Il ricevimento del Prof. Gregorio, nei mesi di febbraio e marzo 2025 si terrà il mercoledì dalle 11 alle 13.
È comunque gradito un preavviso via mail, da inviare all'indirizzo: massimiliano.gregorio@unifi.it
Data di nascita: 28/04/1973
Indirizzo: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze, Via delle Pandette 35, 50127 Firenze
E-mail: massmiliano.gregorio@unifi.it
FORMAZIONE:
COLLABORAZIONI IN RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE
- (2009). Recensione a: Mario Bertolissi, Giuseppe Duso, Antonio Scalone (a cura di), Ripensare la costituzione. La questione della pluralità, Milano Polimetrica, 2008. In «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XXXVIII (2009) pp.1829-1833
- (2010). Recensione a Luca Borsi, Storia Nazione Costituzione. Palma e i 'preorlandiani', Milano, Giuffrè 2007. In «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XXXIX (2010), pp.1003-1010.
- (2010). Recensione a 2010. Eugenio Capozzi, Il sogno di una costituzione. Giuseppe Maranini e l'Italia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2008. In «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XXXIX (2010), pp. 622-628.
- (2011) Recensione a Luca Borsi, Nazione, democrazia, Stato. Zanichelli e Arangio Ruiz, Giuffrè, Milano, 2009. In «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XL (2011), pp.1003-1010
- (2011) Recensione a Danilo Breschi, Spirito del Novecento. Il secolo di Ugo Spirito dal fascismo alla contestazione. In «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XL (2011), pp.1010-1016.
- (2013) Recensione a G. Pace Gravina (a cura di), Il “giureconsulto della politica”. Angelo Majorana e l’indirizzo sociologico del diritto pubblico, Macerata, EUM, 2011. In «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XLII (2013), pp.539-544.
INCARICHI IN ENTI DI RICERCA
PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ACCADEMIE
RELAZIONI A CONVEGNI, LEZIONI DI DOTTORATO, LEZIONI SEMINARIALI
RECENSIONI E RICONOSCIMENTI
Rispetto al volume Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè, 2013, si segnalano tra le recensioni più significative:
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA:
DIDATTICA
DIDATTICA INTEGRATIVA E ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO DIDATTICO
INCARICHI ISTITUZIONALI
Teorie dello Stato del secolo XIX e Dottrine della Costituzione del secolo XX n Europa
Dottrine costituzionali del partito politico
Criteri per l'assegnazione delle tesi di laurea
Gli studenti interessati a laurearsi in storia del diritto sono invitati a recarsi al ricevimento, dove si svolgerà un breve colloquio nel quale verranno date indicazioni sulla metodologia e sui tempi del lavoro di tesi, lo studente dovrà esporre le ragioni della sua scelta e del suo interesse verso le materie storiche; verrà infine concordato - anche in base alle indicazioni fornite dallo studente - l'argomento della tesi.
Legenda
Born in Arezzo, in 1973.
Date of Birth: 28/04/1973
Institutional Address : Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze, Via delle Pandette 35, 50127 Firenze
EDUCATION:
EMPLOYMENT
SCENTIFIC BOARDS
SCIENTIFIC SOCIETIES AND ACADEMIES MEMBERSHIP
SELECTED INVITED TALKS AT ACADEMIC INSTITUTIONS AND IN INTERNATIONAL CONFERENCES
REVIEWS OF MY PUBBLICATIONS
Main reviews on Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè, 2013:
TEACHING
Theory and History of State and Constitution in Europe (XIX and XX Centuries)
Constitutional theories of political party