Lunedì 10.30-12.30 e martedì 10.30-12.30
Mariangela Ravizza, nata a Lecce il 5 Luglio 1961, ha frequentato il Liceo Classico "Palmieri" di Lecce dove si è diplomata nel 1980. Si è laureata il 10 Luglio 1989 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze con la votazione di 100/110. Dal Gennaio 1996 è Ricercatrice confermata a tempo pieno.
E' stata due volte membro di Commissione giudicatrice per il concorso di Ricercatore svoltosi presso il Dipartimento di Diritto romano dell'Università di Messina.
E' socia della Società italiana di storia del diritto.
Ha partecipato a vari progetti di ricerca di interesse nazionale:
"Forma civitatis e diritto. Le dinamiche politico-istituzionali e i mutamenti delle strutture di governo" (Bando 2000; Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Corbino; Coordinatore scientifico: Prof. Alessandro Corbino);
"Diritto e processo criminale negli Atti degli Apostoli" (Bando 2005); Responsabile scientifico: Prof. Bernardo Santalucia; Coordinatore scientifico: Prof. Dario Mantovani);
"Contributo al restauro e alla riedizione critica del manoscritto veronese di Gaio" (BAndo 2008; Responsabile scientifico: Prof. Bernardo Santalucia/ Dott.ssa Mariangela Ravizza (dal 23/02/2011); Coordinatore scientifico: Prof. Francesco Milazzo).
Curriculum Vitae et Studiorum
Mariangela Ravizza, nata a Lecce il 5 luglio 1961, frequenta il Liceo classico “G. Palmieri” di Lecce, dove si diploma nel 1980;
Si laurea il 10 luglio 1989, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, con la votazione di 100/110;
Il 25 gennaio 1993 (D.R. n.139) viene nominata ricercatore universitario per il gruppo di discipline N11 della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze;
Con D.R. n. 582/1997, viene nominata ricercatore universitario confermato, con decorrenza dal 25 gennaio 1996, per il gruppo di discipline N11 della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze;
Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale – seconda fascia – per il settore concorsuale 12/H1 Diritto romano e diritti dell’antichità – validità 14.06.2021-14.06.2030;
A far data dal 1° marzo 2022 ha preso servizio in qualità di Professore Associato presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, IUS 18 (oggi SSD: GIUR-15/A)
Ha partecipato in qualità di relatore ai Convegni:
“Mediterraneo: il diritto tra incontri e scontri” (Milano, 25-26 novembre 2019) con una relazione dal titolo “Sulle costruzioni in litore maris” (25 novembre 2019);
“IV Congreso internacional de derecho administrativo, fiscal y medioambiental romano” (Madrid, 12-13 dicembre 2019) con una relazione dal titolo “Profili giuridici dei litora maris” (12 dicembre 2019).
Ha partecipato in qualità di relatore ai Seminari romanistici di Bressanone (BZ), 6-8 settembre 2018, con la relazione “Fattispecie di furto trasformate in crimina (D. 47.14-18)”.
Ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca di interesse nazionale:
Progetto PRIN 2000 (20.12.2000-20.12.2002) dal titolo ”Forma civitatis e diritto. Le dinamiche politico-istituzionali e i mutamenti delle strutture di governo”, coordinatore scientifico nazionale Prof. Alessandro Corbino;
Progetto PRIN 2005 (30.01.2006-30.01.2008) dal titolo “ Eparcheia, autonomia e civitas romana. La giurisdizione criminale dei governatori di provincia (da Augusto ai Severi)”, coordinatore scientifico nazionale Prof. Dario Mantovani; responsabile Unità di ricerca di Firenze, Prof. Bernardo Santalucia, titolo della ricerca “Diritto e processo criminale negli Atti degli Apostoli”.
È stata responsabile scientifica dell’Unità di Ricerca di Firenze nel progetto PRIN 2008 (23.02.2011-22.09.2012) dal titolo “Contributo al restauro e alla riedizione critica del manoscritto veronese di Gaio”, coordinatore scientifico nazionale Prof. Alessandro Corbino (poi Prof. Francesco Milazzo);
È stata membro della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa riservata (L. 4/99) per ricercatore universitario a n.1 posti per il settore scientifico-disciplinare – IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina (D.R. n.28 del 1/3/2002, pubblicato nella G.U. n.23 del 22/3/2002);
È stata membro della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per ricercatore universitario a n.1 posti per il settore scientifico-disciplinare – IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, pubblicato nella G.U. n.36 dell’8/5/2007;
È stata membro del Collegio del Dottorato di Teoria e Storia del Diritto, della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze dal 2004 al 2011 (01.01.2004-31.01.2011);
E’ stata membro della Commissione per gli esami di abilitazione alla professione di Avvocato (01/2022 – 10/2022);
E’ delegata all’orientamento in ingresso a partire da novembre 2022;
È stata titolare dei seguenti insegnamenti:
- Storia del pensiero giuridico romano (6 CFU-48 ore) presso il Corso di laurea di Giurisprudenza – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A.2016-2017 (06.03.2017-30.05.2017);
- Co-docenza nel Corso OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi), a partire dall’A.A. 2017-2018 (01.09.2017) ed attualmente ancora in corso;
- Storia della Costituzione Romana (6 CFU-14 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2017-2018 (13.09.2017-28.11.2017);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2017-2018 (28.09.2017-24.11.2017);
- Storia del Pensiero Giuridico Romano (6 CFU-48 ore) presso il Corso di laurea in Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2017-2018 (06.03.2018–29.05.2018);
- Storia della Costituzione Romana (6 CFU-24 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2018-2019 (24.09.2018-03.12.2018);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2018-2019 (14.10.2018-13.12.2018);
- Istituzioni di Diritto Romano (9 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2018-2019 (09.04.2019-28.05.2019);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2019-2020 (07.11.2019-06.02.2020);
- Storia della Costituzione Romana (6 CFU-48 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2019-2020 (03.03.2020-08.04.2020);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2020-2021 (26.11.2020-05.02.2021);
- Storia della Costituzione Romana (6 CFU-48 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2020-2021 (01.03.2021-25.05.2021);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2021-2022 (11.2021-03.02.2022);
- Storia della Costituzione Romana (6 CFU-48 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2021-2022 (02.03.2022-31.05.2022);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2022-2023 (10.11.2022-02.02.2023);
- Storia della Costituzione Romana (6 CFU-48 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2022-2023 (03.03.2023-31.05.2023);
- Istituzioni di Diritto Romano (12 CFU-96 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2022-2023 (02.03.2023-06.06.2023);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2023-2024 (09.11.2023-01.02.2024);
- Storia della Costituzione Romana (6 CFU-48 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2023-2024 (28.02.2024-27.05.2024);
- Istituzioni di Diritto Romano (12 CFU-96 ore) presso il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2023-2024 (28.02.2024-29.05.2024);
- Storia del Diritto Romano (6 CFU-36 ore) presso il Corso di laurea in Scienze Giuridiche per la Sicurezza - Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze – A.A. 2024-2025 (31.10.2024-in corso);
È socia di:
- Società Italiana di Storia del Diritto dal 01.01.2016;
- Accademia Romanistica Costantiniana dal 01.06.2017;
- AIDR (Associazione Italiana di Diritto Romano) dal 2023
Pubblicazioni:
1) “Variazioni in tema di locupletatio-depauperatio”, Tiposervice, Firenze, 1996;
2) “Nominis receptio in absentia rei”, in IURA 51, 2000, pp. 77-86;
3) “Sulla pretesa Lex Memmia de absentibus”, in Labeo 47, 2001, pp. 1-24;
4) "Lex Cornelia de sicariis" e "poena cullei", in IURA 52, 2001, pp. 226-240;
5) “Il processo contro Milone del 56 a.C.”, in Iuris Vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, VII, AA.VV., Jovene Editore, Napoli, 2002, pp. 29-46;
6) “Catilina, Crasso e le Vestali”, in Philia. Scritti per Gennaro Franciosi, F.M. D’Ippolito (a cura di), Satura Editrice, Napoli, 2008, pp. 2259-2274;
7) “Kaisara epikaloumai. L’appello di Paolo di Tarso all’imperatore”, in Studi in onore di Antonino Metro, V, C. Russo Ruggeri (a cura di), Giuffré, Milano, 2009, pp. 203-226 e in Eparcheia, autonomia e civitas romana. Studi sulla giurisdizione criminale dei governatori di provincia (II sec. a.C.-II d.C.), D. Mantovani – L. Pellecchi (a cura di), Iuss Press, Pavia, 2010, pp. 113-131, ISBN 9788861980518;
8) “MAEC. D. 48.6.8 e la provocatio”, in Studi in onore di Remo Martini, III, AA.VV., Giuffré, Milano, 2009, pp. 331-342, ISBN 9788814153358;
9) “Governatore provinciale e deportatio in alcuni passi di Ulpiano”, in Iuris quidditas. Liber amicorum per Bernardo Santalucia, AA.VV., Editoriale scientifica, Napoli, 2010, pp. 195-209, ISBN 9788863421460;
10) “Su alcuni casi di collisione tra pontefice massimo e sacerdoti-magistrati”, in Rivista di Diritto Romano, 13, 2013, pp. 1-14;
11) “Aspetti giuridico-sacrali del rituale feziale nell'antica Roma”, in Iura Gentium, XI, 2014, pp. 27-44;
12) “Sui rapporti tra matrimonio e deportatio in età imperiale”, in Rivista di Diritto Romano, XIV, 2014, pp. 1-10;
13) “Religione, diritto e politica nell'antica monarchia romana. Una ricognizione sul concetto di imperium”, in Jura Gentium, XII, n.2, 2015, pp. 110-129;
14) “A proposito dell’emancipazione delle Vestali”, in Scritti per Alessandro Corbino, VI, Piro Isa (a cura di), Libellula Edizioni, Tricase (Le), 2016, pp. 229-258, ISBN 9788867353866;
15) “In tema di iniuria”, in Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni: Scritti in onore di Giovanni Furgiuele”, G. Conte - S. Landini (a cura di), III, Universitas studiorum, 2017, pp. 421-439, ISBN 9788899459772;
16) “Il senatusconsultum ultimum: un provvedimento senatorio tra opportunità politica e legittimità costituzionale”, in Annali del Seminario Giuridico, LXI, 2018, pp. 259-286;
17) “Sui poteri giurisdizionali del praefectus annonae in età del principato”, in JUS, III, 2020, pp. 61-81;
18) “Pontefici e vestali nella Roma repubblicana”, Edizioni universitarie di Lettere, Economia e Diritto, Milano, 2020, ISBN 9788879169462;
19) “Ab omni debitore fideicommissum relinqui potest”, in Teoria e Storia del Diritto privato, XIII, 2020, pp. 1-12;
20) “Profili giuridici delle costruzioni in litore maris”, in Ius hominum causa constitutum. Studi in onore di Antonio Palma, Tomo 3, 2023, pp. 1503-1515, ISBN 9791221100655;
21) “ Alcune riflessioni sull’adozione di Severo Alessandro”, in Teoria e Storia del diritto privato, XVII, 2024, pp- 1-26
22) “Brevi note sulla repressione straordinaria dei furta”, in JUS, 3, 2024, pp. 63-81
23) “L’epoca repubblicana”, in Elementi di storia del diritto romano, 2024, pp. 57-124
I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto il diritto e il processo penale dall'età arcaica all'età imperiale, con particolare riferimento ad alcuni reati commessi in ambito sacerdotale.
Criteri per l'assegnazione delle tesi di laurea
Gli studenti interessati a laurearsi in Storia del pensiero giuridico romano o Storia della costituzione romana sono invitati a recarsi al ricevimento della docente, per un colloquio che verterà sugli interessi dello studente e su metodi e tempi del lavoro di tesi. Dunque, verrà concordato - anche in base alle indicazioni fornite dallo studente - l'argomento della tesi.
Legenda
Mariangela Ravizza, born in Lecce on July 5, 1961, attended the Liceo Classico "Palmieri" of Lecce where she graduated in 1980. She graduated on July 10, 1989 at the Faculty of Law of the University of Florence with the vote of 100/110. Since January 1996 she has been a full-time Researcher.
She has twice been a member of the Judging Committee for the Researcher competition held at the Department of Roman Law at the University of Messina.
She is member ofSocietà italiana di storia del diritto.
She has participated in various research projects of national interest:
She is a full-time researcher of Institutions of Roman Law.
Main publications:
- In tema di iniuria, in G. Conte, S. Landini (a cura di), Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanno Furgiuele, III, Mantova, 2017
- A proposito dell'emancipazione delle Vestali, in I. Piro (a cura di), Scritti per Alessandro Corbino, VI, Milano, 2016;
- Religione, diritto e politica nell'antica monarchia romana. Una ricognizione sul concetto di imperium, in Iura Gentium, 12.2, 2015;
- Aspetti giuridico-sacrali del rituale feziale nell'antica Roma, in Iura Gentium, XI, 2014;
- Sui rapporti tra matrimonio e deportatio in età imperiale, in RDR, 14, 2014;
- Su alcuni casi di collisione tra pontefice massimo e sacerdoti-magistrati, in RDR 13, 2013;
- Kaisara epikaloumai. L’appello di Paolo di Tarso all’imperatore, in Eparcheia. Autonomia e civitas romana. Studi sulla giurisdizione criminale dei governatori di provincia (II sec. a.C.-II sec. d.C.), Pavia, 2010;
- Governatore provinciale e deportatio in alcuni passi di Ulpiano, in Iuris Quidditas. Liber amicorum per Bernardo Santalucia, Napoli, 2010;
- Kaisara epikaloumai. L’appello di Paolo di Tarso all’imperatore, in Studi in onore di Antonino Metro, Milano, 2009;
- MAEC. D. 48.6.8 e la provocatio, in Studi in onore di Remo Martini, III, Milano, 2009;
- Catilina, Crasso e le Vestali, in Philia. Scritti per Gennaro Franciosi, Milano, 2008;
- "Lex Cornelia de sicariis" e "poena cullei", in Iura, 52, 2005;
- Il processo contro Milone del 56 a.C., in Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, Milano 2002;
- Sulla pretesa Lex Memmia de absentibus, in Labeo, 47, 2001;
- Nominis receptio in absentia rei, in Iura, 51, 2000.
His research interests mainly concern the law and the penal process from the Archaic age to the Imperial age, with particular reference to some crimes committed in the priestly sphere.
Students interested in graduating in History of Roman legal thought or History of the Roman constitution are invited to go to the office hour, for a conversation that will focus on the interests of the student and on the methods and timing of the thesis work. Therefore, the argument of the thesis will be agreed - also on the basis of the indications provided by the student.