Riccardo Coletta, MD, PhD, è una figura altamente qualificata e rispettata nel campo della chirurgia pediatrica. La carriera impressionante del Dott. Coletta è contrassegnata da una combinazione di ampie realizzazioni accademiche ed esperienza medica pratica.
Dal punto di vista educativo, il Dott. Coletta si è distinto negli studi, ottenendo la sua laurea in Medicina e Chirurgia con lode massima presso La Sapienza, per poi specializzarsi in Chirurgia Pediatrica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, diplomandosi nuovamente con i massimi voti. Il suo impegno per il progresso nel campo della medicina è ulteriormente dimostrato dal suo dottorato in Medicina Rigenerativa e Sviluppo presso The University of Manchester. Inoltre, detiene numerose certificazioni, tra cui la piena registrazione come medico praticante con specializzazione in Chirurgia Pediatrica presso il General Medical Council, e ha sviluppato competenze definitive in chirurgia traumatologica presso il Royal College of Surgeons of England.
Professionalmente, l'esperienza del Dott. Coletta è vasta e diversificata. Ricopre il ruolo di Professore Assistente presso l'Università di Firenze e di Docente Onorario Senior presso l'Università di Salford. Ha ricoperto posizioni di alta specializzazione in chirurgia pediatrica presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. I suoi ruoli precedenti includono quello di Senior Clinical Fellow presso l'Ospedale Pediatrico Reale di Manchester e di Senior Research Fellow presso l'Unità di Ricostruzione e Riabilitazione dell'Intestino Autologo Pediatrico nella stessa istituzione.
I contributi del Dott. Coletta alla letteratura medica sono significativi, con pubblicazioni su una vasta gamma di argomenti tra cui l'allungamento intestinale, la sindrome dell'intestino corto chirurgico e la salute orale pediatrica. Il suo lavoro ha un profondo impatto sul trattamento e la comprensione di complesse condizioni pediatriche, in particolare nell'area della sindrome dell'intestino corto.
Oltre al suo lavoro clinico e di ricerca, il Dott. Coletta è attivamente coinvolto in numerose associazioni professionali e ha partecipato a diverse conferenze e seminari. Le sue competenze organizzative e comunicative sono evidenziate dal suo coinvolgimento in vari progetti e dal riconoscimento attraverso premi e onorificenze.
Con una solida padronanza sia dell'italiano che dell'inglese, il lavoro del Dott. Coletta si estende oltre i confini nazionali, influenzando la chirurgia pediatrica su scala internazionale. La sua carriera è distinta non solo per l'eccellenza medica e accademica, ma anche per il suo impegno a migliorare la vita dei bambini attraverso tecniche chirurgiche innovative e cure compassionevoli.
Riccardo Coletta è un professionista medico di rilievo con un forte background accademico e clinico. Detenendo un MD e un PhD, ha dato contributi significativi nel campo della chirurgia pediatrica. La sua vasta esperienza comprende ruoli come Professore Assistente presso l'Università di Firenze e come Docente Senior Onorario presso l'Università di Salford. Inoltre, ha ricoperto posizioni di alta specializzazione in chirurgia pediatrica presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer.
Il Dott. Coletta possiede un solido background educativo, avendo conseguito qualifiche scientifiche nazionali in chirurgia pediatrica in Italia e eccellendo nei suoi studi con voti elevati. La sua competenza è ulteriormente arricchita da un dottorato in Medicina Rigenerativa e Sviluppo presso l'Università di Manchester e da una formazione specialistica aggiuntiva in vari aspetti della chirurgia pediatrica.
Il suo percorso professionale comprende ruoli clinici e di ricerca significativi, tra cui quello di Senior Clinical Fellow presso l'Ospedale Pediatrico Reale di Manchester e il coinvolgimento in ricerche avanzate in Ricostruzione e Riabilitazione dell'Intestino Autologo Pediatrico presso la stessa istituzione. Il lavoro del Dott. Coletta ha portato a numerose pubblicazioni su prestigiose riviste, riflettendo il suo profondo coinvolgimento nel migliorare tecniche e risultati chirurgici, in particolare nella sindrome dell'intestino corto pediatrico e altre complesse condizioni pediatriche.
Le competenze del Dott. Coletta si estendono oltre l'ambito clinico e di ricerca alle competenze organizzative, comunicative e interpersonali, dimostrando il suo profilo completo come professionista medico. I suoi contributi alla chirurgia pediatrica sono stati riconosciuti attraverso vari premi e onorificenze, e continua ad essere attivamente coinvolto in conferenze internazionali, seminari e reti professionali.
Il Dott. Coletta parla fluentemente italiano e ha una eccellente padronanza dell'inglese, contribuendo alla sua capacità di impegnarsi con una comunità medica globale. I suoi dettagli di contatto includono numeri di telefono in Italia e nel Regno Unito, e un indirizzo e-mail presso meyer.it.
Per l'elenco delle pubblicazioni, si prega di visitare https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57197368647
Viaggiare, leggere, sport, pubblic engagement, mostre d'arte, informatica, nuove tecnologie, intelligenza artificiale, leadership
Chirurgo pediatrico e neonatale
Specialista in malattie intestinali congenite
Interesse scientifico nella medicina rigenertiva e nuove tecnologie
Interesse e pratica di chirurgia robotica
Membro di società scientifiche internaizoniali
Legenda
Riccardo Coletta, MD, PhD, is a highly accomplished and respected figure in the field of pediatric surgery. Dr. Coletta's impressive career is marked by a combination of extensive academic achievements and practical medical expertise.
Educationally, Dr. Coletta excelled in his studies, obtaining his degree in Medicine and Surgery with the highest honors from La Sapienza, and then specializing in Pediatric Surgery at the Università Cattolica del Sacro Cuore, again graduating with top marks. His commitment to advancing the field of medicine is further demonstrated by his PhD in Regenerative Medicine and Development from The University of Manchester. Moreover, he holds numerous certifications, including full registration as a medical practitioner with specialist registration in Pediatric Surgery from the General Medical Council, and has developed definitive surgical trauma skills from The Royal College of Surgeons of England.
Professionally, Dr. Coletta's experience is extensive and diverse. He serves as an Assistant Professor at the University of Florence and an Honorary Senior Lecturer at the University of Salford. He has held positions of high specialization in pediatric surgery at Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. His previous roles include Senior Clinical Fellow at the Royal Manchester Children's Hospital and Senior Research Fellow at the Pediatric Autologous Bowel Reconstruction and Rehabilitation Unit in the same institution.
Dr. Coletta's contributions to medical literature are significant, with publications on a wide range of topics including intestinal bowel lengthening, surgical short bowel syndrome, and pediatric oral health. His work has a profound impact on the treatment and understanding of complex pediatric conditions, particularly in the area of short bowel syndrome.
In addition to his clinical and research work, Dr. Coletta is actively involved in numerous professional associations and has participated in several conferences and seminars. His organizational and communicative skills are evidenced by his involvement in various projects and recognition through awards and honors.
With a strong command of both Italian and English, Dr. Coletta's work extends beyond national boundaries, influencing pediatric surgery on an international scale. His career is distinguished not only by his medical and academic excellence but also by his dedication to improving the lives of children through innovative surgical techniques and compassionate care
Riccardo Coletta is a distinguished medical professional with a strong academic and clinical background. Holding an MD and a PhD, he has made significant contributions to the field of pediatric surgery. His extensive experience includes roles as an Assistant Professor at the University of Florence and as an Honorary Senior Lecturer at the University of Salford. In addition, he has held positions with high specialization in pediatric surgery at Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. Dr. Coletta has a robust educational background, achieving national scientific qualifications in pediatric surgery in Italy and excelling in his studies with top grades. His expertise is further enhanced by a PhD in Regenerative Medicine and Development from The University of Manchester and additional specialized training in various aspects of pediatric surgery. His professional journey encompasses significant clinical and research roles, including serving as a Senior Clinical Fellow at the Royal Manchester Children's Hospital and engaging in advanced research in Pediatric Autologous Bowel Reconstruction and Rehabilitation at the same institution. Dr. Coletta's work has led to numerous publications in esteemed journals, reflecting his deep involvement in improving surgical techniques and outcomes, particularly in pediatric short bowel syndrome and other complex pediatric conditions. Dr. Coletta's skills extend beyond clinical and research realms into organizational, communicative, and interpersonal competencies, demonstrating his well-rounded profile as a medical professional. His contributions to pediatric surgery have been recognized through various awards and honors, and he continues to be actively involved in international conferences, seminars, and professional networks. Born on January 10, 1984, in Italy, Dr. Coletta is fluent in Italian and has advanced proficiency in English, contributing to his ability to engage with a global medical community. His contact details include phone numbers in Italy and the UK, and an email address at meyer.it For pubblication list please visit https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57197368647
Travel, reading, sports, public engagement, art exhibitions, IT, new technologies, artificial intelligence, leadership
Pediatric and neonatal surgeon Specialist in congenital intestinal diseases Scientific interest in regenerative medicine and new technologies Interest and practice of robotic surgery Member of international scientific societies