Gli studenti che vogliono essere ricevuti possono inviarmi una e-mail per concordare data e orario.
***
Per informazioni generali (validità frequenza corso, assegnazione tesi, integrazione esami Erasmus ecc.) vedere le "Note" in questa stessa web page.
Per altre informazioni potete contattarmi all'indirizzo e-mail adelina.adinolfi@unifi.it utilizzando la vostra e-mail dell'università.
X
V. Curriculum
Professore ordinario a tempo pieno di Diritto dell'Unione europea (SSD 12/GIUR-10, SSD IUS/14) afferente al Dipartimento di Scienze Giuridiche. Tiene corsi nella Scuola di Giurisprudenza, nella Scuola di Scienze della Formazione e presso la Scuola Marescialli Carabinieri. Coordinatrice del corso di Diritto dell'Unione europea nel Seminario di Studi e ricerche parlamentari. E' membro del collegio docenti del dottorato in Scienze giuridiche, referente del curriculum European and Transnational Legal Studies.
Co-direttore della "Rivista di diritto internazionale", fa parte del comitato di direzione della rivista “Osservatorio sulle Fonti” e del comitato scientifico delle riviste “Eurojus”, “Papers di diritto europeo” e della “Rivista del Contenzioso Europeo/Revue du Contentieux Européen/Review of European Litigation”. Co-direttrice della collana "Studi di diritto dell’Unione europea" (Giappichelli), componente del comitato scientifico della collana di "Studi e quaderni di diritto dell’economia" (Università di Milano Bicocca), della Collana "Ius gentium europaeum" (Editoriale Scientifica), della collana di studi dell’Osservatorio sulle Fonti (Giappichelli). E' socia corrispondente della "Accademia di Scienze e Lettere La Colombaria" (ammessa nel 2019). Membro del consiglio direttivo della Associazione italiana degli studiosi di diritto dell'Unione europea (società scientifica del settore IUS/14) e del Consiglio direttivo dell'Italian Chapter della International Society of Public Law.
Valutatrice del Ministero dell’Università e della ricerca, iscritta all’albo speciale REPRISE (“Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation”, dal settembre 2015). Incaricata di valutare progetti di ricerca di varie sedi universitarie italiane, referee di riviste di settore. Componente della lista di esperti della European Education And Culture Executive Agency (EACEA) della Commissione europea per la selezione di domande di partecipazione a bandi europei. Attualmente principal investigator del PRIN 2020 “Re-shaping the EU integration Agenda after the COVID Turmoil”.
Incarichi pregressi
Coordinatrice del dottorato di ricerca congiunto in Diritto internazionale e dell'Unione europea degli Atenei di Firenze, Pisa e Siena (cicli XXII, XXIII, XXIV e XXV). Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico Andrea Orsi Battaglini (1.11.2007 - 30.10.2010), componente del Nucleo di valutazione dell'Ateneo (2019-2023). Delegata della Facoltà di Giurisprudenza per le relazioni internazionali (dal 2000 al 2004), ha fatto parte della Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche come coordinatrice della sezione “Diritto pubblico” dello stesso Dipartimento.
Presidente della commissione per l'abilitazione scientifica nazionale del SSD Diritto dell'Unione europea (2021-2023). È stata componente di numerose commissioni di concorso per ruoli di ricercatore e di docente universitario, nonché di commissioni per l'esame di Stato di abilitazione alla professione forense (2008) e per posizioni di dirigenza nella pubblica amministrazione (concorso per referendari della Presidenza della Repubblica, 2017).
Carriera accademica e attività scientifica
Ha conseguito nel 1985 il dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso l'Istituto Universitario Europeo, ove è poi stata Jean Monnet Fellow (1985-1986) e assistente alla ricerca (1987-1989). Ricercatrice universitaria nell'Ateneo di Firenze dal 1990, professore associato nello stesso Ateneo dal 1998 e professore straordinario dal 2001. Ha tenuto per affidamento il corso di Diritto internazionale presso la Facoltà di Economia-Scienze economiche e bancarie dell'Università di Siena (1994-1997). Professore part-time nell'Istituto universitario europeo (Law Department, 2012-2013). Titolare della Cattedra Jean Monnet (Commissione europea-Lifelong Learning programme 2007-2013) "Judicial and constitutional evolution of EU Law and its impact on national legal systems". Direttore o docente di vari corsi di formazione e aggiornamento per avvocati e per altre categorie professionali, è stata affidataria dell'insegnamento di Diritto dell'Unione europea nella Scuola di specializzazione per le professioni legali (dal 2001).
Responsabile scientifico o coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed europei. Tra i progetti europei conclusi, è stata responsabile scientifico della ricerca su ampia scala (composta da 8 co-beneficiari e 17 enti associati di 12 diversi Stati membri) relativa all’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE “Don’t knock on the wrong door: CharterClick! A user-friendly tool to detect violations falling within the scope of the EU Charter of Fundamental Rights” (co-finanziamento della Commissione europea, Programma Fundamental Rights and Citizenship 2015-2017). Coordinatrice del progetto triennale Erasmus+ “Making visible the added value of the Union in the everyday life of citizens” (Commissione europea, programma Centri di eccellenza, 2021-2023). Nel ruolo di partecipante ad unità nazionali si segnalano, tra i progetti più recenti, le ricerche “Transnational solidarity at times of crisis” (TransSol, programma Horizon 2015-2018), “Shared Values and Global Challenges: Towards a New Renaissance of EU” (SharEU, 2016-2019), "ValEUs - Jean Monnet Policy Debate Network" (2023-2025, European Universities Alliance EUniWell).
Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, ha tenuto relazioni su tematiche concernenti, tra l’altro, i rapporti tra ordinamento europeo e nazionale, il rinvio pregiudiziale e il diritto processuale dell’Unione, i principi generali enunciati dalla Corte di giustizia e la loro rilevanza negli ordinamenti interni, l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali, la regolazione delle nuove tecnologie.
Autrice di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche dedicate a temi di diritto istituzionale dell'Unione europea e ad alcuni aspetti di parte speciale, nonché di lavori manualistici per la didattica. L'elenco competo delle pubblicazioni può essere consultato nel repository istituzionale dell'Ateneo di Firenze ("Florence research" FLORE) a questo link: elenco completo pubblicazioni).
I prevalenti interessi scientifici riguardano gli aspetti istituzionali del diritto dell'Unione europea, in particolare la protezione dei diritti fondamentali e la tutela giurisdizionale, nonché alcuni aspetti di parte speciale (tra i quali la circolazione delle persone, la politica della concorrenza e la disciplina delle nuove tecnologie).
Nuova edizione dei manuali
Si segnala che sarà disponibile dal 21 marzo 2025 la nuova edizione del manuale Gaja, Adinolfi, Introduzione al diritto dell'Unione europea (Laterza 2025).
VALIDITA' FREQUENZA CORSO
Gli studenti dei corsi di laurea magistrale in giurisprudenza A-G e italo-francese che hanno frequentato il corso nel marzo-maggio 2024 e risultano nell'elenco possono sostenere l'esame con il programma da frequentante fino a luglio 2025.
CRITERI ASSEGNAZIONE TESI/PROVE FINALI
Ai fini della tesi in diritto dell'Unione europea nella laurea magistrale della Scuola di giurisprudenza sono richiesti i seguenti esami facoltativi:
1. Diritto dell'Unione europea-avanzato: Tutela dei diritti nell'Unione europea-seminario di ricerca (6 CFU).
2. Diritto europeo dell'immigrazione (6 CFU) e/o Diritto internazionale privato e processuale (6 CFU) e/o Legislazione europea dei beni culturali (6 CFU).
Un ulteriore esame facoltativo può essere concordato sulla base dell'argomento scelto per la tesi/prova finale.
E' richiesta una conoscenza linguistica che consenta la comprensione di scritti e documenti in lingua inglese.
Si suggerisce di accedere al catalogo on line delle tesi per avere una idea dei titoli in precedenza assegnati, svolgendo una ricerca in base al nome del relatore: https://sol.unifi.it/tesi/consultazione
INTEGRAZIONE DI ESAMI SOSTENUTI ALL'ESTERO
Per l'integrazione da un credito occorre studiare il VII capitolo ("Norme dell'Unione e norme italiane") del testo "Introduzione al diritto dell'Unione europea" (Laterza, 2025), integrato dai materiali corrispondenti contenuti nella raccolta "Materiali di diritto dell'Unione europea" (Giappichelli, 2024, pp. 237-292). Si presuppone la conoscenza del sistema delle fonti del diritto dell'UE e dei meccanismi di controllo giurisdizionale (competenze della Corte di giustizia) che, sebbene non siano oggetto dell'esame, devono essere ricordati per poter comprendere la parte relativa ai rapporti tra norme dell'Unione e norme italiane.
Per integrazioni di un numero superiore di crediti contattare la docente inviando una e-mail.
Legenda
Cf. cv
Full-time Professor of European Union Law (SSD 12/GIUR-10, SSD IUS/14) at the Department of Legal Sciences. She teaches courses at the School of Law, the School of Educational Sciences and at the Scuola Marescialli Carabinieri. Coordinator of the European Union Law course in the Seminar on Parliamentary Studies and Research Seminario di Studi parlamentari). She is a member of the teaching staff of the doctorate in Legal Sciences, referent of the European and Transnational Legal Studies curriculum. Co-director of the “Rivista di diritto internazionale”, member of the board of editors of “Osservatorio sulle Fonti” and the scientific commeettee of “Eurojus”, “Papers di diritto europeo”, “Rivista del Contenzioso Europeo/Revue du Contentieux Européen/Review of European Litigation”. Co-director of series "Studi di diritto dell'Unione europea" (Giappichelli), member of the scientific commeettee of "Studi e quaderni di diritto dell'economia" (Università di Milano Bicocca), of the serie "Ius gentium europaeum" (Editoriale Scientifica), of the series of studies dell'Osservatorio sulle Fonti (Giappichelli). participant of Accademia di Scienze e Lettere La Colombaria (admitted 2019). Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione Europea (società scientifica del settore IUS/14) e del Consiglio Direttivo del Capitolo Italiano dell’International Society of Public Law. reviewer of the Ministry of University and Research, registered in the specific REPRISE register (“Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation”, since September 2015). Appointed to evaluate research projects of several Italian universities, referee of sector journals. Member of the list of experts of the Education and Culture Executive Agency (EACEA) of the European Commission for the selection of applications to participate in European calls. Currently scientific coordinator of the PRIN 2020 “Re-shaping the EU integration Agenda after the COVID Turmoil”.
Previous assignments
Coordinator of the Joint PhD in International and European Union Law of the Universities of Florence, Pisa and Siena (cycles XXII, XXIII, XXIV and XXV). Director of the Department of Public Law Andrea Orsi Battaglini (1.11.2007 - 30.10.2010), member of the University Evaluation Unit (2019-2023). Delegate of the Faculty of Law for international relations (from 2000 to 2004), she was part of the Steering and Self-evaluation Commission of the Department of Legal Sciences as coordinator of the “Public Law” section of the same Department.
President of the commission for the national scientific qualification of the SSD European Union Law (2021-2023). She has been a member of numerous competition commissions for researcher and university professor roles, as well as commissions for the state exam for the qualification to practice law (2008) and for management positions in the public administration (competition for referees of the Presidency of the Republic, 2017).
Academic career and scientific activity
She obtained a PhD in Legal Sciences in 1985 at the European University Institute, where she was later Jean Monnet Fellow (1985-1986) and research assistant (1987-1989). She has been a university researcher at the University of Florence since 1990, associate professor at the same university since 1998 and full professor since 2001. She taught International Law at the Faculty of Economics-Economic and Banking Sciences of the University of Siena (1994-1997). Part-time professor at the European University Institute (Law Department, 2012-2013). Holder of the Jean Monnet Chair (European Commission-Lifelong Learning programme 2007-2013) "Judicial and constitutional evolution of EU Law and its impact on national legal systems". Director or teacher of various training and refresher courses for lawyers and other professional categories, she has been entrusted with the teaching of European Union Law at the Specialization School for Legal Professions (since 2001). Scientific director or coordinator of national and European research projects. Among the concluded European projects, she was the scientific director of the large-scale research (composed of 8 co-beneficiaries and 17 associated entities from 12 different Member States) on the application of the Charter of Fundamental Rights of the EU “Don’t knock on the wrong door: CharterClick! A user-friendly tool to detect violations falling within the scope of the EU Charter of Fundamental Rights” (co-financed by the European Commission, Fundamental Rights and Citizenship Programme 2015-2017). Coordinator of the three-year Erasmus+ project “Making visible the added value of the Union in the everyday life of citizens” (European Commission, Centres of Excellence Programme, 2021-2023). As a participant in national units, among the most recent projects, the research “Transnational solidarity at times of crisis” (TransSol, Horizon programme 2015-2018), “Shared Values and Global Challenges: Towards a New Renaissance of EU” (SharEU, 2016-2019), "ValEUs - Jean Monnet Policy Debate Network" (2023-2025, European Universities Alliance EUniWell) are worth mentioning. Speaker at numerous national and international conferences, she has held talks on issues concerning, among other things, the relationship between European and national legal systems, preliminary rulings and EU procedural law, the general principles set out by the Court of Justice and their relevance in domestic legal systems, the application of the Charter of Fundamental Rights, the regulation of new technologies.
Author of over a hundred scientific publications dedicated to issues of institutional law of the European Union and some aspects of special part, as well as manual works for teaching. The complete list of publications can be consulted in the institutional repository of the University of Florence ("Florence research" FLORE) at this link: complete list of publications).
Her main scientific interests concern the institutional aspects of European Union law, in particular the protection of fundamental rights and judicial protection, as well as some special topics (including the movement of persons, competition policy and the regulation of new technologies).
PERIOD OF VALIDITY OF THE COURSE ATTENDANCE
The students of the MA and Italian-French master's degree courses who attended the course in March-May 2018 can take the exam studying the program reserved to the attending students until July 2019. The H-Z students allowed to change their course must take the exam within the end of the academic year (February 2019).
THESIS / FINAL TEST ASSIGNEMENT CRITERIA
For the assignement of the thesis in European Union law the following two optional exams are required: 1. Private International law (prof. Olivia Lopes Pegna, 6 ECTS) 2. European Union-advanced law (6 ECTS).
A third optional exam can be agreed on the basis of the topic chosen for the final thesis / test.
It is strongly advised to carry out a traineeship; the program of traineeships at law firms started in 2015 and 2016 also continued in 2017 and 2018.
The attendance of the library course "legal research for the degree thesis" is also suggested.
A basic linguistic knowledge is required allowing the comprehension of some written documents in English.
INTEGRATION OF EXAMINATIONS PASSED ABROAD
When a further credit (1 CFU) has to be acquired, it is required to study the VII chapter ("Union rules and Italian norms") of the text "Introduction to the law of the European Union" (Laterza, 2014, pp. 180-202), supplemented by the corresponding materials contained in the collection "Materials of European Union law" (Giappichelli, 2013, pp. 211-262). A basic knowledge of the system of sources of EU law and of judicial review mechanisms (jurisdiction of the Court of Justice) is assumed which, although not the subject of the examination, must be well in order to understand the part related to the relations between Union and Italian rules.
In case a higher number of credits has to be acquired, please contact prof. Adinolfi (adinolfi@unifi.it)..
ADVANCED EUROPEAN UNION LAW
The course requires costant attendance since it is a research seminar implying the active participation of students. Those who for motivated reasons cannot attend the course but are interested in taking the exam can write to me or pass in the office hour for the assignment of a special study's programme.