativa, Area Tematica: Trapianti, ricevendo un finanziamento.
Attività Scientifica
Autore di 780 pubblicazioni, suddivisibili in:
* 21 capitoli di libri
* 366 lavori a stampa
* 61 relazioni presentate a congressi scientifici nazionali
* 19 relazioni presentate a congressi scientifici internazionali
* 17 collaborazioni a studi
* 66 comunicazioni presentate a congressi scientifici nazionali
* 230 comunicazioni presentate a congressi scientifici internazionali
Indici bibliometrici
Dei 366 lavori a stampa, 334 sono apparsi su riviste indicizzate e 301 hanno un impact factor. Secondo il “InCites Journal Impact Factors” 2021, pubblicato da Clarivate il 28 giugno 2022, il punteggio globale delle pubblicazioni è di 2˙986,375 (media per pubblicazione 9.922).
Autore principale (primo, ultimo, corresponding) in 49 lavori a stampa, di cui 45 indicizzati e 38 con impact factor. Secondo il “InCites Journal Impact Factors” 2021 il punteggio globale di queste pubblicazioni è di 260,769 (media per pubblicazione 6.862).
Secondo la valutazione ottenibile con Scopus a luglio 2022, il valore di h-index è 78 (25˙530 citazioni – 347 documenti).
Secondo la valutazione ottenibile con Google Scholar a luglio 2022, il valore di h-index è 86 (35˙317 citazioni).
Responsabilità editoriali
Comitato editoriale: Updates in Surgery – Official Journal of the Italian Society of Surgery
Livers - international, peer-reviewed, open access journal on liver science
Attività di revisione di articoli scientifici (96) proposti alle seguenti riviste internazionali:
Annals of Surgery (16) Frontiers in Surgery (12)
Liver Transplantation (9) Digestive and Liver Disease (7)
Journal of Hepatology (6) Langenbeck’s Archives of Surgery (5)
Surgery (5) British Journal of Surgery (3)
Hepatoma Research (3) Updates in Surgery (3)
Cancers (2) Gastroenterology Research Practice (2)
Hepatology (2) Liver International (2)
Archives of Surgery (1) BMJ Case Reports (1)
Cancer Medicine (1) Case Reports in Surgery (1)
Case Reports in Urology (1) Cells (1)
Clinical Transplantation (1) European Journal Internal Medicine (1)
Expert Review of Anticancer Therapy (1) Frontiers in Oncology (1)
Future Oncology (1) Hepatobiliry & Pancreatic Diseases (1)
J Laparoendoscopic Adv Surg Tech (1) Journal of American College Surgeons (1)
Livers (1) Plos One (1)
SAGE Open Medical Case Reports (1) American Journal Gastroenterology (1)
World Journal Surgical Oncology (1)
Attività Didattica
AA 1998-2000 Attività di tutor per il Corso di Patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica (Prof. Alighieri Mazziotti) del Corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna;
AA 2000-2010 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Bologna nell’Area C1: Chirurgia Generale – Indicazioni e terapia immunosoppressiva nei trapianti d’organo.
AA 2003-2004 Membro delCollegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in ”Trapianto di Fegato: Immunologia clinica e di base ed Immunodepressione”.
AA 2005-2010 Titolare di insegnamento del Corso Integrato di Metodologia, Semeiotica e Fisiopatologia Clinica (90322 -canale B) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
AA 2005-2010 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università di Bologna nell’Area G: Oncologia Clinica – Chirurgia delle Metastasi Epatiche III.
AA 2006-2008 Lezioni su “Il Trapianto di Fegato” al Corso Elettivo “Trapianti d’Organo e Organi Artificiali” del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
AA 2007-2014 Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca “Scienze Chirurgiche”, Scuola “Scienze Mediche e Chirurgiche Cliniche”, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Anestesiologiche”, Università degli Studi di Bologna, codice DOT0303972
AA 2008-2009 Titolare del Corso elettivo 33086 - Chirurgia del Fegato, delle Vie Biliari e del Pancreas, del Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
AA 2012-2022 Professore a contratto a titolo gratuito Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (Dir. Prof. Massimo Rossi), Università degli Studi “La Sapienza”, Policlinico Umberto 1°, Roma; facendo parte del corpo docente della Scuola stessa.
AA 2017-2018 Tutor Valutatore nell’ambito del tirocinio valutativo finalizzato allo svolgimento degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo nella II sessione 2018 – Università Campus Bio-Medico di Roma
AA 2019-2022 Docente Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (Dir. Prof. Antonio Brescia), Università degli Studi “La Sapienza”, Policlinico Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea, Roma
Attività di tutor per il tirocinio degli studenti del VI° anno del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.
Ai sensi del DM 445/2001(MIUR) ha ricevuto il conferimento di incarico di Tutor per l'Esame di Stato di abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo come Medico Tutor di Clinica Chirurgica.
TESI DI LAUREA E DI SPECIALIZZAZIONI SEGUITE:
AA 2004-2005 Co-relatore Tesi di Specializzazione, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, Bologna Titolo: Effetto del precondizionamento ischemico nel trapianto di Fegato da donatore cadavere.
AA 2009-2010 Relatore Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, Bologna Titolo: Tumori benigni del fegato: analisi rivisitata delle indicazioni e dei trattamenti
AA 2009-2010 Relatore Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, Bologna Titolo: Immunosoppressione senza inibitori della calcineurina e con utilizzo di Everolimus nel Trapianto di Fegato per Epatite C: analisi ad interim.
AA 2009-2010 Relatore Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, Bologna Titolo: Rischio e prevenzione del rischio nelle epatectomie maggiori.
AA 2011-2012 Co-relatore Tesi di Specializzazione, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale III, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Titolo: Il trattamento chirurgico dei tumori della via biliare.
AA 2012-2013 Co-relatore Tesi di Specializzazione in Chirurgia Generale, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Titolo: Trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma: analisi di una casistica monocentrica.
AA 2015-2016 Co-relatore Tesi di Specializzazione in Chirurgia Generale, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Titolo: Resezioni epatiche per epatocarcinoma. Considerazioni sulla classificazione BCLC
AA 2016-2017 Co-Relatore Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Titolo: Il ruolo della resezione epatica nel trattamento dell’epatocarcinoma: analisi di una casistica monocentrica
AA 2019-2020 Relatore Aggiunto Esterno Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Farmacia, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Titolo: Valore prognostico degli indici d’infiammazione sistemica nei pazienti con epatocarcinoma sottoposti a resezione curativa.
AA 2018-2019 Correlatore Tesi di Specializzazione in Chirurgia Generale, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Titolo: Score prognostici nelle resezioni chirurgiche per metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto.
AA 2018-2019 Relatore Aggiunto Esterno Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Titolo: Vantaggi della Chirurgia Mininvasiva nel trattamento dell’epatocarcinoma nel paziente cirrotico
Attività Istituzionali, organizzative e di servizio
Incarichi di gestione e impegni assunti in Organi Collegiali e Commissioni, presso rilevanti Enti Pubblici e Privati e Organizzazioni Scientifiche e Culturali
Febbraio 2022 Membro del “Cholangiocarcinoma Working Group” (Evidence Review Team) che ha curato l’estensione di “Colangiocarcinoma Intraepatico e Perilare – Linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità”, pubblicate il 22 febbraio 2022 dal Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità.
Ottobre 2020 Membro del gruppo per la estesione delle Linee Guida “Epatocarcinoma” Edizione 2020 (aggiornata a ottobre 2020) dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (A.I.O.M.)
Ottobre 2019 Membro del gruppo per la estesione delle Linee Guida “Epatocarcinoma” Edizione 2019 (aggiornata a ottobre 2019) dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (A.I.O.M.)
24 Giugno 2019 Membro Fondatore della Società Scientifica “Associazione Italiana Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica (AICEP). AICEP è un’associazione scientifica e culturale il cui scopo principale è quello di favorire il progresso clinico, tecnico e scientifico della Chirurgia Italiana in ambito Epato-Bilio-Pancreatico. Essa rappresenta l’associazione di riferimento nazionale per l’European / African / Middle Eastern Hepato-Pancreato-Biliary Association (E-AHPBA) e per l’International Hepato-Pancreato-Biliary Association (IHPBA).
Dicembre 2017 Nomina a componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dell’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena (IRE). Il CTS è nominato dal Comitato di Indirizzo e Verifica (CIV) su proposta del Direttore Scientifico IRE; ha il compito di formulare pareri consultivi e di supporto sui programmi e sugli obiettivi dell’IRE, con particolare riguardo a quelli di carattere scientifico, clinico e di sviluppo tecnologico.
Luglio 2017 Nomina a componente del Comitato Ospedaliero per il Buon uso del Sangue e delle Cellule Staminali da Sangue Cordonale. Deliberazione IFO Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” IRCCS n. 547 del 6 luglio 2017
Febbraio 2016 Nomina a Responsabile del DMT (Disease Management Team) “Neoplasie Gastro-Intestinali ed Epato-bilio-pancreatiche dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” IRCCS (Deliberazione n. 72 del 5 febbraio 2016
Novembre 2014 Nomina a componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dell’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena (IRE). Il CTS è nominato dal Comitato di Indirizzo e Verifica (CIV) su proposta del Direttore Scientifico IRE; ha il compito di formulare pareri consultivi e di supporto sui programmi e sugli obiettivi dell’IRE, con particolare riguardo a quelli di carattere scientifico, clinico e di sviluppo tecnologico.
Settembre 2014 Membro Fondatore della Società Scientifica “PeriOperative Italian Society” (P.O.I.S.): la società ha il fine di promuovere e diffondere il concetto del percorso perioperatorio del paziente chirurgico, con particolare attenzione alla definizione di raccomandazioni e linee guida diagnostiche e terapeutiche che possa garantire il miglior risultato, nel rispetto delle corrette procedure terapeutiche.
Ottobre 2013 Nomina a componente della Commissione Tecnico-Scientifica del Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, istituita con Deliberazione di Giunta Regionale Lazio n. 118 del 29 maggio 2013: organismo indipendente in grado di assicurare al processo di riorganizzazione della Sanità della Regione Lazio il supporto scientifico da parte di esperti di alto profilo scelti tra i professionisti della regione.
Marzo 2013 Nomina a Coordinatore dei DMT (Disease Management Team) dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” ‘Patologie neoplastiche Colon-Rettali’ e ‘Patologie neoplastiche Epato-Bilio-Pancreatiche (Delibera n. 239 del 26/03/2013).
Marzo 2011 Coordinatore del gruppo di lavoro “Tumori del Fegato e delle Via Biliari”, nell’ambito del Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere – La Rete Oncologica” Decreto n. 59 del 13 luglio 2010 del Commissario ad acta della Regione Lazio.
Marzo 2011 Membro del gruppo di lavoro “Tumori del Colon-Retto”, nell’ambito del Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere – La Rete Oncologica” Decreto n. 59 del 13 luglio 2010 del Commissario ad acta della Regione Lazio.
Giugno 2010 Membro del consiglio direttivo della società scientifica internazionale “European-African Hepato-Pancreato-Biliary Association” (E-AHPBA), sino all’anno 2016. La missione principale dell'Associazione è quella di essere la principale organizzazione interdisciplinare per la scienza e la formazione nella chirurgia chirurgica HPB nella regione e di fornire un forum internazionale per presentare gli sviluppi e la scienza all'avanguardia della chirurgia HPB.
2008 Membro della Commissione “Trapianto di Fegato” dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (A.I.S.F.) – Elaborazione delle Raccomandazioni “Trapianto di Fegato non urgente nell’adulto”
Maggio 2008 Nomina a componente della Commissione Tecnica Regionale Trapianto di fegato, intestino e multiviscerale istituita con delibera della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1573 del 29 ottobre 2007
Novembre 2007 Redattore del Protocollo Aziendale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna – Comitato per il Buon Uso del Sangue sull’”Uso appropriato dell’albumina” – 1° revisione.
Agosto 2006 Membro Fondatore della Società Scientifica Internazionale “International Liver Cancer Association (ILCA), società scientifica dedicata allo studio dell’epatocarcinoma.
AA 2004-2005 Membro della Giunta del Consiglio di Corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurga dell’Università di Bologna.
Attività Assistenziale
Casistica operatoria – Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, Roma
Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ad Indirizzo Epato Bilio Pancreatico dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” IRCCS in Roma, dal giugno 2010. Il reparto, dalla dotazione di 14 posti letto, è stato istituito con l’insediamento. All’interno dell’Istituto non vi era, a quel momento, un reparto che si occupasse di questo settore di patologia chirurgica.
Il reparto svolge attività in elezione, in considerazione della natura di Istituto Tumori, e attività d’urgenza per le complicanze dei pazienti operati e per quelli ricoverati in altri reparti dell’Istituto. Vengono eseguite circa 250-300 procedure all’anno di chirurgia maggiore, quasi esclusivamente oncologica: le resezioni epatiche eseguite ogni anno sono circa 100, mentre quelle pancreatiche circa 30. Il resto dell’attività include attività di chirurgia oncologica sul tratto gastro enterico.
L’attività operatoria del Prof. Gian Luca Grazi presso l’Istituto Regina Elena dal giugno 2010 al 3 maggio 2022 comprende complessivamente 1˙349 interventi, di cui 1˙272 effettuati come primo operatore e 72 come aiuto.
La casistica di questo periodo, più in dettaglio, comprende:
* 1˙272 interventi eseguiti come “primo operatore”.
* Resezione epatica (712)
* Duodenocefalopancreasectomie (136)
* Altre resezioni pancreatiche (48)
* Resezioni del colon-retto (47)
* Anastomosi bilio digestive (45)
Attività di Chirurgia epato bilio pancreatica mini-invasiva
All’interno della casistica globale, sono stati eseguiti interventi di chirurgia epatobiliopancreatica mini invasivi con tecnica laparoscopica o con tecnica robotica.
Sono state condotte, in particolare:
L’attività di chirurgia epatica robotica è stata pubblicata nella prima volta nel 2020: Coletta D, Ossola P, Parrino C, Oddi A, D'Annibale M, Perri P, De Peppo V, Grazi GL. Robotic Liver Resections: Application of Difficulty Score Systems to an Initial Experience. Is a Specific Robotic Difficulty Score Necessary? [published online ahead of print, 2020 Apr 28]. J Laparoendosc Adv Surg Tech A. 2020;10.1089/lap.2020.0119. doi:10.1089/lap.2020.0119
Casistica operatoria – Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Orsola, Bologna
L’attività operatoria del Prof. Gian Luca Grazi svolta presso il Policlinico Sant’Orsola Malpighi comprende complessivamente 2032 interventi, di cui 1734 effettuati dal 3 maggio 1993 al maggio 2010 e documentati quindi nella casistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.
* Questa casistica in dettaglio comprende:
* 1˙287 eseguiti come “primo operatore”. Fra i più frequenti:
* Resezione epatica (495)
* Trapianto di fegato (288)
* Resezioni intestinali (56)
* Anastomosi bilio digestive (51)
* Altri interventi sul fegato (26)
* Prelievi multiorgano presso le sale Operatorie del Policlinico (24)
* Duodenocefalopancreasectomie (28)
* 342 interventi eseguiti come “aiuto”. Fra i più frequenti:
* Resezioni epatiche (96)
* Trapianto di fegato (59)
* Resezione intestinale (27)
* Anastomosi bilio digestive (7)
* Altri interventi sul fegato (6)
* Duodenocefalopancreasectomie (6)
Ha svolto con regolarità la funzione di “Facente Funzioni” in caso di assenza del Direttore dell’UO.
Ha eseguito personalmente:
Pur nell’evidente impossibilità di ottenere una valida documentazione presso tutti ospedali dove sono stati effettivamente eseguiti, dal maggio 1993 il Prof. Gian Luca Grazi ha preso parte ad almeno 124 prelievi multiorgano in Italia ed all’estero, di cui 94 effettuati come primo operatore.
Attività di Consulenza
Dal 1° giugno 2009 al maggio 2010 ha assicurato attività specialistica sanitaria chirurgica epatobiliopancreatica a favore dell’AUSL Rimini – Presidio Ospedaliero di Rimini, per le esigenze dei pazienti residenti nel territorio dell’AUSL Rimini. I risultati di questa attività sono stati descritti sulla rivista Annals of Surgery (Ravaioli M et al. A partnership model between high- and low-volume hospitals to improve results in hepatobiliary pancreatic surgery. A partnership model between high- and low-volume hospitals to improve results in hepatobiliary pancreatic surgery. Ann Surg. 2014;260:871-5)
World Wide Web
Curatore e titolare del sito internet Chirurgiadelfegato.it. Il sito, che non è non istituzionale non facendo riferimento diretto a nessun Istituto di Cura pubblico o privato, è nato dal comune interesse di un gruppo di medici per la chirurgia del fegato, delle vie biliari e del pancreas.
Il sito è dedicato a chi richiede informazioni, consigli e suggerimenti riguardanti le malattie del fegato, le malattie delle vie biliari e quelle del pancreas, in particolare quelle che possono o devono essere trattate con la chirurgia. Offre la possibilità di ottenere consigli tramite posta elettronica.
Il contenuto del sito è stato sottoposto all’esame dell’Ordine dei Medici di Bologna, che ha espresso parere favorevole alla pubblicazione dei testi contenuti in data 12 settembre 2002. Aderisce ai principi della carta HON (Health on the Net Foundation) indirizzata ai siti dedicati alla medicina ed alla salute.
Dal 9 marzo 2002 al 19 agosto 2008 il sito di Chirurgiadelfegato.it ha ricevuto 1.475.601 visite, con una media di 1.524 per giorno. Le pagine viste sono state 3.280.346.
Un’analisi critica di questa attività è stata pubblicata con un articolo originale: Grazi GL. Web relationships between physicians and individuals seeking information on hepatopancreatobiliary diseases. Arch Surg. (rinominata JAMA Surgery dal 1° gennaio 2013) 2006;141(12):1176-1182. Doi:10.1001/archsurg.141.12.1176 – IF 13.625.
Premi
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
10 marzo 2021 Conferimento del titolo di Consulente Onorario del Policlinico Militare di Roma “Celio”
11 marzo 2017 Vincitore Borsa di Studio INPS sul Bando di concorso nazionale “Maxter Executive profesionalizzanti certificati e convenzionati” Roma
19 luglio 2016 Centro Nazionale di Riferimento per la chirurgia del fegato per SIC (Società Italiana di Chirurgia) Academy
Maggio 2014 Attestato di Merito per l’impegno profuso nella diffusione della “Cultura della Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti” Associazione Trapiantati Organi Puglia ONLUS Martina Franca (Taranto)
7 febbraio 2011 Idoneo alla valutazione comparativa a un posto da Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, SSD MED/18
17 febbraio 2011 Idoneo alla Valutazione comparativa a n. 1 posto di Professore di prima fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova, SSD MED/18, Decreto Rettorale n. 3739 del 29 dicembre 2010.
22 novembre 2008 Premio Italia Vola “Dedicata a Bologna” Per l’esecuzione di un triplo trapianto combinato di cuore, fegato e rene Bologna
5 maggio 2007 Attestato di Merito per l’impegno profuso in favore della Prevenzione, Donazione e Solidarietà Associazione Trapiantati Organi Puglia ONLUS Martina Franca (Taranto)
17 dicembre 2006 Premio “Giuseppe Gozzetti” In occasione del ventennale del Trapianto di Fegato 11° Anniversario della Associazione Nazionale Trapiantati di Fegato “G. Gozzetti” Bologna
10 gennaio 2004 XIII Premio per la Chirurgia "Carlo Colucci" Per l’attività e per la carriera chirurgica Martina Franca (Taranto)
10 giugno 1997 Premio migliore presentazione video Congresso Europeo IHPBA - Amburgo 1997
28 maggio 1995 Premio migliore presentazione video Congresso Europeo IHPBA - Atene 1995
Madrelingua
Italiano
Altre lingua
Inglese
Eccellente
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Conoscenza approfondita del sistema operativo Windows
Conoscenza approfondita e facilità dell’uso della suite Microsoft Office Professional, in particolare di Word, Excel e Power Point.
Conoscenza e facilità dell’uso del pacchetto di analisi statistica IBM SPSS STATISTICS
Capacità di programmazione e sviluppo di database clinici per uso assistenziale e di ricerca
Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate.
Patente o patenti
Ulteriori informazioni
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]
Allegati
[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]
Dati Personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”
Firenze, 17 novembre 2023 ________________________________
Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorieta’ (dpr n. 445 del 28/12/200 e s.m.i.)
Il sottoscritto, preventivamente ammonito circa la responsabilità penale di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. in caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti, DICHIARA
R che tutte le fotocopie dei titoli allegati sono conformi all’originale;
R che quanto dichiarato nell’allegato curriculum formativo e professionale corrisponde a verità.
Letture a Congressi Internazionali
Letture a Congressi Nazionali
Partecipazione a Congressi
PUBBLICAZIONI
CAPITOLI DI LIBRI
LAVORI A STAMPA
PUBBLICAZIONI DEL “CANCER GENOME ATLAS RESEARCH NETWORK” (Gian Luca Grazi co-autore in ogni lavoro)
COLLABORAZIONI A STUDI
RELAZIONI PRESENTATE A CONGRESSI NAZIONALI
RELAZIONI PRESENTATE A CONGRESSI INTERNAZIONALI
COMUNICAZIONI ACCETTATE A CONGRESSI NAZIONALI
COMUNICAZIONI ACCETTATE A CONGRESSI INTERNAZIONALI
Interessi Scientifici e di Ricerca del Prof. Gian Luca Grazi
Il Prof. Gian Luca Grazi ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla pratica clinica nel campo della chirurgia epato-bilio-pancreatica e dei trapianti. I suoi interessi scientifici e di ricerca si concentrano principalmente su:
Chirurgia Epatica e dei Trapianti:
Oncologia Chirurgica:
Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica:
Ricerca Traslazionale:
Collaborazioni Internazionali:
Pubblicazioni e Attività Editoriali:
Legenda
Short Curriculum Vitae Prof. Gian Luca Grazi
Gian Luca Grazi graduated, summa cum Laude, in Bologna in November 1986, with a thesis on "Diagnostic aspects and therapeutic problems of hemangiomas of the liver", with Prof. G. Gozzetti. Title of "Research Doctor" on June 8th, 1992. Specialized in General Surgery on November 1999. Visiting Faculty during 1989, at the Transplant Center at the Univ. of Nebraska Medical Center at Omaha (USA) and Visiting Professor in 2000 at the Dept. of Surgery Hepato-Bilio-Pancreatic and Transplantation at the Univ. of Tokyo. Gian Luca Grazi frequented post-degree courses on split liver transplantation, on colo-rectal laparoscopic surgery and on living related liver transplantation.
He is author of 778 publications, of which 20 chapters of books and 365 full papers. Of the 365 full papers, 333 are indexed and 299 have an impact factor. The total Impact Factor is 2472,955 (mean 8.271); H-index at April 2022 is 78 (19623 citations).
The main research activity concerns tumors of the liver, intraoperative echography, techniques of liver resections, liver transplantation and sanitary statistic. He acts as referee for peer reviewing for the international journals Annals of Surgery, Liver Transplantation, Journal of Hepatology and Digestive and Liver Disease. He is member of the International Hepato-Pancreato-Biliary Association and of the International Liver Transplant Society. It is a member of the Council Meeting of the European-African Hepato Pancreato Biliary Association (E-AHPBA).
He was Associate Professor at the University of Bologna, since 2004. In January 2021 he became Associate Professor at the University of Ferrara. In February 2022 he became Full Professor of Surgery at the University of Ferrara, SSD MED/18 General Surgery.
From 1993 to 2010 he worked at the Sant’Orsola – Malpighi Hospital in Bologna. He received the managerial charge from the Hospital Administration regarding Technical innovations in the surgery of liver transplantation and he was responsible of the functional articulation denominated “phase program - transplantation of liver”.
Since June 2010 he is Chief of the Hepato Biliary Pancreato Surgical Unit at the Regina Elena National Cancer Institute in Rome.
Rome, May 26th, 2022