Lunedì ore 14:00, previa conferma via email
Professore di I fascia in Economia degli Intermediari Finanziari (SECS-P/11) presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze (dal 2005).
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, da dicembre 2020
Associato ordinario Adeimf, Associazione Italiana Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari.
Chief Editor della collana di monografie referate “Banca, Finanza e PMI”, casa editrice Franco Angeli (dal 2016 a oggi).
Responsabile dell’Osservatorio sul Turismo della Provincia di Pistoia.
Coordinatore del Master in Banking and Fintech, Università degli Studi di Firenze, 2014-oggi
Coordinatore del Master in Economia, Management e Digital Innovation per il Turismo, Università degli Studi di Firenze, 2013-oggi
Presidente del Corso di Laurea in Scienze turistiche (sede di Pistoia) triennio 2005-2013
Membro del Comitato scientifico EFPA (European Financial Planning Association)
Membro del Comitato scientifico della rivista Dirigenza Bancaria
Rapporti Banca-PMI
Fintech
Confidi e accesso al credito
Vigilanza prudenziale sulle banche e sugli intermediari finanziari
Politica monetaria
VADEMECUM PER TESISTI TRIENNALI/MAGISTRALI/MASTER
DATA PROCLAMAZIONE
Le date di proclamazione vengono pubblicate sul sito della Scuola, sezione "Per laurearsi" alcuni giorni prima la data di inizio della sessione di laurea. I docenti non conoscono in anticipo le date delle proclamazioni, quindi occorre attendere l'uscita dei calendari ufficiali sul sito della Scuola.
LAUREANDI TRIENNALI IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO:
Ai fini dell'assegnazione della tesi triennale in Banca e Sistema Finanziario è fortemente consigliato inserire nel piano di studi l'esame di Innovation in Banking and Financial Markets(6 CFU – Economia Aziendale).
Occorre inoltre sostenere un colloquio motivazionale con il docente, previo appuntamento via email, durante il quale verrà accertato il reale interesse verso la disciplina (ad esempio, proseguimento degli studi – Master o Laurea Magistrale – in tale ambito).
LAUREANDI MAGISTRALI:
Coloro che sono interessati ad ottenere l'assegnazione della tesi magistrale devono inserire nel proprio piano di studi, come insegnamento a libera scelta, il seguente esame:
- Bank Management and sustainable finance (9 CFU - codice esame B030598), erogato nell'ambito del corso di laurea in Finance and Risk Management;
Per selezionare l'esami di cui sopra, nella procedura per la compilazione on-line dei piani di studio, nell'ambito della scelta autonoma, selezionare il Corso di Laurea Magistrale in cui l'insegnamento viene erogato e poi scegliere l'esame.
Per l’assegnazione della tesi occorre inoltre sostenere un colloquio motivazionale con il docente.
La tesi triennale dovrà avere una lunghezza complessiva pari a 25/35 pagine. La tesi magistrale pari a 100/150 pagine (nel caso di tesi compilativa il numero di pagine può essere inferiore).
La struttura finale della tesi dovrà essere questa:
- Frontespizio (vedi esempio sul sito della Scuola di Economia & Management)
- Dedica o frase di apertura (eventuale, per chi lo desidera)
- Indice (con riportati i titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi e le pagine relative)
- Introduzione (un paio di pagine, in cui si introduce il tema e si descrive in sintesi il contenuto dei vari capitoli della tesi)
- Capitoli (nelle tesi triennali due capitoli, il primo più teorico e il secondo più operativo. Per le tesi magistrali i capitoli possono essere più numerosi e articolati)
- Conclusioni (un paio di pagine, in cui si riassumono i principali risultati dell’analisi, si esprime un proprio punto di vista…)
- Bibliografia
- Sitografia
- Ringraziamenti (eventuale, per chi lo desidera)
Si inizia la redazione della tesi scrivendo i capitoli centrali. Si completa poi il lavoro aggiungendo introduzione e conclusioni. Alla fine si inseriscono tutte le altri parti e si prepara un file unico con l’intera struttura della tesi.
Carattere: Times New Roman 12, nero
Titoli: Times New Roman 16, nero
I titoli di paragrafi e sottoparagrafi devono essere numerati progressivamente e scritti in grassetto (no sottolineato e no punteggiatura alla fine).
Interlinea: 1,5
Testo allineato a destra e sinistra
Margini: superiore e sinistro: 3; inferiore e destro: 2,5
Tabelle, grafici, figure: devono essere numerati progressivamente, devono avere un titolo e sotto deve essere indicata la fonte (non a pie’ di pagina)
Note a pie’ di pagina: il testo deve riportare note a pie’ di pagina in cui vengono indicati i riferimenti bibliografici cui si sta facendo riferimento. Gli stessi riferimenti saranno poi riportati nella bibliografia finale.
Bibliografia: deve essere riportata in ordine alfabetico
Sitografia: deve riportare solamente il nome del sito (es: www.bancaditalia.it), in nero e non sottolineato
Una volta terminato un singolo capitolo (riletto adeguatamente e con editing corretto), occorre inviarlo via mail al relatore per la revisione.
I singoli file inviati al relatore per la revisione devono essere in formato word e devono avere nel titolo il cognome del candidato e il tipo di tesi (triennale o magistrale).
Al termine del lavoro comporre un unico file pdf con l’intera tesi, da inviare al relatore (per le lauree magistrali anche da caricare on line nella procedura “per laurearsi”: attenzione alla relativa scadenza).
Per la laurea triennale occorre inviare al relatore una sola copia della tesi finale in formato pdf (via email), due settimane prima della data prevista per la proclamazione (la tesi triennale non deve essere caricata nella procedura on line e non deve essere stampata).
Per la laurea magistrale occorre consegnare al relatore una copia cartacea della tesi e una copia al correlatore, ove individuato, due settimane prima della discussione finale (il full text della tesi deve essere caricata nella procedura on line: verificare scadenze).
La tesi triennale viene valutata dal relatore durante la relativa stesura. Non è prevista una discussione finale il giorno delle lauree. Il giorno della proclamazione verrà comunicato il voto di laurea finale, comprensivo del punteggio assegnato dal relatore per il lavoro di tesi (massimo 3 punti).
La tesi Magistrale verrà discussa davanti alla commissione tesi il giorno delle lauree. E’ possibile preparare una presentazione in power point. Il punteggio assegnato è compreso nell’intervallo 0-7 ed è definito dalla Commissione.
VERIFICARE SEMPRE ON LINE LE SCADENZE PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI LAUREA E GLI ALTRI ADEMPIMENTI (procedura on-line)
Legenda
Full Professor in Economics of Financial Intermediaries (SECS-P/11) at the School of Economics and Management of the University of Florence (since 2005).
"Cavaliere" of the Order of Merit of the Italian Republic, since December 2020
Ordinary member of Adeimf, Italian Association of Professors of Economics of Intermediaries and Financial Markets.
Chief Editor of the series of refereed monographs “Banking, Finance and SMEs”, Editor Franco Angeli (from 2016 to today).
Head of the Tourism Observatory of the Province of Pistoia.
Coordinator of the Master in Banking and Fintech, University of Florence, 2014-present
Coordinator of the Master in Economics, Management and Digital Innovation for Tourism, University of Florence, 2013-present
President of the Degree Course in Tourism Sciences, three-year period 2005-2013
Member of the Scientific Committee of EFPA (European Financial Planning Association)
Member of the scientific committee of the Dirigenza Bancaria magazine
Corporate banking
Access to credit
Prudential supervision of banks and financial intermediaries
Monetary policy