prossimi ricevimenti:
martedì 8 ottobre, ore 14.30-16.30, stanza 8, Via Capponi 9, Firenze.
office hours:
Tuesday 8 October, 2.30-4.30 pm, room 8, Via Capponi 9, Firenze
Sara Casoli è attualmente ricercatrice a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze. Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università di Bologna nel 2019, dal 2020 al 2022 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Ha partecipato al Progetto H2020 DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives, occupandosi prevalentemente di narrazioni crime televisive italiane ed europee. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le teorie della serialità audiovisiva e i personaggi transmediali. Su questi temi ha pubblicato una monografia (Le forme del personaggio. Figure dell’immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea, Mimesis 2021), diversi articoli in riviste nazionali e internazionali (Fata Morgana, Imago, E/C, Cinema&Ciè, Journal of Italian Cinema and Media Studies) e saggi in curatele
6/12/2023
Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale
Tornata 2021-2023, IV quadrimestre, per il settore 10/C1 – TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI – II fascia
(abilitata Dal 06/12/2023 al 06/12/2034)
RUOLI ACCADEMICI:
Dal 1/02/2023
Ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze
Dal 1/01/2020 al 31/12/2022
Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna (Tutor: Prof.ssa Monica Dall’Asta)
TITOLARITÀ DI INSEGNAMENTI:
2022- in corso
Co-titolare dell'insegnamento di Storia del cinema" presso la laurea triennale in Progettazione e gestione di ecenti e imprese dell'arte e dello spettacolo (Pro.Ge.A.S.), Università di Firenze
Co-titolare dell'insegenamento "Teoria e analisi del linguaggi cine-televisivo" presso il corso di laurea magistrale in Pratiche, Linguaggi e Culture dlela Comunicazione, Università di Firenze.
2019-2022
Titolare dell’insegnamento di “Comunicazione del cibo” presso la laurea triennale in Scienze Gastronomiche dell’Università degli Studi di Parma.
2019-2020
Titolare dell’insegnamento di “Media Literacy e narrazione transmediale” presso la laurea magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell'Educazione ai Media dell’Università degli Studi di Udine.
PERCORSO DI STUDI:
2015-2019
Dottorato Di Ricerca in “Arti visive, performative e mediali”, Università di Bologna, ciclo XXXI. Titolo della tesi: Le forme del personaggio. Tipologie, morfologie e sistemi di relazione degli individui finzionali nelle narrazioni seriali televisive contemporanee (Supervisor: prof.ssa Monica Dall’Asta).
2017
Visiting Ph.D Student presso il John-F.-Kennedy-Institut für Nordamerikastudien, Freie Universität, Berlino.
Vincitrice della Borsa di Studio “Marco Polo 2017”.
2012-2014
Laurea Magistrale in “CITEM-Cinema, televisione e produzione multimediale” conseguita presso l’Università di Bologna.
2009-2012
Laurea Triennale in “Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo”, sezione cinema, conseguita presso l’Università di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICHE E SCIENTIFICHE
Partecipazione come relatrice a corsi, seminari, workshop, eventi:
2022
Lezione presso “Educinema Climate Touraction Project Teachers’ Training Week”, Erasmus + Project, Bologna, 5 Luglio 2022.
Corso di formazione in “Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo” presso la Casa del Cinema di Trieste / Friuli-Venezia Giulia Film Commission.
Lezione dottorale presso il seminario di Dottorato in “Arti visive, performative e mediali” dell’Università di Bologna. Titolo dell’intervento: Il personaggio nella serialità televisiva: modelli d’analisi.
Presentazione della web-app “DETECt Bologna” presso il Giallo Festival di Bologna
2019
Lezione magistrale per il Corso di aggiornamento in collaborazione con L'Ordine dei giornalisti FVG nell’ambito del Premio Amidei 2019, Gorizia. Titolo dell’intervento: Serie Tv, storytelling e Instagram stories.
Lezione magistrale per il corso "Elementi di sceneggiatura" presso la laurea Magistrale CITEM – Cinema, televisione e produzione multimediale” dell’Università di Bologna. Titolo dell’intervento: Questioni di sceneggiatura nella serialità televisiva contemporanea.
2018
Lezione magistrale per il corso di “Storia della serialità” presso la laurea magistrale CITEM - Cinema, televisione e produzione multimediale dell’Università di Bologna. Titolo dell’intervento: Approcci (eco-)sistemici alla serialità televisiva.
Workshop CUC “Ricerche Dottorali. Fonti e metodi”, Università degli studi di Parma, 12 Novembre 2018. Titolo dell’intervento presentato: Le forme del personaggio seriale televisivo nei TV drama contemporanei.
Lezione dottorale presso il Graduate School for North American Studies Ph.D Seminar “Advanced Theory and Methods in the Study of Culture”, John F. Kennedy-Institut für Nordamerikastudien, Freie Universität, Berlino. Titolo dell’intervento: Ph.D Research Project in Serial Narratives: Characters and Seriality.
2016
Seminario “Ecosistemi Narrativi”, Bologna 16 Giugno 2016. Titolo dell’intervento: Nuove direzioni di analisi nelle narrazioni seriali.
Summer Course in Narrative Studies (SINS2016) Aarhus University (DK), 7- 2 Agosto 2016. Titolo dell’intervento: Vast and Complex Serial Narratives: new issues and new ways of approach.
Attività di tutorato:
Tutor didattico per il “Laboratorio di cinema”, DAMS, Università di Bologna
2017-2022
Tutor didattico per il corso “Storia delle teorie del cinema” laurea magistrale CITEM, Università di Bologna
Tutor didattico per il corso “Storia della serialità”, laurea triennale DAMS, Università di Bologna
2017-2021
Tutor didattico per il corso “Elementi di sceneggiatura”, laurea magistrale CITEM, Università di Bologna.
Incarico di tutorato per la progettazione dell’elaborato finale, laurea magistrale “CITEM, Università di Bologna
ATTIVITÀ DI RICERCA:
Affiliazioni a comunità scientifiche e gruppi di ricerca:
2019- 2021
Horizon 2020 Research and Innovation Programme. Progetto “DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives”, 2018-2021, finanziato dalla Commissione Europea (Grant Agreement n. 770151), con responsabile scientifica Monica Dall’Asta (Università di Bologna). Componente dell’unità di ricerca locale, in particolare in relazione ai temi del crime televisivo: partecipazione alla ricerca, alla disseminazione e ai convegni.
Dal 2016
Gruppo di ricerca sulla taggatura e analisi di serie tv per le piattaforme Infinity e Play, Mediaset - R.T.I., in collaborazione con Fondazione Alma Mater (fino al 2020), Media Mutations Research Association (dal 2020), Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, Università del Sacro Cuore di Milano.
Membro CUC – Consulta universitaria del cinema.
Membro del comitato di redazione italiana di Immagine – Note di storia del cinema.
Organizzazione di convegni:
2021
“Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television”, 21-23 Giugno 2021, Link Campus University, Roma. Membro del comitato organizzativo.
DETECt Project meeting, 25-26 Ottobre, DAMSlab, Bologna.
“Celebrities and Cultural Industries. Film, Fashion, Music, publicity”, Università di Bologna, 6 Dicembre 2016. Giornata di studi co-organizzata con Marta Martina, Roy Menarini, Antonella Mascio, Sara Pesce.
RELAZIONI A CONVEGNI ITALIANI E INTERNAZIONALI:
Convegno internazionale “(De)Constructing Italians. Produzione e ricezione dei personaggi italiani”, Milano (online), 10-11 Febbraio 2022. Titolo dell’intervento: Il detective noirizzato. Forme di eroicità nella serialità televisiva italiana contemporanea di genere crime.
Convegno internazionale “3rd JICMS international conference “Italian Cinema and Media: Past and Present, Continuity and Change, Expectations for the Future”, 16-18 Giugno 2022, The American University of Rome. Titolo dell’intervento: I Manetti Bros e l’‘italianità’ delle narrazioni audiovisive italiane di genere crime. Presentato con Federico Pagello (Università di Chieti-Pescara).
Convegno internazionale “Captivating Criminality 8: Crime Fiction, Femininities and Masculinities”, 30 Giugno - 2 Luglio 2022, University of Bamberg. Titolo dell’intervento: Changing Masculinities in Contemporary Italian TV Crime Series. Presentato con Federico Pagello (Università di Chieti-Pescara)
Convegno internazionale “NECS 2021: Transitions: Moving Images and Bodies”, 7-13 Giugno 2021, Università of Palermo (online). Titolo dell’intervento: From Matera with love. The media, narrative and cultural bordercrossing aptitude of Imma Tataranni - Sostituto Procuratore.
Convegno internazionale “Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television”, 21-23 Giugno 2021, Link Campus University, Roma, Titolo dell’intervento: Toward Euro Noir? Conceptualizing European TV Noir; presentato con Federico Pagello (Università di Chieti-Pescara).
Convegno internazionale “Crimes fictionnels, crimes factuels”, Université Paris-Nanterre, 7-8 Ottobre 2021. Titolo dell’intervento: The meta-narrative lives of Carlo Lucarelli. Blurring fiction and factual in Italian crime narratives ; presentato con Silvia Baroni (Università di Bologna).
Convegno internazionale ISSN (International Society for the Study of Narrative)’s “2018 International Conference on Narrative”,17-23 Aprile 2017, McGill University, Montreal. Titolo dell’intervento: I Imagined a Story Where I didn't have to be the Damsel: Characters Unbound in Contemporary TV Serial Narratives.
Convegno internazionale ISSN (International Society for the Study of Narrative)’s “2017 International Conference on Narrative”, 23-26 Marzo 2017, University of Kentucky, Lexington (KY). Titolo dell’intervento: Mirror Mirror on the Wall, which is the Seriality of them all? Reflecting on Repetition and Differentiation in Audiovisual Fairy Tales.
Convegno internazionale “Celebrities and Cultural Industries. Film, Fashion, Music, publicity”, Università di Bologna, 6 Dicembre 2016. Titolo dell’intervento: Serializzare un mood. Sophia Loren, Dolce&Gabbana e la pubblicità a puntate.
Convegno internazionale “Viral Art. I nuovi immaginari della cultura GIF”, Università di Bologna, 23-25 Novembre 2016. Titolo dell’intervento: How to Steal an Emotion: Memetic GIF as (Re)Mediation of Emotional Contents; presentato assieme al Dott. Gabriele Prosperi (Università di Ferrara).
Convegno internazionale “Media Mutations 8. A Cognitive Approach to TV series”, Università di Bologna, 25-26 Maggio 2016. Titolo dell’intervento: The Emotional Anomaly. The Planning of an Affective Experience in a Serial Information Architecture.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
Monografie:
Making Movies for Environmental Communication. A Practical Guide for Beginners, ebook per il Progetto Erasmus + “EDUCinema Clima TurAction - Collective Creativity and Community Education in Film Literacy for Climate Action Tourism.
Le forme del personaggio. Figure dell'immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea, Milano, Mimesis 2021, ISBN-10: 8857576264
Articoli su riviste con peer review e di carattere scientifico:
“Introduction. Narratives of Mobility in the Crime Genre”, con Maurizio Ascari e Silvia Baroni, Scritture Migranti 2021 n. 15 (gennaio), pp. i-xiii. (qui: https://scritturemigranti.unibo.it/article/view/14558).
“Personaggi tra giallo e noir. La diversità etnica nella serialità televisiva crime italiana”, Scritture Migranti, 2021, n. 15 (gennaio), pp. 41-63. (qui: https://scritturemigranti.unibo.it/article/view/14561).
“Fatto e finzione in ‘noir’. Strategie metanarrative nella produzione ‘crime’ di Carlo Lucarelli”, con Silvia Baroni, Griseldaonline, n. 21, vol. 1, 2022, pp. 163-179 (qui: https://griseldaonline.unibo.it/article/view/14688/14571).
“BBC’s Sherlock and Europeanness: A Case Study On the Circulation of a European TV Crime Series in Italy”, con Luca Antoniazzi, Cinéma&Cie, vol. 21, no. 36/37, 2021, pp. 19-40 (qui: https://riviste.unimi.it/index.php/cinemaetcie/issue/view/1722).
2020
“Penny Dreadful - City of Angels: demoni, autostrade e tragedie”, Fata Morgana Web, online, 12 luglio 2020 (qui: https://www.fatamorganaweb.it/penny-dreadful-city-of-angels/).
“Le lunghe ombre del noir sulla prestige TV”, Fata Morgana Web, online, 5 ottobre 2020, (qui: https://www.fatamorganaweb.it/perry-mason-noir/).
“GIF’s anatomy. Explaining the intrinsic communicative power of GIFs”, Global Cremit, online, 14 dicembre 2019, (qui: www.cremit.it/global-cremit-gifs-anatomy-explaining-the-intrinsic-communicative-power-of-gifs/).
“The forms of characters. Typologies, morphologies and relational systems in contemporary TV serial narrations”, Thesis Abstract. Cinéma&Cie, vol. XIX, no. 32, Spring 2019, pp.137-139.
“The Framework-Character. When History Acquires Agency in a TV Series Narration”. Spiel – Neue Folge. Eine Zeitschrift zur Medienkultur, Jg. 3, 2017, Heft 1, pp.55-70.
“Perché Grimilde merita il lieto fine. Complessità narrativa nei villains delle fiabe audiovisive”. E/C – Rivista dell’associazione Italiana Studi Semiotici, “Semio-etica del Rough Hero”, Vol. 20, 2017, pp. 116-125.(qui:https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiQhvyjgYz5AhVFRPEDHTY9AGwQFnoECAYQAQ&url=https%3A%2F%2Fmimesisjournals.com%2Fojs%2Findex.php%2Fec%2Farticle%2Fdownload%2F602%2F487%2F&usg=AOvVaw32wS1CekgE7R5ea9Xnsev)
“Come Cappuccetto Rosso ha divorato il lupo: In compagnia dei lupi di Jordan”. Fata Morgana, No. 29, 2016, pp. 277-281. (qui: https://www.fatamorganaunical.it/n-29-mito-indice/)
Recensione a Media Mutations 8. A cognitive approach to TV series (25-26 Maggio 2016, Università degli Studi di Bologna), IMAGO, 2016, 13, pp. 212-214.
Saggi apparsi in volumi collettanei
“Imma Tataranni e l’amore transgenerazionale. La rappresentazione della sessualità femminile in età matura nella serialità televisiva italiana” in Paola de Rosa, Valentina Re, Elisa Mandelli (a cura di), Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana, Roma, Meltemi, 2021, pp. 229-249.
“Factitive Maps. Manipulating Spaces and Characters in Vast Narratives” con Giulia Taurino, in Mackay Antonia, Goody Alex (a cura di), Reading Westworld, Palgrave Mcmillan, 2019, pp. 61-77. (qui: https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-14515-6_4).
“Personaggi popolari e personaggi replicanti. Figure transmediali e transfinzionali nella serialità televisiva contemporanea”, in Sara Martin, Isotta Piazza (a cura di), Spazio mediale e morfologia della narrazione, Firenze, Franco Casati Editore, 2019, pp. 65-79.
“Oltre Gomorra. Dall’elegia al kitsch”, con Leonardo Gandini, in Sara Martin, Michele Guerra, Stefania Rimini (a cura di), Universo Gomorra, Milano, Mimesis, 2018, pp. 83-90.
“L’anomalia emotiva di Game of Thrones: coinvolgimento del pubblico e design della narrazione”. In: Sara Martin, Valentina Re (a cura di), Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi, Milano, Mimesis, 2017, pp. 45-62.
ALTRI OUTPUT DELLA RICERCA:
Design e realizzazione della web app “DETECt Bologna” (qui: https://www.detect-project.eu/portal/bologna/) dedicata alla scoperta del racconto giallo bolognese in ottica multimediale, con interviste a Loriano Macchiavelli, Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, i Manetti Bros., Grazia Verasani, Onofrio Catacchio e materiali audiovisivi tratti dal Fondo Mauro Mingardi (Archivio Home Movies).
CRITERI REDAZIONALI TESI DI LAUREA
L’elaborato deve contenere nell’ordine le seguenti parti:
1. copertina
2. frontespizio
3. indice
4. testo
5. appendici (eventuali)
6. bibliografia
7. sitografia (eventuale)
Non essendoci più necessità di presentare copia stampata della tesi per adempimenti amministrativi, qualora il relatore richiedesse una copia stampata è preferibile accordarsi con lui per la formattazione.
Formattazione
✓ Font Times New Roman;
✓ Il corpo del carattere deve essere di 12 punti; le note devono avere corpo 10;
✓ La misura dei margini destro-sinistro e superiore-inferiore deve essere di 2,5 cm;
✓ L’interlinea deve essere 1,5;
✓ Testo sempre giustificato, cioè allineato a destra e sinistra, anche per le note.
Alcuni criteri per la redazione del testo
✓ I titoli di libri, film, serie televisive, fumetti, videogiochi, opere pittoriche, teatrali, ecc. vanno in corsivo;
✓ I termini stranieri di uso non comune vanno in corsivo;
✓ I titoli dei capitoli vanno scritti con carattere GRASSETTO MAIUSCOLO e numerati con numeri arabi (es. CAP. 2 L’INTERMEDIALITÀ);
✓ I titoli dei paragrafi vanno scritti con carattere grassetto minuscolo corsivo e vanno numerati con numeri arabi (es. 2.1. Il cinema e le altre arti);
✓ Attenzione ai tempi verbali!
✓ La punteggiatura va sempre attaccata alla parola che precede e sempre separata per mezzo di uno spazio dalla parola che segue;
✓ La “d” eufonica va usata solo quando una congiunzione si trova a dover fronteggiare una parola che inizia con la stessa vocale (es. “Ed era”, “Ad Ancona”; “Ed ognuno” è invece errato);
✓ Attenzione a non lasciare più d’uno spazio vuoto tra una parola e l’altra!
✓ Non è necessario andare a capo ad ogni punto. Si va a capo ogni volta che si ritiene di aver terminato la trattazione di un argomento, o quando si vuole dare rilievo a un nuovo argomento.
✓ La virgola tra soggetto e predicato è un errore!
Regole per la citazione in nota dei testi consultati
Il numero che indica la nota va inserito dopo i segni di interpunzione. Revisione del 5/07/2020
Esempio: “la quarta dimensione del cinema”,1
Libri (indicare i seguenti elementi):
✓ Cognome e Nome dell’autore/i (indicati per esteso; se gli autori sono più di uno, i nomi vanno separati da una virgola);
✓ Se c’è un curatore o ci sono curatori: Cognome e Nome del curatore/i (a cura di);
✓ Titolo e Sottotitolo dell'opera (in corsivo);
✓ Eventuale numero del volume dell’opera consultato: vol. seguito da cifra romana;
✓ Luogo di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.l., abbreviazione per sine loco);
✓ Editore;
✓ Anno di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.d., abbreviazione per senza data);
✓ Indicazione della/e pagina/e consultate, usare l’espressione p./ pp.;
Esempio:
Rossi Carlo, Uva Gianni (a cura di), Storia del cinema giapponese. Percorsi critici, vol. II, Venezia, Marsilio, 2000, p. 21 e pp. 27-28.
Articoli di riviste, quotidiani, periodici, opuscoli (indicare i seguenti elementi):
✓ Cognome e Nome dell’autore/i (per esteso);
✓ “Titolo” ed eventuale “sottotitolo” dell’opera tra virgolette aperte e chiuse, “…”;
✓ Nome della rivista/quotidiano/periodico/opuscolo in corsivo;
✓ Numero del rivista/periodico/opuscolo (n. oppure, se indicato come fascicolo, fasc.);
✓ Mese e anno;
✓ Indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp.
Bini Luigi, Tosi Ida, “L’immagine della donna nel cinema di Antonioni. Un’analisi”, Cineforum, n. 3, luglio-agosto 1998, p. 4 e pp. 5 e 7.
Capitoli di libri, saggi in opere collettive (indicare i seguenti elementi):
✓ Cognome e Nome dell’autore/i (per esteso e, nel caso, separati da una virgola);
✓ “Titolo” ed eventuale “Sottotitolo della singola opera”;
✓ Cognome e Nome dell’autore/i dell’opera collettiva (per esteso e, nel caso, separati da una virgola). Se c’è un curatore o ci sono curatori: Cognome e Nome del curatore/i (a cura di);
✓ Titolo e Sottotitolo dell'opera in corsivo;
✓ Luogo di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.l.);
✓ Anno di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.d.);
✓ Indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp..
Novello Alice, “Dall’opera aperta all’opera chiusa”, in Rosso Adriano, Poni Dante (a cura di), La
chiusura del testo. Forme di analisi, vol. III, Torino, Einaudi, 1988, p.7.
Citazione di un’opera in nota
1. Citata per la prima volta: valgono le “Regole per la citazione in nota dei testi consultati”. Revisione del 5/07/2020
2. Già citata in precedenza:
✓ Cognome (per esteso) e Nome (solo l’iniziale puntata) dell’autore/i (nel caso, separati da
una virgola);
✓ se c’è un curatore, o ci sono curatori: Cognome (per esteso) e Nome (iniziale) del curatore/i
(a cura di);
✓ op. cit.;
✓ indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp.
Novello A., op. cit., p. 8.
3. Già citata in precedenza e con l’intenzione di distinguerla da un’opera già citata del medesimo autore:
✓ Cognome (per esteso) e Nome (iniziale) dell’autore/i (nel caso, separati da una virgola);
✓ Se c’è un curatore, o ci sono curatori: Nome (iniziale) e Cognome (per esteso) del curatore/i
✓ Titolo completo dell’opera, (o “Titolo”);
✓ Cit.;
Novello A., “Dall’opera aperta all’opera chiusa”, cit., p. 6.
4. In caso di nota immediatamente successiva a una nota con la medesima opera si distinguono due casi:
✓ se nello stesso testo, ma in p./pp. diversa/e dalla nota precedente: Ivi, p./pp.
✓ se nello stesso testo e nella stessa p./pp. della nota precedente: Ibidem
Citazioni
✓ Se superiori a 3 righe di lunghezza vanno a capo, corpo 11, interlinea singola. Il paragrafo deve essere rientrato a destra e a sinistra rispetto al testo.
Le supermerci di Codeluppi rientrano quindi nella più generale definizione di “nonluogo” dell'antropologo francese Marc Augé, il quale, con tale termine, ingloba
le vie aeree, ferroviarie, autostradali e gli abitacoli mobili detti mezzi di trasporto (aerei, treni, auto), gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e aerospaziali, le grandi catene alberghiere, le strutture per il tempo libero, i grandi spazi commerciali e infine, la complessa matassa di reti cablate senza fili che mobilitano lo spazio terrestre.1
✓ Se inferiori a 3 righe vanno semplicemente tra virgolette. Le virgolette da utilizzare sono aperte e chiuse, cioè: “…..”.
Il consumo viene dunque associato ai rituali delle civiltà primitive, in quanto consente di “costruire e perpetuare i rapporti sociali, di scambiare informazioni e dare ordine e senso all'ambiente socioculturale”.1 Revisione del 5/07/2020
✓ Se si cita un testo in inglese di cui non esiste una traduzione in italiano, il brano può essere lasciato in lingua originale. Qualora esista una versione in italiano, invece, essa deve sempre essere preferita rispetto a quella in lingua originale.
✓ Se si cita un testo traducendolo in italiano dalla lingua originaria che non sia l’inglese, qualora non esista traduzione ufficiale in italiano, è necessario segnalare tra parentesi: (traduzione mia).
Abbreviazioni consuete da usare in nota o nel testo
✓ Anon. = Anonimo
✓ art. = articolo (per articoli di Legge)
✓ cap. = capitolo (plurale: capp.)
✓ cfr. = confrontare, vedere anche, riferirsi a
✓ cit. = opera già citata in precedenza (se dell’autore/i si citano altre opere)
✓ ed. = edizione
✓ fig. = figura (plurale: figg)
✓ infra. = per rimandare a pagine successive del proprio lavoro
✓ loc. cit. = luogo citato
✓ MS = manoscritto (plurale: MSS)
✓ NB = nota bene
✓ n.s. = nuova serie
✓ n. = numero (plurale: nn.)
✓ op. cit. = opera già citata in precedenza (se dell’autore/i non si citano altre opere)
✓ passim = qua e là (quando non ci si riferisce a un luogo preciso del testo perché il concetto è
trattato dall’autore in tutta l’opera)
✓ p. = pagina (plurale: pp.)
✓ par. = paragrafo (plurale: parr.); anche §
✓ s.d. = senza data (di edizione)
✓ s.l. = senza luogo (di edizione)
✓ seg. = seguente
✓ sez. = sezione
✓ sic = così (scritto così proprio dall’autore che viene citato; si può usare sia come atto di
cautela che come sottolineatura ironica in caso di svista madornale; di solito tra parentesi
quadre)
✓ NdA = nota dell’autore (di solito tra parentesi quadre)
✓ NdT = nota del traduttore (di solito tra parentesi quadre)
✓ NdC = nota del curatore (di solito tra parentesi quadre)
✓ NdR = nota del redattore (di solito tra parentesi quadre), da utilizzare qualora la citazione
debba essere completata da parole non presenti in originale ma necessarie per
l’intelligibilità del testo
✓ tab. = tabella
✓ tav. = tavola
✓ trad. = traduzione (anche: tr.)
✓ v. = verso (plurale: vv.)
✓ vol. = volume (plurale: voll.) Revisione del 5/07/2020
Segni più consueti da usare nel testo e in nota
[...] segnalazione di ellissi attuata all’interno del testo che si intende citare. Se questo segno compare all’interno del testo, vuol dire che lo scrivente ha riportato brani da un testo originale apportandovi delle ellissi.
“…” virgolette alte doppie: devono essere usate per:
a) segnalare una citazione all’interno del testo;
b) segnalare l’uso del discorso diretto;
c) quando si desidera enfatizzare un termine o una frase;
d) per citare titoli e sottotitoli di testi contenuti in opere collettive.
‘…’ virgolette alte singole: vanno usate al posto delle virgolette doppie quando si trovano in un testo che è già racchiuso tra virgolette doppie;
[ ] parentesi quadre: per segnalare all’interno di un testo non originale (cioè citato) una qualsiasi intromissione dello scrivente;
corsivo da utilizzare per termini stranieri (rispetto all’italiano) o in latino/greco, nonché quando sono citati titoli di una qualsiasi opera (cinematografica, letteraria, visiva).
Regole per citare i film e le serie televisive
Titolo del film in italiano, tra parentesi tonda il titolo originale, l’autore e l’anno
Esempio: I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County, Clint Eastwood, 1994).
Titolo della serie tv in italiano, tra parentesi tonda il titolo originale, il canale di prima messa in onda e il periodo di messa in onda
Esempio: E.R. – Medici in prima linea (ER, NBC, 1994-2009)
Episodio di serie tv, titolo in italiano, tra parentesi tonda il titolo originale, stagione (S) e numero di episodio (ad esempio E4)
Esempio: Capitolo primo: La scomparsa di Will Byers (Chapter One: The Vanishing of Will Byers, S1E1)
Bibliografia
La bibliografia va redatta in ordine alfabetico per cognome dell’autore.
Se ci sono più opere dello stesso autore esse vanno indicate in ordine cronologico dalla più vecchia alla più recente.
Fonti Web
Oltre alla bibliografia la tesi può contenere una sitografia: si tratta di un elenco di indirizzi Web
consultati, da disporre in ordine alfabetico.
Nella tesi le citazioni dal Web possono essere di vario genere:
1. se si citano archivi o siti aggregatori si può scrivere semplicemente il sito di riferimento
Esempio: http://www.archive.org/index.php
2. se si cita un articolo preso da un sito web indicare, nel seguente ordine, Cognome e Nome dell’autore/i, titolo tra virgolette alte, data dell’articolo, URL, data di consultazione.
Esempio: Boscarol Maurizio, “Che cos’è l’usabilità dei siti Web”, 30/11/2000, URL http://www.usabile.it/012000.htm (consultato il 05/07/2020) Revisione del 5/07/2020
Immagini
✓ Il testo può essere corredato da immagini. All’interno del testo si può fare riferimento a un’immagine con l’indicazione (fig. 1) o, nel caso di più immagini (figg. 1-3).
✓ Le immagini devono essere numerate e corredate da una didascalia
✓ Nel caso di fotogrammi di film è sufficiente indicare titolo, autore e anno del film:
Esempio: I ponti di Madison County (Clint Eastwood, 1994)
Per rispondere ai dubbi redazionali più frequenti può essere inoltre utile consultare:
Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017
Vera Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Bologna Zanichelli 2019
Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile: guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Bologna, Zanichelli, 2009
https://www.mla.org/MLA-Style
Legenda