_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Marco CECCHI
Ruolo attuale:
Docente a Contratto
Recapiti
marco.cecchi(AT)unifi.it
Marco CECCHI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Violato il diritto d’azione del dipendente per indebite interferenze del datore di lavoro + Viola la Convenzione l’assenza di una legislazione che consenta agli obiettori di coscienza di optare per il servizio civile, in alternativa a quello militare + Rischio di tortura e persino della vita, se rimpatriati in Corea del Nord + Discriminazione sistematica emersa da un caso di abbandono e successivo collocamento psichiatrico di un bambino affetto da disabilità). DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1093-1097, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Chiaroscuri della giurisprudenza sui commi 1-ter e 1-quater dell’art. 581 c.p.p. L’ombra sprigionerà una scintilla?. ARCHIVIO PENALE, pp. 1-14, ISSN:2384-9479
Marco Cecchi (2024). Pillole di "motivazione rafforzata". SISTEMA PENALE, pp. 1-15, ISSN:2704-8098
Marco Cecchi (2024). Presunzione di parzialità giudiziale nei reati plurisoggettivi necessari. DIRITTO DI DIFESA, pp. 1-15, ISSN:2724-1963
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo - settembre 2024. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1240-1244, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Modalità e questioni in ordine all’applicazione delle pene sostitutive. In: ALBERTA VALENTINA, BACCARI GIAN MARCO, CECCHI MARCO, DELLA RAGIONE LUCA, GALLUZZO FABRIZIO, GRANOZIO LUANA. Il decreto correttivo alla riforma penale Cartabia, pp. 30-37 Giuffrè.
Marco Cecchi ; Genta Okanari (2024). 法廷における科学的証拠の評価と利用 イタリア刑事訴訟法学の視点 (La valutazione e l’utilizzo della prova specialistica nel processo). OSAKA KORITSU DAIGAKU HOGAKU ZASSHI, pp. 308-343, ISSN:2758-4879
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Prescrizione ed equo processo, in una vicenda di morte da amianto + Violata la privacy per conservazione sistematica e indiscriminata di dati telecomunicativi e di geolocalizzazione + Giudice sanzionato a livello disciplinare per la pubblicazione di post su Facebook, su temi di interesse pubblico: condanna convenzionalmente illegittima + Controlli di polizia e atti discriminatori nella stazione ferroviaria di Zurigo). DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 953-956, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Tra diritto a conoscere le proprie origini e diritto all’anonimato del genitore biologico + Legittima la condanna per aver diffuso l’identità di una vittima di violenza sessuale + Kettling (tecnica di contenimento poliziesco) e libertà di espressione, di circolazione e di riunione: violata la Convenzione). DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 821-824, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi ; Niccolò Salimbeni (2024). Mancata impugnazione della condanna pronunciata in abbreviato e sospensione condizionale della pena. PENALE, pp. 1-10, ISSN:2724-0878
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Utilizzo dello spray al peperoncino in carcere: mancanza di garanzie e indagini inadeguate + Violazioni convenzionali in materia di rapporti familiari e di violenza domestica) in Diritto penale e processo. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 141-143, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Mancanza di tutela in un caso di intercettazioni casualmente captate + Obbligo per le autorità albanesi di proseguire gli accertamenti e di punire i colpevoli + Provvedimenti delle autorità italiane nei confronti di nove migranti sudanesi) in Diritto penale e processo. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 279-282, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Violazione dell’equità processuale e necessità di adottare misure adeguate al riguardo + Imparzialità della Suprema Corte Croata in un delicato caso di rilievo politico + Rientra nel traffico di esseri umani reclutare e costringere a lavorare come web models) in Diritto penale e processo. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 410-413, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Obbligo di specifica motivazione per la perquisizione non effettuata subito dopo l’arresto + Imparzialità giudiziale minata per rapporti professionali esistenti con una parte in causa + Collocamento di individui affetti da disturbi mentali nel circuito carcerario) in Diritto penale e processo. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 559-562, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Rinnovate scansioni procedurali per l’applicazione delle pene sostitutive. PENALE, pp. 1-19, ISSN:2724-0878
Accesso ONLINE all'editore
Marco Cecchi (2024). Competenza e poteri giudiziali per la riduzione di pena ex art. 442, comma 2-bis c.p.p.. In: ALBERTA VALENTINA, BACCARI GIAN MARCO, CECCHI MARCO, DELLA RAGIONE LUCA, GALLUZZO FABRIZIO, GRANOZIO LUANA. Il decreto correttivo alla riforma penale Cartabia, pp. 38-40 Giuffrè.
Marco Cecchi (2024). Un ribaltamento presuntivo. Nei reati plurisoggettivi necessari, fino a prova contraria, si presume pregiudicato (e dunque incompatibile a esprimersi di nuovo su quel fatto) il giudice che ha già deciso in merito alla posizione di un concorrente. DISCRIMEN, pp. 1-5, ISSN:2704-6338
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Uso non necessario della forza statale in danno di migranti irregolari + Contraria alla Convenzione una condanna per diffamazione in un caso di denuncia per molestie + Violata la Convenzione per le condizioni degradanti in cui è stato trattenuto il ricorrente (minore non accompagnato, richiedente asilo)). DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 689-692, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2024). Impugnazione per via telematica. In: ALBERTA VALENTINA, BACCARI GIAN MARCO, CECCHI MARCO, DELLA RAGIONE LUCA, GALLUZZO FABRIZIO, GRANOZIO LUANA. Il decreto correttivo alla riforma penale Cartabia, pp. 41-41 Giuffrè.
Marco Cecchi (2024). Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Giudice delle Nazioni Unite arrestato e cautelato, nonostante l’immunità diplomatica: la CEDU condanna la Turchia + Legittimo l’ordine di confisca emesso dalle autorità italiane per recuperare dal Getty Museum statunitense la statua di bronzo (Atleta di Fano) risalente al periodo greco-classico + Discriminatorio il licenziamento di un’insegnante avvenuto per foto pubblicate su social media + La normativa macedone sulla segretezza informativa in materia di adozioni è in contrasto con la Convenzione). DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1390-1393, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2023). La riforma Cartabia in punto di maggiorazione dei poteri del giudice per le indagini preliminari. In: (a cura di) Guido Colaiacovo, Francesca Delvecchio, Wanda Nocerino. Gli snodi problematici della riforma Cartabia con uno sguardo al futuro, pp. 1-8 Cacucci, ISBN:9791259652317.
Marco Cecchi (2023). Art. 192 c.p.p.. Wolters Kluwer
Marco Cecchi (2023). Artt. 208-209 c.p.p.. Wolters Kluwer
Marco Cecchi (2023). Nuovi filtri di giudizio in sede di indagini preliminari e di udienza preliminare. In: Aa.Vv., a cura di F. S. Cassibba - L. Foffani - G. Garuti. La riforma Cartabia Riflessioni sulla legge delega n. 134 del 2021. Atti della Tavola rotonda del 21 aprile 2022, pp. 49-72 Giappichelli, ISBN:9791221103731.
Paolo Tonini ; Marco Cecchi (2023). Nozione e definizione di prova scientifica. In: Carlotta Conti - Antonella Marandola. La prova scientifica, pp. 17-40 Giuffrè, ISBN:9788828842132.
Marco Cecchi (2023). Profili processuali della messa alla prova post Cartabia. In: Aa.Vv., (a cura di) D. Castronuovo - M. Donini - E. M. Mancuso - G. Varraso. Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale, pp. 795-810 Wolters Kluwer - CEDAM.
Marco Cecchi (2023). Profili processuali della particolare tenuità del fatto post Cartabia. In: Aa.Vv., (a cura di) D. Castronuovo - M. Donini - E. M. Mancuso - G. Varraso. Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale, pp. 125-142 Wolters Kluwer - CEDAM.
Marco Cecchi (2023). La motivazione rafforzata sulla scienza. In: Carlotta Conti - Antonella Marandola. La prova scientifica, pp. 981-994 Giuffrè, ISBN:9788828842132.
Marco Cecchi ; Clementina Colucci (2023). Brevi riflessioni sulle “relazioni” dell’Ufficio del massimario: atti di mera ricognizione o soft law?. CASSAZIONE PENALE, pp. 3430-3443, ISSN:1125-856X
Marco Cecchi (2023). Imputazione indeterminata: lo “schema Battistella” non opera in fase dibattimentale. GIURISPRUDENZA ITALIANA, pp. 2481-2488, ISSN:1125-3029
Marco Cecchi (2022). Nessuna ‘‘sorpresa processuale’’ per chi sceglie l’abbreviato, salvo novità probatorie. GIURISPRUDENZA ITALIANA, pp. 1490-1496, ISSN:1125-3029
Marco Cecchi (2022). Overturning in pejus e rinnovazione impossibile: servono motivazione rafforzata e riscontri “rafforzati”. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1529-1542, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi ; Carolina Fontani ; Matilde Gualtieri ; Matilde Perruccio (2022). Riforma Cartabia: i testi a confronto del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150. pp. 1-168
Marco Cecchi (2022). Il “reato mappato” non costituisce un reato ostativo nei termini e ai sensi dell’art. 445, comma 2 c.p.p.. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1425-1431, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2022). Il giudice dinanzi alla prova scientifica. ARCHIVIO PENALE, pp. 1-11, ISSN:2384-9479
Marco Cecchi (2022). Incidente probatorio? Sì, ma poi no (per inutilità della prova). DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 220-225, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2022). How judges (should) deal with scientific evidence. BIOLAW JOURNAL, pp. 15-25, ISSN:2284-4503
Accesso ONLINE all'editore
Marco Cecchi (2022). Juge, preuve scientifique et motivation enrichie. REVUE INTERNATIONALE DE DROIT ET SCIENCE POLITIQUE, vol. 2, pp. 82-94, ISSN:2790-4830
Accesso ONLINE all'editore
MARCO CECCHI (2022). Le impugnazioni riformate. Una ricalibratura della materia tra efficienza e giurisprudenza. DISCRIMEN, pp. 1-18, ISSN:2704-6338
Marco Cecchi (2022). Il giudice dinanzi alla prova scientifica (II) – un’esemplificazione pratica. ARCHIVIO PENALE, pp. 1-15, ISSN:2384-9479
Marco Cecchi (2022). Osservazioni intorno alla "ragionevole previsione di condanna". ARCHIVIO PENALE, pp. 1-32, ISSN:2384-9479
Marco Cecchi (2021). La "motivazione rafforzata" del provvedimento. Un nuovo modello logico-argomentativo di stilus curiae. (Tutor: Carlotta Conti)
Marco Cecchi (2021). La motivazione rafforzata del provvedimento. Un nuovo modello logico-argomentativo di stilus curiae. CEDAM - Wolters Kluwer, ISBN:9788813375911
Marco Cecchi (2021). Sfogliando Justice Machines: evocazioni antesignane su diritto e intelligenza artificiale. CASSAZIONE PENALE, pp. 4172-4175, ISSN:1125-856X
Marco Cecchi (2020). Il sillogismo giudiziale: "quel che resta, quel che se ne va". DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1525-1532, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2020). Una possibile esegesi del recente "pacchetto sicurezza e immigrazione" italiano. In: Aa.Vv.. Stato di diritto e giustizia penale. Temi per un dialogo italo-albanese, pp. 283-301 Benussi Institute, ISBN:978-9928-4405-1-8.
Marco Cecchi (2020). Si fa di nuovo vivo il vecchio principio di non dispersione della prova?. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 226-236, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi; Giulia Pecchioli (2019). Modelli storici e prospettive del giudizio di cassazione. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 121-131, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2019). La “motivazione rafforzata” del provvedimento ovvero la «forza persuasiva superiore». DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1123-1145, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2018). Non è abnorme il provvedimento che invita il P.M. a (ri)valutare l’archiviazione per particolare tenuità del fatto. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1165-1175, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2018). Una chiave di lettura per le precedenti dichiarazioni dell’irreperibile. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1481-1492, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2018). Annullamento senza rinvio: la Cassazione rimodula i propri poteri. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 766-775, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2018). La Corte europea torna sul testimone irreperibile e condanna l’Italia. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 961-970, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2017). Patteggiamento: poteri del giudice in relazione alle sanzioni sostitutive. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 253-261, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2017). L’“autonoma valutazione” del giudice quale baluardo contro l’appiattimento sulla prova scientifica. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 915-924, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2017). Comparazione fra cartellini foto-segnaletici e fermo-immagine non verificabili dalla difesa: annullamento per vizio di motivazione. DIRITTO PENALE E PROCESSO, pp. 1596-1606, ISSN:1591-5611
Marco Cecchi (2016). L’infestante business del narcotraffico. In: Autori Vari, (a cura di) Carlotta Pertile e Claudio Esposito Scalzo. Le nuove frontiere della criminalità organizzata, pp. 155-185 Cleup.