Dario Raspanti è ricercatore a tempo determinato dell’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca includono le relazioni industriali, gli effetti dell'invecchiamento della forza lavoro, l’implementazione delle politiche pubbliche dalla prospettiva della street-level bureaucracy theory e la sociologia delle professioni. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano “La regolazione del lavoro che invecchia: la rappresentanza dei lavoratori over 50 nei contratti collettivi in Italia” pubblicato su Stato e Mercato insieme a Luigi Burroni e Giulia Cavallini e “Trapped into Reverse Asymmetry: Public Employment Services Dealing with Employers” pubblicato sul Journal of Social Policy insieme a Tatiana Saruis.
Posizione attuale
Ricercatore a tempo determinato tipo-A, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: febbraio 2023 - in corso.Progetto: “AGE-IT – A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive italian ageing society”.
Posizioni passate
Ricercatore a tempo determinato tipo-A, Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, Università di Macerata: gennaio 2023.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: maggio 2022 - dicembre 2022.Progetto: “Per una giustizia semplice: Innovazione ed efficienza organizzativa negli uffici giudiziari – Giustizia agile”.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: marzo 2020 - febbraio 2022.Progetto: “CREA_INCLUSIONE – Le industrie culturali e creative come motore per la crescita inclusiva”.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: gennaio 2019 - dicembre 2019.Progetto: PRIN 2015-Modelli di capitalismo e tipi di democrazia. Politica e politiche di welfare nella regolazione delle economie contemporanee”.
Articoli in rivista
Raspanti, D., Burroni, L., Cavallini, G. (2024). “La regolazione del lavoro che invecchia: la rappresentanza dei lavoratori over 50 nei contratti collettivi in Italia”. Stato e Mercato, 3, pp. 465-502. DOI: 10.1425/116073.
Leonardi, D., Paraciani, R., Raspanti, D. (2023). “L’utente insoddisfatto.Strategie di coping e relazione burocratica: una comparazione allo street-level”. Sociologia del Lavoro, vol. 166, pp. 251-270. DOI: 10.3280/SL2023-166011
Boczy, T., Parma, A., Raspanti, D. (2022). “Adapting or bending Social Investment: Almps implementation at the urban level: the case of Milan and Vienna”. Autonomie Locali e Servizi Sociali, vol. 45, n. 3, pp. 535-555. DOI: 10.1447/106446
Giuliani, G.A.,Raspanti, D. (2022).“BetweentheTerritoryandtheLegacies:ThePoliticization of Active Labour Market Policy in Southern Europe”. Journal of EuropeanSocialPolicy, vol. 32, n. 5, pp. 548-563. DOI: 10.1177/09589287221095032
Raspanti, D., Saruis, T. (2022). “Trapped into Reverse Asymmetry: Public Employment Services Dealing with Employers”. Journal of Social Policy, vol. 51, n.1, pp. 173-190. DOI: 10.1017/S0047279420000756
Leonardi, D., Paraciani, R., Raspanti, D. (2021). “A strategy is necessary. The policy-client conflict within different relational asymmetries: a comparison at the street-level”. International Journal of Sociology and Social Policy, vol. 41, n. 13/14, pp. 81-95. DOI: 10.1108/IJSSP-07-2021-0188
Raspanti, D. (2020). “Expectations and service delivery: Exploring accountability relationships at the street-level”. Professionalità Studi, vol. 3, n. 3, pp. 63-89. ISSN: 0392-2790
Raspanti, D. (2019). “Coping with a Voluntary Client. Frontline Workers in Public Employment Services Dealing with Employers' Recruitment Needs”. Politiche Sociali, vol. 6, n. 3, pp. 427-446. DOI: 10.7389/95410
Raspanti, D. (2019). “Il (difficile) cammino verso l'attivazione: il dibattito italiano in materia di politiche del lavoro e attivazione”. Autonomie Locali e Servizi Sociali, n. 3, pp. 479-495. DOI: 10.1447/96705
Capitoli di libro
Bellini, A., Raspanti, D. (2023). “The impact of institutional change on medical socialworkers’ identity: an analysis from the street-level perspective”. In Handbook of Social Sciences and Global Public Health, a cura di P.Liamputtong, Cham, Springer, pp. 1-19. DOI: 10.1007/978-3-030-96778-9_34-1
Gherardini, A., Manzo, C., Raspanti, D. (2022). “The influence of innovation and education policy on inclusive growth”. In Capitalisms and Democracies Can growth and equality be reconciled?, a cura di C. Trigilia. London & New York: Routledge, pp. 277-306. DOI: 10.4324/9781003297130-14
Raspanti, D. (2022). “Industrial relations”. In Capitalisms and Democracies Can growth and equality be reconciled?, a cura di C. Trigilia. London & New York: Routledge, pp. 74-91. DOI: 10.4324/9781003297130-5
Raspanti, D. (2020). “Le relazioni industriali”, in Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?, edited by C. Trigilia. Bologna: Il Mulino, pp. 101-124. ISBN: 978-88-15-29068-7
Gherardini, A., Manzo, C. & D. Raspanti (2020). “Politiche per l’innovazione e l’istruzione: una risorsa chiave per lo sviluppo inclusivo”, in Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?, edited by C. Trigilia. Bologna: Il Mulino, pp. 171-188. ISBN: 978-88-15-29068-7
Pedaci, M., Raspanti, D. & L. Burroni (2017). “Autonomous, atypical, hybrid forms of employment: aspects of social protection in Italy”. WSI Study n. 10, Hans-Böckler-Stiftung. ISSN: 2367-0827
Research areas:
Workforce ageing
Industrial relations
Labour market policy
Public employment service
Policy implementation
Street-level bureaucracy
Nessuna
Legenda
ppp
Dario Raspanti is assistant professor at the University of Florence. His research interests include industrial relations, the effects of workforce ageing, the implementation of labour market policy from the perspective of street-level bureaucracy theory, and the sociology of professions. His latest publications include “La regolazione del lavoro che invecchia: la rappresentanza dei lavoratori over 50 nei contratti collettivi in Italia” published in Stato e Mercato with Luigi Burroni and Giulia Cavallini and “Trapped into Reverse Asymmetry: Public Employment Services Dealing with Employers” published in the Journal of Social Policy with Tatiana Saruis.
Current position
Assistan professor, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: February 2023 - present.Project: “AGE-IT – A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive italian ageing society”.
Past position
Assistan professor, Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, Università di Macerata: January 2023.
Research fellow, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: May 2022 - December 2022.Project: “Per una giustizia semplice: Innovazione ed efficienza organizzativa negli uffici giudiziari – Giustizia agile”.
Research fellow, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: March 2020 - February 2022.Project: “CREA_INCLUSIONE – Le industrie culturali e creative come motore per la crescita inclusiva”.
Research fellow, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze: January 2019 - December 2019.Project: PRIN 2015-Modelli di capitalismo e tipi di democrazia. Politica e politiche di welfare nella regolazione delle economie contemporanee”.
Journal papers
Book Chapters
Any.