da concordare per email
Fino dal 1989 ha frequentato assiduamente la Cattedra di Audiologia di Firenze, prima come studentessa laureanda poi come medico in formazione specialistica, specialista in Audiologia, dottorando in fisiopatologia clinica.
Dal 1999 è strutturata presso la Cattedra di Audiologia nel ruolo di Ricercatore universitario a tempo indeterminato dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel corso degli anni ha sempre svolto attività di ricerca clinica e di base, sia in prima persona che in collaborazione con medici e docenti universitari, appartenenti sia alla stessa Cattedra di Audiologia di Firenze che ad altri Istituti e laboratori.
Ha inoltre svolto regolare e assidua attività clinica ambulatoriale e, durante gli anni di specializzazione, di aiuto in sala operatoria.
In ambito clinico si è particolarmente occupata di:
- diagnosi clinica ambulatoriale e neuro-elettrofisiologica della patologia otoneurologica periferica e centrale;
- terapia della patologia otoneurologica periferica e centrale e dell’applicazione delle più recenti risorse medico-chirurgiche e soprattutto di riabilitazione fisica;
- diagnosi, con l’ausilio di metodiche neuro-elettriche, della patologia uditiva periferica e centrale, nell’adulto e nel bambino.
In ambito scientifico e di ricerca si è occupata:
- della fisiopatologia dell’apparato vestibolare periferico umano;
- della fisiopatologia delle strutture vestibolari centrali umane;
- della fisiologia dell’apparato vestibolare di rana;
- dello stato dell’arte e dell’evoluzione diagnostica e prognostica dei tumori dell’angolo ponto-cerebellare;
- della diagnostica otoneurologica, valutando e confrontando le metodiche diagnostiche conosciute con quelle di più recente acquisizione e applicazione;
- della valutazione dell’efficacia terapeutica delle più recenti tecniche di terapia fisica per la vertigine parossistica posizionale da litiasi labirintica, sia contribuendo alla messa a punto di nuove tecniche, sia valutando le migliori strategie terapeutiche;
- della valutazione e applicazione dell’iter terapeutico moderno della Malattia di Menière e delle altre patologie idropiche;
- dell’inquadramento diagnostico, clinico e terapeutico della vertigine di origine emicranica e delle patologie ad essa correlate e comorbide.
- della validità e del ruolo diagnostico di metodiche non strumentali e strumentali di studio della funzionalità vestibolare periferica e centrale quali lo Head Impulse Test clinico, lo Head Shaking Test, la rilevazione delle alterazioni della Verticale Visiva soggettiva, la rilevazione delle alterazioni della statica oculare sul piano frontale.
- della validità e del ruolo diagnostico di metodiche strumentali di studio della funzionalità vestibolare periferica e centrale quali l’elettro-oculografia, la video-oculoscopia e video-oculografia a raggi infrarossi, le prove stimolatorie termiche;
- della validità e del ruolo diagnostico di metodiche per lo studio della funzionalità uditiva periferica e centrale, in particolare dei Potenziali Evocati Uditivi del tronco encefalico;
- della strategia diagnostica e terapeutica nel paziente vertiginoso acuto.
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
DELLA DOTT.SSA BEATRICE GIANNONI
NOTIZIE SULLA CARRIERA E SULLA OPEROSITA’ SCIENTIFICO-CLINICA
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
PARTECIPAZIONE A MASTER UNIVERSITARI IN QUALITA’ DI DOCENTE
PARTECIPAZIONE A CORSI DI PERFEZIONAMENTO – AGGIORNAMENTO IN QUALITA’ DI DOCENTE
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI IN QUALITA’ DI RELATORE
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (art. 19, 46 e 47 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Io sottoscritta Beatrice Giannoni, nata a Firenze il 28/04/1965 residente in Firenze, via Vittorio Emanuele II 88, telefono 055 292911, 3337869895 codice fiscale GNNBRC65D68D612F, consapevole della responsabilità penale cui posso andare incontro in caso di dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, DICHIARO che quanto sopra dichiarato corrisponde a verità. "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003".
Firenze, 08/09/2019
Beatrice Giannoni
Aggiornamento delle notizie al 16 marzo 2025
Legenda
CURRICULUM VITAE Scientific and Teaching Activities of Dr. Beatrice Giannoni
Career and Scientific-Clinical Activities
Academic and Teaching Activities
Awards and Recognitions
Scientific Society Memberships and Institutional Roles
This document provides a detailed overview of Dr. Beatrice Giannoni's career, teaching, and scientific contributions in the field of Audiology and Vestibology.
She has been, and still is, a lecturer in numerous University Master's programs:
Since 1989, she has been actively involved with the University Chair of Audiology in Florence, initially as a graduating student and later as a trainee specialist, Audiology specialist, and doctoral student in Clinical Pathophysiology.
Since 1999, she has held a permanent position as a University Researcher at the University Chair of Audiology at the University of Florence.
Throughout the years, she has continuously conducted clinical and basic research, both independently and in collaboration with physicians and university professors from the University Chair of Audiology in Florence as well as other institutes and laboratories.
She has also carried out regular and intensive outpatient clinical activities and, during her specialization years, assisted in the operating room.
Clinical Activities
She has focused particularly on:
Scientific and Research Activities
She has conducted research on:
SCIENTIFIC PUBLICATIONS
PARTICIPATION IN UNIVERSITY MASTER PROGRAMS AS A LECTURER
PARTICIPATION IN ADVANCED TRAINING AND CONTINUING EDUCATION COURSES AS A LECTURER
PARTICIPATION IN CONFERENCES AS A SPEAKER
In the clinical field, she has focused particularly on:
In the scientific and research field, she has focused on:
News update as of March 16, 2025