_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Marco TORRE
Ruolo attuale:
Docente a Contratto
Recapiti
marco.torre(AT)unifi.it
Marco TORRE
Orario di ricevimento (aggiornato al 11/07/2022)
Ricevo su appuntamento da chiedere al seguente indirizzo email: marco.torre@unifi.it
Marco TORRE
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
torre (2021). Nuove tecnologie e trattamento dei dati personali nel processo penale. DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 8, pp. 1042-1055, ISSN:1591-5611
Marco Torre (2020). Il giudizio immediato custodiale: profili sistematici. DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 6, pp. 843-847, ISSN:1591-5611
Marco Torre (2020). Privacy e indagini penali. Milano: Giuffré, ISBN:9788828817802
Marco Torre (2020). WhatsApp e l’acquisizione processuale della messaggistica istantanea. DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 9, pp. 1279-1284, ISSN:1591-5611
Marco Torre (2020). Captatore informatico e perquisizioni da remoto. In: Alessandro Simoni, Ajola Hoxa, Paola Felicioni, Lorenzo Algeri, Marco Torre, Henrik Ligori, Alessandra Sanna, Albana Boksi, Chiara Stoppioni, Marco Cecchi, Klodian Kurushi, Florian Borici. Stato di dititto e giustizia penale. Temi per un dialoco italo-albanese, pp. 7-54, Tirana (Albania): Benussi, ISBN:978-9928-4405-1-8.
MARCO TORRE (2019). Le indagini di digital forensics di iniziativa della polizia giudiziaria. In: Cadoppi Alberto, Canestrari Stefano, Manna Adelmo, Papa Michele. Cybercrime - Diritto e procedura penale dell'informatica, pp. 1489-1489, Torino: UTET GIURIDICA, ISBN:978-88-5981870-0.
Accesso ONLINE all'editore
Marco Torre; CONTI CARLOTTA (2019). Spionaggio digitale nell'ambito dei social network. In: Adolfo Scalfati. Le indagini atipiche - Seconda Edizione, pp. 535-565, Torino: Giappichelli, ISBN:978-88-7524-453-8.
Marco Torre (2019). Perquisizioni domiciliari e art. 8 CEDU: la Corte europea censura la mancanza di un “controllo effettivo” sulla necessità dell’ingerenza. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, vol. 2, pp. 433-441, ISSN:2039-4527
Accesso ONLINE all'editore
MARCO TORRE (2019). Le intercettazioni a mezzo del c.d. captatore informatico o “trojan di Stato”. In: Cadoppi Alberto, Canestrari Stefano, Manna Adelmo, Papa Michele. Cybercrime - Diritto e procedura penale dell'informatica, pp. 1660-1675, Torino: UTET GIURIDICA, ISBN:978-88-5981870-0.
MARCO TORRE (2019). Sull’obbligo per il privato di collaborare ad attività di digital forensics: il caso “Apple – F.B.I.”. In: Cadoppi Alberto, Canestrari Stefano, Manna Adelmo, Papa Michele. Cybercrime - Diritto e procedura penale dell'informatica, pp. 1676-1688, Torino: UTET GIURIDICA, ISBN:978-88-5981870-0.
MARCO TORRE (2019). L’intercettazione di flussi telematici (art. 266-bis c.p.p.). In: Cadoppi Alberto, Canestrari Stefano, Manna Adelmo, Papa Michele. Cybercrime - Diritto e procedura penale dell'informatica, pp. 1463-1476, Torino: UTET GIURIDICA, ISBN:978-88-5981870-0.
Marco Torre (2019). IL CAPTATORE INFORMATICO DOPO LA LEGGE C.D. “SPAZZA-CORROTTI”. DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 5, pp. 648-652, ISSN:1591-5611
Marco Torre (2019). Il riesame del sequestro probatorio di documenti informatici. GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 6, pp. 1437-1442, ISSN:1125-3029
Marco Torre (2019). Protezione dei dati personali, processo penale e intercettazioni. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 180-187, ISSN:1591-5611
marco torre, edoardo valente (2019). La regolamentazione delle “criptovalute”: condotte illecite e strategie di contrasto. RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO, vol. 4, pp. 547-573, ISSN:1128-2142
Torre Marco (2019). Indagini informatiche e principio di proporzionalità. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, vol. 6, pp. 1430-1437, ISSN:2039-4527
Accesso ONLINE all'editore
Marco Torre (2018). Il captatore informatico, tra riforma Orlando e sistema processuale. GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 7, pp. 1774-1782, ISSN:1125-3029
Torre, (2018). Il captatore informatico nella legge delega 23 giugno 2017, n. 103. JUS, pp. 435-443, ISSN:1827-7942
Marco Torre, Edoardo Valente (2018). La moneta virtuale tra regole (poche) e prassi (devianti). RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA, vol. 3, pp. 751-780, ISSN:0035-595X
marco torre (2018). Intercettazioni tra presenti mediante captatore informatico. La S.C. sulla motivazione del provvedimento autorizzativo. pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
torre (2018). D.M. 20 aprile 2018: le disposizioni di attuazione per le intercettazione mediante inserimento di captatore informatico. DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 10, pp. 1254-1258, ISSN:1591-5611
Felicioni, Paola; Torre, Marco (2017). Intercettazioni di conversazioni tra presenti mediante sistemi informatici di controllo remoto. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA, vol. 6, pp. 1617-1642, ISSN:0035-595X
Torre, Marco (2017). Sistemi informatici di controllo e riservatezza. Una proposta di regolamentazione del captatore informatico. pp. 0-0
Accesso ONLINE all'editore
Torre, Marco (2017). Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto delle regole processuali. Milano: Giuffrè Editore, ISBN:9788814220869
Marco Torre (2016). La raccolta della prova digitale in Italia: dagli accertamenti statici al captatore itinerante. INFORMATICA E DIRITTO, vol. 2016, pp. 157-170, ISSN:0390-0975
Torre, Marco (2016). INDAGINI INFORMATICHE E PROCESSO PENALE. (Tutor: PAOLO TONINI)
Torre, Marco (2015). Aspetti giuridici e tecnici relativi al trattamento della prova digitale nel processo penale. La prova informatica nella legge 18 marzo 2008, n. 48. INFORMATICA E DIRITTO, pp. 65-104, ISSN:0390-0975
Torre, Marco (2015). Il virus di Stato nel diritto vivente tra esigenze investigative e tutela dei diritti fondamentali. DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 21, pp. 1163-1172, ISSN:1591-5611
MARCO TORRE; CARLO PICCIOLI (2014). Se il tecnico non compie abusi. SANITÀ. IL SOLE 24 ORE, pp. 0-0, ISSN:1590-0096
Accesso ONLINE all'editore
Carlotta Conti; Marco Torre (2014). Spionaggio informatico nell'ambito dei social network. In: Scalfati. Le indagini atipiche, pp. 395-429, Torino: G. GIAPPICHELLI, ISBN:9788875242985.
Marco, Torre (2013). Nei gravi indizi cautelari la prova critica richiede la "concordanza". DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 19, pp. 1078-1087, ISSN:1591-5611
Torre, Marco (2009). L'interruzione del nesso di casualità nel reato di omissione improprio, con specifico riferimento alla responsabilità penale datoriale per gli infortuni sul lavoro. FORO TOSCANO. TOSCANA GIURISPRUDENZA, pp. 27-33, ISSN:1721-081X