Tutti giorni su appuntamento: Tel. 055 2755934; anna.lenzi@unifi.it
Dipartimento di Scienze di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente (DISPAA), Piazzale delle Cascine 18, Firenze
Every day by appointment: Tel. 055 2755934; anna.lenzi@unifi.it
Department of Agrifood Production and Environmental Sciences (DISPAA), Piazzale delle Cascine 18, Firenze
X
Sono nata a Lucca il 6 marzo 1965. Dopo la maturità scientifica, ho frequentato l’Università di Pisa, dove mi sono laureata in Scienze Agrarie nel 1991. Nel 1995 Ho conseguito il Dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo alcuni anni come borsista, prima presso l’Università di Pisa e poi all’Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Pescia (PT), nel 1998 ho ottenuto un posto da Ricercatore a Tempo Indeterminato all’Università di Firenze nel settore Orticoltura e Floricoltura. Attualmente ricopro il ruolo di Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali.
DATI PERSONALI
Nome e Cognome: Anna Lenzi
Nata a Lucca, Italia, il 6 marzo 1965
Affiliazione attuale: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze, Piazzale delle Cascine 18 - 50144 Firenze, Italia
Posizione attuale: Professore Associato
Settore scientifico disciplinare: AGRI-02/B Orticoltura e floricoltura
Telefono: +39 0552755934
E-mail: anna.lenzi@unifi.it
FORMAZIONE
1991: Diploma di laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Pisa (votazione 110/110 e lode).
1995: Diploma di Perfezionamento (equipollente a Dottorato di Ricerca) presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
POSIZIONI RICOPERTE
1995-1996: Borsista presso la Sezione di Orticoltura e Floricoltura del Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie dell’Università degli Studi di Pisa.
1996-1998: Borsista presso l’Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sezione di Pescia (PT).
1998-2024: Ricercatore a Tempo Indeterminato all’Università degli Studi di Firenze
Dal 2024: Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
La sua attività di ricerca, svolta nell’ambito di progetti di carattere locale, regionale nazionale e internazionale, ha riguardato vari aspetti inerenti le specie orticole e floricole, in particolare: la qualità dei prodotti orticoli, compresi i requisiti di sicurezza (accumulo di nitrati; suscettibilità alla contaminazione da patogeni umani); le colture fuori suolo; la produzione di microgreens; la disinfezione del terreno con tecniche eco-compatibili; la caratterizzazione di collezioni di specie ornamentali come l’oleandro e l’azalea; l’introduzione in coltivazione di specie spontanee come colture ortive o floricole; la produzione vivaistica di ortaggi, piante ornamentali e specie macroterme da tappeto erboso; i substrati (anche non convenzionali); l’agricoltura urbana; l’utilizzo di acque reflue in agricoltura; il miglioramento genetico della camelia.
PUBBLICAZIONI
Autrice di 49 pubblicazioni indicizzate in SCOPUS (740 citazioni; HI = 16), circa 80 pubblicazioni su riviste scientifiche non indicizzate, riviste tecniche, divulgative, atti di convegni, 2 capitoli di libri
Membro dell’Editorial Board della rivista Horticulturae.
Membro della “Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana” (SOI).
INCARICHI DIDATTICI
Dal 1999 svolge attività didattica con titolarità dell’insegnamento nei settori dell’orticoltura, della floricoltura e delle colture protette
Ricopre l’incarico di Segretaria, Tutor, Delegata per le pratiche studenti, Delegata per i piani di studio, e membro del Comitato per la Didattica nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali
ALTRO
Abilitata all’esercizio della professione di Dottore Agronomo
Membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del DAGRI.
Membro della Commissione di garanzia per l’accertamento delle violazioni del codice etico dell’Università degli Studi di Firenze
Membro del Gruppo di Lavoro Collezioni Vegetali Specializzate della SOI.
Brevetti e Marchi
Co-titolarità per il 25% di privativa vegetale comunitaria per la varietà ibrida di camelia denominata UNIFI 58/2 (Camellia azalea C. F. Wei x C. japonica L.), attualmente al vaglio del CPVO (Community Plant Variety Office).
Co-titolarità per il 20% del Marchio Commerciale denominativo CAMELI da applicare a nuove varietà di camelia rifiorenti (domanda n. 018742958 depositata presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale; registrazione del marchio 25 gennaio 2023).
Coltivazione idroponica di ortaggi da foglia; requisiti nutrizionali e di sicurezza degli ortaggi; microgreens e baby leaf; specie spontanee di interesse per l’introduzione in coltivazione in orticoltura o floricoltura; riuso in agricoltura di materiali di scarto e rifiuti (biochar, sedimenti, acque reflue, digestato); ibridazione della camelia
Legenda
I was born in Lucca on March 6, 1965. After high school, I attended the University of Pisa, where I graduated in Agricultural Sciences in 1991. In 1995, I obtained a PhD from the “Scuola Superiore Sant'Anna” in Pisa. I then spent some years as a research fellow, first at the University of Pisa and then at the “Istituto Sperimentale per la Floricoltura” in Pescia (PT). In 1998, I obtained a permanent position as a Researcher in Vegetable and Ornamental Crops at the University of Florence. I am currently an Associate Professor in the Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry.
PERSONAL INFORMATION
Name and Surname: Anna Lenzi
Born in Lucca, Italy, 6 March 1965
Current Affiliation: Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence (DAGRI), Piazzale delle Cascine 18 - 50144 Firenze, Italia
Current Position: Associate Professor
Academic Discipline: AGRI-02/B Vegetable and ornamental crops
Phone: +39 0552755934
EDUCATION
1991: Master Degree in Agricultural Science from the Faculty of Agriculture, University of Pisa (grade 110/110 cum laude)
1995: PhD at the “Scuola Superiore Sant’Anna”, Pisa
POSITIONS HELD
1995-1996: Fellowship holder at the Department of Agricultural Plant Biology, University of Pisa.
1996-1998: Fellowship holder at the “Istituto Sperimentale per la Floricoltura”, Pescia (PT).
1998-2024: Assistant Professor (“Ricercatore a Tempo Indeterminato”) at the University of Florence
Since 2024: Associate Professor at the Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence
SCIENTIFIC ACTIVITY
He has carried out research activities concerning various aspects of vegetable and ornamental species under local, regional national and international projects: quality of vegetable products, including safety (nitrate accumulation; susceptibility to contamination by human pathogens); soilless cultivation; microgreens production; soil disinfection using eco-friendly techniques; characterization of collections of ornamental species such as oleander and azalea; introduction of wild species into cultivation as vegetable or flower crops; nursery production of vegetables, ornamental plants and macrotherm turf species; substrates (including unconventional ones); urban agriculture; use of wastewater in agriculture; camellia breeding
PUBLICATIONS
Author of 49 publications indexed in SCOPUS (740 citations; HI = 16), about 80 publications in non-indexed scientific journals, technical journals, popular science magazines, conference proceedings, 2 book chapters
Member of the Editorial Board of the journal Horticulturae
Member of the “Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana” (SOI)
TEACHING ACTIVITY
Since 1999, she has been involved in teaching with responsibility for courses in the fields of vegetable crops, ornamental crops and protected cultivations
She holds the positions of Secretary, Tutor, Delegate for student administrative practices, Delegate for study plans, and member of the Teaching Committee in the Master's Degree Program in “Scienze e Tecnologie Agrarie”
Member of the teachers’ Board of the PhD Program in Agricultural and Environmental Sciences
OTHER INFORMATION
Licensed to practice as an Agronomist
Member of the Steering and Self-Evaluation Committee of DAGRI
Member of the Guarantee Committee for the assessment of violations of the ethical code at the University of Florence
Member of the Working Group on Specialized Plant Collections of SOI
Patents and Trademarks
Co-ownership of 25% of the Community Plant Variety Rights for the hybrid camellia variety named UNIFI 58/2 (Camellia azalea C. F. Wei x C. japonica L.), currently under examination by the CPVO (Community Plant Variety Office)
Co-ownership of 20% of the trademark 'CAMELI' to be applied to new varieties of re-flowering camellias (application no. 018742958 filed with the European Union Intellectual Property Office; trademark registration on January 25, 2023)
Hydroponic cultivation of leafy vegetables; microgreens and baby leaf; nutritional value and safety of vegetables; wild species to introduce into cultivation as vegetable or ornamental crops; re-use of waste in agriculture (biochar, sediments, wastewaters, digestate); camellia breeding.