Ricevimento: stanza 3.50 edificio D6 terzo piano previo appuntamento da fissare via mail.
Per l'assegnazione della tesi in Bilancio di esercizio è richiesto un voto all'esame di almeno 28.
La tesi consiste nell'esaminare un caso concreto di bilancio con intervista al commercialista che lo ha redatto.
In particolare, si dovranno affrontare i seguenti argomenti:
1) L'azienda, la sua storia e le caratteristiche operative confrontate a quelle del settore di riferimento.
2) Come dalla contabilità della realtà operativa si passa al bilancio (software, ecc.).
3) Commento alle poste di bilancio (problematiche valutative e poste più significative).
L'assegnazione avviene dopo un breve colloquio in presenza sul progetto di tesi.
Il titolo dovrà avere la seguente forma: "La redazione del bilancio di esercizio: il caso <NOMEAZIENDA>".
L'elaborato dove essere consegnato al docente in PDF entro il termine fissato per il nullaosta.
L’elaborato deve infine essere discusso informalmente in un incontro fissato dal docente.
Qualora lo studente fosse non disponibile per la predetta discussione gli sarà assegnato al massimo 1 punto sulla base della qualità del solo elaborato scritto
Modalità e scadenze sono fissate dalla Scuola e sono inderogabili.
Procedura in sintesi:
1) Studente: ricevimento in presenza ed eventuale assegnazione della tesi
2) Studente: presentazione della domanda
3) Docente: accettazione della domanda
4) Studente: consolidamento della domanda
5) Studente: consegna della tesi in PDF al docente entro il termine per il nullaosta
6) Docente: rilascio del nullaosta
7) Studente: discussione informale della tesi con il docente
8) Studente: proclamazione
9) Dottore in economia: festa di laurea, ecc.
Legenda