La docente riceve su appuntamento. Per prenotarsi scrivere all'indirizzo e-mail: caterina.caputo@unifi.it
Caterina Caputo si è laureata (triennale e magistrale) in Storia dell'arte contemporanea all'Università degli Studi di Firenze e ha ottenuto il diploma di specializzazione presso l'Università di Pisa con una tesi che ha indagato i nessi tra Surrealismo e Arte Nucleare (titolo della tesi: E.L.T. Mesens, l'arte nucleare e l'Italia). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'arte contemporanea nel programma dottorale congiunto delle Università di Firenze, Pisa e Siena con un progetto sul Surrealismo britannico (titolo della tesi:Collezionare, esporre, vendere. Strategie di mercato e diffusione dell’arte surrealista tra il 1938 e il 1950: il caso della London Gallery). È stata borsista post-doc presso la Frick Collection Art Reference Library (2018) e il Center for Italian Modern Art di New York (2019); Visiting Scholar alla Fondazione Gordon Onslow Ford (2018), la CUNY University (2019) e presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia (2020). Nel 2022 ha ricevuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professoressa di seconda fascia nel settore di Storia dell'Arte (10/B1).
I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano il collezionismo, il mercato dell'arte, gli scambi artistici transnazionali, la diffusione culturale e visiva delle avanguardie e delle neo-avanguardie. Ha condotto ricerche sulla grafica visionaria francese del XIX secolo (Grandville); Giorgio de Chirico; la critica d'arte e l’avanguardia britanniche (Herbert Read e il surrealismo); i rapporti tra fascismo e arte contemporanea (Arturo Martini); la diffusione del surrealismo nell'Italia del secondo dopoguerra; il ruolo giocato dalle riviste nella definizione e diffusione delle avanguardie e delle neo-avanguardie nel Novecento.
Surrealismo;
Periodical Studies;
Arte e fascismo;
Arte e critica d'arte britanniche;
Avanguardie e Neoavanguardie;
Collezionismo e mercato dell'arte nel XX secolo.
Legenda
Caterina Caputo received her Bachelor’s degree and Master’s Degree in History of Contemporary Art from the University of Florence, and the Diploma of Specialisation in Art History at the University of Pisa (title of the thesis: E.L.T. Mesens, l'Arte nucleare e l'Italia). She has got her Ph.D in History of Contemporary Art in a joint program from the Universities of Florence, Pisa and Siena (title of the thesis:Collezionare,esporre, vendere. Strategie di mercato e diffusione dell’arte surrealista tra il 1938 e il 1950: il caso della London Gallery). In 2022, she was awarded the National Scientific Qualification (ASN) to become a full professor in Art History (sector 10/B1).
Her research interests and publications lie at the intersection of collecting, the art market, transnational exchanges, cultural and visual dissemination related to Surrealism, Avant-gardes, and Neo-Avantgardes. She conducted research on 19th-century French visionary drawings (Grandville), art criticism and Avant-gardes in Britain (Herbert Read and Surrealism), the dissemination of Surrealism in post-war Italy, Giorgio de Chirico, Italian contemporary art during the Fascist period (Arturo Martini),the collecting practices of Surrealist artist, and the role played by periodicals in shaping 20th Century Avant-gardes and Neo-Avant-gardes.
Surrealism;
Art and Fascism;
British Art and Criticism;
Avant-gardes and Neo-avant-gardes;
History of collecting and the art market in the 20th century.