Ricevimento su appuntamento previa richiesta tramite posta elettronica all’indirizzo cristina.piselli@unifi.it.
-----
Reception by appointment upon request via e-mail to cristina.piselli@unifi.it.
Cristina Piselli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura - DIDA dell'Università degli Studi di Firenze. Precedentemente è stata ricercatrice a tempo determinato presso lo stesso Dipartimento dal 2022 al 2024. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2014 e il Dottorato di Ricerca in Energia e Sviluppo Sostenibile presso il CIRIAF - Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento e l'Ambiente “Mauro Felli”, Università degli Studi di Perugia nel 2018, ed è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia fino al 2021. È ingegnere edile e opera nel campo della Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici (IIND-07/B). Partecipa al progetto internazionale LIFE ESCAPOS e al progetto PRIN LIGNOCAP. Ha già partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali volti a promuovere la transizione energetica, attraverso l'efficienza energetica degli edifici e la sostenibilità ambientale, e il benessere degli occupanti nell'ambiente costruito, quali, ad esempio, il progetto H2020 InPath-TES, il progetto H2020 ZERO-PLUS, il progetto H2020 SWS-HEATING, il progetto H2020 GeoFit progetto e il progetto H2020 NRG2peers. Inoltre, è stata membro del gruppo di esperti dell'Annex 79 IEA EBC - Occupant-Centric Building Design and Operation e del precedente Annex 66 IEA EBC - Definition and Simulation of Occupant Behavior in Buildings. Fino al 2021 ha fatto parte del gruppo di ricerca dell'EAP Lab (Environmental Applied Physics Laboratory) dell'Università degli Studi di Perugia, occupandosi di efficienza energetica degli edifici e, in particolare, benessere e comportamento degli occupanti in ambiente costruito, analisi in regime dinamico delle prestazioni energetiche degli edifici, soluzioni innovative attive e passive per l'efficienza energetica di edifici e di quartieri, mitigazione dell'isola di calore urbano, sistemi energetici e comunità energetiche. Lavora su temi di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico inerenti a (i) sviluppo e sperimentazione di nuovi materiali efficienti e sistemi energetici per l'ambiente costruito nuovo e storico, (ii) progettazione centrata sull'occupante di ambienti interni ed esterni attraverso l'analisi multidimensionale del comfort e del comportamento degli occupanti, (iii) modellazione e monitoraggio di edifici e quartieri per la mitigazione del microclima e dell'isola di calore urbana e l'ottimizzazione dell'effetto inter-edificio, e (iv) sistemi impiantistici. Di recente ha affrontato il tema delle prestazioni energetiche, del comfort ambientale interno e della progettazione sostenibile negli aeroporti e negli edifici della grande distribuzione organizzata. In questo contesto, è interessata a questioni di ricerca relative all'integrazione delle fonti di energia rinnovabile e all'ottimizzazione delle prestazioni dell'involucro edilizio e dei sistemi energetici al fine di ridurre al minimo il consumo energetico dell'edificio, garantendo al tempo stesso il necessario benessere interno incentrato sull'occupante e la qualità dell'ambiente interno in questi edifici caratterizzati da requisiti peculiari. Inoltre, la sua ricerca è attualmente incentrata sulla valutazione di protocolli energetico-ambientali e l'analisi del ruolo degli occupanti e di modelli di comfort con particolare riferimento all'applicazione in edifici storico-testimoniali.
Ing. Cristina Piselli, PhD
Dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile
Laurea Magistrale in Ingegneria edile - Architettura
Ingegnere edile
https://www.researchgate.net/profile/Cristina_Piselli
https://unifi.academia.edu/CristinaPiselli
https://it.linkedin.com/in/cristina-piselli-46154ab0/en
Formazione:
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, CIRIAF – Centro di Ricerca Interuniversitario
Universitat de Lleida, Spagna, GREiA – Innovació Concurrent, INSPIRES Research Centre
Erasmus visiting PhD
Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere
Settore Ingegneria Civile – Sezione A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Laurea Magistrale in Ingegneria edile - Architettura, con la votazione di 110/110 e lode
Graz University of Technology, Austria, Institute for Architecture and Landscape
Erasmus visiting student
Esperienza lavorativa:
Assegno di ricerca post-doc sul tema dell'analisi del ruolo degli occupanti, modelli di comfort e valutazione di protocolli energetico-ambientali, con particolare riferimento a edifici storico-testimoniali presso il Dipartimento di Architettura (DIDA), Università degli Studi di Firenze in collaborazione con Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.
Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) in Fisica Tecnica Ambientale (IIND-07/B) presso il Dipartimento di Architettura (DIDA), Università degli Studi di Firenze
Assegno di ricerca post-doc sul tema dell'analisi dinamica delle prestazioni energetiche degli edifici e del comportamento degli occupanti, del comfort in ambiente costruito, del monitoraggio ambientale interno ed esterno e dei sistemi energetici presso il Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia
Assegno di ricerca post-doc sul tema dell'analisi dinamica delle prestazioni energetiche degli edifici e del comportamento degli occupanti, del comfort in ambiente costruito e del monitoraggio ambientale interno ed esterno presso il Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia
Borsa di studio per ricerca sul tema dell'analisi dinamica delle prestazioni energetiche degli edifici e del comportamento degli occupanti, delle energie rinnovabili e dell'accumulo di energia termica presso CIRIAF – Centro Interuniversitario di Ricerca, Università degli Studi di Perugia
Dottorato di ricerca in Energia e Sviluppo Sostenibile presso CIRIAF – Centro Interuniversitario di Ricerca, Università degli Studi di Perugia
Visiting scholar nel gruppo di ricerca della prof.ssa Cabeza presso GREiA – Innovació Concurrent, INSPIRES Research Centre, Universitat de Lleida, Spagna
Borsa di studio post-laurea per lo svolgimento di attività di ricerca su simulazione termo-energetica in regime dinamico degli edifici, efficienza energetica degli edifici e ottimizzazione dell'efficienza energetica, involucro edilizio e nuovi materiali, monitoraggio delle prestazioni degli edifici, sostenibilità ambientale, mitigazione del riscaldamento globale attraverso strategie di efficientantamento degli edifici presso CIRIAF – Centro Interuniversitario di Ricerca, Università degli Studi di Perugia
Partecipazione a progetti nazionali ed internazionali in corso
Dettagli del progetto: https://webgate.ec.europa.eu/life/publicWebsite/project/LIFE23-CCA-IT-LIFE-ESCAPOS-101157553/environment-energy-for-strategic-capillary-urban-policies
Sito web del progetto: https://www.lignocap.com/
Efficienza energetica degli edifici; Comfort; Qualità ambientale interna; Involucro edilizio; Sostenibilità; Simulazione energetica in regime dinamico dell'edificio; Monitoraggio del microclima e dell'energia; Mitigazione dell’Isola di Calore Urbana; Comunità energetiche; Patrimonio costruito; Comportamento degli occupanti; Interazione occupante-edificio; Benessere personalizzato multi-dominio
Legenda
Cristina Piselli is research fellow at the Department of Architecture - DIDA, University of Florence, Italy. She has been assistant professor at the same Department from 2022 to 2024. She received the master degree in Building Engineering - Architecture from the University of Perugia, Italy, in 2014 and the PhD in Energy and Sustainable development from CIRIAF - Interuniversity Research Centre on Pollution and Environment “Mauro Felli”, University of Perugia, Italy, in 2018, and she has been research fellow at the Department of Engineering, University of Perugia since 2021. She is a building engineer and works in Environmental Applied Physics and Energy Systems (IIND-07/B). She is part of the research group of the European Project LIFE ESCAPOS and the national Project PRIN LIGNOCAP. She has participated in several national and international projects aimed at promoting the energy transition through building energy efficiency, environmental sustainability, and human wellbeing in the built environment, such as the H2020 InPath-TES project, the H2020 ZERO-PLUS project, the H2020 SWS-HEATING project, the H2020 GeoFit project, and the H2020 NRG2peers project. Moreover, she is an expert member of IEA EBC Annex 79 - Occupant-Centric Building Design and Operation and she was part of the previous IEA EBC Annex 66 - Definition and Simulation of Occupant Behavior in Buildings. Up to 2021, she was a member of the EAP Lab (Environmental Applied Physics Laboratory) research team at the University of Perugia, dealing with building energy efficiency and, specifically, occupant behavior and human comfort in the built environment, dynamic analysis of building energy performance, active and passive innovate solutions for building and communities energy efficiency and urban heat island mitigation, energy systems, and energy communities. She works on the applied research and tech transfer topics of (i) development and novel testing of new smart materials and energy systems for the new and historic built environment, (ii) human-centered design of indoors and outdoors through multidimensional comfort analysis and occupant behavior investigation, (iii) modeling and monitoring of buildings and districts for microclimate and urban heat island mitigation and inter-building optimal operation, and (iv) energy systems. Recently, she has approached the topic of energy performance, indoor environmental comfort, and sustainable design in airports and in food retail trade buildings. In this framework, she is interested in research issues related to the integration of renewable energy systems and the optimization of the performance of buildings envelope and energy systems to minimize building energy consumption, while ensuring the needed occupant-centric indoor environmental comfort and quality in these buildings characterized by peculiar requirements. Moreover, her research is currently focused on the evaluation of energy-environmental protocols and the analysis of the role of occupants and comfort models with particular reference to the application in historic buildings.
PhD in Energy and Sustainable Development
Master of Science, Building Engineering-Architecture
Building Engineer
Education:
University of Perugia, Italy, Department of Engineering, CIRIAF – Interuniversity Research Centre
University of Lleida, Spain, GREiA – Innovació Concurrent, INSPIRES Research Centre
Professional qualifying examination in Engineering
Sector Civil Engineering – Section A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
University of Perugia, Italy, Department of Building and Environmental Engineering
Master degree in Building Engineering and Architecture, with the grade 110/110 e lode
Erasmus undergraduate internship
Research Experience
Post-doc research fellowship in the topic of analysis of the role of occupants, comfort models and evaluation of energy-environmental protocols, with particular reference to historic buildings at Department of Architecture (DIDA), University of Florence, Italy in collaboration with Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.
Assistant professor in Environmental Applied Physics at Department of Architecture (DIDA), University of Florence, Italy
Post-doc research fellowship in the topic of dynamic analysis of building energy performance and occupant behavior, human comfort in the built environment, indoor and outdoor environmental monitoring, and energy systems at Department of Engineering, University of Perugia, Italy
Post-doc research fellowship in the topic of dynamic analysis of building energy performance and occupant behavior, human comfort in the built environment, and indoor and outdoor environmental monitoring at Department of Engineering, University of Perugia, Italy
Post-graduate research fellowship in the topic of dynamic analysis of building energy performance and occupant behavior, renewable energies, and thermal-energy storage at CIRIAF – Inter-university Research Centre, University of Perugia, Italy
PhD in Energy and Sustainable Development at CIRIAF – Inter-university Research Centre, University of Perugia, Italy
Visiting scholar at GREiA – Innovació Concurrent, INSPIRES Research Centre, University of Lleida, Spain
Post-graduate fellowship for conducting research activities on building thermal-energy dynamic simulation, building energy efficiency and energy efficiency optimization, building envelope and new materials, building performance monitoring, environmental sustainability, global warming mitigation through buildings' improvement strategies at CIRIAF – Inter-university Research Centre, University of Perugia, Italy
Current National and International Projects
Details of the project: https://webgate.ec.europa.eu/life/publicWebsite/project/LIFE23-CCA-IT-LIFE-ESCAPOS-101157553/environment-energy-for-strategic-capillary-urban-policies
PRIN Project LIGNOCAP “Bio-based insulation panels in building envelope and cooling systems for improving acoustic and thermal comfort and mitigating urban heat islands”
Website of the project: https://www.lignocap.com/
Building Energy Efficiency; Comfort; Indoor Environmental Quality; Building envelope; Sustainability; Building dynamic simulation; Microclimate and energy monitoring; Urban Heat Island mitigation; Energy Community; Cultural Heritage; Occupant Bhevior; Occupant-building interaction; Personalized multi-domain comfort