Emanuele Cassioli è medico psichiatra e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Firenze e svolge attività clinica presso la SOD Complessa Psichiatria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Specializzato in Psichiatria con lode presso l'Università degli Studi di Firenze, nel 2020 ha conseguito il titolo di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale col massimo dei voti.
La sua attività clinica e di ricerca si concentra principalmente sui disturbi dell'alimentazione, con particolare attenzione agli aspetti neurobiologici e psicoterapeutici. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali su riviste prestigiose, affrontando temi quali i fattori neurobiologici implicati nei disturbi alimentari, gli effetti psicobiologici delle psicoterapie, e le conseguenze psicopatologiche dei traumi in età infantile. È inoltre esperto nelle terapie cognitivo-comportamentale (CBT) ed Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR).
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ad alto impatto, Emanuele Cassioli è membro attivo della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), della Società Italiana di Psicopatologia dell'Alimentazione (SIPA) e dell'Associazione EMDR Italia.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro scientifico, tra cui premi per le migliori comunicazioni scientifiche ai congressi nazionali ed europei nell'ambito della psicopatologia e dei disturbi alimentari.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
01/09/2022 – in corso Ricercatore a Tempo Determinato – Tipo A SSD MED/25 Psichiatria, Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italia)Attività assistenziale come Medico Psichiatra presso SOD Complessa Psichiatria (Dir. Prof. Valdo Ricca), Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e Organi di Senso, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (AOUC), Firenze (Italia)
01/11/2020 – 31/08/2022 Attività di Ricerca e Formazione con Borsa di Dottorato – Dottorato Toscano di Neuroscienze Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italia)
01/11/2016–31/10/2020 Medico in Formazione Specialistica Psichiatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze (Italia) Azienda USL Toscana Centro – SPDC “Oblate” e Presidio Territoriale CSM “La Pira”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
16-17/09/2023 Workshop: La terapia EMDR per lutto e dolore – Trasformazione del legame dopo la perdita di una persona cara Associazione EMDR ItaliaDocente: Dr. Roger Solomon, PhD
29/05/2023 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia Settore Concorsuale 06/D5 Psichiatria - II Fascia - Quinto Quadrimestre
2022 Dialectical and Behavior Therapy: Workshop Introduttivo alla DBT A cura del Prof. Cesare Maffei, Fondatore e Presidente della Società Italiana DBT, in collaborazione con il Centro di Psicologia Clinica di Pescara (Italia)Training riconosciuto dalla Società Italiana DBT – Primo livello DBT
2018–2020 Training in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale Scuola Cognitiva di Firenze, Firenze (Italia) Votazione finale: 30/30 con lode
01/11/2016–31/10/2020 Specializzazione in Psichiatria Livello 8 QEQ Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italia)Titolo della tesi: Fattori di mantenimento neurobiologici dei Disturbi dell'Alimentazione: il ruolo di Leptina e GrelinaRelatore: Prof. Valdo RiccaVotazione finale: 70/70 con lode 2020 Training di secondo livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Associazione EMDR Italia, Torino (Italia)
2020 Training di primo livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Associazione EMDR Italia, Verona (Italia)
2019 Corso di perfezionamento: Primary Practicum in Rational Emotive Behavioral Therapy (REBT) Istituto REBT-Studi Cognitivi, Milano (Italia)
2018 Corso MCT Essentials (Terapia Metacognitiva) Studi Cognitivi & MCT Institute, Modena (Italia)
29/07/2016 Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi di Firenze N. 14104
13/07/2016 Esame di Stato per abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo I sessione, Firenze
2009–2015 Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Livello 7 QEQ Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italia) Titolo della tesi: Effetti psicobiologici della terapia ormonale cross-sex in pazienti con Disforia di Genere: studio di follow-up a 2 anniMateria: Psichiatria; Relatore: Prof. Valdo RiccaVotazione finale: 110/110 con lode, menzione accademica
2009 Diploma di Maturità Scientifica Livello 4 QEQ Liceo Scientifico Niccolò Rodolico, Firenze (Italia) Voto diploma: 100/100
ULTERIORI INFORMAZIONI
Attività didattica
▪ Dal 2022 responsabile dell’insegnamento e coordinatore del corso in ‘Riabilitazione Psichiatrica’, Laurea Triennale (DM 270/04) in Educazione Professionale presso Università degli Studi di Firenze con attività di coordinamento, collaborazione nelle attività didattiche, svolgimento di didattica frontale e partecipazioni in commissione per esami di profitto.▪ Dal 2022 responsabile dell’insegnamento in ‘Psichiatria’ nel contesto del corso integrato ‘Infermieristica in Salute Mentale’, Laurea Triennale (DM 270/04) in Infermieristica presso Università degli Studi di Firenze con collaborazione nelle attività didattiche, svolgimento di didattica frontale e partecipazioni in commissione per esami di profitto.▪ Nel 2019 eletto Cultore della materia 'Psichiatria' (SSD MED/25) per il CdL triennale in Educazione Professionale(L/SNT2) (AA 2019/20) (Università degli Studi di Firenze).▪ Dal 2018 eletto Cultore della materia 'Psichiatria' (SSD MED/25) per il CdL Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia (LM-51) (AA 2018/19, 2019/20, 2020/21) (Università degli Studi di Firenze). con collaborazione nelle attività didattiche, svolgimento di didattica frontale e partecipazioni in commissione per esami di profitto.▪ Dal 2018 collabora col Prof. Valdo Ricca e il Prof. Giovanni Castellini alle attività didattiche dei CdL in Medicina e Chirurgia, Educazione Professionale e Psicologia (Università degli Studi di Firenze), con svolgimento di didattica frontale e partecipazioni in commissione per esami di profitto.
Riconoscimenti e premi
▪ 2022 – Selezione tra i 6 migliori abstract al V Congresso della Società Italiana di Psicopatologia dell'Alimentazione; titolo dell’abstract: ‘Stile di attaccamento come predittore di risposta alla psicoterapia cognitivo-comportamentale “enhanced” in pazienti con disturbi dell’alimentazione: studio longitudinale a un anno’▪ 2021 – Premio per il miglior abstract “Lapo e Filippo Tesi” al XXXVII Congresso della Sezione Toscana della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica e V Congresso della Sezione Toscana - Emilia Romagna - San Marino - Umbria - Marche; titolo dell’abstract: “Caratteristiche psicopatologiche di pazienti afferenti agli ambulatori di immuno-allergologia dell'AOU Careggi: quando l'allergologo non basta” (Perlato M, Rossi E, Cassioli E, Castellini G, Ricca V, Parronchi P, Rossi O)▪ 2021 - Travel Grant per il 29° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA 2021)▪ 2021 - Premio “Young Factor” per migliore presentazione orale e poster (categoria under 40) al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2021); titolo del poster: ‘Impatto del COVID-19 sul percorso di cura dei soggetti affetti da disturbi dell’alimentazione: uno studio longitudinale con valutazioni prima e dopo il lockdown’▪ 2021 - Selezione tra gli 8 migliori poster (categoria under 40) al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2021); titolo del poster: ‘Impatto del COVID-19 sul percorso di cura dei soggetti affetti da disturbi dell’alimentazione: uno studio longitudinale con valutazioni prima e dopo il lockdown’▪ 2021 - Selezione tra gli 8 migliori poster (categoria under 40) al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2021); titolo del poster: ‘Conseguenze psicopatologiche e comportamenti disfunzionali durante l’epidemia da COVID-19 in Italia: uno studio longitudinale con valutazioni prima e dopo il lockdown’▪ 2020 - Travel Grant per il 28° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA 2020)▪ 2019 - Premio miglior poster al IV Congresso della Società Italiana di Psicopatologia dell'Alimentazione; titolo del poster: 'Corporeità vissuta, attaccamento e sessualità in pazienti con Anoressia Nervosa'▪ 2016 – Selezione ‘The Best of JCEM 2016’ su ‘The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism’; titolo dell’articolo: ‘Cross-Sex Hormone Treatment and Psychobiological Changes in Transsexual Persons: Two-Year Follow-Up Data”▪ 2013 - TECO - Test di verifica degli esiti degli apprendimenti effettivi dei laureandi, promosso dall'Agenzia Nazionale Di Valutazione Del Sistema Universitario E Della Ricerca. Risultato totale TECO (2013): 1500 (punteggio medio nazionale: 1000).
Appartenenza a gruppi / associazioni
▪ Dal 2020 membro di Associazione EMDR Italia▪ Dal 2019 membro della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) e da febbraio 2020 membro del direttivo SOPSI-Gruppo Giovani. In aprile 2020 viene eletto a ruolo di Segretario (rinnovo della carica nel 2022), e il 23/02/2023 viene eletto Delegato SOPSI-Gruppo Giovani.▪ Dal 2019 membro della Società Italiana di Psicopatologia dell'Alimentazione (SIPA)
Conferenze, Convegni e Seminari
▪ Cassioli E (relatore) – “Le Dipendenze Sessuali: trattamento farmacologico”. Seminario condotto nell’ambito del Corso di Alta Formazione online dal titolo “Le Dipendenze Sessuali” (referente scientifico Dott. Paolo Antonelli), organizzato da Giunti Psicologia.io. 17/06/2023▪ Cassioli E (relatore) – “Structural Equation Modeling e studio dell’evoluzione longitudinale della psicopatologia”. Relazione presentata nell’ambito del Simposio SOPSI-Gruppo Giovani intitolato “Psichiatria di precisione: nuovi metodi di indagine e analisi della psicopatologia” al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2023). 24/02/2023▪ Cassioli E (relatore) – “Giovani psichiatri italiani e psicoterapia: una indagine su formazione, attitudini e utilizzo clinico”. Relazione presentata nell’ambito del Simposio SOPSI-Gruppo Giovani intitolato “Problematiche attuali e sfide future nella formazione dei giovani psichiatri” al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2023). 22/02/2023▪ Cassioli E (relatore) – “Approcci terapeutici nelle dipendenze relazionali: il ruolo di psicofarmacoterapia e psicoterapia”. Seminario condotto nell’ambito del convegno online “Meeting internazionale su dipendenze affettive, relazionali e sessuali” (responsabile scientifico Dott. Paolo Antonelli), organizzato da Giunti Psychometrics. 18/06/2023▪ Cassioli E (relatore) – “L'impatto dell'epidemia da virus COVID 19 su pazienti con Disturbi dell'Alimentazione: uno studio longitudinale”. Relazione presentata nell’ambito del Simposio intitolato “Pandemia e disturbi dell’alimentazione: cosa abbiamo imparato?” al V Congresso della Società Italiana di Psicopatologia dell'Alimentazione (SIPA 2022). 27/10/2022▪ Cassioli E (relatore) – “Fattori biologici nel mantenimento dei disturbi dell’alimentazione:il ruolo di leptina e grelina”. Relazione presentata nell’ambito del Simposio SOPSI-Gruppo Giovani intitolato “Nuovi approcci di studio alla psicopatologia: l'integrazione di differenti livelli di analisi e prospettive” al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2022). 23/06/2022▪ Cassioli E (relatore) – “Eventi traumatici nell’eziopatogenesi dei disturbi dell'alimentazione: nuove evidenze della letteratura”. Relazione presentata al convegno “Criteri di appropriatezza nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione”, organizzato dalla Società Italiana di Psicopatologia dell’Alimentazione (SIPA). 09/12/2021 ▪ Cassioli E (relatore) - "Psychopathological consequences and dysfunctional behaviours during the COVID-19 epidemic in Italy: a longitudinal study before and after the lockdown". Presentazione oral communication al 29° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA 2021). 10/04/2021▪ Cassioli E (relatore) – “La telepsichiatria nei disturbi dell’alimentazione in corso di pandemia da COVID-19”. Relazione presentata nell’ambito del Simposio SOPSI-Gruppo Giovani intitolato “Il COVID-19 ci ha cambiati? I risvolti della telepsichiatria” al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2021). 27/02/2021▪ Cassioli E (relatore) - “Impatto del COVID-19 sul percorso di cura dei soggetti affetti da disturbi dell’alimentazione: uno studio longitudinale con valutazioni prima e dopo il lockdown”. Presentazione orale E-Poster al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI 2021), sessione “Young Factor”. 26/02/2021▪ Cassioli E (relatore) - “Impatto del COVID-19 su popolazione generale e disturbi dell’alimentazione”. Relazione presentata al congresso “Update in Psichiatria nell’era COVID – parte IV”, organizzato dalla Società Italiana di Psichiatria (SIP) – Sezione regionale Bolzano – Trento. 11/12/2020▪ Cassioli E (relatore) - "Impact of cognitive behavioral therapy on cortisol levels in patients with eating disorders and childhood abuse: a follow-up study". Presentazione oral communication al 28° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA 2020). 07/07/2020▪ Cassioli E (relatore) - "Metabolic and cardiovascular effects of antipsychotic drugs. A meta-analysis of randomized controlled trials". Presentazione oral communication al 28° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA 2020). 06/07/2020▪ Cassioli E (relatore) - "Childhood abuse as a moderator of treatment outcome in eating disorders: a 3-year follow-up study". Presentazione orale E-Poster al 28° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA 2020). 05/07/2020▪ Cassioli E (relatore) - "Psychopharmacology in Anorexia Nervosa: an update of current literature and meta-analysis. Presentazione orale E-Poster al 28° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA 2020). 05/07/2020▪ Cassioli E (relatore) - "L'Incongruenza di Genere". Relazione presentata alla serata "Cambio Sesso" organizzata dal club Rotary Figline e Incisa Valdarno. Figline Valdarno, 11/02/2020▪ Cassioli E (relatore) - "Disturbi dell'Alimentazione ed eventi di vita". Relazione presentata al convegno "I Disturbi dell'Alimentazione: Nuove prospettive psicopatologiche e terapeutiche". Firenze, 27/09/2019
*
Legenda
Emanuele Cassioli is a psychiatrist and researcher at the Department of Health Sciences of the University of Florence, where he also conducts clinical activities at the Psychiatry Unit within the Careggi University Hospital. He graduated with honors in Psychiatry from the University of Florence and became a certified cognitive-behavioral psychotherapist in 2020, achieving top marks.
His clinical and research work primarily focuses on eating disorders, with a particular emphasis on their neurobiological and psychotherapeutic aspects. Cassioli has authored numerous international scientific publications in prestigious journals, addressing topics such as the neurobiological factors involved in eating disorders, the psychobiological effects of psychotherapies, and the psychopathological consequences of childhood trauma. He is also an expert in cognitive-behavioral therapy (CBT) and Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR).
Cassioli is an active member of professional organizations such as the Italian Society of Psychopathology (SOPSI), the Italian Society for Psychopathology of Eating Disorders (SIPA), and EMDR Italy. His scientific contributions have earned him several awards, including prizes for best scientific presentations at national and European conferences in the fields of psychopathology and eating disorders.