Gli orari sono variabili. Scrivere una email per fissare un appuntamento via google meet o in presenza.
Infermiere dal 1995, ha speso la sua carriera nell'attività clinica nei contesti di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva.
Professore associato in Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali - SSD MEDS24/C dal 1° Marzo 2021.
Svolge attività di Docenza, Ricerca e afferenza assistenziale presso la UO Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (Firenze).
Le aree prevalenti di ricerca sono quelle dei contesti infermieristici di emergenza e terapia intensiva.
Esperienza professionale
Dal 01/03/2021 ad oggi
Professore Associato SSD MEDS/45 Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche E Pediatriche
Docenza, Ricerca e afferenza assistenziale presso la UO Ricerca e Sviluppo della Clinical
Practice dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (Firenze)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, viale Morgagni n. 48, 50134 - Firenze
Dal 01/02/2018 al 28/02/2021
Collaboratore professionale sanitario infermiere di ruolo (tempo indeterminato)
Assistenza infermieristica generale presso la AAD Terapia Intensiva e Sub-Intensiva Medicina e Chirurgia
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Largo Brambilla 3 – 50134, Firenze
Dal Gennaio 2009
Passaggio di profilo interno all’AOU Careggi come Collaboratore Professionale Sanitario Esperto – Infermiere “Professional” –
categoria D, livello economico super (Ds) in Area Disciplinare: Ricerca infermieristica e Evidence Based Nursing
Assistenza Infermieristica
Dal 01/07/2008 al 31/01/2017
Assistenza infermieristica generale presso la AAD Terapia Intensiva e Sub-Intensiva di Emergenza e del Trauma , Dipartimento delle
Professioni Sanitarie
Dal 01/11/1999 al 30/06/2008
Assistenza infermieristica generale al Dipartimento di Emergenza Accettazione
Dal 16/06/1998 al 31/10/1999
Assistenza infermieristica generale nella U.O. Anestesia e Rianimazione 2
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – Policlinico Le Scotte (SIENA),
Dal 02/03/1998 al 17/05/1998
Infermiere professionale a tempo determinato
Assistenza infermieristica generale nella U.O. Riattivazione e Riabilitazione Funzionale della ASL 4 di Prato
Casa di cura privata Villa Fiorita srl di Prato
Dal 10/02/1997 al 09/01/1998
Azienda Ospedaliera Careggi, Largo Palagi 1 – 50132, Firenze
Dal 01/02/1996 al 05/05/1996, e dal 07/10/1996 al 06/01/1997
Assistenza infermieristica generale nelle UU.OO. di Medicina Interna, Angiologia, Chirurgia Generale, Ortopedia, e
Ortopedia Riabilitativa
Istruzione e formazione
2017
Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche – indirizzo Scienze Infermieristiche (XXVIII° Ciclo)
Dottore di ricerca. Discussione della tesi dal titolo “Ostilità orizzontali e mobbing tra il
personale infermieristico”.
Università degli Studi di Firenze, Scuola di Dottorato in Scienze Cliniche – indirizzo in Scienze Infermieristiche
2011
Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Management, formazione, ricerca. Discussione della tesi dal titolo “Le ostilità laterali tra
infermieri di area critica: una survey multicentrica”, con punteggio di 110 e lode
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Firenze
2003
Master di I° livello in gestione dei processi infermieristici in anestesia e terapia intensiva
Gestione infermieristica del paziente in condizioni di intensività e criticità clinico assistenziale generale e specialistica. Discussione
dell’elaborato dal titolo “La ventilazione non invasiva a pressione positiva dal DEA alla terapia intensiva”, con punteggio di 110 e lode
Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Firenze
2001
Attestato di perfezionamento per infermieri in Assistenza infermieristica nelle cure intensive specialistiche
dell’elaborato dal titolo “Lo svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva: un approccio multidimensionale”, con punteggio
finale di 70 e lode
2000
Attestato di perfezionamento per infermieri in assistenza infermieristica nell’emergenza e
urgenza sanitaria
Gestione infermieristica del paziente nei contesti ospedalieri ed extraospedalieri relativi all’emergenza. Discussione dell’elaborato dal
titolo “Il trasferimento intraospedaliero del paziente critico”, con punteggio finale di 70 e lode
1997
Diploma universitario in scienze infermieristiche con indirizzo in assistenza infermieristica generale
Assistenza generale infermieristica. Discussione della tesi “Assistenza infermieristica al paziente con infarto miocardico acuto
secondo la teoria di Dorothea E. Orem”, con punteggio finale 68/70
Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Roma – Tor Vergata
1995
Diploma di infermiere professionale
Assistenza generale infermieristica. Punteggio finale 53/70 (scritto), 67/70 (orale), 67/70 (pratica)
Scuola per Infermieri Professionali Beatrice Portinari dell’Azienda Ospedaliera Careggi (FI)
1989
Diploma di maturità scientifica
Percorso di cultura generale fornita da scuola secondaria superiore ad indirizzo umanistico e scientifico. Punteggio finale di 50/60
Liceo Scientifico Statale Anna Maria Enriquez Agnoletti di Sesto F.no (FI)
Aggiornamenti professionali
Dal 1995 ad oggi partecipazione a corsi di aggiornamento, congressi (come auditor), e corsi FAD per un totale di 165 eventi
Abilitazione Scientifica Nazionale
Abilitato a professore di prima fascia nel Settore Concorsuale: 06/M1, Fascia: 1, ASN 2021/2023
Abilitato a professore di seconda fascia nel Settore Concorsuale: 06/M1, Fascia: 2, ASN 2018/2020
Attività di docenza nel ruolo universitario
- AA 2024-25: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche 40° Ciclo; Curriculum in Fisiopatologia clinica e dell'invecchiamento, Medicina d'urgenza e Scienze Infermieristiche
AA 2020-21: CL Infermieristica 3° anno, Borgo San Lorenzo (FI). B017255 - Educazione terapeutica e formazione (1 CFU)
AA 2020-21: CL Infermieristica 2° anno, Borgo San Lorenzo (FI). B030279 - Caso clinico: metodologia di analisi e discussione (1 CFU)
AA 2020-2021: Attività integrativa per attività formative professionalizzanti per CL Infermieristica 3° anno sede Firenze e Borgo San Lorenzo: Seminari casi Clinici le priorità assistenziali. COVID-19
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: CL Infermieristica 1° anno, Borgo San Lorenzo (FI). B030234 - Infermieristica clinica II (2 CFU)
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: CL Infermieristica 3° anno, Firenze (FI). B030291 (B162) Infermieristica nella criticita' vitale e nelle emergenze territoriali (1 CFU)
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: CL Infermieristica 3° anno, Empoli (FI). B030291 (B162) Infermieristica nella criticita' vitale e nelle emergenze territoriali (1 CFU)
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: CL Infermieristica 3° anno, Borgo San Lorenzo (FI). B030291 (B162) - Infermieristica nella criticita' vitale e nelle emergenze territoriali (1 CFU)
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: CL Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche1° anno: B019813 - Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (Metodologia della Ricerca) (1 CFU)
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: CL Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche1° anno: B019849 - Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (Ricerca applicata al contesto clinico assistenziale) (1 CFU)
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: CL Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche2° anno: B019873 (B180) - Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (Metodologia della ricerca applicata) (1 CFU)
Dall'AA 2020-21 all'attuale AA: Master 1° livello in Lesioni Cutanee nell’adulto e nel bambino: prevenzione e trattamento
AA 2020-21; AA 2021-2022; AA 2022-2023; AA 2023-2024: Master 1° livello in Infermieristica in Area Intensiva Nel Paziente Adulto (coordinatore del Master e docente)
Docenze (attività parallela a quella clinica; attività parallele a quella principale da docente di ruolo universitario)
Nel 2024 attività di docenza teorica di infermieristica clinica nei master di I° livello infermieristici e medici, in terapia intensiva, area critica presso l’Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Palermo; Università di Siena; Università di Torino; Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
Nel 2024 responsabile scientifico e docente di corso su Ventilazione Meccanica in Pronto Soccorso in AOU Careggi, per un totale di 8 Edizioni
Nel 2024 responsabile scientifico e docente di corso di Simulazione su Scenari Clinici di Emergenze nelle Degenze Ordinarie in AOU Careggi, per un totale di 4 Edizioni
Nel 2024 docente di corso FAD su Metodologia della Ricerca – Livello Avanzato per AOU Careggi, della durata di 4 ore
Nel 2022 e 2023 responsabile scientifico di 3 edizioni di eventi formativi in AOU Careggi, di cui due relativi alla NIV on the job e uno relativo alla introduzione di nuovo protocollo gestionale in recovery room;
dal 2008 al 2017 attività di co-docenza teorica di infermieristica clinica presso il progetto attività di laboratorio per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia;
dal 2007 al 2020 attività di docenza e co-docenza teorica di infermieristica clinica in area critica presso il Corso Integrato F1 (adesso E2) Disciplina Scienze Infermieristiche (MED 45) Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Infermieristica, e 1 seminario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano;
dal 2002 ad oggi attività di docenza teorica infermieristica a corsi di aggiornamento e formazione aziendali e per conto di enti formativi esterni;
dal 2001 ad oggi attività di docenza teorica di infermieristica clinica nei perfezionamenti e master di I° e II° livello infermieristici emedici in emergenza, in terapia intensiva, case management, chirurgia, area critica presso l’ Università degli Studi di Firenze,Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Parma, e Università Cattolica del Sacro Cuore (sede Brescia),Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi dell’Aquila; Università di Siena; Università di Torino; Università degli Studi diTrento
nel 1998 – 1999 attività di docenza teorico/pratica nei corsi di formazione BLS – IRC;
Relazioni congressuali
Dal 1998 ad oggi relatore di 74 lavori congressuali e coautore di 24 relazioni e 1 poster per congressi scientifici; co-moderatore in 20 sessioni congressuali
Relatore per tesi di laurea e tutor dottorato di ricerca
Dal 2002 ad oggi relatore e/o correlatore di numerose tesi infermieristiche presso il corso di perfezionamento universitario perinfermieri “Assistenza infermieristica nell’emergenza ed urgenza sanitaria”, presso il master universitario per infermieri “Infermieristica in Anestesia e Terapia Intensiva”, presso il master universitario per infermieri “Assistenza infermieristica nell’emergenza ed urgenza sanitaria”, e presso il “Corso di Laurea in Infermieristica” promossi dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze
Dal 2022 membro esterno per commissioni di tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Dal 2022 tutor esterno per dottorandi di ricerca presso il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Brevetti
Deposito Brevetto Nazionale per Invenzione Industriale, in data 03/02/2022 con domanda numero 102022000001940. Valvola Di Sicurezza E Circuito Di Ventilazione Meccanica Comprendente Tale Valvola Enti sostenitori UNIFI-AOUC, Team di Ricerca: Yari Bardacci AOUC, Leonardo Bocchi UNIFI, Lorenzo Casati UNIFI, Samuele Baldassini Rodriguez AOUC, Stefano Bambi UNIFI, Laura Rasero UNIFI
Deposito Brevetto di Invenzione Internazionale, in data 02/02/2023 con domanda numero PCT/IT2023/050027 - Valvola di sicurezza e circuito di ventilazione meccanica comprendente tale valvola. Enti sostenitori UNIFI-AOUC, Team di Ricerca: Yari Bardacci AOUC, Leonardo Bocchi UNIFI, Lorenzo Casati UNIFI, Samuele Baldassini Rodriguez AOUC, Stefano Bambi UNIFI, Laura Rasero UNIFI
Pubblicazioni
Dal 1999 ad oggi autore e coautore di 229 pubblicazioni, di cui 125 presenti su Scopus. Le pubblicazioni sono: 173 articoli, lettere ed editoriali, 30 abstract, 19 capitoli di libri, 3 monografie, curatore di 2 libri, e 2 introduzioni di libri/monografie scientifici infermieristici pubblicati.
Comitati Editoriali e attività di peer review
Dal 2024 membro dell’International Advisory Board della rivista Intensive and Critical Care Nursing (IF 4.9)
Dal 2022 membro del comitato editoriale della rivista Infermieristica Journal, indicizzata su CINAHL
Dal 2020 al 2022 membro del comitato editoriale della rivista Scenario, organo ufficiale ANIARTI, Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica
Dal 2019 membro dell’Editorial Board della rivista Dimensions of Critical Care Nursing (IF 1.7)
Dal 2017 peer reviewer, prevalentemente per le seguenti riviste: Dimensions of Critical Care Nursing; American Journal of Critical Care; Intensive and Critical Care Nursing; Plose One; BMJ open; Scenario; Professioni Infermieristiche; Infermieristica Journal
Governo Clinico
Dal Settembre 2007 al 2011 membro del Gruppo Dipartimentale sulla gestione del rischio clinico (DEAa) dell’ A.O.U. Careggi
Dal 2018 membro della sottocommissione “Polmone” presso l’Organismo Toscano per il Governo Clinico, gruppo di lavoro della
Regione Toscana
Nel 07-2019 membro di gruppo di lavoro per implementazione della pianificazione dell’assistenza infermieristica in Terapia Intensiva, promosso dalla UO Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice della AOU Careggi di Firenze
Da Novembre 2020 responsabile del gruppo di formazione on the job “NIV team” per la ventilazione non invasiva nei reparti di medicina COVID-19 della AOU Careggi di Firenze
Dal 2022 membro del GDL Progettualità aziendali AOUC - Progetto n. 24 Simulazione
Dal 2022 membro del GDL Progettualità aziendali AOUC - Progetto n. 10 Centro InDal 2022 membro di gruppo di lavoro di SIAARTI per l’elaborazione di Best Practice sul Trasporto intra ed inter-ospedaliero del paziente critico
Associazioni professionali
Dal 1995 iscritto ad ANIARTI – Associazione Nazionale degli Infermieri di Area Critica
Dal 2004 iscritto ad AACN – American Association of Critical Care Nurses
Dal 2014 al 2016 iscritto a CNAI - Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri
Dal 2018 iscritto a SISI – Società Italiana di Scienze Infermieristiche
Dal 13-11-2018 Nomina a componente del Comitato Scientifico di ANIARTI –
Associazione Nazionale degli Infermieri di Area Critica, fino al 04-03-2019
Membro consigliere del Comitato Direttivo di di ANIARTI – Associazione Nazionale degli Infermieri di Area Critica, per il triennio 2020-2022
Altre informazioni
https://orcid.org/0000-0002-0360-4470
Legenda
Graduated from nursing school in 1995, he has spent his career in clinical activity in emergency room and ICU settings.
Associate Professor in General, Clinical, Pediatric and Obstetric-Gynecological and Neonatal Nursing Sciences - SSD MEDS24/C since March 1, 2021.
He performs Lecturing, Research and Care activities at the UO Research and Clinical Practice Development of Careggi University Hospital (Florence).
The prevalent areas of research are in emergency and intensive care nursing settings.
Work Experience
From 01/03/2021 to present
Associate Professor Professore Associato SSD MEDS-24/C - General, clinical, pediatric , and obstetric-gynecologic and neonatal nursing sciences
Teaching, Research and Nursing affiliation at the UO Research and Development of Clinical
Practice of Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (Florence).
University of Florence, Department of Health Sciences, viale Morgagni n. 48, 50134 - Florence
From 01/02/2018 to 28/02/2021
Staff Nurse at the medical and Surgical Intensive and Sub-Intensive Care.
Careggi University Hospital Company, Largo Brambilla 3 - 50134, Florence
From 01/07/2008 to 31/01/2017
Staff Nurse at the Emergency and Trauma Intensive and Sub-Intensive Care Unit
Careggi University Hospital, Largo Brambilla 3 - 50134, Florence
From 01/11/1999 to 30/06/2008
Staff Nurse at Emergency Department.
From 06/16/1998 to 10/31/1999
Staff Nurse at Anesthesia and Intensive Care Unit 2
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Policlinico Le Scotte (SIENA),
From 02/03/1998 to 17/05/1998
Staff Nurse at Reactivation and Functional Rehabilitation Unit of ASL 4 of Prato
Villa Fiorita srl private nursing home in Prato
From 10/02/1997 to 09/01/1998
Staff Nurse at Emergency Department
Careggi Hospital Company, Largo Palagi 1 - 50132, Florence
From 01/02/1996 to 05/05/1996, and from 07/10/1996 to 06/01/1997
Staff Nurse at Internal Medicine, Angiology, General Surgery, Orthopedics, and Rehabilitation Orthopedics Unit
Villa Fiorita Ltd. private nursing home in Prato
Education and Training
University of Florence, Doctoral School of Clinical Sciences - Nursing Sciences.
Master's Degree in Nursing and Midwifery Sciences.
Faculty of Medicine and Surgery - University of Florence
Postgraduate certification - Nursing process management in anesthesia and intensive care.
Department of Clinical Pathophysiology, Faculty of Medicine and Surgery - University of Florence
Postgraduate certification - Nursing care in specialized intensive care.
Postgraduate certification - Nursing care in emergency medical system and emergency department
Nursing Bachelor degree
Faculty of Medicine and Surgery, Second University of Rome - Tor Vergata
Nursing degree
Beatrice Portinari School for Professional Nurses of the Careggi Hospital Company (FI)
From 1995 to present: participation in refresher courses, conferences (as auditor), and FAD courses for a total of 165 events
Lectureships
Since 2024: Member of the Teaching Board of the PhD in Clinical Sciences 40th Cycle; Curriculum in Clinical Pathophysiology and Aging, Emergency Medicine and Nursing Sciences
From 2021 to present: teaching of nursing research methodology in the Master’s degree program in nursing and midwifery sciences; teaching of nursing fundamentals of care and intensive and critical care nursing in the bachelor's degree program at the university of florence
Since 2024 scientific director for courses in noninvasive mechanical ventilation and nursing simulation at Careggi University Hospital, Florence
From 2002 to present: nursing teaching activities for nursing continuing education courses
From 2001 to present: teaching activity of clinical nursing in the postgraduate’s degrees programs about emergency nursing, intensive care nursing, case management, perioperative nursing, at the University of Florence, University of Milan-Bicocca, University of Parma, and University Cattolica del Sacro Cuore (Brescia seat),University of Palermo, University of L'Aquila; University of Siena; University of Turin; University of Trento; University of "Magna Graecia" of Catanzaro
Conferences
From 1998 to present: speaker in 74 congress presentation and co-author of 24 papers and 1 poster for scientific congresses; co-moderator in 20 congress sessions
Patents
National Patent Application for Industrial Invention filed on 03/02/2022 with application number 102022000001940. Safety Valve And Mechanical Ventilation Circuit Comprising Such Valve. UNIFI-AOUC, Research Team: Yari Bardacci AOUC, Leonardo Bocchi UNIFI, Lorenzo Casati UNIFI, Samuele Baldassini Rodriguez AOUC, Stefano Bambi UNIFI, Laura Rasero UNIFI
International Invention Patent filed on 02/02/2023 with application number PCT/IT2023/050027 - Safety valve and mechanical ventilation circuit comprising said valve. UNIFI-AOUC. Research Team: Yari Bardacci AOUC, Leonardo Bocchi UNIFI, Lorenzo Casati UNIFI, Samuele Baldassini Rodriguez AOUC, Stefano Bambi UNIFI, Laura Rasero UNIFI
Publications
Since 1999 to date author and co-author of 229 publications, 125 of which are on Scopus. Publications are: 173 articles, letters and editorials, 30 abstracts, 19 book chapters, 3 monographs, editor of 2 books, and 2 introductions to published scientific nursing books/monographs.
Editorial boards and peer review activities
Since 2024 member of the International Advisory Board of the journal Intensive and Critical Care Nursing (IF 4.9)
From 2022 member of the editorial board of the Nursing Journal, indexed on CINAHL
From 2020 to 2022 member of the Editorial Board of the journal Scenario, official organ of ANIARTI, National Association of Critical Care Nurses
Since 2019 member of the Editorial Board of the journal Dimensions of Critical Care Nursing (IF 1.7)
Since 2017 peer reviewer, mainly for the following journals: Dimensions of Critical Care Nursing; American Journal of Critical Care; Intensive and Critical Care Nursing; Plose One; BMJ open; Scenario; Professioni Infermieristiche; Nursing Journal
Professional associations
Since 1995 member of ANIARTI - National Association of Critical Care Nurses
Since 2004 member of AACN - American Association of Critical Care Nurses
Since 2018 member of SISI - Italian Society of Nursing Sciences
Since 13-11-2018 Appointed as a member of the Scientific Committee of ANIARTI - National Association of Critical Care Area Nurses, until 04-03-2019
Advisor member of the Steering Committee of ANIARTI - National Association of Critical Care Area Nurses, for the three-year period 2020-2022
More information