Ricevo su appuntamento (concordato via e-mail elisabetta.rovida@unifi.it) generalmente il lunedì alle 12.
La Dott.ssa Elisabetta Rovida ha conseguito il titolo di Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Firenze, Italia, con il massimo dei voti e lode nel 1995. Nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia Sperimentale presso l'Università di Firenze, sotto la supervisione del Prof. Massimo Olivotto, lavorando in parte all'Università di Vienna, in Austria, nel laboratorio della Prof. Manuela Baccarini. Ha effettuato 10 anni di formazione post-dottorato, 5 dei quali supportati da borse di ricerca finanziate dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC / FIRC), nell’ambito della ricerca di base sul cancro sotto la supervisione del Dott. Persio Dello Sbarba, Università di Firenze. Nel 2011 ha vinto un concorso per Ricercatore Universitario a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università di Firenze, Italia, dove lavora tuttora come Ricercatore a tempo determinato finalizzato alla posizione di Professore Associato. Dal 2021 è Professore Associato. È responsabile della ricerca o collaboratore in diversi progetti finanziati da agenzie nazionali o internazionali. È revisore di diverse riviste internazionali e agenzie di finanziamento internazionali. È membro di diverse associazioni scientifiche. Gli interessi scientifici sono il ruolo della fosforilazione delle proteine in diversi processi biologici come la sopravvivenza, la proliferazione, l'apoptosi, l'adesione e la motilità, nelle cellule normali o neoplastiche. Principali risultati scientifici riguardano la delucidazione dei meccanismi di segnalazione da parte del recettore per il Colony-Stimulating Factor 1, nonché il ruolo delle Mitogen-Activated Protein Kinases, in particolare ERK5, nelle cellule normali e neoplastiche. Ha pubblicato più di 70 articoli peer reviewed e dozzine di abstract di congressi a cui ha partecipato sulle basi molecolari delle malattie, in particolare il cancro. Ha supervisionato il lavoro di tesi di molti studenti di Scienze Biologiche, Biotecnologie Mediche e Biotecnologie mediche e farmaceutiche e del Dottorato in Genetica, Oncologia e Clinica Medica (GenOMeC). E.R. è anche titolare dell'insegnamento di Patologia Generale in numerosi corsi di studio della Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università di Firenze.
Esperienza lavorativa
• Date
01/12/2021-oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università degli Studi di Firenze, V.le G.B. Morgagni, 50, 50134, Firenze, Italia.
• Tipo di impiego
Professore Associato
01/12/2018-oggi
Ricercatore universitario a tempo determinato (art. 24 c.3-b L. 240/10)
• Principali mansioni e responsabilità
Direzione e supervisione di sperimentazioni in ambito di oncologia cellulare e molecolare finalizzate alla caratterizzazione di vie di segnalazione coinvolte nell’oncogenesi e nella progressione neoplastica in vari tipi di neoplasie, inclusi tumori solidi e leucemie. Docente di Patologia Generale alla Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università degli Studi di Firenze.
01/09/30/11/2018
Ricercatore universitario a tempo determinato (art. 24 c.3-a L. 240/10)
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di oncologia cellulare e molecolare finalizzate alla caratterizzazione di vie di segnalazione coinvolte nell’oncogenesi e nella progressione neoplastica in vari tipi di neoplasie, inclusi tumori solidi e leucemie. Docente di Patologia Generale alla Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università degli Studi di Firenze.
02/01/2015-oggi
Principal Investigator
01/01/2014-31/08/2016
Prof P. Dello Sbarba, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università degli Studi di Firenze, V.le G.B. Morgagni, 50, 50134, Firenze, Italia.
Assegnista di ricerca
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di oncologia cellulare e molecolare per il progetto “The MAP kinase ERK5 as a novel target in hypoxia-resistant stem/progenitor cells of chronic myeloid Leukaemia”.
01/01/2011-31/12/2013
Ricercatore universitario a tempo determinato (art.1 comma 14 L. 230/05)
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di oncologia cellulare e molecolare per un progetto intitolato: "New therapeutic targets from the biology of the BCR-ABL oncogene" finanziato dal Ministero della Salute (Ricerca finalizzata) - Regione Toscana.
22/02/2010-31/12/2010
Collaboratore coordinato e continuativo
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di biologia cellulare e molecolare in cellule normali e neoplastiche per il progetto "Characterisation and drug sensitivity of BCR/Abl-independent, Imatinib-resistant CML cells selected in hypoxia" finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro (AIRC).
01/01/2009-31/12/2009
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di biologia cellulare e molecolare in cellule normali e neoplastiche per il progetto “Inhibition of BCR/Abl expression and induction of alternative anti-apoptotic mechanisms in hypoxia-adapted / Imatinib-insensitive CML stem cells" finanziato dall’ Istituto Toscano Tumori (ITT).
02/01/2007-31/12/2008
Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC). Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali della Università di Firenze, V.le GB Morgagni, 50, 50134, Firenze, Italia.
Borsista post dottorato
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di biologia cellulare e molecolare in cellule normali e neoplastiche per il progetto “Ruolo del microambiente e di eventi epigenetici nella regolazione del compartimento cellulare staminale leucemico” da svolgersi presso il laboratorio del Prof. P. Dello Sbarba.
01/03/2004-28/02/2007
Prof P. Dello Sbarba, Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali della Università di Firenze, V.le GB Morgagni, 50, 50134, Firenze, Italia.
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di biologia cellulare e molecolare in cellule normali e neoplastiche per il progetto "Meccanismi di regolazione della risposta di cellule staminali e progenitori ematopoietici all’ipossia profonda" finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Programma nazionale Cellule staminali.
02/01/2004 - 28/02/2004
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di biologia cellulare e molecolare in cellule normali e neoplastiche per il progetto “Determinazione del profilo fenotipico della linea cellulare di leucemia mieloide cronica K562 in risposta all’ipossia profonda”.
01/01/2001 - 31/12/2003
Supervisione ed esecuzione materiale di sperimentazioni in ambito di biologia cellulare e molecolare in cellule normali e neoplastiche per il progetto “Ruolo dell’oncogene Fes nella proliferazione, nel differenziamento e nell’adesione di cellule mielo-monocitiche normali e neoplastiche” da svolgersi presso il laboratorio del Prof. P. Dello Sbarba.
Istruzione e formazione
Date
2018
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Qualifica conseguita
Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia dei professori universitari nel Settore Concorsuale 06/N1 - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE (valido dal 19/11/2018 al 19/11/2024
2017
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Seconda Fascia SETTORE CONCORSUALE 06/A2 PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA (valido dal 28/03/2017 al 28/03/2023)
05/03/2000-05/06/2000
Laboratorio della Prof.ssa Manuela Baccarini, presso l’Istituto di Microbiologia e Genetica della Università di Vienna, Vienna Biocenter. Vienna, Austria.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Studio del ruolo delle Mitogen-Activated Protein Kinases nella proliferazione macrofagica.
• Qualifica conseguita
Formazione e ricerca presso un qualificato istituto straniero
• Livello nella classificazione nazionale
Visiting PhD student
1996-2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali della Università di Firenze.
Studio del ruolo della tirosino chinasi Fes e della tirosino fosfatasi Low Molecular Weight Phospho Tyrosine Phosphatase nella proliferazione cellulare.
Dottorato in Patologia Sperimentale (07/03/2001). Titolo della tesi: L’oncogene Fes e la fosfotirosino-fosfatasi a basso peso molecolare interferiscono con la proliferazione e l’adesione cellulare.
PhD
1993-1995
Studio del ruolo della modulazione del recettore per il “Macrophage Colony-Stimulating Factor in corso di attivazione macrofagica.
Laurea in Scienze Biologiche (26/04/1995). Titolo della tesi: La modulazione dell’espressione del recettore per il Macrophage Colony-Stimulating Factor da parte dell’interleuchina-2 è mediata dalla protein-chinasi C e dalla fosfolipasi C. Votazione 110/110 e lode.
MSc
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Inglese
Ottimo
ottimo
Pubblicazioni scientifiche
Indici bibliometrici
Pubblicazioni in riviste con peer review: 69
Impact Factor totale: 569
Impact Factor medio: 8.5
Numero totale di citazioni (Scopus): 1759
H-index (Scopus): 24
Articoli in riviste internazionali indicizzate su WoS e SCOPUS(il nome è in grassetto quando trattasi di contributo come “active author” incluso ^corresponding author, §co-first/co-last e/o *co-corresponding author; numero di citazioni da Scopus)
Altri articoli in riviste internazionali con peer review(numero di citazioni da Google Scholar)
Abstract in riviste internazionali
Abstract in atti di congressi
Relatore a congressi e corsi nazionali e internazionali
20 Settembre 2018
60th Annual Meeting of the Italian Cancer Society, Milan, Italy. Chronic myeloid leukemia stem cells are sensitive to the pharmacological inhibition of ERK5 pathway.
28 Settembre 2017
Corso “Approccio olistico della leucemia mieloide cronica” promosso dalla Accademia Nazionale di Medicina. Firenze, Italia. Pathways molecolari oltre bcr/abl nella cellula staminale leucemica.
5 Ottobre 2016
3rd Joint Meeting of Pathology and Laboratory Medicine. Montesilvano (PE), Italy. The cross talk between fibronectin-elicited signals and the receptor for the Colony-Stimulating Factor 1 (CSF-1R) sustains macrophage migration.
11 Settembre 2015
SipMet Young Investigator meeting, Alba (CN), Italy. The Extracellular signal-Regulated Kinase 5 is required for human melanoma cell growth. https://drive.google.com/file/d/0B425tvuOafBSLU5iSnZhV2QzOU0/view
25 Settembre 2013
55th Annual Meeting of the Italian Cancer Society, Catanzaro, Italy. ERK5-inhibition as a novel approach to target CML stem cells.
17 Ottobre 2012
Biochemistry, Biology and pathology of MAP Kinases. Maale Hachamisha, Jerusalem Hills, Jerusalem, Israel. ERK5 modulates the phenotype of hepatocellular carcinoma cells and tumor development.
15 Ottobre 2010
Società Italiana di Patologia XXX National Congress. Salerno, Italy. Expression and role in the proliferation of the Colony-Stimulating factor-1 Receptor in breast cancer cells.
9 Maggio 2008
Corso “Ruolo dell’ipossia nella patogenesi dell’infiammazione e dei tumori”. Istituto G. Gaslini Genova, Italia. L’incubazione in ipossia profonda di cellule di leucemia mieloide induce apoptosi e proteolisi di ERK5.
21 Febbraio 2005
XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia (SIP). Modena, Italia. Le Mitogen-Activated Protein Kinases sono coinvolte nella proliferazione e nel differenziamento di una linea t(8;21) di leucemia mieloide acuta e sono modulate dal D1, un inibitore delle istone deacetilasi.
9 Giugno 2002
7th Meeting of the European Hematology Association (EHA), Florence, Italy. Macrophage Colony-Stimulating Factor–induced FAK activation is mediated by Src.
Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi
Coordinamento o partecipazione a progetti di ricerca collaborativi finanziati
2019-2024
(446.000 €/ 5 anni) “Dissecting the role of extracellular signal-regulated kinase 5 in cellular senescence and drug resistance in melanoma” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Call 2018 (IG-21349). Role on project: Principal investigator.
2018-2019
(20.000 €/ 1 anno) “La gestione del paziente con pemfigoide delle mucose: nuovi approcci per la diagnosi precoce e per la personalizzazione della terapia” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze a Emiliano Antiga. Role on project: Unit leader.
2016-2019
(251.000 € /3 anni) “Stroma-derived signals in the regulation of the biology of cholangiocarcinoma” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro a Fabio Marra. Call 2015. Role on project: co-investigator.
2015-2018
(200.000 €/ 3 anni) “Role of cell-specific expression of ERK5 in the development of hepatocellular carcinoma associated with chronic liver injury” finanziato dall’Istituto Toscano Tumori a Fabio Marra. Call 2014. Role on project: co-investigator.
(203000 €/ 3 anni) “Role of ERK5 in the selection of Chronic Myeloid Leukaemia cells in hypoxia in the design of strategies to suppress Minimal Residual Disease” finanziato dall’Istituto Toscano Tumori a Persio Dello Sbarba. Call 2014. Role on project: co-investigator.
(234000 €/ 3 anni) “Targeting the Mitogen-Activated Protein Kinase ERK5 in human melanoma” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Call 2013 (IG-15282). Role on project: Principal investigator.
2013-2015
(230.000 €/3 anni) “The MAP kinase ERK5 as a novel target in hypoxia-resistant stem/progenitor cells of chronic myeloid leukaemia” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro a Persio Dello Sbarba. Call 2012 (IG-13466). Role on project: co-investigator.
2013-2014
(60000 €/2 anni) “Role of mitogen-activated protein kinase ERK5 in chronic liver injury and hepatocellular carcinoma” finanziato dalla Fondazione Umberto Veronesi a Fabio Marra. Call 2012. Role on project: co-investigator.
2011-2012
(22000 € /2 anni) “Soppressione di BCR/Abl nelle Cellule Staminali Leucemiche (LSC) e loro resistenza all’Imatinib-mesilato come base per lo sviluppo di trattamenti LSC-specifici della Laucemia Mieloide Cronica” finanziato dalla Fondazione Bartolomei-Corsi a Persio Dello Sbarba. Call 2010. Role on project: co-investigator.
2011-2013
(€ 240.000/3 anni) “Stem cell selection in severe hypoxia as a method to enhance recovery of transplantable normal stem cells and to isolate cancer stem cells to determine their drug sensitivity” finanziato dalla Regione Toscana – Programma per la Ricerca in materia di Salute – a Persio Dello Sbarba. Call 2009. Role on project:co-investigator.
2010-2012
(180.000/3 anni) “Role of the mitogen-activated protein kinase ERK5 in hepatocellular carcinoma” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro a Fabio Marra. Call 2009. Role on project: co-investigator.
2010-2011
(€ 100.000/2 anni) “The mitogen-activated protein kinase ERK5 as a novel regulator of tumor-stroma interaction in hepatocellular carcinoma” finanziato dall’Istituto Toscano Tumori a Fabio Marra. Call 2008. Role on project: co-investigator.
(€ 133.870/2 anni) “New therapeutic targets from the biology of the BCR-ABL oncogene” finanziato dal Ministero della Salute Ricerca finalizzata – Regione Toscana RF-TOS-2008-1163728 a Persio Dello Sbarba. Call 2008. Role on project: co-investigator.
2009-2011
(€ 150.000/3 anni) “Characterisation and drug sensitivity of BCR/Abl-independent, Imatinib-resistant CML cells selected in hypoxia” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (IG5220) a Persio Dello Sbarba. Call 2008. Role on project: co-investigator.
2009-2010
(€ 20.000/2 anni) Finanziato dalla Associazione Italiana per la Lotta contro le Leucemie e i Linfomi – Prato a Persio Dello Sbarba. Role on project: Co-investigator.
2008-2010
(€ 93.000/2 anni) “Inhibition of BCR/Abl expression and induction of alternative anti-apoptotic mechanisms in hypoxia-adapted / Imatinib-insensitive CML stem cells” finanziato dall’Istituto Toscano Tumori a Persio Dello Sbarba. Call 2007. Role on project: co-investigator.
2004-2006
(3 anni) “Cancer stem cells: identification and fates inducible by environmental and epigenetic events” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro a Massimo Olivotto. Call 2003. Role on project: post-doctoral fellow.
2003-2005
(€ 88.000/2 anni) “Role of hypoxia in the selection and maintenance of normal and neoplastic haematopoietic stem cells” finanziato dall’IstitutoSuperiore di Sanità (ISS), programma nazionale “cellule staminali” convenzione n° CS64 (Area Tematica 1A) a Persio Dello Sbarba. Role on project: post-doctoral fellow.
2002-2004
(3 anni) “An experimental contribution to the hypoxia-based therapy of cancer: biophysical and molecular studies” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro a Massimo Olivotto. Call 2001. Role on project: post-doctoral fellow.
1996-1998
(3 anni) “Study of the integration of electric and biochemical signals in tumor cell commitment to differentiation: a contribution to a biological basis of the differentiation therapy of cancer” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro a Massimo Olivotto. Role on project: research fellow.
Altri finanziamenti
(1500 €/1 anno) Identificazione di nuovi inibitori del recettore del Colony-Stimulating Factor-1 per ridurre la proliferazione di cellule di carcinoma della mammella del sottotipo triplo-negativo (proseguimento) finanziato dalla Università degli Studi di Firenze (ex 60%). Role on project: Principal Investigator.
(3000 €/1 anno) MIUR - FFARB 2018. Role on project: Principal Investigator.
(1250 €/1 anno) Identificazione di nuovi inibitori del recettore del Colony-Stimulating Factor-1 per ridurre la proliferazione di cellule di carcinoma della mammella del sottotipo triplo-negativo finanziato dalla Università degli Studi di Firenze (ex 60%). Role on project: Principal Investigator.
2012
(2000 €/1 anno) “Evaluation of the effect of kinase inhibitors on the Colony-Stimulating Factor-1-dependent proliferation in breast cancer cells” finanziato dalla Università degli Studi di Firenze (ex 60%). Role on project: Principal Investigator.
2001
(1 anno) “Ruolo dell’oncogene Fes nella adesione dei macrofagi” finanziato Università degli Studi di Firenze (Progetto “Giovani ricercatori”). Role on project: Principal Investigator.
Collaborazioni internazionali (come si evince dalle pubblicazioni indicate)
Dr Jacques Peschon, Seattle Biomedical Research Institute, Seattle (Rovida et al, 2001).
Dr Michael Lübbert, Division of Hematology/Oncology, University of Freiburg Medical Center, Hugstetter Str. 55, D-79106 Freiburg, Germany (Barbetti et al, Oncogene 2008).
Collaborazioni nazionali (come si evince dalle pubblicazioni indicate)
Capacità e competenze organizzative
Ottima capacità organizzativa maturata nel corso del coordinamento e della partecipazione a numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale. Ottima capacità di coordinamento e supervisione del lavoro sperimentale dei propri collaboratori inclusi assegnisti, borsisti e dottorandi nonché della elaborazione e sistematizzazione dei risultati ottenuti, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni.
Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
Vincitore di borse di studio
2007
Vincitore di una borsa biennale della Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC).
Vincitore di una borsa triennale della Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC).
Membro di Società Scientifiche nazionali e internazionali
2017-oggi
European Association for Cancer Research (EACR), ambasciatore.
2013
American Association for cancer Research (AACR), membro.
2013-oggi
European Association for Cancer Research (EACR), membro.
2012-oggi
Società Italiana di Cancerologia (SIC), membro.
2006-oggi
Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES), membro.
2000-oggi
Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT, già Società Italiana di Patologia), membro.
Seminari presso prestigiose istituzioni nazionali e internazionali
13 Novembre 2014
Istituto Toscano Tumori, Firenze, Italia. Colony-Stimulating Factor-1 Receptor and Extracellular signal-Regulated Kinase 5 in cancer.
8 Aprile 2013
Aaron Lazare Medical Research Building (LRB), UMass Medical School, Worcester, MA, USA. The MAP kinase ERK5 as a novel target in hypoxia-resistant stem/progenitor cells of chronic myeloid leukaemia.
25 Giugno 2010
Albert Einstein College of Medicine, Bronx, NY, USA. Intra-cellular localization of the Colony-Stimulating Factor-1 Receptor: possible role in breast cancer pathogenesis?
4 Maggio 2010
Centro Denothe, University of Florence, Italy. Expression and intra-cellular localization of the macrophage Colony-Stimulating factor Receptor in breast cancer cells.
Membro di comitati editoriali di riviste scientifiche
2016-oggi:
Review Editor in Signaling, sottosezione della rivista Frontiers in Cell and Developmental Biology.
2014-oggi
Componente della Giuria del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica assegnato dalla Associazione Italia del Libro.
2014-oggi:
Componente del Comitato Scientifico della rivista Scienze e Ricerche (ISSN 2283-5873; www.scienze-ricerche.it).
Revisore per riviste scientifiche
European Respiratory Journal
Cancers
Oncogenesis
Frontiers in Oncology
Frontiers in Cell and Developmental Biology
Biochemistry & Cell Biology
International Journal of Molecular Sciences
The International Journal of Biochemistry & Cell Biology
Cellular Signalling
Liver International
Stem Cells International
PloS One
Current Medicinal Chemistry
Arzneimittelforschung/Drug Research
Leukaemia Research
Journal of Inflammation
Biochemical Pharmacology
The British Journal of Haematology
Revisore per agenzie di finanziamento
North West Cancer Research (http://www.nwcr.org/)
Università di Verona, Bando di Ateneo per la Ricerca di Base.
2015
Etablissement Français du Sang / France National Blood Service (EFS).
The Health and Medical Research Fund of the Food and Health Bureau under The Government of the Hong Kong SAR.
Accoglienza internazionale
Marzo 2017
Laboratorio ospitante del Visiting Professor Atanasio Pandiella del “Centro de Investigación del Cáncer (Universidad de Salamanca-CSIC)”, Salamanca, Spain.
Membro della Giunta di Dipartimento
Eletta in quota: Professori Ordinari/Associati/Ricercatori/: Docenti dei corsi di studio della Scuola di Scienze della Salute Umana (interrotto per fine contratto RTD).
Attività didattica a livello universitario
Membro di Collegio dei Docenti di dottorato
2016-oggi
Dottorato di Ricerca in Genetica Oncologia e Medicina Clinica (GenOMeC).
Titolare di corsi presso l’Università degli Studi di Firenze
2018-oggi
Patologia Sperimentale (2 CFU, 16 ore), Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (B121) ), Scuola di Scienze della Salute Umana.
Patologia Oncologica Orale (2 CFU, 24 ore), Corso integrato di Patologia generale e oncologia, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (B125), Scuola di Scienze della Salute Umana.
Istopatologia – Attività formative professionalizzanti, Patologia Generale - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Scienze della salute Umana.
Patologia Generale (3 CFU, 24 ore), Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie (B014) (Curriculum Medico Farmaceutico), Scuola di Scienze della Salute Umana.
2016-2018
Patologia Generale (1 CFU, 8 ore), Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie (B014) (Curriculum Medico Farmaceutico), Scuola di Scienze della Salute Umana.
Patologia Generale (1 CFU, 12 ore) nel Corso Integrato di Patologia Clinica e Citopatologia, Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Scuola di Scienze della Salute Umana.
Patologia Generale (2 CFU, 25 ore) nel Corso Integrato di Patologia Generale e Igiene, Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, Scuola di Scienze della Salute.
Corso di Patologia Generale, CdL in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze (sede di Pistoia) (CFU 2; 25 ore).
Corso di Basi generali dei processi morbosi, prevenzione e trattamento, Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze (sede di Pistoia) (CFU 2; modulo di Patologia Generale 25 ore).
2012-2013
Corso Patologia Generale, l CdL di Base in Biotecnologie, curriculum Medico-Diagnostico (Università di Firenze); (CFU 1,25; 12 ore).
Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze
2004-2011
Corso di Patologia Generale, Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze (sede di Pistoia) (modulo di Patologia Generale CFU 2; 25 ore).
2005-2006
Corso di Patologia Generale, Corso di Laurea in Ostetricia della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze (sede di Firenze) (CFU 1,5; modulo di Oncologia e Immunologia 12 ore).
Corso di Patologia Generale e Immunologia, Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze (sede di San Giovanni V.no) (Modulo di Oncologia 11 ore).
2007-2009
Corso di Patologia Generale, Corso di Laurea in Ostetricia della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze (sede di Firenze) (modulo di Immunologia 6 ore).
Commissario di Tesi di Laurea
2004-oggi
Commissario per gli esami della Laurea di primo livello in Biotecnologie (classe 1) (7 volte) e per la Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche (classe 9/s) (8 volte) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze.
Tutore di studenti
Capacità di ricevere e dare informazioni acquisita nei numerosi anni di studio e di insegnamento.
2001-oggi
Responsabile della impostazione e della supervisione del lavoro sperimentale, nonché della stesura della tesi di laurea, di numerosi laureandi in Scienze Biologiche (corso quinquennale, vecchio ordinamento o Laurea magistrale: correlatore di 3 canditati; supervisore di 13 studenti) e in Biotecnologie (corso di laurea triennale: relatore di 6 candidati e correlatore di 12 candidati; corso di laurea specialistico: relatore di 1 candidato e correlatore di 15 candidati) e di dottorandi in Oncologia Sperimentale e Clinica o di GENETICA, ONCOLOGIA E MEDICINA CLINICA (GenOMeC) (tutor di 1 studente e supervisor di 6 studenti).
Altre attività didattiche
Membro delle commissioni di esame del corso di Patologia Generale, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Scienze della Salute Umana.
2005-2016
Esercitazioni di Istopatologia del Corso di Patologia Generale, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze.
2003-oggi
Cultore della materia in Patologia Generale, Immunologia e Immunoematologia per i Corsi di Laurea in Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia e Biotecnologie della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze.
2001-2005
Ha tenuto seminari ai seguenti corsi di cui è stata anche membro alle commissioni di esame:
Corso di Patologia Generale e Immunologia, Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze (Sede di San Giovanni V.no, Titolare Prof. P. Dello Sbarba);
Corso di Patologia Generale e Immunologia, Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze (sede di Pistoia, Titolare Dr.ssa MG Cipolleschi);
Corso di Patologia Generale e Immunologia, Corso di Laurea in Ostetricia della Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze (sede di Firenze, Titolare Prof G Dini);
Corso di Diagnostica Oncologica, Corso di laurea Magistrale in Biotecnologie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze (Titolare Prof. P Dello Sbarba).
Capacità e competenze tecniche
Pacchetto Office, Microcal Origin, Odyssey Lycor, EZ-C1, DIVA (Becton Dickinson), ModFit LT. Microscopia confocale (microscopio confocale Nikon Eclipse TE2000-E, equipaggiato con tre laser: violet diode laser V-LD408 nm; Ar488 nm argon; He-Ne543 helium neon); citofluorimetria (citofluorimetro FACS canto, BD). Colture cellulari; biologia molecolare degli acidi nucleici e delle proteine; saggi in vitro per valutare l’effetto di farmaci: determinazione della vitalità, morte cellulare e distribuzione nelle fasi del ciclo cellulare, senescenza cellulare Trasformazione di batteri e trasfezione di cellule eucariotiche. Produzione e utilizzo di lentivirus per knock out e knock in di geni. Utilizzo cabine ad atmosfera controllata, Hypoxia Workstation (Ruskin Technology, Leeds, United Kingdom).
Partecipazione a corsi di formazione
Elementi di Proprietà Intellettuale & Proprietà Intellettuale nell’Università degli Studi di Firenze. Università degli Studi di Firenze, Firenze, 18 Maggio 2018.
Progettazione di una proposta vincente in HORIZON 2020. Università degli Studi di Firenze, Firenze, 22-24 novembre 2017
2014
ZEISS on Your Campus 2014 workshop on microscopy. 20-22 Maggio, LENS, Sesto Fiorentino, Firenze, Italia.
2005
7th practical intensive workshop on 3D confocal microscopy - exploration of the living world. 3 January 31 – February 3, 2005. Genoa, Italy.
Corso di Spettrometria di massa nello studio delle proteine e degli oligonucleotidi. Vitorchiano (VT), Italia. 10-12 Dicembre 2001.
Identificazione di meccanismi molecolari responsabili di una sostenuta proliferazione cellulare e di una ridotta sensibilità ai fattori antiproliferativi nelle cellule tumorali con particolare attenzione al coinvolgimento nei suddetti processi biologici del recettore per il Colony-Stimulating Factor-1 (CSF-1R) e delle Mitogen-Activated Protein Kinases (MAPK), ERK5 in particolare.
Identificazione di meccanismi di resistenza alle terapie molecolari dirette alle MAPK nei tumori solidi e a BCR/ABL nella leucemia mieloide cronica.
Legenda
Dr. Elisabetta Rovida received a Bachelor of Science degree and a Master of Science degree in Biological Sciences from Florence University, Italy, with honors in 1995. In 2001 she completed a PhD in Experimental Pathology at Florence University, Italy, under the supervision of Prof Massimo Olivotto, working in part at Vienna University, Austria, in the laboratory of Prof. Manuela Baccarini. She underwent 10 years of postdoctoral training, 5 of which were supported by fellowships funded by the Italian Association for Cancer Research (AIRC/FIRC), in basic cancer research under the supervision of Dr. Persio Dello Sbarba, Florence University. In 2011 she was appointed as Assistant Professor at the Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences, Florence University, Italy, where she is a tenure-track assistant professor. She is Principal Investigator and co-investigator in several funded projects from National or International agencies. She is a reviewer of several international journals as well as international funding agencies. She is a member of several scientific associations. Scientific interests are the role of protein phosphorylation in different biological processes such as survival, proliferation, apoptosis, adhesion and motility, in normal or neoplastic cells. Main scientific achievements deal with elucidating mechanisms of signaling by the Colony-Stimulating Factor 1 Receptor as well as the role of Mitogen-Activated Protein Kinases, ERK5 in particular, in normal and neoplastic cells. She has published more than 70 peer-reviewed articles and dozens of meeting abstracts on the molecular basis of diseases, particularly cancer.She supervised the thesis work of several Biological Sciences, Medical Biotechnologies, and the PhD program in Genetics, Oncology and Clinical Medicine. E.R. is also in charge of teaching General Pathology in many courses at the School of Human Health Sciences of Florence University.
EDUCATION
2001, March 3rd PhD in Experimental Pathology, University of Florence, Italy.
1995, April 26th Degree in Biological Sciences, University of Florence, Italy, cum laude.
PROFESSIONAL EXPERIENCES
01/12/2021-today Associate Professor at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy.
01/12/2018-30/11/2021 Assistant Professor with tenure track to Associate Professor at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy.
01/09/2016-30/11/2018 Assistant Professor (fixed term) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy.
01/01/2014-31/08/2016 Senior Research Scientist at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy.
01/01/2011-31/12/2013 Assistant Professor (fixed term) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Project title: "New therapeutic targets from the biology of the BCR-ABL oncogene" funded by Ministero della Salute (Ricerca finalizzata) - Regione Toscana.
22/02/2010-31/12/2010 Post-doc (Collaboratore coordinato e continuativo) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Project title: "Characterisation and drug sensitivity of BCR/Abl-independent, Imatinib-resistant CML cells selected in hypoxia" funded by the "Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro (AIRC)".
01/01/2009-31/12/2009 Post-doc (Assegnista di ricerca) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Project title: "Inhibition of BCR/Abl expression and induction of alternative anti-apoptotic mechanisms in hypoxia-adapted / Imatinib-insensitive CML stem cells" funded by the "Istituto Toscano Tumori (ITT)".
01/03/2007-31/12/2008 Post-doc (Borsista) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Project title: "Role of the microenvironment and of epigenetic events in theregulation of the leukemic stem cell compartment" funded fy the "Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC)".
01/03/2004-28/02/2007 Post-doc (Assegnista di ricerca) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Project title: "Role of hypoxia in the selection andmaintenance of normal and neoplastic haematopoietic stem cells" funded by "Istituto Superiore di Sanità (ISS), Programma nazionale Cellule staminali".
02/01/2004-28/02/2004 Post-doc (Borsista) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Project title: "Charachterization of the phenotype of the chronic myeloid leukemia cell line in response to deep hypoxia" funded by "Ente Cassa di Risparmio di Firenze".
01/01/2001-31/12/2003 Post-doc (Borsista) at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Project title: "Role of the Fes oncogene in the proliferation, differentiationand in the adhesion of normal and neoplastic myeloid cells" funded fy the "Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC)"
2001, March 3rd PhD in Experimental Pathology, University of Florence. Thesis Title: "L'oncogene fes e la fosfotirosino-fosfatasi citosolica a basso peso molecolare interferiscono con la proliferazione e l'adesione cellulare". Tutor Prof. Massimo Olivotto.
05/03/2000-05/06/2000 Visiting PhD student at the laboratory of Professor Manuela Baccarini, Institute of Microbiology and Genetics, University of Vienna, Austria. Investigation of the role of the MAPK proto-oncogene tpl-2 in macrophage proliferation.
1996-2000 PhD student at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Supervisor, Dr Persio Dello Sbarba.
1995, April 26th Degree in Biological Sciences, University of Florence, 110/110 cum laude. Thesis title: La modulazione del recettore per il Macrophage Colony-Stimulating Factor da parte dell'Interleuchina-2 èmediata dalla Proteinchinasi-C e dalla Fosfolipasi-C". Tutor Prof. Massimo Olivotto.
July 1993-April 1995 Research intern at the Department of Experimental Pathology and Oncology, University of Florence, Italy. Supervisor, Dr Persio Dello Sbarba.
PAPERS PUBLISHED IN PEER-REVIEWED JOURNALS indexed in Scopus/Isi with Impact Factor (citation score from Google Scholar; *co-/corresponding author, §co-first/co-last author; bold: active author).
PAPERS PUBLISHED IN OTHER INTERNATIONAL PEER-REVIEWED JOURNALS
49 peer reviewed publications in scientific journals
Total impact factor (IF 2015-2017): 273
Average impact factor : 6
First/last/Corresponding author (27/45 papers) IF: 170
Average first/last/corresponding author IF: 6.1
Total citations (Scopus): 1000
H-index (Scopus): 18
ORCID ID: orcid.org/0000-0002-5949-3239SCOPUS Author ID: 7004469551ISI web of knowledge ResearcherID: F-3565-2015
POSTER SELECTED FOR ORAL PRESENTATION AT NATIONAL OR INTERNATIONAL MEETINGS(the name of the speaker is in bold).
POSTERS PRESENTED AT NATIONAL OR INTERNATIONAL MEETINGS
FUNDINGS
2019-2024 (446.000 €/ 5 anni) “Dissecting the role of extracellular signal-regulated kinase 5 in cellular senescence and drug resistance in melanoma” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Call 2018 (IG-21349). Role on project: Principal investigator.
2018-2019 (20.000 €/ 1 anno) “La gestione del paziente con pemfigoide delle mucose: nuovi approcci per la diagnosi precoce e per la personalizzazione della terapia” granted by Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze to Emiliano Antiga. Role on project: Unit leader.
2018 (3000 €/1 year) Granted by the Ministry of University and Research - FFARB 2018. Call 2017. Role on project: Principal Investigator.
2018 (1500 €/1 year) Identificazione di nuovi inibitori del recettore del Colony-Stimulating Factor-1 per ridurre la proliferazione di cellule di carcinoma della mammella del sottotipo triplo-negativo granted by the University of Florence (ex 60%). Call 2017. Role on project: Principal Investigator.
2016-2019 (251.000 € /3 anni) “Stroma-derived signals in the regulation of the biology of cholangiocarcinoma” granted by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro to Fabio Marra. Call 2015. Role on project: co-investigator.
2017 (1250 €/1 year) Identificazione di nuovi inibitori del recettore del Colony-Stimulating Factor-1 per ridurre la proliferazione di cellule di carcinoma della mammella del sottotipo triplo-negativo granted by the University of Florence (ex 60%). Call 2016. Role on project: Principal Investigator.
2015-2018 (200000 €/ 3 years) “Role of cell-specific expression of ERK5 in the development of hepatocellular carcinoma associated with chronic liver injury” granted by Istituto Toscano Tumori to Fabio Marra. Call 2014. Role on project: co-investigator.
2015-2018 (203000 €/ 3 years) “Role of ERK5 in the selection of Chronic Myeloid Leukaemia cells in hypoxia in the design of strategies to suppress Minimal Residual Disease” ” granted by Istituto Toscano Tumori to Persio Dello Sbarba. Call 2014. Role on project: co-investigator.
2015-2018 (234000 €/ 3 years) “Targeting the Mitogen-Activated Protein Kinase ERK5 in human melanoma” granted by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Call 2013 (IG-15282). Role on project: Principal investigator.
2013-2014 (60000 €/2 years) “Role of mitogen-activated protein kinase ERK5 in chronic liver injury and hepatocellular carcinoma” granted to Dr Fabio Marra by Fondazione Umberto Veronesi, Call 2012. Role on project: co-investigator.
2013-2015 (230.000 €/3 years) “The MAP kinase ERK5 as a novel target in hypoxia-resistant stem/progenitor cells of chronic myeloid leukaemia” granted to Dr Persio Dello Sbarba by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Call 2012 (IG-13466). Role on project: co-investigator.
2012 (2000 €/1 year) “Evaluation of the effect of kinase inhibitors on the Colony-Stimulating Factor-1-dependent proliferation in breast cancer cells” granted by the University of Florence (ex 60%). Call 2011. Role on project: Principal Investigator.
2011-2012 (22000 € /2 years) “Soppressione di BCR/Abl nelle Cellule Staminali Leucemiche (LSC) e loro resistenza all’Imatinib-mesilato come base per lo sviluppo di trattamenti LSC-specifici della Laucemia Mieloide Cronica” granted to Dr Persio Dello Sbarba by the Fondazione Bartolomei-Corsi. Call 2010. Role on project: co-investigator.
2011-2013 (€ 240.000/3 years) “Stem cell selection in severe hypoxia as a method to enhance recovery of transplantable normal stem cells and to isolate cancer stem cells to determine their drug sensitivity” granted by Regione Toscana – Programma per la Ricerca in materia di Salute - to Dr Persio Dello Sbarba. Call 2009. Role on project:co-investigator.
2010-2012 (180.000/3 years) “Role of the mitogen-activated protein kinase ERK5 in hepatocellular carcinoma” granted by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro to Fabio Marra. Call 2009. Role on project: co-investigator.
2010-2011 (€ 100.000/2 years) “The mitogen-activated protein kinase ERK5 as a novel regulator of tumor-stroma interaction in hepatocellular carcinoma” granted by Istituto Toscano dei Tumori to Fabio Marra. Call 2008. Role on project: co-investigator.
2011-2012 (€ 133.870/2 years) “New therapeutic targets from the biology of the BCR-ABL oncogene” granted by Ministero della Salute Ricerca finalizzata – Regione Toscana RF-TOS-2008-1163728 to Persio Dello Sbarba. Call 2008. Role on project: co-investigator
2009-2011 (€ 150.000/3 years) “Characterisation and drug sensitivity of BCR/Abl-independent, Imatinib-resistant CML cells selected in hypoxia” granted by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (IG5220) to Persio Dello Sbarba. Call 2008. Role on project: co-investigator.
2009-2010 (€ 20.000/2 years) Granted by Associazione Italiana per la Lotta contro le Leucemie e i Linfomi – Prato to Dr Persio Dello Sbarba. Role on project: Co-investigator.
2008-2010 (€ 93.000/2 years) “Inhibition of BCR/Abl expression and induction of alternative anti-apoptotic mechanisms in hypoxia-adapted / Imatinib-insensitive CML stem cells” granted by the Istituto Toscano Tumori to Persio Dello Sbarba. Call 2007. Role on project: co-investigator.
2004-2006 (3 years) “Cancer stem cells: identification and fates inducible by environmental and epigenetic events” granted by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro to Massimo Olivotto. Call 2003. Role on project: post-doctoral fellow.
2003-2005 (€ 88.000/2 years) “Role of hypoxia in the selection and maintenance of normal and neoplastic haematopoietic stem cells” granted by IstitutoSuperiore di Sanità (ISS), National Programme “Stem Cells” convenzione n° CS64 (Area Tematica 1A) to Persio DelloSbarba. Role on project: post-doctoral fellow.
2002-2004 (3 years) “An experimental contribution to the hypoxia-based therapy of cancer: biophysical and molecular studies”granted by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro to Massimo Olivotto. Call 2001. Role on project: post-doctoral fellow.
2001 (1 year) “Ruolo dell’oncogene Fes nella adesione dei macrofagi” granted by the University of Florence- Young researcher project. Role on project: Principal Investigator.
1996-1998 (3 years) “Study of the integration of electric and biochemical signals in tumor cell commitment to differentiation: a contribution to a biological basis of the differentiation therapy of cancer” granted by Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro to Prof. Massimo Olivotto. Role on project: research fellow.
COLLABORATIONS
National collaborators
Prof. Valeria Santini, Unità Funzionale di Ematologia, Azienda Ospedaliro-Universitaria Careggi (AOUC) Firenze (Barbetti et al Epigenetics. 2013; Barbetti et al, Oncogene. 2008; Rovida et al, Br J Haematol. 2006; Gozzini, Rovida et al al, Cancer Res 2003).Dott.ssa Antonella Gozzini, Unità Funzionale di Ematologia, Azienda Ospedaliro-Universitaria Careggi (AOUC) Firenze (Del Poggetto et al, Cell cycle 2015; Barbetti et al Epigenetics. 2013; Barbetti et al, Oncogene. 2008; Giuntoli et al, Stem Cells 2007; Rovida et al, Br J Haematol 2006; Gozzini, Rovida E et al, canc Res, 2003).Dott.ssa Barbara Stecca, Istituto Toscano Tumori, Firenze, (Cipolleschi et al, Cell Cycle 2014; Marzi et al,Cell Cycle. 2013; Rovida and Stecca,Semin Cancer Biol. 2015; Tusa et al, Oncogene 2018).
Prof Marina Ziche, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Siena (Digiacomo et al, FASEB J 2015)
International collaborators
Dr Atanasio Pandiella, Centro de Investigación del Cáncer, Universidad de Salamanca-CSIC, Salamanca, Spain (Rovida et al, Gut 2015).
Dr Shaoguang Li, Aaron Lazare Medical Research Building (LRB), UMass Medical School, Worcester, MA, USA (Cheloni et al, Blood 2017).
AWARDS AND HONOURS
2017-present EACR Ambassador
2016 Habilitation - Associate Professor of General Pathology (Abilitazione Scientifica Nazionale II fascia SETTORE CONCORSUALE 06/A2 -PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA)
Winner of the following fellowships
2007 (2 years) fellowship funded by the Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC).
2001 (3 years) fellowship funded by the Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC).
Invited speaker
2017, September 28th “Olistic approach of chronic myeloid leukemia”, supported by Accademia Nazionale di Medicina. Florence, Italy. Molecular pathways beyond BCR/ABL in chronic myeloid leukemia stem cell.
2014, November 13th Istituto Toscano Tumori, Firenze, Italy. Colony-Stimulating Factor-1 Receptor and Extracellular signal-Regulated Kinase 5 in cancer.
2013, April 8th Aaron Lazare Medical Research Building (LRB), UMass Medical School, Worcester, MA, USA. The MAP kinase ERK5 as a novel target in hypoxia-resistant stem/progenitor cells of chronic myeloid leukaemia.
2010, June 25th Albert Einstein College of Medicine, Bronx, NY, USA. Intra-cellular localization of the Colony-Stimulating Factor-1 Receptor: possible role in breast cancer pathogenesis?
2010, May 4th Expression and intra-cellular localization of the macrophage Colony-Stimulating Factor Receptor in breast cancer cells, Denothe, University of Florence, Italy.
Member of the following scientific societies (past and/or present)
2000-present Italian Society of Pathology and Translational Medicine (SIPMET)
2006-present Italian Society of Experimental Hematology (SIES)
2012-present Italian Cancer Society (SIC)
2013-present European Association for Cancer Research (EACR)
2013 American Association for Cancer Reserch (AACR).
Grant reviewer for international funding agencies
2018 North West Cancer Research (http://www.nwcr.org/)
2018 Università di Verona, Bando di Ateneo per la Ricerca di Base.
2015 Etablissement Français du Sang / France National Blood Service (EFS).
2013-present The Health and Medical Research Fund of the Food and Health Bureau under The Government of the Hong Kong SAR.
Hosting of visiting Professor
March 2017 Prof. Atanasio Pandiella from “Centro de Investigación del Cáncer (Universidad de Salamanca-CSIC)”, Salamanca, Spain.
Editorial board member
2016-present Review Editor of Signaling, part of the journal Frontiers in Cell and Developmental Biology.
Referee for scientific journals
MAIN SCIENTIFIC ACHIEVEMENTS
SELF EVALUATION
TEACHING
2016-present Advisory Board Member – Doctorate in genetics, oncology and clinical medicine (GenOMeC), University of Siena
2016-present teaching of General and Oral Cavity Oncology, Degree of Dental Medicine and Prosthetics Degree, School of Human Health Sciences, Univeristy of Florence, Italy.
2016-present teaching of Immunology, Degree of Orthopaedics Techniques, School of Human Health Sciences, Univeristy of Florence, Italy.
2016-present teaching of cytopatology, Degree of Biomedical Laboratory Technologies, School of Human Health Sciences, Univeristy of Florence, Italy.
2015-present Supervisor of 2 PhD students
2005-present teaching of Histopathology, Degree in Medicine and Surgery, School of Medicine, School of Human Health Sciences, , Univeristy of Florence, Italy.
2003-present Supervisor of 15 First Level Degree studens (School of Medicine, Degree in Biotechnologies, Curriculum: Medical-Pharmaceutical)
2003 ufficially appointed as an expert in General Pathology, Immunology and Immunoematology by the School of Medicine at the University of Florence.
2002-present Supervisor of 20 Master Degree students (School of Medicine, Degree in Medical and Pharmaceutical Biotechnology; School of Mathematical, Physical and Natural Sciences, Degree in Biology)
2001- teaching of General Pathology and Immunology at the School of Medicine (Midwifery, Nursing, Physiotherapy, Biotechnologies Curriculum: Medical-Pharmaceutical).
Identification of the molecular mechanisms responsible for sustained cell proliferation and reduced sensitivity to antiproliferative factors in tumor cells, with particular attention to the involvement in the aforementioned biological processes of the Colony-Stimulating Factor-1 Receptor (CSF-1R) and Mitogen-Activated Protein Kinases (MAPK), ERK5 in particular.
Identification of mechanisms of resistance to molecular therapies directed to MAPK in solid tumors and to BCR/ABL in chronic myeloid leukemia.