Fissando via mail un appuntamento in Dipartimento
Laureata in Psicologia all'Università di Roma "La Sapienza" (1999). Dottore di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive (2003). Dal 2005 è ricercatrice in Psicologia Generale presso l'Università degli Studi di Firenze, dove ha insegnato Psicologia Generale, Ergonomia Cognitiva, Psicologia della Memoria e Regolazione dei processi cognitivi e metacognitivi. Afferisce al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Seconda Fascia.
Ha pubblicato numerosi articoli scientifici sui processi cognitivi e sull’interazione tra emozioni ed elaborazione cognitiva su riviste internazionali.
Stefania Righi
Curriculum vitae
Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore di II Fascia
1999
Consegue la Laurea in Psicologia (con indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (votazione finale 110/110 e lode) (titolo tesi: Valutazione neuropsicologica della funzionalità corticale nelle epilessie lobari).
2000
Consegue il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze” (votazione finale 100/100).
1999-2001
Partecipazione al corso di formazione biennale in Counselor Professionale, istituito dal Quartiere 4 del Comune di Firenze e riconosciuto dalla Regione Toscana.
2003
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Firenze (titolo tesi: Elaborazione sensoriale e cognitiva di stimoli complessi in soggetti normali e in soggetti con Malattia di Parkinson).
Tirocini ed titoli professionali
1999- 2000
Tirocinio presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze (I semestre) e la Scuola di Psicoterapia Comparata (II semestre).
Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo.
2001-2004
Incarico professionale, dal giorno 17 settembre al 31 marzo 2004, per periodi non continuativi, per lo svolgimento dell’attività di Counselor presso il Servizio di Consulenza Psicologica di Ateneo (responsabile: prof. L. Mecacci).
Ha svolto attività di consulenza nel settore dell’ergonomia cognitiva e progettazione di siti web per aziende private del territorio fiorentino.
dal 5 aprile 2004 al 31 dicembre 2004
Incarico con qualifica D1 a tempo determinato, dopo concorso di selezione pubblica, per lo svolgimento dell’attività di Counselor Psicologico presso il Polo di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1 gennaio 2005 a1 1 gennaio 2022
Ricercatrice a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Psicologia (fino al 2012) e presso il Dipartimento NEUROFARBA (dal 2012 ad oggi) dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1 gennaio 2022 ad oggi
Professore Associato (PA) presso il Dipartimento NEUROFARBA dell’Università degli Studi di Firenze.
Professore a contratto per l’insegnamento di Psicologia Generale (settore disciplinare: M-PSI/01) (6 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
Professore a contratto per l’insegnamento di Psicologia Generale (settore disciplinare: M-PSI/01) (6 CFU) per il Corso di Laurea Specialistica in Teorie della Comunicazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia Generale (settore disciplinare: M-PSI/01) (9 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze e tecniche di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia Generale (settore disciplinare: M-PSI/01) (9 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Ergonomia Cognitiva (settore disciplinare: M-PSI/01) (6 CFU) per il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Sperimentale presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia dei Processi Cognitivi (settore disciplinare: M-PSI/01) presso il Master in Multimedia Content Design della Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia Generale (settore disciplinare: M-PSI/01) (9 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia della Memoria (settore disciplinare: M-PSI/01) (6 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia Cognitiva (settore disciplinare: M-PSI/01) per il Master di I livello in Ergonomia dell'ambiente, dei prodotti, dell'organizzazione presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Regolazione dei Processi cognitivi e metacognitivi (settore disciplinare: M-PSI/01) corso A.K e corso L-Z (totale = 12 CFU)per il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, della salute e Neuropsicologia presso la Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia (2 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ostetriche e Infermieristiche, presso la Scuola di Scienze della Salute Umana.
Affidamento per l’insegnamento di Psicologia Sociale (1 CFU) per il Corso di Laurea in Logopedia, presso la Scuola di Scienze della Salute Umana.
Altra attività didattica
2000-2001
Tutor presso il corso di formazione in Counselor Professionale, istituito dal Quartiere 4 del Comune di Firenze e riconosciuto dalla Regione Toscana.
2001
Tutor presso il corso di formazione in Bilancio delle Competenze, istituito dal Quartiere 4 del Comune di Firenze e riconosciuto dalla Regione Toscana.
dal 2003 al 2009
Tutor presso il Corso di Perfezionamento in Valutazione Cognitiva e Neuropsicologica del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (direttore: prof.ssa M. P. Viggiano).
Dal 2005 al 2013
Lezioni su “Metodologie d’indagine e disturbi dell’apprendimento” presso il Corso di Perfezionamento in: Disturbi dell’apprendimento scolastico in bambini e adolescenti: valutazione delle prestazioni e intervento, del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (direttore: prof.ssa L.Bigozzi).
2005 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Cognitive Failure Questionnaire ed indici elettrofisiologici.
2006 - 2007- Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Correlati elettrofisiologici dell’attenzione in funzione dell’ansia di tratto.
2008 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Percezione del tempo nella Malattia di Huntington.
2009 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Effetti dell’ansia sul riconoscimento di facce.
2010 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Effetto dell’espressione emotiva di volti sulla memoria di riconoscimento.
2011 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Funzionalità ed estetica nel riconoscimento di oggetti: evidenze elettrofisiologiche.
2013 - Partecipante al Progetto: ARSIA-Project per “Smart Cities”, Communities and Social Interaction - ammesso a finanziamento.
2014 - Partecipante al Progetto: COGITA per Horizon 2020-FETPROACT 2014 - ammesso a finanziamento.
Partecipante al Progetto : HEALDY (submitted) for Horizon 2020-PHC 2015.
2014 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Contextual effects on memory for face identities.
2015 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Emotion recognition in Parkinson’s disease.
2017 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Effects of age on memory for identity.
2018 - Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto: Deficit in inhibitory control functions and error-monitoring mechanisms in individuals with high NJREs (“not just-right phenomena/experiences”) scores: an electrophysiological study
2019 – Fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ex 60%) - Finanziamento come Responsabile dell’unità operativa del Progetto : Effetti dell’ansia di tratto nei processi di pensiero conscio e inconscio
2022 – Partecipante al PRIN 2022EW9WAM “The role of forests for wellbeing improvement:
advances from psycho- physiological analysis and technologies - FOR.WELL”, Coordinatore e Responsabile di Unità UNIFI Prof. Sandro SACCHELLI (DAGRI), finanziato dal MIUR nell’ambito del bando PRIN 2022.
6. Collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali
Dal 2000 ad oggi - Partecipazione alle attività di ricerca del Laboratorio di Psicofisiologia Cognitiva (http://www.cogpsy.it)(responsabile prof.ssa Maria Pia Viggiano) del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e del bambino (NEUROFARBA) dell’Università degli Studi di Firenze. L’attività del laboratorio si caratterizza per studi psicofisiologici e comportamentali condotti anche attraverso collaborazioni internazionali: University of Rouen, France – Prof. Mohamed Rebai (dal 2009); Université de Lorraine, Prof. Stephanie Caharel (dal 2014); Université de Friburg, Prof. Roberto Caldara (dal 2015), Universitätsmedizin Berlin, Bernstein Center for Computational Neuroscience, Prof. John-Dylan Haynes (dal 2016).
In particolare:
Responsabilità scientifica della ricerca “You are that smiling guy Imet at the party! Socially positive signals foster memory for identities and contexts” condotta in collaborazione con il prof. Mohamed Rebai (University of Rouen, France) [Collaborazione a livello internazionale]. – vedere elenco pubblicazioni
Responsabilità scientifica della ricerca “Emotional contexts modulate intentional memory suppression of neutral faces: Insights from ERPs” condotta in collaborazione con la prof.ssa Stephanie Caharel (Université de Lorraine) [Collaborazione a livello internazionale]. – vedere elenco pubblicazioni
2012 - Membro del gruppo nazionale di ricerca ARS-SIA “Assessment, Riabilitazione e Supporto Cognitivo-Psicologico: Sistema Informatizzato e Adattivo” che ha visto la partecipazione di aziende private (La Villa, SPA; CISCO; INFOGROUP; ATI PMI), Università (Università degli Studi di Firenze e Università di Bologna) ed Enti di Ricerca (CNR. IFAC). Partecipazione al gruppo per implementazione di aspetti di psicologia cognitiva nella sottomissione del Progetto Locale ARS-SIA-Cloud al Bando Smart Cities, communities and Social Innovation 2012 –
2014 - Responsabilità scientifica per lo studio dei processi cognitivi ed emotivi in una collaborazione di ricerca internazionale con il gruppo del Prof. Paul J. Frick (Department of Psychology , Louisiana State University) ed il gruppo di ricerca della prof.ssa Enrica Ciucci (Dipartimento di Educazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze). La ricerca riguarda i processi impliciti ed espliciti del riconoscimento delle emozioni nei preadolescenti con tratti di callosità emotiva [Collaborazione a livello internazionale].
2014 - Membro del gruppo internazionale di ricerca COGITA “COGnitive Information Technology Architectures” Partner : UNIFI - Università degli Studi di Firenze (IT), ISC - CNR, UoA (IT)- National and Kapodistrian University of Athens (GR), UCAM University of Cambridge (GB). Partecipazione al gruppo per implementazione di aspetti di psicologia cognitiva nella sottomissione del Progetto Europeo COGITA (H2020-FETPROACTIVE -2014)
2014 - Membro del gruppo internazionale di ricerca HEALDY, "HEALth DYnamical adaptive cognitive assessment, rehabilitation, and prevention in the ageing population". Partners: Careggi University Hospital (IT), University of Namur (BE), ISPPC CHU de Charleroi (BE), Faculty of Information Studies in Novo Mesto (SLO), University Medical Centre Ljubljana (SLO), University of Florence (IT). Partecipazione al gruppo per implementazione di aspetti di psicologia cognitiva nella sottomissione del Progetto Europeo HEALDY (H2020-PHC-2015).
2014 -Membro del gruppo internazionale di ricerca ECSREI “Reasoning-Emotion-Instinct: A Novel Model for Engineering Computing Systems”. Partners: University of Paderborn (UPB)(DK); Imperial College London (GB); University of Oslo (N); University of Birmingam (GB); Aston University (GB); Università degli Studi di Firenze (IT); Universität Klagenfurt (A). Partecipazione al gruppo per implementazione di aspetti di psicologia cognitiva e psicologia delle emozioni nella sottomissione del Progetto Europeo ECSREI (H2020-FETOPEN-2014-2015).
2015-2016
Membro del gruppo internazionale di ricerca X-FACTORY “Enriching Customization in Socially-enhanced Factory”. Partners: National and Kapodistrian University of Athens (GR), Centro Ricerche FIAT (IT) - VRVis Zentrum für Virtual Reality und Visualisierung Forschungs-GmbH (A), CSEM Centre Suisse d’Electronique et di Microtechnique (CH), Intelligence for Environment & Security (IES) (DK), Fraunhofer Institute for Transportation and Infrastructure Systems (DK), Prisma Electronics ABEE (GR), Atos Societas Europaea (ATOS)(E), Türk Otomobil Fabrikası A.Ş. (TT), Haute Ecol Specialisee de Suisse Occidentale (CH); Università degli Studi di Firenze (IT), Name: Robotnik Automation (E). Partecipazione al gruppo per implementazione di aspetti di psicologia cognitiva nella sottomissione del Progetto Europeo X-FACTORY (H2020-ICT-FOF-2016)
Dal 2016 a oggi - Collaborazione di ricerca con il Laboratory for the Study of Virtual Human Dynamics - VirthuLab (http://virthulab.complexworld.net/ scientific-board- network) (Responsabile: Dott. Andrea Guazzini). Tale collaborazione si è estrinsecata nella produzione di varie tesi di Laurea.
Membro dell’Editorial Board di Clinical Depression (OMICS International) dal 1 ottobre 2015
Membro dell’Editorial Board di Clinical and Experimental Psychology (OMICS International) dal dal 1 ottobre 2015
Membro dell’Editorial Board di “International Journal of Neurology Research” (dal 15 novembre 2014).
Referee per numerose riviste scientifiche tra cui: Acta Psychologica; Brain & Cognition; Biological Psychology; Brain Research; Cognitive Neuroscience; Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience; Experimental Brain Research; Journal of Anxiety Disorders; Neuropsychologia; Neuroscience Letters; Neuroscience.
Dal 1 gennaio 2015 ad oggi
Proponente di progetto di spin-off “Neural Interfaces for Value Added Solutions – NIVAS Lab” in preincubazione presso L’Incubatore Universitario Fiorentino.
Viggiano, M.P., Vannucci, M. & Righi S., (2004). A new standardized set of ecological pictures for experimental and clinical research on visual object processing.Cortex, 40, 491-509.Viggiano, M.P., Costantini, A., Vannucci, M. & Righi, S. (2004). Hemispheric asymmetry for spatially filtered stimuli belonging to different semantic categories. Cognitive Brain Research, 20, 519-524.Mecacci, L., Righi, S. & Rocchetti, G. (2004). Cognitive failures and circadian typology. Personality and Individual Differences, 37, 107-113.
Mecacci, L. & Righi, S. (2006). Cognitive failures, metacognitive beliefs and aging. Personality and Individual Differences, 40, 1453-1459.
Viggiano, M.P., Righi, S. & Galli, G. (2006). Category-specific visual recognition as affected by aging and expertise. Archives of Gerontology and Geriatrics, 42, 329-338.
Viggiano, M.P., Gori, G., Zaccara, G., Righi, S., Vannucci, M. & Giovannelli, F. (2007). Category-specific visual identification of filtered objects in Alzheimer's disease. Archives of Gerontology and Geriatrics, 44 (2), 125-139.
Righi S., Viggiano M.P., Paganini M., Ramat, S. & Marini P. (2007). Recognition of category-related visual stimuli in Parkinson's disease: before and after pharmacological treatment. Neuropsychologia, 45 (13), 2931-2941.
Viggiano M.P., Galli G., Righi S., Brancati C., Cincotta, M. & Gori, G. (2008). Visual recognition memory in Alzheimer ‘s disease: repetition lag effects. Experimental Aging Research. 34, 267-281.
Righi S., & Mecacci, L. (2009). Anxiety, cognitive self-evaluation and performance: ERP correlates. Journal of Anxiety Disorders, 23, 1132-1138.
Toscani M, Marzi T, Righi S, Viggiano MP, & Baldassi S (2010) Alpha waves: a neural signature of visual suppression. Experimental Brain Research, 207, 213-209.
Viggiano, M. P., Marzi, T., Forni, M., Righi, S., Franceschini, R., & Peru, A. (2012). Semantic category effects modulate visual priming in neglect patients. Cortex, 48, 1128-1137. doi:10.1016/j.cortex.2011.05.025
Righi, S., Marzi, T.,Toscani, M.,BaldassiS., Ottonello S., & Viggiano M.P. (2012). Fearful expressions enhance recognition memory: electrophysiological evidence. Acta Psychologica, 139, 7-18.
Marzi, T., Righi, S., Ottonello S., Cincotta, M., & Viggiano M.P. (2014).Trust at first sight: evidence from ERPs. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 9 (1), 48-54. doi:10.1093/scan/nss100
Marzi T., Regina, A., & Righi, S. (2014). Emotions shape memory suppression in trait anxiety. Frontiers in Psychology, 2014 Jan 3; 4: 1001. doi: 10.3389/fpsyg.2013.01001
Righi, S., Orlando V., & Marzi, T. (2014). Attractiveness and affordance shape tools neural coding: insight from ERPs. International Journal of Psychophysiology, 91, 240-253.
Righi, S., Gronchi, G., Marzi, T., Rebai, M., Viggiano M.P. (2015). You are that smiling guy I met at the party! Socially positive signals foster memory for identities and contexts. Acta Psychologica, 159, 1-7.
Righi, S., Galli, L., Paganini, M., Bertini, E., Viggiano, M. P., & Piacentini, S. (2016). Time perception impairment in early-to-moderate stages of Huntington’s disease is related to memory deficits. Neurological Sciences, 37(1), 97-104.
Giovannelli, F., Giganti, F., Saviozzi, A., Rebai, M., Marzi, T., Righi, S., Tramacere, L., Borgheresi, A., Cincotta, M. & Viggiano, M. P. (2016). Gender Differences in Time Perception During Olfactory Stimulation. Journal of Sensory Studies, 31, 61–69. doi:10.1111/joss.12191
Giovannelli, F., Giganti, F., Righi, S., Peru, A., Borgheresi, A., Zaccara, G., Viggiano, M. P. & Cincotta, M. (2016). Audio–visual integration effect in lateral occipital cortex during an object recognition task: An interference pilot study. Brain stimulation, 9 (4), 574–576
Pierguidi, L., Righi, S., Gronchi, G., Marzi, T., Caharel, S., Giovannelli, F., & Viggiano, M. P. (2016). Emotional contexts modulate intentional memory suppression of neutral faces: Insights from ERPs. International Journal of Psychophysiology, 106, 1-13.
Giovannelli, F., Mastrolorenzo, B., Rossi, A., Gavazzi, G., Righi, S., Zaccara, G., Viggiano, M.P. (2016). Relationship between impulsivity traits and awareness of motor intention. European Journal of Neurosciences, 44: 2455–2459. doi:10.1111/ejn.13359
Righi, S., Gronchi, G., Pierguidi, G., Messina, S., & Viggiano, M. P. (2017). Aesthetic shapes our perception of every-day objects: An ERP study. New Ideas in Psychology, 47, 103-112.
Ciucci, E., Kimonis, E., Frick, P. J., Righi, S., Baroncelli, A., Tambasco, G., & Facci, C. (2018). Attentional orienting to emotional faces moderates the association between callous-unemotional traits and peer-nominated aggression in young adolescent school children. Journal of abnormal child psychology, 46(5), 1011-1019.
Rossi, A., Giovannelli, F., Gavazzi, G., Righi, S., Cincotta, M., & Viggiano, M. P. (2018). Electrophysiological Activity Prior to Self-initiated Movements is Related to Impulsive Personality Traits. Neuroscience, 372, 266-272.
Gronchi, G., Righi, S., Pierguidi, L., Giovannelli, F., Murasecco, I., & Viggiano, M. P. (2018). Automatic and controlled attentional orienting in the elderly: A dual-process view of the positivity effect. Acta psychologica, 185, 229-234.
Giganti, F., Gavazzi, G., Righi, S., Rossi, A., Caprilli, S., Giovannelli, F., ... & Viggiano, M. P. (2019). Priming effect in children with Type 1 Diabetes Mellitus. Child Neuropsychology, 1-13.
Sica, C., Bottesi, G., Caudek, C. Marchetti, I., Orsucci, A., Palmieri, G., Righi, S., Ghisi, M. (2019). Construct validity of “Not Just Right Experiences”: results from a picture-based assessment procedure. International Journal of Cognitive Therapy, 12: 217 https://doi.org/10.1007/s41811-019-00054-6
Giganti, F., Gavazzi, G., Righi, S., Rossi, A., Caprilli, S., Giovannelli, F., Toni S., Rebai,,M. & Viggiano, M. P. (2020). Priming effect in children with Type 1 Diabetes Mellitus. Child Neuropsychology, 26(1), 100-112. WOS:000469034500001; SCOPUS: 2-s2.0-85075162499
Zabini, F., Albanese, L., Becheri, F.R., Gavazzi, G., Giganti, F., Giovanelli, F., Gronchi, G., Guazzini, A., Laurino, M., Li, Q., Marzi, T., Mastorci, F., Meneguzzo, F., Righi, S., Viggiano M.P. (2020) Comparative study of the restorative effects of forest and urban videos during COVID-19 lockdown: Intrinsic and benchmark values. International Journal of Environmental Research and Public Health, 17 (21), 8011.
Malloggi, S., Conte, F., De Rosa, O., Righi, S., Gronchi, G., Ficca, G., & Giganti, F. (2022). False memories formation is increased in individuals with insomnia. Journal of Sleep Research, 31(3), e13527.
Righi, S., Gronchi, G., Ramat, S., Gavazzi, G., Cecchi, F., & Viggiano, M. P. (2023). Automatic and controlled attentional orienting toward emotional faces in patients with Parkinson’s disease. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience, 23(2), 371-382.
Gronchi G., Righi S., Gavazzi G., Giganti F. & Viggiano M.P. (2023). Intuitive thinking predicts false memory formation due to a decrease in inhibitory efficiency. Frontiers in Psychology, 14, 0-0.
Righi, S., Benedetti, V., Giganti, F., Turano, M.T., Raduazzo, G. & Viggiano, M.P. (2023). Anxiety is not the right choice! Individual differences in trait anxiety modulate biases in pseudoneglect. Frontiers in Human Neuroscience, 17. 0-0.
Ciucci, E., Baroncelli, A., Facci, C., Righi, S. & Frick, P.J. (2024). Callous–Unemotional Traits and Emotion Perception Accuracy and Bias in Youths. Children, 11, 1-16.
Benedetti, V., Giganti, F., Cotugno, M., Noferini, C., Gavazzi, G., Gronchi, G., Righi, S ... & Viggiano, M. P. (2024). Interplay among Anxiety, Digital Environmental Exposure, and Cognitive Control: Implications of Natural Settings. Behavioral Sciences, 14(4), 323.
Righi, S., Gavazzi, G., Benedetti, V., Raineri, G., Viggiano, M.P. (2024). How the Effect of Virtual Reality on Cognitive Functioning Is Modulated by Gender Differences, Bioengineering, 11(4), 408; https://doi.org/10.3390/bioengineering11040408 (registering DOI) - 21 Apr 2024
Baroncelli, A., Righi, S., Facci, C., & Ciucci, E. (2025). Behavioral Inhibition and Fear: The Moderating Role of Emotional Competence and Gender in Preadolescents. Children, 12(2), 179.
Il/La sottoscritto/a è consapevole che:
- è soggetto alle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia qualora rilasci dichiarazioni mendaci, formi o faccia uso di atti falsi od esibisca atti contenenti dati non più rispondenti a verità (art. 76 D.P.R. 28.12.2000, n. 445);
- decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera qualora dal controllo effettuato dall’Amministrazione emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione (artt. 71 e 75 D.P.R. 28.12.2000, n. 445).
(data) 03/02/2025
(firma)
INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni).
L’Amministrazione provvederà al trattamento dei dati personali, anche con l'ausilio di strumenti informatici, esclusivamente ai fini del procedimento in oggetto ed in misura pertinente, non eccedente e strettamente necessaria al perseguimento delle proprie funzioni istituzionali. I dati richiesti sono obbligatori ed in caso di eventuale rifiuto a rispondere l'Amministrazione non potrà definire la pratica. I dati personali potrebbero essere comunicati anche ad altre amministrazioni pubbliche qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale.
Titolare del trattamento: Università degli Studi di Firenze.
Responsabile del trattamento è la Dott.ssa Susanna Massidda - tel. 0552757612.
Ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 l'interessato/a ha diritto di ottenere l'accesso, l'aggiornamento, la rettificazione, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione ed il blocco dei dati, nonché di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento (raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione) dei propri dati personali.
Per presa visione, il/la dichiarante
AREE DI RICERCA
Legenda
Stefania Righi graduated in Psychology at the University of Rome “La Sapienza”(1999). She received her PhD in “Psychology and Cognitive Science” from the University of Florence (Italy) (2003). She has been Senior Researcher (Department of Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child Health) in General Psychology since 2005. She qualified for Associate Professorship in General Psychology. She has authored several scientific journal articles.
Academic education
Degree in Clinical Psychology, University “La Sapienza” of Rome (final mark:110/110 cum laude).
2000-2003
Post-graduate qualifications and training
2000 – 2003
Practised clinical and experimental neuropsychology at the II Neurological Clinic of the Careggi Hospital, Florence, Italy.
2000-present – Research associate at the Cognitive Psychophysiology Laboratory - University of Florence, Italy
Teaching
2003-2004
General Psychology – Faculty of Educational Sciences, University of Florence, Italy.
2005-2009
General Psychology - Faculty of Psychology, University of Florence, Italy.
2006-2010
Cognitive Ergonomy (2006-2010) – Faculty of Psychology, University of Florence, Italy.
2008-present
Learning and Memory Psychology – Faculty of Psychology, University of Florence, Italy.
My main areas of interest concern how our mind perceives, represents, encodes and recognizes the visual objects of the world (objects, faces and scenes). The core issue of my research is understanding how and to what extent the object representations is affected by cognitive, emotional, social factors and by individual differences. More specifically, I aim to explore the time course of the interaction between the cognitive (recognition and memory) and the emotional and socio-affective processing. To address these multifaceted issues I use electrophysiological techniques such as EEG and ERPs as well as behavioral methods.