Lunedi 11:00 -13:00 (previo appuntamento)
Veronica Tofani - Luogo e data di nascita: Pistoia, 16 Novembre 1977
Formazione:
- Laurea in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Firenze, 2003
- Dottorato di ricerca (XIX ciclo) in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della terra, Università di Firenze, 2007
Posione attuale:
Professore Associato di Geologia applicata (SSD GEOS-03/B), Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze
Veronica Tofani è Professoressa associata di geologia applicata (SSD GEOS-03/B) presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università̀ degli studi di Firenze e svolge attività di ricerca nel campo della geologia applicata con particolare riferimento alla valutazione e gestione del rischio da frana, all’ interpretazione dei dati di monitoraggio satellitari e basati a terra per la caratterizzazione dei fenomeni franosi e allo sviluppo di modelli previsionali fisicamente basati per l’allertamento rapido delle frane.
Nel settembre 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore di I fascia nel settore concorsuale 04/A3, Geologia applicata, Geografia fisica e Geomorfologia.
Si è laureata nel 2003 in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Firenze e nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Geologiche presso lo stesso Ateneo.
Dall’anno Accademico 2010/2011 è titolare di insegnamenti presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze e dall’anno Accademico 2014/2015 è titolare di insegnamenti presso la Scuola di Ingegneria del medesimo Ateneo. Nell’ambito dell’attività di docenza è relatore e correlatore di tesi triennali e magistrali, tutor di tirocini e tutore di tesi di Dottorato.
Veronica Tofani è Deputy Chairholder della Cattedra UNESCO sulla prevenzione e la gestione sostenibile dei rischi geo-idrologici dell'Università degli Studi di Firenze, è stata vicepresidente del International Consortium on Landslides(ICL) dal 2019 al 2023 e segretario generale del Sixth World Landslide Forum (WLF6) tenutosi a Firenze nel novembre 2023.
Ha partecipato, anche con ruoli di responsabilità, a progetti internazionali e nazionali, finanziati da EU, World Bank, UNESCO e istituzioni nazionali e regionali.
Ha svolto nel 2006, per un periodo di sei mesi, attività di ricerca presso la Kingston University di Londra con il Prof. Eddie Bromhead e nel 2007 presso il Disaster Prevention Resarch Institute (DPRI) della Kyoto University, sotto la supervisione del Prof. Fawu Wang.
Partecipa all’attività di consorzi internazionali di ricerca quali International Consortium on Landslides (ICL) e dell’International Consortium on Geo-disaster Reduction (ICGdR) e del Global Alliance of Disaster Research Institutes(GADRI).
Ha ricevuto numerosi premi scientifici tra i quali: Med-Storm Prize for young researchers conferito dal Comitato scientifico del 6th EGU Plinius Conference " Mediterranean Storms, Catching Storm in the Mediterranean" nel 2004; Best Presentation award conferito dalla Award Committee al 15th International Symposium on Geo-disaster Reduction, 2018 Best paper award for della rivista Geoenviromental disasters; 2019 Best paper award della rivista Remote sensing.
È membro eletto del Consiglio Direttivo della Associazione di Geologia Applicata e Ambientale AIGA dal 2021.
È stata relatrice, anche ad invito, a svariati congressi nazionali ed internazionali. È Associate editor della rivista Landslides.
È autrice di 70 pubblicazioni su riviste internazionali e più di 25 capitoli di libro nel campo della pericolosità e del rischio di frana, della previsione, mappatura e monitoraggio delle frane.
Geologia applicata
Previsione e prevenzione dei rischi geo-idrologici
Valutazione della pericolosità e del rischio da frana
Monitoraggio ed allertamento rapido delle frane
Modelli statistici e fisicamente basti per la previsione dell’innesco delle frane
Dari telerilevati per la mappatura, il monitoraggio e la previsione di movimenti di massa
Protezione e conservazione dei beni culturali soggetti a rischi geo-idrologici
Google scholar
Scopus
Legenda
Veronica Tofani
Place and Date of Birth: Pistoia, November 16, 1977
Education
Current Position
Associate Professor of Applied Geology (SSD GEOS-03/B), Department of Earth Sciences, University of Florence
Veronica Tofani is an Associate Professor of Engineering geology (SSD GEO-03/B) at the Department of Earth Sciences, University of Florence. Her research focuses on applied geology, with a particular emphasis on landslide risk assessment and management, the interpretation of satellite and ground-based monitoring data for landslide characterization, and the development of physically based predictive models for early landslide warning systems.
In September 2018, she obtained the National Scientific Qualification for Full Professor in the disciplinary sector 04/A3 (Applied Geology, Physical Geography, and Geomorphology).
She earned her degree in Geological Sciences in 2003 from the University of Florence, where she also completed her PhD in Geological Sciences in 2007.Since the 2010/2011 academic year, she has been teaching at the School of Mathematical, Physical, and Natural Sciences at the University of Florence. Since 2014/2015, she has also been a faculty member at the School of Engineering at the same institution. As part of her teaching activities, she supervises bachelor’s and master’s theses, oversees internships, and serves as a PhD thesis advisor.
Veronica Tofani is the Deputy Chairholder of the UNESCO Chair on Prevention and Sustainable Management of Geo-Hydrological Risks at the University of Florence. She served as Vice President of the International Consortium on Landslides (ICL) from 2019 to 2023 and was Secretary-General of the Sixth World Landslide Forum (WLF6), held in Florence in November 2023.She has been involved, often in leadership roles, in international and national projects funded by the EU, World Bank, UNESCO, and national and regional institutions.
In 2006, she conducted research for six months at Kingston University in London under the supervision of Prof. Eddie Bromhead. In 2007, she continued her research at the Disaster Prevention Research Institute (DPRI) at Kyoto University, working under Prof. Fawu Wang.
She actively participates in international research consortia, including the International Consortium on Landslides (ICL), the International Consortium on Geo-disaster Reduction (ICGdR), and the Global Alliance of Disaster Research Institutes (GADRI).
She has received numerous scientific awards, including:• Med-Storm Prize for Young Researchers (awarded by the Scientific Committee of the 6th EGU Plinius Conference on Mediterranean Storms, 2004)• Best Presentation Award (15th International Symposium on Geo-disaster Reduction, 2018)• Best Paper Award (Journal Geoenvironmental Disasters, 2018)• Best Paper Award (Journal Remote Sensing, 2019)
Since 2021, she has been an elected board member of the Italian Association of Applied and Environmental Geology (AIGA).
She has been an invited speaker at numerous national and international conferences and is an Associate Editor for the journal Landslides.
She is the author of 70 publications in international journals and over 25 book chapters, focusing on landslide hazard and risk assessment, prediction, mapping, and monitoring.
Engineering geology
Prediction and Prevention of Geo-Hydrological Risks
Hazard and Risk Assessment of Landslides
Landslide Monitoring and Early Warning
Statistical and Physically-Based Models for Landslide Triggering Prediction
Remote Sensing Data for Mapping, Monitoring, and Predicting Mass Movements
Protection and Conservation of Cultural Heritage at Risk from Geo-Hydrological Hazards