A far data dal mese di aprile, il Prof. Passagnoli e la Dott.ssa Sartoris terranno il ricevimento studenti ogni martedì con orario 12.00-13.00. Si avvisa che il ricevimento di martedì 15 aprile non potrà tenersi.
Orario di ricevimento II semestre (marzo-maggio 2025)
Il ricevimento del Professor Passagnoli si tiene insieme alla Dott.ssa Sartoris ogni martedì alle ore 15.45-16.45
Nato a Firenze, ove risiede, il 4 novembre 1959.
E’ Professore Ordinario di Diritto Civile, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Ateneo di Firenze, ove sino all’A.A. 2017/18 è stato Ordinario di Diritto Privato e, in precedenza, sino al 2002, Associato di Diritto di famiglia.
Dal 1991 al 1999 è stato Ricercatore di Diritto Privato presso l’Università di Teramo e presso quella di Firenze. Sempre negli anni ’90 ha insegnato Diritto Privato dell’Economia presso la Facoltà di Economia dell’Università della Tuscia.
- E’ stato Vice Direttore del Dipartimento di diritto privato e processuale.
- Ha presieduto il Comitato per la sperimentazione clinica dell’AOU-Careggi.
- Presiede la Fondazione Toscana per la Successione d’impresa.
- E' membro del Comitato di Direzione della Rivista Persona e Mercato.
- E' Referente di indirizzo per le Discipline civilistiche nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze.
- E' Avvocato Cassazionista.
E’ autore di numerosi saggi, articoli e pubblicazioni monografiche, specie in materia contrattuale.
Per l'assegnazione della tesi di laurea, è necessario aver manifestato un interesse per la materia, anche con riguardo agli insegnamenti privatistici in genere ed i relativi esami sostenuti. Esso sarà accertato mediante un breve colloquio con il candidato volto a cogliere le sue motivazioni e la sua formazione nel corso degli studi. Nella domanda di tesi si prega di indicare: - i propri riferimenti (nome, cognome, n. matricola, a.a. di iscrizione) e recapiti (principalmente l’indirizzo email); - le votazioni conseguite agli esami (è sufficiente allegare una fotocopia del libretto oppure una stampa della pagina personale on-line dello studente); - la eventuale conoscenza di lingue straniere; - eventuali esperienze lavorative in ambito legale-giuridico; - sotto-materie o argomenti di specifico interesse (facoltativo).
Legenda