RICEVIMENTO STUDENTI
Novembre 2024
lunedì 4 alle ore 12.00
lunedì 11 alle ore 12.00
lunedì 18 alle ore 12.00
lunedì 25 alle ore 12.00
previa comunicazione per mail
indirizzo mail: patrizia.romei@unifi.it
Il ricevimento studenti si tiene presso il Polo delle Scienze Sociali, Firenze, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa, edificio D6, piano II, stanza n. 60 (tel. 055 2759604).
Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università degli Studi di Firenze, settore scientifico disciplinare M-GGR/02 (Geografia economica). Dottore di ricerca in “Geografia economica” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Laurea in Geografia Politica ed Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze con 110 e lode su 110.
Percorso di studio e professionale
- Dal 2005 è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI), Università degli Studi di Firenze;
- 1997, Ricercatore del settore scientifico-disciplinare M-GGR/02 (Geografia politica ed economica) presso il Dipartimento di Scienze Economiche (DSE), Facoltà di Economia, Università degli Studi di Firenze;
- 1996, Dottore di ricerca in “Geografia economica” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- 1987, Laurea in “Geografia politica ed economica”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze, con 110 e lode su 110.
Didattica
2015-2018 insegnamenti:
a) "Geografia economica" (6 cfu), Corso di Laurea in “Economia e Commercio” e Corso di Laurea in “Economia Aziendale”, Scuola di Economia e Management, Università degli Studi di Firenze;
b) "Geografia economico-politica del turismo" (6 cfu), Corso di Laurea in “Economia e Commercio”, Scuola di Economia e Management, Università degli Studi di Firenze;
c) "Sustainable Tourism for Local Systems Development" (3 cfu), Corso di Laurea magistrale in "Design of Sustainable Tourism System", Università degli Studi di Firenze
Attività scientifica e di ricerca
2023 - 2024 membro dell'Unità locale di Firenze al progetto PRIN "Administrative Geography and the Territorial Question in Italy: Weakness in the Administrative Framework and Possible Solutions".
2017 - 2020 membro dell'Unità locale di Firenze al progetto PRIN “Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane”, responsabile scientifico nazionale prof. Maria Prezioso.
Dal 2003 ad oggi fa parte del SUT (Supporto Tecnico Universitario) nell’ambito dell’Osservatorio toscano sulla Variante di Valico per la dimensione socio-economica.
2010 - 2016 è stata coordinatore e responsabile scientifico dell'Osservatorio di destinazione turistica sostenibile e competitivo (OTD) presso il Comune di Montecatini Terme; progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della Rete europea Necstour.
2015 - 2017 membro del progetto SIR "Area Vasta", responsabile nazionale prof. Valeria Lingua
2013 - 2015 ha fatto parte del Consiglio direttivo della Società Geografica Italiana di Roma.
1993 - 2013 redattore della Rivista Geografica Italiana e redattore capo dal 2001.
2001 - 2012 ha fatto parte del collegio dei sindaci revisori della Società di Studi Geografici di Firenze.
2008 - 2012 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Geografia politica ed economica”, sede amministrativa Dipartimento di Studi geoeconomici, linguistici, statistici, storici per l’analisi regionale, dell’Università “La Sapienza”, Roma.
2004-2010 ha partecipato al network europeo “Consumer Citizenship Network”.
Precedenti esperienze di ricerca, dal 1987 al 2008 ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali (PRIN) ed europei: gruppo di ricerca nazionale su “Sviluppo turistico e trasformazioni territoriali. Aree urbane, ecosistemi e complessità regionale”, coordinato dal prof. A. Celant (PRIN 2006-2008); gruppo di ricerca nazionale su “Sviluppo locale: territorio, attori, progetti, confronti internazionali” coordinato dal prof. P. Faggi (PRIN 2004-2006); development of local agri-environmental programme for biodiversity landscape conservation”, responsabile nazionale prof. A. Pacciani. Gruppo nazionale di ricerca interuniversitario su “Sviluppo sostenibile a scala regionale e locale: diseconomie e vantaggi competitivi locali nel quadro della globalizzazione”, coordinato dal prof. B. Menegatti nell’ambito del Programma nazionale cofinanziato MURST (1997-1999). Gruppo di ricerca nazionale per il Progetto Finalizzato "Economia" promosso dal CNR, coordinato da G. Fuà su “La distribuzione territoriale della popolazione” (1985-1987).
Membro delle seguenti società e associazioni geografiche:
- Società di Studi Geografici, dal 1987
- Società Geografica Italiana, dal 1994
- Associazione Geografi Italiani, dal 1995
- Associazione Italiana insegnanti di geografia, dal 1997
I principali temi di ricerca sono: territorio, turismo, aree metropolitane, ambiente e sviluppo sostenibile.
Lo studio delle modalità dei processi di urbanizzazione, l’analisi delle reti urbane, l’ecosistema urbano e la sostenibilità. Le attività e i flussi turistici a scala globale e locale, con particolare attenzione al turismo sostenibile.
Legenda
ppp
Associate Professor of Economic Geography, University of Florence. Degree in Economic and Political Geography, full mark with laude, Faculty of Political Science “Cesare Alfieri”, University of Florence. PhD degree in Political-Economic Geography at the University of Rome "La Sapienza".
Recent teaching experiences: Economic Geography, Degree in “Economy and Commerce”, University of Florence; Political-Economic Geography of Tourism, Degree in “Economy and Commerce”, University of Florence;Sustainable Tourims for local system development, Master Degree in "Design of Sustainable Tourism System", University of Florence.
Further Information: Participation to National and European Research Projects, cofinanced by the Italian Ministry of Research and Education. Member of the Editing Board of “Rivista Geografica Italiana.
Research interests: Tourism and sustainability at local and global scale; Urban and Metropolitan areas; Sustainability.
Academic Position
- Associate Professor of Economic Geography, Department of Economics and Management, University of Florence;
- 1997-2004 Research fellow of Political and Economic Geography at the Department of Economics Science, University of Florence;
- 1988-2003 Assistant of Political and Economic Geography at the Department of Economics Science, University of Florence;
Education
1996 - Ph.D in Economic and Political Geography, University of Rome “La Sapienza”.
1987 - Degree in Economic and Political Geography, full mark with laude, Faculty of Political Science “Cesare Alfieri”, University of Florence.
Current Teaching experiences
- Economic Geography (6 credits), degree in “Economy and Commerce”, University of Florence;
- Political-Economic Geography of Tourism (6 credits), degree in “Economy and Commerce”, University of Florence;
- Sustainable Tourims for local system development (3 credits), master degree in "Design of Sustainable Tourism System", University of Florence.
Further Information
Participation to National Research Projects (PRIN, SIR, CNR, MURST), cofinanced by the Italian Ministry of Research and Education 1987 to (years 1985, 1997, 2001, 2004, 2006 and 2017).
Research interests
Main topics are: Space and territory; Tourism and Sustainability at local and global scale; Urban and Metropolitan areas; Environment.