Sono reperibile al Dipartimento di Scienze della Terra - Via La Pira, 4 - nella stanza 115/117 - I piano (di fronte alla Biblioteca) - tutti i giorni, dalle 8:30 alle 17:30
Si consiglia comunque di definire un appuntamento, contattando il docente per email o telefonicamente allo 0552757480 - 3204395899.
Riccardo Fanti, PhD – Luogo e data di nascita: Firenze, 7 ottobre 1968
Formazione:- Laurea in Scienze Geologiche, Università di Firenze, 1994- Dottorato in Geologia Applicata, Geomorfologia e Idrogeologia, Università di Perugia, 1999.
Posizione attuale:Professore Ordinario di Geologia Applicata e Idrogeologia (SSD GEOS-03/B), Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra
Riccardo Fanti è Professore Ordinario di Geologia Applicata e Idrogeologia presso l’Università degli Studi di Firenze.
Nato a Firenze nel 1968, ha conseguito la Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università di Firenze nel 1994 e il titolo di Dottore di Ricerca in Geologia Applicata, Geomorfologia ed Idrogeologia presso l’Università di Perugia nel 1999 (XI ciclo). Successivamente ha prestato servizio presso il CNR in qualità di Borsista post-dottorato (dal 1999 al 2000, nell’ambito del Progetto Finalizzato Beni Culturali) e in seguito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, dal 2000 al 2003 in qualità di Assegnista di Ricerca, dal 2003 al 2009 come Ricercatore a Tempo Determinato, dal 2009 al 2015 come Ricercatore a Tempo Indeterminato e dal 2015 al 2025 come Professore Associato. Dal 2025 è Professore Ordinario (SSD GEOS-03/B – Geologia Applicata e Idrogeologia).
Dal 1/1/2025 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Firenze. Dal 2020 al 2024 è stato membro del Senato Accademico dell’Università di Firenze, in qualità di Rappresentante dell’Area Scientifica. Dal 2017 al 2020 è stato membro del Collegio di Disciplina dell’Università di Firenze. Dal 2013 al 2015 è stato membro del CUN ed ha ricoperto in seno all’organo il ruolo di Coordinatore del Comitato 04 e di Coordinatore Vicario della I Commissione Permanente. Dal 2014 al 2022 è stato Responsabile Nazionale del Progetto Geologia del Piano Lauree Scientifiche del MUR.
La sua attività di ricerca è inquadrata negli argomenti ascrivibili al settore scientifico-disciplinare GEOS-03/B, tra cui, in particolare: analisi geologiche, geotecniche e geomorfologiche nello studio di fenomeni franosi e erosivi; utilizzo integrato di tecniche, anche da remoto, per il monitoraggio dei fenomeni di instabilità dei versanti; messa a punto di sistemi di allertamento e sorveglianza a fini di Protezione Civile; idrogeologia applicata alla modellazione di innesco e propagazione di frane a cinematica lenta e rapida; sviluppo di metodi per la valutazione della pericolosità e del rischio geologico-ambientale con particolare attenzione a siti di interesse culturale; studio e modellazione di flusso e trasporto di sistemi acquiferi. Dal 1995 a oggi partecipato allo svolgimento di numerosi Progetti di ricerca, trasferimento e Terza Missione svolti dal DST-UNIFI in ambito UNESCO, Commissione Europea, ESA, ASI, CNR, MIUR-MUR, Atenei italiani, Agenzie ed Enti Locali, con ruoli di responsabilità e coordinamento a partire dal 2009: tra gli altri, ha svolto ruoli di partecipazione e coordinamento in Progetti di Ricerca e cooperazione internazionali, con particolare riguardo ai paesi dell’America Latina (Perù e Messico).
Il complesso della sua attività scientifica è documentato da oltre 200 pubblicazioni (su riviste, libri e atti di congressi, internazionali e nazionali), riassunti e altri prodotti della ricerca: ID-Scopus 7003322469
Analisi geologiche, geotecniche e geomorfologiche nello studio di fenomeni franosi e erosivi; utilizzo integrato di tecniche, anche da remoto, per il monitoraggio dei fenomeni di instabilità dei versanti; messa a punto di sistemi di allertamento e sorveglianza a fini di Protezione Civile; idrogeologia applicata alla modellazione di innesco e propagazione di frane a cinematica lenta e rapida; modeellistica idrogeologica (modelli di flusso); sviluppo di metodi per la valutazione della pericolosità e del rischio geologico-ambientale con particolare attenzione a siti di interesse culturale.
Legenda
Riccardo Fanti, PhD - Date and place of birth: October 7th, 1968 - Firenze (Italy)
Education:- Degree in Geological Sciences, Faculty of Sciences, Università di Firenze, 1994- PhD in Engineering Geology, Geomorphology and Hydrogeology, Faculty of Sciences, Università di Perugia (Italy), 1999.
Present position:Full Professor at University of Firenze, Earth Sciences Department
Riccardo Fanti, PhD - Date and place of birth: October 7th, 1968 - Firenze (Italy) Education: Degree in Geological Sciences, Faculty of Sciences, Università di Firenze, 1994 - PhD in Engineering Geology, Geomorphology and Hydrogeology, Faculty of Sciences, Università di Perugia (Italy), 1999. Present position: Full Professor at University of Firenze, Earth Sciences Department. Research activities: geological, geotechnical and geomorphic investigations on landslides and erosive processes; use of remote sensing techniques in landslides monitoring; applications of landslide early warning system for Civil Protection purposes; groundwater hydrology in slope instability models; development of methods for hazard and risk assessment with a special attention to cultural heritage sites. From 1995 to date: involved in the research activities of Engineering Geology Group of Earth Sciences Dept. (Università di Firenze) in the framework of several grants by UNESCO, UE, ASI, ESA, CNR, MUR, Italian Universities, national and regional Environmental and Civil Protection Agencies.R. Fanti participated in international research and capacity building projects, spending some periods abroad: in Peru (2003, 2004, 2005 – UNESCO Machu Picchu Project) and in Mexico (2007, 2008). He holds offices in the management processes of his Department and Degree Course: from 2013 to 2015 member of CUN (Consiglio Universitario Nazionale – National Universities Council), as representative of researchers in Geology; from 2020 to 2024 member of the Senato Accademico; from 2025 member of the executive board (Consiglio di Amministrazione) of University of Firenze. R. Fanti is author and co-author of more than 200 scientific publications in the fields of engineering and environmental geology, remote sensing, natural hazard assessment.
Geological, geotechnical and geomorphic investigations on landslides and erosive processes; use of remote sensing techniques in landslides monitoring; applications of landslide early warning system for Civil Protection purposes; groundwater hydrology in slope instability models; development of methods for hazard and risk assessment with a special attention to cultural heritage sites.