AVVISO: GLI APPELLI DEL 07.06.2023 relativi ai miei insegnamenti sono TUTTI alle ore 14.00.
benché alcuni risultino alle 9.30 del mattino.
RICEVIMENTO
Per il ricevimento nel periodo in cui NON vi sono lezioni, gli studenti possono scrivere a caterina.silvestri@unifi.it; per il ricevimento durante il periodo delle lezioni, il mercoledì ore 16.00 aula lezione.
Per chi si laurea:
la domanda di laurea può essere depositata a elaborato terminato, con ciò intendendo la sola necessità di piccoli aggiustamenti alle note, alla bibliografia o stilistici; la domanda non potrà, invece, essere depositata se l'elaborato manca ancora di uno o più capitoli, o quando gli stessi hanno bisogno di una revisione sostanziale.
Testi di riferimento per esami
I testi da studiare sono compiutamente e correttamente indicati on line sul sito della Scuola, di cui si prega di prendere nota (non è necessario inviare una mail, le indicazioni sono aggiornate all'anno accademico in corso).
E comunque:
Per DIRITTO PROCESSUALE CIVILE EUROPEO:
AA.VV., Regole Europee e giustizia civile, a cura di P. Biavati, M. A. Lupoi, Bologna, ultima edizione) . Al testo indicato SI AGGIUNGE l’articolo C. Silvestri, La circolazione delle decisioni nel Regolamento UE 1215/2015, (in Scritti in onore del Prof. De La Oliva Santos) CARICATO SU MOODLE; l'accesso è libero. Il programma sarà oggetto di esame a partire dagli appelli di maggio 2019.
Per LABORATORIO SUL PROCESSO CIVILE E SULLE MEDIAZIONI:
PER I FREQUENTANTI:
1. Dispense caricate su Moodle, intitolate Materiali & Casi OLTRE ai materiali indicati dal docente durante le lezioni.
Anche i frequentanti potranno utilizzare i testi di seguito indicati a integrazione degli argomenti (fermo restando che l'esame si svolgerà come indicato nella apposita sezione, cioè nel corso delle lezioni mediante esposizione di temi che saranno concordati, oppure mediante una relazione scritta).
PER I NON FREQUENTANTI:
Manuale per non frequentanti (obbligatorio) e d'appoggio per i frequentanti (non obbligatorio)P. Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione:
-Capitolo I, La struttura fondamentale del processo: tutto;
-Capitolo II, Le condizioni di svolgimento del processo: i seguenti paragrafi e relativi sotto paragrafi: par. 20, 21, 24, 25, 26, 27;
-Capitolo III, paragrafi da 38 a 52;
Capitolo V, Le altre forme di processo dichiarativo: tutto, escluso i paragrafi e relativi sotto paragrafi 77, 78, 79;
-Capitolo VI, La tutela cautelare: tutto, escluso par. e sottoparagrafi 93, 94, 95;
-Capitolo VII, L'esecuzione forzata: solo i paragrafi e relativi sotto paragrafi 96, 97, 98;
-Capitolo VIII, Fuori dal processo: tutto.
Per SISTEMI PROCESSUALI E TUTELA DEI DIRITTI, parte processuale civile:
-PER I FREQUENTANTI: lo stesso programma degli studenti di Laboratorio indicato sopra;
-PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: stesso programma indicato sopra per Laboratorio.
Caterina Silvestri (Pescia, 1966), si è laureata all'Università di Firenze nell'anno 1990 con il Prof. Proto Pisani. Ha proseguito la propria attività accademica con il Prof. N. Trocker conseguendo il Dottorato di ricerca in Diritto Comparato ed una succesiva borsa di studio. Dal 1999 è ricercatore confermato in Diritto privato comparato ed ha collaborato agli insegnamenti di Teoria generale del processo e Diritto processuale civile europeo, divenendo titolare del primo negli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015. Nell'anno accademico 2015/2016 insegna Sistemi giuridici comparati alla Scuola di Economia e Diritto Anglo-Americano alla Scuola di giurisprudenza.
Nell'anno 2013 ha conseguito l'abilitazione a professore associato di procedura civile in seguito al concorso bandito l'anno precedente e nel 2017 ha vinto il bando per la chiamata di professore associato all'Università di Firenze nella stessa area.
CURRICULUM VITAE
Dati anagrafici
Caterina Silvestri, nata a Pescia (PT) il 31 maggio 1966 ed ivi residente in via Volontari del Sangue, n. 3.
Stato civile: coniugata il 28 luglio 2007.
Studi compiuti
Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Ateneo Fiorentino il 25 ottobre 1990.
Tesi in diritto processuale civile.
Relatore: Prof. Andrea Proto Pisani.
Titolo tesi: <<Principio della domanda, divieto di utilizzazione del sapere privato del giudice e allegazione dei fatti nel processo di cognizione>>.
Votazione: 110 e lode
Dottorato di ricerca in diritto comparato, VII° ciclo, conseguito presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo di Firenze.
Docente di riferimento: Prof. Niccolò Trocker.
Coordinatore del dottorato: Prof. Anna De Vita.
Titolo tesi di dottorato: <<Il sistema francese dei référé di prima istanza>>.
Post-dottorato e relativa attività di ricerca, con borsa di studio biennale bandita con D.P.R. 356/1997 ed approvata con D.R. n. 757/1997, settore Diritto privato e processuale civile.
Ricercatore confermato in diritto privato comparato presso l'Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, a seguito di concorso per titoli ed esami bandito nell'anno 1999.
Conseguimento dell’idoneità per professore associato nell’area Diritto processuale civile, concorso bandito 2012.
Conseguimento dell’idoneità per professore associato nell’Area Diritto comparato, concorso bandito nel 2016.
Nomina a professore associato nell’area Diritto processuale civile, Scuola di Giurisprudenza, Università di Firenze, con Decreto Rettore del 22.12.2017, a seguito di concorso bandito ai sensi dell'art. 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 12/E2 - DIRITTO COMPARATO scadenza 30.08.2021-30.08.2030.
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 12/F1 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE scadenza 02.02.2022-02.02.2031.
Esperienza professionale
Iscrizione all’Albo degli Avvocati di Firenze anno 1993; trasferimento all’Albo degli Avvocati di Pistoia nell’anno 1997.
Esperienza professionale ventennale presso lo studio legale Burchi di Firenze, via Tornabuoni, n. 1.
Sede attuale studio principale: Pescia (PT), viale Europa, n. 22/E; Firenze, Viale del Poggio Imperiale, n. 9.
Specializzazione in contrattualistica civile nazionale ed internazionale, proprietà e diritti reali, diritto di famiglia.
Lingue straniere
Ottima conoscenza della lingua francese parlata e scritta; sufficiente conoscenza dell’inglese parlato e scritto.
Attività didattica e scientifica
Incarichi di insegnamento in corso:
Diritto Processuale civile europeo, 48 ore, 6 CFU, ciclo laurea magistrale, a partire dall’anno 2016/2017, Scuola di Giurisprudenza Ateneo di Firenze, IUS/15.
Laboratorio del processo civile e della mediazione, 72 ore, 9 CFU, ciclo laurea triennale, a partire dal 2021/2022, IUS/15.
Diritto processuale civile, Scuola Marescialli di Firenze, modulo da 18 ore, ciclo laurea magistrale, IUS/15.
Incarichi sostenuti in passato:
Sistemi processuali e tutela dei diritti, corso 72 ore, 9 CFU, dall’anno 2017/2018 all’anno 2021/2022, ciclo laurea triennale, Scuola di Giurisprudenza Ateneo di Firenze, IUS/15.
Teoria generale del processo, 48 ore, 6 CFU, a partire dall’anno accademico 2013/2014 (con eccezione per l’anno 2015/2016), sino all’anno accademico 2019/2020, ciclo laurea magistrale, Scuola di Giurisprudenza Ateneo di Firenze, IUS/15.
Diritto Anglo-Americano, 48 ore, 6 CFU, anni 2015/2016 e 2016/2017, ciclo laurea magistrale, Scuola di Giurisprudenza Ateneo di Firenze, IUS/02.
Sistemi giuridici comparati, 72 ore, anno 2015/2016, Scuola di Economia e Management Ateneo di Firenze, IUS/02.
Assistenza agli esami e collaborazione didattica presso la Facoltà di giurisprudenzadell'Ateneo fiorentino a partire dagli anni 98/99 per i seguenti corsi:
-Teoria generale del processo, docente Prof. N. Trocker;
-Diritto processuale civile europeo, docente Prof. N. Trocker;
-Diritto Anglo-Americano, docente Prof. V. Vigoriti;
-Diritto privato comparato, docente Prof. Anna De Vita;
-Sistemi giuridici comparati, docente Prof. V. Varano.
Incarico didattico per lezione 10.02.2011, 5 ore, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Università di Siena sul tema Il Regolamento 44/2001: la competenza europea in materia civile e commerciale
Incarico didattico per lezione 1.03.2013, 5 ore, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Università di Siena sul tema: Le novità processuali nel decreto sviluppo L. 134/2012
Incarico didattico per lezione 28.02.2014, 5 ore, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Università di Siena sul tema: La determinazione del thema decidendum e probandum
Incarico didattico per lezione 18.12.2015, 5 ore, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Università di Siena sul tema: Il contratto preliminare negli sviluppi della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Incarico didatti per lezione 13.02.2020, 5 ore, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Università di Siena sul tema: la responsabilità medica.
Collegio docenti
Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Scuola di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2020-2021, 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, XXI ciclo, 2005, sede
Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, XXIV ciclo, 2008, sede
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, XXIII ciclo, 2007, sede
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, XXV ciclo, 2009, sede
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, XX ciclo, 2004, sede
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, XXII ciclo, 2006, sede
Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2019-2020.
Università degli Studi di Firenze, 2018-2019.
Università degli Studi di Firenze, 2017-2018.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato, XIX ciclo, 2003, sede
Partecipazione a progetti di ricerca (tra gli altri):
Partecipazione a PRIN 2022 dal titolo Insure Tech and Sustainability. Towards sustainable changes, in the use of technology and in the role of information in insurance, approvato con decreto n 766 del 05/06/2023, coordinato dalla prof.ssa Gagliardi, Università di Pisa, componente dell’unità fiorentina.
A Project of the Max Planck Institute Luxembourg for Procedural Law, Supported by the Luxembourg National Research Fund (FNR - O19/13946847, in Comparative Civil Justice Compendium. Power, Authority and Culture in Dispute Resolution, COMPARATIVE PROCEDURAL LAW AND JUSTICE (CPLJ), LIS PENDENS, RELATED ACTIONS AND PARALLEL LITIGATION.
Partecipazione al Progetto PGC Tipo B (referenza progetto PID2019-103909GB-I00), Investigator prof. Clara Fernandez Carron, Universidad Complutense de Madrid, Hacia una Justicia civil eficiente: desafíos actuales y próximos desde la perspectiva europea
Dal 14 agosto 2019 (data della Grant Decision), insegnante presso il Jean Modulo Monnet Questioni patrimoniali nel diritto di successione internazionale, Patrimonial issues in international successions law (PI_IS). Il progetto, coordinato prof. Sara Landini, Diritto privato, mira a promuovere la conoscenza delle normative comunitarie sulla famiglia, legge e successioni, facilitandone l'applicazione anche nel rispetto a nuove forme di attività finanziaria promuovendo il dialogo tra il mondo accademico e il mondo dei professionisti.
Dal 1° ottobre 2018 al 30 settembre 2020, membro del coordinamento unità di progetto ai sensi dell'UE D.G. Programma Giustizia 2017: Integration, migration, transnational relationships. Governing inheritance statutes after the entry into force of EU succession regulation - 796041 — GoInEUPlus — JUST-AG-2017/JUST-JCOO-AG-2017, cofinanziato dalla Commissione Europea. Il coordinamento internazionale l'unità è l'Università degli Studi di Firenze, prof. Sara Landini, Diritto privato. Il le unità locali sono: Università di Valencia, Università Elte di Budapest, CNRS fr. (Centre national de la recherche scientifique), FIN (italiano Fondazione Notaio), Università di Coimbra, Fondazione De Gasperi.
Dal 1° ottobre 2017 al 30 ottobre 2019, membro dell'unità di coordinamento di il progetto UE D.G. Programma Giustizia 2016 Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation, progetto n. 764204 — GoInEU — JUST-AG-2016/JUST-AG-2016-02, cofinanziato dalla Commissione Europea. L'unità di coordinamento internazionale è l'Università degli Studi di Firenze, Principal Investigator prof. Sara Landini, Diritto privato. Le unità locali sono: Università di Valencia, Elte Università di Budapest, CNRS fr. (Centre national de la recherche scientifique), FIN (Fondazione notaio italiano), Università di Coimbra.
- Progetto finanziato dalla commissione europea EU, Cross-border matrimonial and registered partnerships proceedings: eu regulations and e-learning, Programma: Justice Programme 2017, Durata: 3 settembre 2018 – 2 agosto 2020, sfociato nella pubblicazione del volume AA.VV, Accordi in vista della crisi dei rapporti familiari, Biblioteca della Fondazione italiana del Notariato, Rivista semestrale, Milano, 2018, I, a cura di S. Landini e M. Palazzo, con mio contributo, Il contrat de mariage in Francia e la circolazione Ue degli accordi prematrimoniali, p. 485-506, ISSN 2611-4313.
Partecipazione quale membro dell’equipe di lavoro del progetto nazionale spagnolo intitolato El Tribunal de Justicia de la Unión Europea: su incidencia en la configuración normativa del proceso civil español y en la protección de los derechos fundamentales (DER2016-75567-R), dal 30 dicembre 2016 al 29 marzo 2020, Investigatora Principal prof. Encarnación Aguilera Morales Titular de Derecho Procesal de la Universidad Complutense de Madrid.
Partecipazione quale membro dell’equipe di lavoro del progetto nazionale spagnolo intitolato Justicia civil: Análisis y Prospectiva (DER2016-81752-REDT), finanziato nell’ambito del Progetto di Eccellenza, Programma Estatal de Fomento de la Investigacíon Cientifica y Técnica de Excelencia (Ministero del Economía, Industria y Competitividad, Gobierno de España, Investigatora Principal prof. Carmen Senés, Motilla, Catedrática de Derecho Procesal de la Universidad de Almería.
Università degli Studi di Firenze – Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% anno 2018, Accesso alla giustizia, responsabile prof. Alessandro Simoni, Diritto privato comparato.
Università degli Studi di Firenze – Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% anno 2019, L’analisi del contenzioso nell’ottica di un sistema di prevedibilità delle decisioni giudiziarie, responsabile prof. Ilaria Pagni, Diritto processuale civile.
Università degli Studi di Firenze – Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% anno 2020, Prospettive di riforma del processo civile in un contesto di effettività, proporzionalità ed efficienza. Innovazione di cultura, linguaggio e stili professionali, nuove dimensioni del diritto, riforme possibili e dimensione transnazionale: le sfide attuali della giustizia civile, responsabile prof. Ilaria Pagni, Diritto processuale civile.
Università degli Studi di Firenze – Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% anno 2016, Social media e persona alla luce della nuova normativa europea in materia di protezione dei dati e di fenomeni emergenti come i big data, responsabile prof. Sara Landini, Diritto civile.
Università degli Studi di Firenze – Progetto di ricerca d’Ateneo – ex Quota 60% anno 2013, L’evoluzione giurisprudenziale in tema di danni al lavoratore e assicurazione RCO, responsabile prof. Sara Landini, Diritto civile.
PARTECIPAZIONE A PRIN 2004: Coordinatore scientifico Prof. Michele Taruffo e Prof. Vincenzo Varano; Università degli Studi di Firenze; protocollo 2004127028_004; area 12; durata 24 mesi. Titolo: Accesso alla giustizia: efficienza, qualità e metodi di risoluzione alternativi delle controversie.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2004 – Nuova ricerca -Titolo: L’ordine europeo e la cooperazione giudiziaria in materia civile – IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 30%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2005 – Continuazione - Titolo: L’ordine europeo e la cooperazione giudiziaria in materia civile – IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 30%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2006 – Nuova ricerca - Titolo: Fra integrazione e diversità: Civil law e Common law nella formazione del diritto processuale europeo – IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 50%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2007 – Nuova ricerca - Titolo: Famiglia e responsabilità civile: problematiche di diritto comparato – NO 2X – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Anna De Vita – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 20%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2007 – Continuazione - Titolo: Fra integrazione e diversità: Civil law e Common law nella formazione del diritto processuale europeo – IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 50%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2008 – Nuova ricerca -Titolo: La tutela transnazionale del credito: le nuove sfide del diritto europeo - IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 40%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2008 – Continuazione - Titolo: Famiglia e responsabilità civile: problematiche di diritto comparato – NO 2X – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Anna De Vita – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 20%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2009 – Continuazione -Titolo: La tutela transnazionale del credito: le nuove sfide del diritto europeo - IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 40%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2011 – Nuova ricerca -Titolo: La circolazione delle decisioni del giudice civile nello spazio giudiziario europeo: problemi e prospettive - IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 40%.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Diritto Comparato e Penale - Progetto di ricerca d’Ateneo – Quota 60% - Art. 65 D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980 – Anno 2012 – Continuazione -Titolo: La circolazione delle decisioni del giudice civile nello spazio giudiziario europeo: problemi e prospettive - IUS 02 – Responsabile dell’Unità operativa: Prof. Nicolò Trocker – Caterina Silvestri: componente dell’unità operativa al 40%.
ACTION GRANT: Commissione Europea numero JLS/2008/JCIV/AG/1008-30-CE-0306633/00-00, intitolato "El Derecho Procesal Civil Europeo y la implantación de la e-Justicia en la Unión Europea (Plan de Estudio y difusión entre operadores jurídicos)" ("European Civil Procedure and e-Justice implementation within the European Union: a planning for its study and diffusion among legal practitioners"), anni 2010 (1° anno) 2012 (2° anno) v. http://www.ucm.es/dpto-derechoprocesal/proyecto-action-grant-de-la-comision-europea.
Convegni e Seminari (tra gli altri):
- Le principali novità della riforma Cartabia nel processo civile di cognizione, ordinario e semplificato, Pistoia, 2 febbraio 2024, Fondazione per la formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia, con Relazione su Introduzione generale alla riforma del rito contenzioso.
-Questioni in tema di trust: giurisdizione contenziosa e volontaria, Firenze, 5 ottobre 2023, Fondazione per l formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, con Relazione su La vocatio in ius: trust o trustee?
-Civil telematic process, Digitalisation And Applied Sciences, on line, 10 marzo 2023, con Relazione su Technology and civil process. The Italian experience of the telematic process.
- Hacia Una Justicia Civil Eficiente De Manos Del Derecho De La Unión, Congreso Internacional, Madrid, 18 e 19 maggio 2023, Università Complutense Madrid, con Relazione su La litispendenza in Italia. Il problema della identificazione della domanda in giudizio.
- L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile, Scuola Superiore della Magistratura, Napoli, 15 e 16 marzo 2023 (Corso FPFP23002), con Relazione su Il procedimento Europeo di ingiunzione di pagamento.
-Encontros Brasil-Itália De direito processual civil, con Relazione 24° Encontro: Individuação da demanda em juízo.
-1° Corso biennale di alta formazione specialistica in area internazionalistica. Diritto degli affari e dei contratti internazionali, in collaborazione tra Dipartimento Scienze Giuridiche Università di Firenze, Union international des Avocats, Scuola Superiore dell’Avvocatura. Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, Modulo La gestione del contenzioso commerciale internazionale, con Relazione su La strada giurisdizionale. Aspetti processuali della gestione del contenzioso con l’estero, 16 ottobre 2020.
-Convegno, Anticipazione della prova e consulenza psicologica ante causam, Firenze 24 ottobre 2019, Scuola di Giurisprudenza, con relazione introduttiva.
-Convegno,Azione di classe. La riforma italiana e le prospettive europee, Firenze 17-18 ottobre 2019, Firenze, Scuola di giurisprudenza, con relazione sul tema: L’esperienza della Francia.
-Convegno L’Aula Civile, Il punto su “il procedimento per Cassazione- l’esecuzione forzata – Deontologia e processo”, Bologna, 11 ottobre 2019, con intervento sul tema: L’esecuzione forzata nella prospettiva Ue. Il caso Al Bosco (Corte giust., 4 ottobre 2018, C-379/17);
-Lezione su L’assegno divorzile dopo la pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione dell’11.07.2018, Fondazione e Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia, Pistoia 29.03.2019.
-Convegno, Pianeta famiglia, tra innovazioni normative e applicazioni giurisprudenziali, Viareggio, Gran Hotel Principe di Piemonte, 21 giugno 2019, con relazione sul tema: La circolazione dei provvedimenti di tutela in materia di famiglia nello spazio Ue.
-Convegno, La circolazione dei provvedimenti giurisdizionali nello spazio giuridico Europeo, Scuola Superiore della Magistratura, Firenze, 17 maggio 2019, Palazzo di giustizia, con relazione sul tema: La circolazione delle misure provvisorie e cautelari nel reg. UE 1215/2012 e nell'elaborazione interpretativa della Corte di giustizia.
-Convegno, La tutela del credito nell’unione europea. Il nuovo reg. (u.e.) n. 655 del 2014 sul sequestro dei conti correnti bancari, Università di Firenze, Polo delle Scienze Sociali, 13 settembre 2018, con relazione introduttiva.
-Corso di perfezionamento post laurea, Responsabilità medica e consenso al trattamento sanitario, Firenze 19 ottobre-1° dicembre 2019, Scuola di Giurisprudenza, con relazione il 10 novembre 2017, sul tema: Le novità della riforma: l’azione diretta.
- XXXI Convegno Nazionale Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile, La tutela dei diritti e le regole del processo, Padova 29-30 settembre 2017, con relazione sul tema: L’esperienza francese della <<elasticità>> nel processo civile. Un esempio per il legislatore italiano.
-Convegno Global Pound Conference Series 2016-2017, La risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo. La normativa comunitaria e l’esperienza italiana, 8 giugno 2017, Firenze, Palagio di Parte Guelfa, con relazione sul tema: Il foro del consumatore dell’UE (Reg. 1215/2012) nell’ottica interpretativa della Corte di Giustizia.
-Convegno Internazionale e Interdisciplinare, L’Unione Europea, il Diritto processuale e il Diritto amministrativo locale: la difesa dei diritti e degli interessi dei cittadini, Collegio di Spagna, Bologna 25-26 maggio 2017, con relazione sul tema: La nozione di consumatore nel sistema di Bruxelles II.
-Convegno Tutela delle vittime vulnerabili e giusto processo: nessun grado di separazione?, Università di Firenze, 24 novembre 2016, con relazione sul tema: Valore probatorio e limiti all’utilizzabilità degli atti d’indagine penale nel processo civile.
-Lezione 26 ottobre 2016, nel Corso di formazione per l’avvocato del minore nel processo civile minorile, modulo Ordine Avvocati Bologna e Fondazione Forense Bolognese, con relazione sul tema: Reg. 606/2013 sulla circolazione nello spazio giudiziario UE delle misure di protezione.
-Partecipazione al Convegno Il minore nelle unioni civili e convivenze di fatto: quale tutela nelle coppie omosessuali? Firenze, 25 ottobre 2016, Camera Minorile di Firenze, con relazione sul tema: Profili comparativi della stepchild adoption.
-Lezione 02 maggio 2016 nel Corso La famiglia nel diritto internazionale privato ed europeo, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia Sezione Bologna Avvocati di Famiglia, con relazione sul tema: Il riconoscimento delle decisioni in ambito europeo ed extraeuropeo.
-Lezione 22 aprile 2016, nel Corso Il divorzio breve, Scuola Superiore della Magistratura, Castelpulci (FI), con relazione sul tema: La circolazione della negoziazione assistita nello spazio UE.
-Partecipazione al Convegno Riflessioni in materia di famiglia, Montignoso 14 dicembre 2015, Convegno organizzato dalla Camera Civile di Massa, con relazione sul tema: Il nuovo regolamento UE n. 606 del 2013 sugli ordini di protezione in materia civile.
-Lezione 18 dicembre 2015 (5 ore), Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Siena, su <<Il contratto preliminare negli sviluppi della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione>>.
-Partecipazione al ConvegnoLa giornata Europea della Giustizia Civile, Pistoia 26 ottobre 2015, Tribunale di Pistoia, con relazione sul tema: L’evoluzione della normativa europea in materia civile e commerciale.
-Partecipazione al Convegno Social Media e Persona, Università di Firenze, 7 ottobre 2015, con relazione sul tema: Tutela dell’immagine del minore in Italia e in Francia e il conflitto genitoriale dopo la separazione.
-Partecipazione al Convegno La famiglia non fondata sul matrimonio. Prospettive e strumenti di tutela civile e penale, analisi comparatistica e sovranazionale, Giustizia in Famiglia, Lucca 11 giugno 2015.
-Lezione 21 aprile 2015, Corso della Fondazione Forense di Firenze, Firenze, 21 aprile e 12-26 maggio 2015, L’avvocato nel contesto internazionale ed europeo, con relazione sul tema: Esecuzione della decisione di un tribunale italiano: potenzialità della recente abolizione dell’exequatur intra UE; la situazione extra UE; le difficoltà e le tecniche pratiche.
-Partecipazione al Convegno, L’affidamento condiviso e l’ascolto del minore dopo il D. Lgs. n. 154/2013: l’altra faccia della medaglia. I problemi in agguato e le possibili soluzioni, Giustizia in famiglia, Università di Firenze, 3 luglio 2014, con relazione sul tema: L’ascolto del minore.
-Partecipazione al Convegno, Pomeriggi Assicurativi. I nuovi danni al lavoratore e le coperture del datore di lavoro, Fondazione CESIFIN, Firenze 16 maggio 2014, con relazione sul tema: I danni al lavoratore nella prospettiva del diritto comparato.
-Lezione 21 marzo 2014, Corso di perfezionamento post Laurea, La giustizia arbitrale, Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Giuridiche), Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, Camera Arbitrale presso la Camera Civile di Firenze, Camera Civile di Firenze, con relazione sui temi: Domanda di arbitrato. Comparsa di risposta e domanda riconvenzionale. L’intervento di terzi. I provvedimenti cautelari. Le questioni incidentali: incompetenza, sospensione, connessione.
-Partecipazione al Convegno, Terzo rapporto sulla giustizia civile italiana. Semplificazione e unificazione dei riti nella prospettiva dell’unificazione della giurisdizione, Corte di Cassazione 13-14 marzo 2014, con intervento sul tema: Semplificazione e unificazione dei riti – Unificazione della giurisdizione nella prospettiva dell’Unione Europea.
-Partecipazione al Convegno, Strumenti di tutela diretta e indiretta del diritto di frequentazione genitori-figli e del dovere di corrispondere il contributo di mantenimento, Firenze, 1° dicembre 2014, Università di Firenze-Polo delle Scienze Sociali, con relazione sul tema: Art. 709 ter c.p.c. orientamenti giurisprudenziali e utilità concreta.
- Partecipazione al Convegno, Il processo civile nella normativa europea, Università degli Studi di Firenze, Fondazione Forense di Firenze, con relazione sul tema: Il Reg. UE 1393/2007: la notifica degli atti giudiziari in seno all’Unione Europea.
-Partecipazione al Convegno, I Regolamenti processuali europei e il raccordo con l’ordinamento interno. Profili problematici. Giornata Europea della Giustizia Civile, Camera Civile di Firenze, Corte d’Appello di Firenze, CSM Formazione Decentrata, 29 ottobre 2013, Firenze, Palazzo di Giustizia, con relazione sul tema: Il titolo esecutivo europeo.
-Partecipazione al Convegno, Il mantenimento diretto dei figli: il conflitto tra la legge e la giurisprudenza sull’art. 155, IV comma, C.C., Università degli Studi di Firenze, 19 dicembre 2013, con relazione sul tema: “Difficoltà” interpretative e applicative del mantenimento diretto.
-Intervento programmato, Primo rapporto sulla giustizia civile in Italia. Il giusto processo civile: alla ricerca della ragionevole durata e della ragionevole qualità, Roma, 2-3 marzo 2012, Parma, 2012, p. 75-78, SBN, MOL0241814.
-Partecipazione allo Encuentro general de los miembros del Proyecto, European Civil Procedure and e-justice implementation witin the European Union (A Plannign for its Study and Diffusion among Legal Practicioners), Action Grant de la Comision Europea JLS/2008/JCIV/AG/1008, Madrid 4 e 5 novembre 2010, con relazione sul tema: La competenza giurisdizionale nel Reg. 44/2001.
-Seminario di applicazione forense tenuto presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Ferrara per la materia processuale civile, negli anni accademici 96/97 e 97/98.
-Seminario di applicazione forense organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Pistoia nell'anno 2000, con intervento sui procedimenti camerali in materia di separazione e divorzio dei coniugi.
-Congresso organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Frascati, 28-30 settembre 2000, con relazione su <<L'assistenza giudiziaria in Francia: l'aide juridique>>.
-Corso di aggiornamento organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura sui procedimenti cautelari in Francia, negli anni 1998 e 2001.
-Congresso, organizzato dall'Associazione Italiana Magistrati in onore di Carlo Verardi, Roma 2002, su <<La prova testimoniale scritta in Francia: les attestations>>.
-Corso di diritto processuale civile presso la Scuola forense Cino da Pistoia, con una lezione su: <<Il ricorso ex art. 700, c.p.c.>>, anno accademico 2006.
-Convegno, La tutela della persona nella fase prenatale, 16 e 17 giugno 2006, Istituto Canossa, Via Mascagni, 2, Forte dei Marmi, con relazione sul tema <<La responsabilità del medico per le lesioni cagionate al feto durante la fase della gravidanza e del parto: prospettiva civilistica e penalistica a confronto sulle questioni di diritto sostanziale e procedurale>>.
-Convegno 22 novembre 2007, organizzato da Pistoia Juris, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia e Scuola forense Cino da Pistoia, a Montecatini Terme sul tema L’affidamento condiviso: aspetti processuali e problematiche, con relazione su <<Impugnabilità dei provvedimenti sommari emessi dal giudice istruttore>>.
-Corso di procedura civile presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Siena, con lezioni su <<Le misure cautelari>>, anno accademico 2006/2007; <<I titoli esecutivi>> anno accademico 2008/2009; <<La prova civile>> anno accademico 2009/2010.
-Convegno Le nuove frontiere del diritto comparato, Università di Macerata, 23-24 maggio 2008, con una relazione su La tutela transnazionale del credito.
-Convegno4 luglio 2008, organizzato da Pistoia Juris, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia e Scuola forense Cino da Pistoia, a Montecatini Terme sul tema La procedura esecutiva alla luce della recente riforma del processo civile: aspetti pratici e problematiche applicative, con relazione su <<Introduzione sui titoli esecutivi ebrevi cenni sull’attuazione dei provvedimenti cautelari>>.
Congedi
Incarichi
-Membro della Giunta del Dipartimento di diritto privato comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze dal 2004 al 2010.
-Membro commissione della Valutazione Comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario di ruolo per il Settore Scientifico-disciplinare Ius/02 della Facolta' di Economia dell’Universita' degli Studi Della Basilicata. (D.R. n. 201 del 11/4/07, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U.R.I. - 4° serie speciale - "Concorsi ed Esami" - n. 32 del 20/4/07).
-Membro commissione giudicatrice per selezione per titoli e colloquio di n. 1 assegni di ricerca sul seguente programma: La nuova mente del giudice cinese. Come una magistratura indipendente e professionalizzata può incentivare e rassicurare l'investitore straniero, Bando emanato con DD n. 4 del 02.10.2012.
-Membro Centro Orientamento studenti anno 2007.
-Membro fondatore della Scuola Forense Cino da Pistoia, oggi Fondazione dell'Ordine degli Avvocati di Pistoia, dal 2002 al 2010.
-Membro del Centro Studi dell'Avvocatura Civile Italiana 2010-2012.
-Socio dell'Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile.
-Socio della Camera Civile di Firenze.
-Membro del Comitato Scientifico Fondazione Forense Ordine Avvocati di Pistoia dal 2017.
-Membro del Comitato Scientifico della Camera Civile di Firenze, dal 2017.
-Membro Commissione giudicatrice per Esami di Avvocato sessione 2018 Corte d’Appello di Firenze.
-Membro Commissione esame finale Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dott.ssa Giulia Travain, nominato dal Consiglio della Scuola di dottorato con provvedimento del 10.10.2018.
Riviste
Membro del Comitato Editoriale della collana Scienze Assicurative- Insurance Sciences.
Membro del Comitato di referaggio della Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile e della Rivista giuridica interdisciplinare Archivio giuridico Filippo Serafini, entrambe di Classe A.
Membro del Comitato scientifico de L’Aula Civile, Rivista on line, Maggioli editore, http://processocivile.xligo.com/comitato_scientifico
Recensioni
Recensione alla monografia Il référé nell'esperienza giuridica francese (Giappichelli 2005) da parte di Vincenzo Vigoriti, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2006, fasc. 2, p. 670 ss.
Recensione alla monografia La tutela del credito contrattuale nell'Unione Europea, in Il Giusto processo, fasc. 2/2012, p. 613 ss., da parte di Fabrizio Giuseppe Del Rosso.
Recensione alla monografia, Il fatto e la domanda in giudizio, Napoli, Maria Francesca Ghirga, in Rivista diritto processuale, 2022, p. 277 e C. Rasia, in Rivista trimestrale diritto e procedura civile, 2022, p. 859.
Elenco pubblicazion
-Il "Locus commissi delicti" come criterio di giurisdizione secondo la Convenzione di Bruxelles, commento a Corte giust. 11gennaio 1990, causa 220/88, in Foro italiano, 1991, IV, 429.
-Il "Forum contractus" e il contratto di agenzia, commento a Cass. 10 gennaio 1992, n. 186, in Foro italiano, 1992, I, 2738.
-Il trattamento processuale del diritto straniero, commento a Cass. 6 agosto 1991, n. 8574, in Foro italiano, 1993, I, 1661.
-Osservazioni in nota a Cass. 29 maggio 1992, n. 6480, in Foro italiano, 1993, I, 2309.
-Sul concetto di litispendenza nella Convenzione di Bruxelles, commento a Cass. 28 aprile 1993, n. 4992, e Cass. 15 ottobre 1992, n. 11262, in Foro italiano, 1994, I, 3193.
-Clausola di attribuzione giurisdizionale contenuta in uno statuto societario e art. 17 della Convenzione di Bruxelles, commento a Corte giust. 10 marzo 1992, causa 214/89, in Foro italiano, 1995, IV, 119.
-Luogo di adempimento dell'obbligazione dedotta in giudizio e art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, commento a Cass. 22 marzo 1995, n. 3321, in Foro italiano, 1996, I, 198.
-Questioni vecchie e nuove scaturenti dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968: in particolare, ancora sulla validità della clausola di elezione del foro e del rispetto dei requisiti formali previsti dall'art. 17, commento a Cass. 9 giugno 1995, n. 6499, in Foro italiano, 1997, I, 562-574.
-Brevi note sul forum contractus in materia di lavoro, nota a Corte giust. 9 gennaio 1997, causa 389/95, in Foro italiano, 1997, IV, 57.
-Il sistema francese dei référé, in Foro italiano, 1998, V, 9, pagg. 4-21.
-La saisine pour avis della Cour de Cassation, in Rivista di diritto civile, 1998, I, 495.
-La disapplicazione dell'art. 633, ultimo comma, c.p.c., a fronte del diritto comunitario, nota a Pretura Bologna, ordinanza del 29 novembre 1997, concernente la rimessione alla Corte di Giustiziadiquestione interpretativa pregiudiziale ex art. 177 del Trattato, in Foro italiano, 1998, I, pagg. 2703-2710.
-L’istituto francese del référé, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, 1999, Pubblicazione interna per l’Ordine giudiziario curata dalla nona commissione tirocinio e formazione processuale.
-Il forum contractus di cui all'art. 5, n. 1 della Convenzione di Bruxelles: prospettive e retrospettive, in Foro italiano, 2000, IV, 431-441.
-Condanna generica e riconoscimento automatico, Int'l Lis, 2003, pagg. 132-135 ss.
-Il référé nell'esperienza giuridica francese, Monografia, Torino, 2005, pagg. 1-308 ISBN: 8834845536.
-L'interpretazione del “luogo di consegna” ai sensi del novellato art. 5, n. 1, lett. b) del Regolamento CE n. 44/2001: qualche osservazione sui limiti del criterio fattuale, Int'lis, 2005, pagg. 131-136 ss.
-Brevi note in tema di proroga di competenza e forum contractus nel passaggio dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 al Regolamento 44/2001, in Foro italiano, 2006, I, 2188, pagg. 57-58.
-I modi alternativi di regolamento dei conflitti in Francia, fra tradizione e modernità, di L. Cadiet, traduzione di C. Silvestri, in L’altra giustizia, a cura di V. Varano, Collana giuristi stranieri di oggi, Giuffré, 2007.
-La legittimazione ad agire per il pagamento degli onorari degli arbitri in caso di arbitrato amministrato, Rivista dell’arbitrato, 2009, fasc. n. 3, pagg. 493-498 ss.
-Il momento determinante la litispendenza nell’art. 30 Reg. 44/2001: interpretazione “sostanziale” ed insufficienza del dato cronologico, Int’l Lis, 2010, fasc. n. 1, pagg. 7-13 ss.
-Il procedimento arbitrale nella riforma 40/2006, in AA.VV. L'Arbitrato e gli altri mezzi alternativi di risoluzione delle controversie, pubblicato da Camera Civile di Pistoia, Pistoia, 2010.
-Il regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. La competenza giurisdizionale, in Manuale di diritto processuale civile europeo, AA.VV., a cura di M. Taruffo, V. Varano, edito da Giappichelli, Torino, 2011, pagg. 3-75, ISBN 978-88-348-1758-2.
-Ancora sul forum contractus nel Reg. n. 44/2001: il valore delle previsioni contrattuali e delle clausole d’uso del commercio internazionale nell’individuazione del “luogo di consegna” ai sensi dell’art. 5, n. 1, lett. b, (Corte di giustizia dell’unione Europea, Sez. III, 9 giugno 2011, C-87/10), Int’l Lis, 2011, 127-130.
- La tutela del credito contrattuale nell’Unione Europea. Dalla domanda giudiziale al riconoscimento ed esecuzione del provvedimento giudiziale, Monografia, Bologna, 2011- ISBN: 8838769281.
-Riflessioni ricostruttive sul procedimento ex art. 709-ter, c.p.c., alla luce della pronuncia della Corte di Cassazione del 22 ottobre 2010, n. 21718, in Questioni di diritto di famiglia, 2012, (Rivista giuridica on line, Maggioli).
-Intervento programmato, Primo rapporto sulla giustizia civile in Italia, Il giusto processo civile: alla ricerca della ragionevole durata e della ragionevole qualità, Roma, 2-3 marzo 2012, Parma, 2012, p. 75-78, SBN, MOL0241814.
-Racasting Brussel I: il nuovo regolamento n. 1215 del 2012, Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2013, pagg. 677-698.
-I diritti degli arbitri. L’ordinanza ex art. 814 c.p.c., in L’arbitrato. Profili di diritto sostanziale e di diritto processuale, AA.VV., diretto da G. Alpa e v. Vigoriti, Utet, 2013, pagg. 857-864, ISBN 978-88-598-0922-7.
-Il divorzio breve: le novità in discussione, in Questioni di diritto di famiglia, luglio 2014, pagg. 20-23.
-Il procedimento Arbitrale. Domanda di arbitrato. Comparsa di risposta e domanda riconvenzionale. L’intervento di terzi. I provvedimenti cautelari. Le questioni incidentali: incompetenza, sospensione, connessione, in AA.VV., a cura di V. Putortì, Napoli, 2015, pagg. 123-140, ISBN 978-88-495-3015-5.
-I danni al lavoratore nella prospettiva del diritto comparato, pagg. 69-77, in Le nuove frontiere dell’assicurazione obbligatoria: problemi, riflessioni, prospettive, a cura di S. Landini, Cesifin in line, Firenze, 2014, ISBN 9788898742011.
-Strumenti di esecuzione indiretta: artt. 709 –ter e 614 -bis c.p.c., in AA.VV., La separazione e il divorzio. Profili sostanziali e processuali, a cura di M. Lupoi, Bologna, 2015, pagg. 438-465, ISBN / EAN 8838782381 / 9788838782381.
-Gli accordi sulla giurisdizione nella nuova disciplina degli artt. 25 e 31 nel reg. 1215/2012, International journal of procedural law, 2015, pagg. 16-37.
-Il procedimento arbitrale. L’intervento di terzi. I provvedimenti cautelari. Le questioni incidentali: incompetenza, sospensione, connessione, in AA.VV. La giustizia arbitrale, a cura di V. Putortì, Napoli, 2015, pagg. 123-140.
-La circolazione delle decisioni nel Regolamento UE 1215/2015, in Derecho, Justicia, Universidad. Libr amicorum de Andrés de La Oliva Santos, tomo II, Madrid, 2016, pagg. 2995-3014; ISBN 978-84-9961-251-1.
-La circolazione nello spazio giudiziario europeo degli accordi di negoziazione assistita in materia di separazione dei coniugi, cessazione degli effetti civili del matrimonio, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, pagg. 1287-1308.
-Il foro lavoristico nell’Unione Europea. Dall’esperienza dei singoli ordinamenti alla disciplina del Reg. UE 1215/2012. Profili sostanziali, processuali e comparativi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, pagg. 9-175, ISBN 978-88-495-3181-7.
-I danni al lavoratore e la tutela assicurativa in prospettiva comparatistica, in Assicurazione della responsabilità civile verso prestatori d’opera e “nuovi danni al lavoratore”. Una prospettiva interdisciplinare, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, a cura di S. Landini, M.P. Monaco, C. Silvestri, pagg. 75-95, ISBN 978-88-495-3215-9.
-Profili evolutivi del diritto alla prova, in Scritti in onore di Furgiuele, Mantova, 2017, pp. 417-438, ISBN 978-88-99459-77-2.
-Il foro del consumatore nel Sistema di Bruxelles. L’elaborazione giurisprudenziale della Corte di giustizia, Relazione presentata al Collegio di Spagna, Bologna maggio 2017, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2017, pp. 1435-1448.
-L’udienza presidenziale, in AA.VV., Le tutele legali nelle crisi di famiglia, a cura di M. Lupoi, Maggioli, Bologna, 2018, II, p. 186-218, ISBN / EAN 8891627704 / 9788891627704.
-L’esperienza francese della “elasticità” del processo civile. Un esempio per il legislatore italiano, Intervento presentato al XXXI Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile, La tutela dei diritti e le regole del processo, Padova 29-30 settembre 2017, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2018, p. 741-762; id. La tutela dei diritti e le regole del processo, Atti del XXXI Convegno Nazionale, Padova 29-30 settembre 2017, Bologna, 2019, p. 433-462, EAN 9788869234101.
-Il contrat de mariage in Francia e la circolazione Ue degli accordi prematrimoniali, in AA.VV., Accordi in vista della crisi dei rapporti familiari, a cura di S. Landini e Massimo Palazzo, Biblioteca della Fondazione Italiana del notariato, Milano, 2018, 1, p. 485-506, ISSN 2611-4313.
-L’ordine di esibizione dell’art. 210 c.p.c. e la «divulgazione delle prove» dell’art. 5 dir. Ue n. 104 del 2014: contaminazioni possibili e auspicabili dal diritto Ue, in Estudos em homenagem a Ada Pellegrini Grinover e José Carlos Barbosa Moreira, 2019, San Paolo, ISBN 978-85-9477-406-4, p. 379-390, on line all’indirizzo: https://www.researchgate.net/profile/Alvaro_Ragone/publication/336719210_estudos_em_homenagem_a_ada_pellegrini_grinover_e_jose_carlos_barbosa_moreira/links/5daef4304585155e27f7c62f/estudos-em-homenagem-a-ada-pellegrini-grinover-e-jose-carlos-barbosa-moreira.pdf; ISBN pubblicazione cartacea 9788594774309, 2020.
-Il deposito e la trasmissione degli atti. Le comunicazioni, 2019, in corso di pubblicazione su Trattato di diritto dell’arbitrato, a cura di D. Mantucci.
- Profili innovativi del Reg. 650 del 2012. Il forum non conveniens e la vincolatività della pronuncia declinatoria della competenza, in Le Corti Umbre, 2020, pp. 104-117 entro il progetto europeo GoinEuPlus Project Cofunded by European Union’s Justice Programme 2014-2020.
- Le “misure provvisorie e cautelari>> nella ricostruzione interpretativa della Corte di giustizia, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2020, p. 711-736.
-Il forum non conveniens e il giudice italiano, giudice dell’Unione Europea, in Le Corti Fiorentine, 2019, pp. 39-48.
-La tutela collettiva in Europa: la “action de groupe” francese, in Le Corti Salernitane, 2019, p. 560-576.
- L’interazione tra fatto e norma nella dinamica del giudizio civile. Riflessioni in margine a diritto sostanziale e processo, in Giustizia civile.com, 28 maggio 2020, all’indirizzo, pp. 41 http://giustiziacivile.com/arbitrato-e-processo-civile/approfondimenti/linterazione-tra-fatto-e-norma-nella-dinamica-del.
-Chiaroscuri della frequentazione genitori- figli nell’emergenza coronavirus, in Giustizia civile.com, 20 aprile 2020, all’indirizzo http://giustiziacivile.com/famiglia-e-successioni/approfondimenti/chiaroscuri-della-frequentazione-genitori-figli-nellemergenza, 15 pagine.
-La programmazione delle riforme della giustizia in Francia. Sinergia di un sistema, in Osservatorio sulle fonti, fasc. 2/2020, pp. 908-925, disponibile all’indirizzo http://www.osservatoriosullefonti.it.
-Il fatto e la domanda in giudizio. Profili ricostruttivi, Napoli, 2020, pp. 1-237, ISBN 9788849543988.
Pubblicazioni (alle date indicate per ciascun titolo) in Aula Civile, rivista on line all’indirizzo www.aulacivile.it, tutti in Le pagine de L’Aula Civile, Annuario 2019, ISBN: 978.88.916.4510.4, all’indirizzo https://www.diritto.it/le-pagine-de-laula-civile/:
-Il processo civile in itinere: la posizione dell’avvocatura e della magistratura, 23.01.2029, pp. 35-37;
-Tutela sostanziale e manipolazione delle categorie classiche: il pacte de tontine francese, 18.03.2019, pp. 222-228;
-Le “comunicazioni” e le “notifiche” nell’era digitale: il momento perfezionativo della spedizione via pec e la sentenza della Corte Costituzionale del 9 aprile 2019, n. 75, dichiarativa della illegittimità dell’art. 16 septies, L. n. 221 del 2012, 30.04.2019, pp. 366-368;
-La natura degli accordi di negoziazione assistita in materia matrimoniale, tra contratto e giudizio, 03.06.2019, pp. 463-466;
-Le Sezioni Unite intervengono sul coordinamento tra l’opposizione all’ingiunzione europea (Regolamento CE n. 1896/2006) e il diritto interno, 31.07.2019, pp. 650-652;
-L’esecuzione forzata nella prospettiva UE. Il caso Al Bosco: sovvertiti i principi alla base dello spazio giudiziario europeo?, 28.10.2019, pp. 824-826;
-New deal per i consumatori: l’elaborazione della direttiva UE relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi, 12.12.2019, p. 946-947.
Pubblicazioni (alle date indicate per ciascun titolo) in Aula Civile, rivista on line all’indirizzo www.aulacivile.it, tutti in Le pagine de L’Aula Civile, Annuario 2020, ISBN: 978.88.916.5000.9, all’indirizzo https://www.diritto.it/le-pagine-de-laula-civile/:
- Il forum non conveniens e il giudice italiano, giudice dell’Unione europea, del 30.01.2020, pagg. 92-97;
-La divulgazione delle prove nella normativa antitrust nell’art. 5 della Direttiva Ue n. 104 del 2014, del 23.03.2020, pagg. 265-268;
-Le grandi riforme in corso nell’ordinamento giudiziario francese, del 29.05.2020, pagg. 469-471;
-L’evoluzione darwiniana dei mezzi di prova: il ruolo della prova atipica nella modernizzazione del sistema delle prove, del 20.07.2020, pagg. 556-562.
-La tutela collettiva in Europa: la action de groupe francese, in Autori vari, Azione di classe: la riforma italiana e la prospettiva europea, p. 219-236, Torino, 2020, Giappichelli, ISBN: 9788892135543.
-Le riforme della giustizia in Francia all’avvio del nuovo decennio, in Autori Vari, Processo e cultura giuridica. Studi in onore di V. Varano, p. 115-125, Giappichelli, Torino, 2020, ISBN 9788892135987.
-I procedimenti semplificati nell’Unione europea: tecniche di sommarizzazione e garanzie nella giurisprudenza della corte di giustizia, in Scritti in onore di Cipriani, Napoli, 2020, ISBN 978-88-495-4161-8, p. 1-14.
-Considerazioni sulla riforma prevista dagli emendamenti l d.d.l. n. 1662/S/XVIII: l’istituzione di un <<provvedimento sommario e provvisorio con efficacia esecutiva>>, in Giustiziainsieme, 2021, disponibile all’indirizzo https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/1795-considerazioni-sulla-riforma-prevista-dagli-emendamenti-al-d-d-l-n-1662-s-xviii-l-istituzione-di-un-provvedimento-sommario-e-provvisorio-con-efficacia-esecutiva.
-Azione riformatrice e processo civile. Tendenze e mutazioni nell’ordinamento francese, in Riv. dir. civile, 2021, p. 929-944.
- Tra cultura e impegno riformatore. Il <<sistema processo>> francese e il procedimento di référé, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2021, p. 1135-1156.
- La <<prova cinematografica>>. Considerazioni tra passato e presente sul ruolo dell’art. 2712 c.c., in Studi in onore di Bruno Sassani, Pisa, 2022, pagg. 429-449, ISBN: 978-88-3379-461-7.
- L’architettura della riforma della giustizia familiare, in Judicium, 26 aprile 2022, all’indirizzo, https://www.judicium.it/larchitettura-della-riforma-della-giustizia-familiare/, 15 pagine.
-Il deposito e la trasmissione degli atti. Le comunicazioni, in Trattato di diritto dell’arbitrato. L’arbitrato amministrato, diretto da D. Mantucci, vol. VI, Napoli, ESI, 2022, ISBN 9788849550290, pag. 157-192.
-La formazione del diritto processuale europeo. Gli insegnamenti di Nicolò Trocker, in Processo civile e Costituzione. Omaggio a Nicolò Trocker, diretto da A. Chizzini, D. Abraham, N. Andrews, C. Silvestri, R. Stürner, V. Varano, Milano, Giuffrè, 2023, ISBN 978882885361, p. 55-78.
-La litispendenza in Italia: il problema della identificazione della domanda in giudizio, in Derecho de la Unión Europea y justicia civil eficiente, sotto la direzione M. Aguilera Morales e coordinamento di C. Fernández Carron, Valencia, tirant lo blanc, 2023, p. 151-178, ISBN 978-84-1169-623-4.
-ITALIE, Système judiciaire civil. Organisation juridictionnelle. Procédures juridictionnelles. Procédures d’exécution. Procédures alternatives, JurisClasseur. Procédure civile, en ligne da febbraio 2024, ISSN 2114-5997 (1163-7560 Digital) p. 1-45, https://signin.lexisnexis.com/lnaccess/app/signin?back=https://www.lexis360intelligence.fr/legan-callback&aci=lint.
- LIS PENDENS, RELATED ACTIONS AND PARALLEL LITIGATION, in Comparative Civil Justice Compendium. Power, Authority and Culture in Dispute Resolution, COMPARATIVE PROCEDURAL LAW AND JUSTICE (CPLJ), A Project of the Max Planck Institute Luxembourg for Procedural Law, Supported by the Luxembourg National Research Fund (FNR - O19/13946847), pagg. 1-51, in corso di pubblicazione.
In fede
Caterina Silvestri
I suoi interessi di ricerca attuali sono principalmente volti al diritto processuale civile europeo, con particolare attenzione al Regolamento 44/2001 sulla competenza ed il riconoscimento degli atti giurisdizionali in materia civile e commerciale ed alla tutela sommaria francese.
Non vi sono particolari requisiti richiesti per l'assegnazione delle tesi, che non siano l'interesse per la materia.
Legenda
Caterina Silvestri (Pescia, 1966), graduated from the University of Florence in 1990 with a degree of Prof. Proto Pisani. She continued her academic activity with Prof. N. Trocker, obtaining a PhD in Comparative Law and a subsequent scholarship. In 1999 she became a confirmed researcher in comparative private law and collaborated in the teaching of General Theory of Procedure and European Civil Procedure Law.
In 2012 she obtained the qualification of associate professor in civil procedure law and in 2016 also in comparative law.Today, she is associate professor of civil procedure law and she teaches General Theory of Process, European Civil Procedural Law, Anglo-American Law.
; unched the previous year and in 2017 he won the call for the call of associate professor at the University of Florence in the same area.
Translated with www.DeepL.com/Translator
-<<Il "Locus commissi delicti" come criterio di giurisdizione secondo la Convenzione di Bruxelles>>, commento a Corte giust. 11gennaio 1990, causa 220/88, in Foro italiano, 1991, IV, 429;
-<<Il "Forum contractus" e il contratto di agenzia>>, commento a Cass. 10 gennaio 1992, n. 186, in Foro italiano, 1992, I, 2738;
-<<Il trattamento processuale del diritto straniero>>, commento a Cass. 6 agosto 1991, n. 8574, in Foro italiano, 1993, I, 1661;
-Osservazioni in nota a Cass. 29 maggio 1992, n. 6480, in Foro italiano, 1993, I, 2309;
-<<Sul concetto di litispendenza nella Convenzione di Bruxelles>>, commento a Cass. 28 aprile 1993, n. 4992, e Cass. 15 ottobre 1992, n. 11262, in Foro italiano, 1994, I, 3193;
-<<Clausola di attribuzione giurisdizionale contenuta in uno statuto societario e art. 17 della Convenzione di Bruxelles>>, commento a Corte giust. 10 marzo 1992, causa 214/89, in Foro italiano, 1995, IV, 119;
-<<Luogo di adempimento dell'obbligazione dedotta in giudizio e art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968>>, commento a Cass. 22 marzo 1995, n. 3321, in Foro italiano, 1996, I, 198.
-<<Questioni vecchie e nuove scaturenti dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968: in particolare, ancora sulla validità della clausola di elezione del foro e del rispetto dei requisiti formali previsti dall'art. 17>>, commento a Cass. 9 giugno 1995, n. 6499, in Foro italiano, 1997, I, 562-574;
-<<Brevi note sul forum contractus in materia di lavoro>>, nota a Corte giust. 9 gennaio 1997, causa 389/95, in Foro italiano, 1997, IV, 57.
-<<Il sistema francese dei "référé">>, in Foro italiano, 1998, V, 9, pagg. 4-21.
-<<La saisine pour avis della Cour de Cassation>>, in Rivista di diritto civile, 1998, I, 495;
-<<La disapplicazione dell'art. 633, ultimo comma, c.p.c., a fronte del diritto comunitario>>, nota a Pretura Bologna, ordinanza del 29 novembre 1997, concernente la rimessione alla Corte di Giustiziadiquestione interpretativa pregiudiziale ex art. 177 del Trattato, in Foro italiano, 1998, I, pagg. 2703-2710.
-<<L’istituto francese del référé>>, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, 1999, Pubblicazione interna per l’Ordine giudiziario curata dalla nona commissione tirocinio e formazione processuale.
-<<Il forum contractus di cui all'art. 5, n. 1 della Convenzione di Bruxelles: prospettive e retrospettive>>, in Foro italiano, 2000, IV, 431-441.
-<<Condanna generica e riconoscimento automatico>>, Int'l Lis, 2003, pagg. 132-135 ss.
-<<Il référé nell'esperienza giuridica francese>>, Monografia, Torino, 2005, pagg. 1-308.
-<<L'interpretazione del <<luogo di consegna>> ai sensi del novellato art. 5, n. 1, lett. b) del Regolamento CE n. 44/2001: qualche osservazione sui limiti del criterio fattuale>>, Int'lis, 2005, pagg. 131-136 ss.
-<<Brevi note in tema di proroga di competenza e forum contractus nel passaggio dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 al Regolamento 44/2001>>, in Foro italiano, 2006, I, 2188, pagg. 57-58.
-<<I modi alternativi di regolamento dei conflitti in Francia, fra tradizione e modernità>>, di L. Cadiet, traduzione di C. Silvestri, in L’altra giustizia, a cura di V. Varano, Collana giuristi stranieri di oggi, Giuffré, 2007.
-<<La legittimazione ad agire per il pagamento degli onorari degli arbitri in caso di arbitrato amministrato>>, Rivista dell’arbitrato, 2009, fasc. n. 3, pagg. 493-498 ss.
-<<Il momento determinante la litispendenza nell’art. 30 Reg. 44/2001: interpretazione “sostanziale” ed insufficienza del dato cronologico>>, Int’l Lis, 2010, fasc. n. 1, pagg. 7-13 ss.
-<<Il procedimento arbitrale nella riforma 40/2006>>, in AA.VV. L'Arbitrato e gli altri mezzi alternativi di risoluzione delle controversie, pubblicato da Camera Civile di Pistoia, Pistoia, 2010.
-<<Il regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. La competenza giurisdizionale>>, in Manuale di diritto processuale civile europeo, AA.VV., a cura di M. Taruffo, V. Varano, edito da Giappichelli, Torino, 2011, pagg. 3-75, ISBN 978-88-348-1758-2.
-<<Ancora sul forum contractus nel Reg. n. 44/2001: il valore delle previsioni contrattuali e delle clausole d’uso del commercio internazionale nell’individuazione del “luogo di consegna” ai sensi dell’art. 5, n. 1, lett. b>>, nota a Corte di giustizia dell’unione Europea, Sez. III, 9 giugno 2011, C-87/10, Int’l Lis, 2011, 127-130.
- <<La tutela del credito contrattuale nell’Unione Europea. Dalla domanda giudiziale al riconoscimento ed esecuzione del provvedimento giudiziale>>, Monografia, Bologna, 2011.
-<<Riflessioni ricostruttive sul procedimento ex art. 709-ter, c.p.c., alla luce della pronuncia della Corte di Cassazione del 22 ottobre 2010, n. 21718>>, Questioni di diritto di famiglia, 2012, (Rivista giuridica on line, Maggioli).
-<<Racasting Brussel I: il nuovo regolamento n. 1215 del 2012>>, Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2013, pagg. 677-698.
-<<I diritti degli arbitri. L’ordinanza ex art. 814 c.p.c.>>, in L’arbitrato. Profili di diritto sostanziale e di diritto processuale, AA.VV., diretto da G. Alpa e v. Vigoriti, Utet, 2013, pagg. 857-864, ISBN 978-88-598-0922-7.
-<<Il divorzio breve: le novità in discussione>>, in Questioni di diritto di famiglia, luglio 2014, pagg. 20-23.
-<<Il procedimento Arbitrale. Domanda di arbitrato. Comparsa di risposta e domanda riconvenzionale. L’intervento di terzi. I provvedimenti cautelari. Le questioni incidentali: incompetenza, sospensione, connessione>>, in AA.VV., a cura di V. Putortì, Napoli, 2015, pagg. 123-140, ISBN 978-88-495-3015-5.
-<<I danni al lavoratore nella prospettiva del diritto comparato>>, pagg. 69-77, in Le nuove frontiere dell’assicurazione obbligatoria: problemi, riflessioni, prospettive, a cura di S. Landini, Cesifin in line, Firenze, 2014.
-<<Strumenti di esecuzione indiretta: artt. 709 –ter e 614 -bis c.p.c.>>, in AA.VV., La separazione e il divorzio. Profili sostanziali e processuali, a cura di M. Lupoi, Bologna, 2015, pagg. 438-465.
-<<Gli accordi sulla giurisdizione nella nuova disciplina degli artt. 25 e 31 nel reg. 1215/2012>>, International journal of procedural law, 2015, pagg. 16-37.
-<<Il procedimento arbitrale. L’intervento di terzi. I provvedimenti cautelari. Le questioni incidentali: incompetenza, sospensione, connessione>>, in AA.VV. La giustizia arbitrale, a cura di V. Putortì, Napoli, 2015, pagg. 123-140.
-<<La circolazione delle decisioni nel Regolamento UE 1215/2015>>, in Derecho, Justicia, Universidad. Libr amicorum de Andrés de La Oliva Santos, tomo II, Madrid, 2016, pagg. 2995-3014; ISBN 978-84-9961-251-1;
-<<La circolazione nello spazio giudiziario europeo degli accordi di negoziazione assistita in materia di separazione dei coniugi, cessazione degli effetti civili del matrimonio>>, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, pagg. 1287-1308;
-<<Il foro lavoristico nell’Unione Europea. Dall’esperienza dei singoli ordinamenti alla disciplina del Reg. UE 1215/2012. Profili sostanziali, processuali e comparativi>>, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, pagg. 9-175, ISBN 978-88-495-3181-7.
-<<I danni al lavoratore e la tutela assicurativa in prospettiva comparatistica>> in Assicurazione della responsabilità civile verso prestatori d’opera e <<nuovi danni al lavoratore>>. Una prospettiva interdisciplinare, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, a cura di S. Landini, M.P. Monaco, C. Silvestri, pagg. 75-95, ISBN 978-88-495-3215-9;
-<<Profili evolutivi del diritto alla prova nel processo civile>>, in Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, a cura di S. Landini, Tomo I, Mantova, 2017, pp. 411-437, ISBN 978-88-99459-77-2;
-<<Il foro del consumatore nel Sistema di Bruxelles. L’elaborazione giurisprudenziale della Corte di giustizia>>, Relazione presentata al Collegio di Spagna, Bologna, 25-26 maggio 2017, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2017, pp. 1435-1448.
-<<L’esperienza francese della <<elasticità>> del processo civile. Un esempio per il legislatore italiano>>, Atti del XXXI Convegno Nazionale dell’Associazione italiana tra gli studiosi del processo civile, La tutela dei diritti e le regole del processo, Padova 29-30 settembre 2017, in corso di pubblicazione sulla Rivista trimestrale di diritto e procedura civile;
- <<Il contrat de mariage in Francia e la circolazione UE degli accordi prematrimoniali>>, in Accordi in vista della crisi dei rapporti familiari, a cura di S. Landini, M. Palazzo, Fondazione Italiana Notariato, Milano, 2018, ISSN 2611-4313, pagg. 485-506.
I suoi studi sono orientati, in particolare, alla dimensione europea del processo civile, in particolare ai Reg. UE concernenti la giurisdizione europea in materie civilistiche.
In ambito comparatistico, gli interessi sono principalmente volti all'ordinamento francese.
There are no particular requirements for the assignment of theses, other than the interest in the subject matter.