Il ricevimento si tiene ogni mercoledì dalle ore 16. Per i laureandi, il martedì dalle 10. Eventuali variazioni verranno comunicate tramite avviso.
Il ricevimento si tiene ogni mercoledì dalle ore 16. Per i laureandi, il martedì dalle 10. Eventuali variazioni verranno comunicate tramite avviso sul sito dei corsi.
Nato a Torino l’8 luglio del 1966, si è diplomato con il massimo di voti presso il Liceo classico Vittorio Alfieri e laureato in diritto commerciale, cum laude e dignità di stampa, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, nell’aprile del 1990, con una tesi di laurea su Il divieto del patto leonino. Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano con una tesi di dottorato su Gli amministratori di fatto. Dal 1996 al 1998 è stato ricercatore di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Nel 1998 vince l'ultimo concorso per professore associato su base nazionale ed è chiamato sulla cattedra di diritto commerciale dalla Facoltà di Economia dell'Università di Foggia. Nel 2001 è vincitore del concorso da ordinario bandito dall'Università di Genova ed è immediatamente chiamato dalla Facoltà di Economia dell'Università di Foggia, presso la quale ricopre negli anni seguenti la carica di Direttore di Dipartimento e di Preside. Dal 2001 al 2008 è titolare dell'insegnamento di diritto commerciale e di corporate governance presso l'Università Bocconi di Milano. Nel 2005 è chiamato sulla cattedra di diritto commerciale dalla Facoltà di Economia dell'Università di Firenze; negli anni seguenti riceve l'affidamento dei corsi di diritto commerciale anche presso la Facoltà di Giurisprudenza, nonché del corso di diritto del governo societario presso la laurea magistrale in Governo e direzione d'impresa.
E' avvocato cassazionista, con studio legale in Firenze e Roma. Componente di collegi arbitrali nazionali e internazionali, ha rivestito cariche in organi di amministrazione e controllo in società quotate, bancarie, finanziarie e holding di gruppi industriali. Attualmente è, tra l'altro, sindaco effettivo di Finmeccanica s.p.a. e presiede il collegio sindacale dell'Associazione Mandela Forum.
È appassionato di letteratura, musica classica e barca a vela.
È sposato con Stefania, con cui vive da oltre venticinque anni e dalla quale ha avuto due figli, Matteo e Simone: con loro abita a Firenze, alle pendici di Fiesole.
POSIZIONI ACCADEMICHE
UNIVERSITA’ DI FIRENZE, Firenze, Italia
Professore Ordinario di Diritto commerciale, 2005-oggi
Corsi:
Diritto commerciale (2005-oggi)
Diritto del Governo Societario - Corporate Governance (2010-oggi)
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO PRESSO ALTRE UNIVERSITA’
UNIVERSITA’ LUISS G. CARLI, Roma, Italia
Corso:
Master per Giuristi d’impresa (2009-oggi)
UNIVERSITA’ BOCCONI, Milano, Italia
Diritto commerciale (2001-2006)
Corporate Governance (2006-2008)
CARICHE ACCADEMICHE
Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, 2003-2005.
Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Giuridiche dell’Università di Foggia, 2002-2003.
Componente del Comitato di indirizzo della Facoltà di Economia dell’Università di Firenze, 2010-oggi.
Coordinatore del progetto di ricerca italo-spagnolo sulle forme giuridiche delle PMI (Università di Firenze – Universidad de Valencia), 2005-2007.
Vicedirettore del Master per Giuristi d’Impresa della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, 1996-2000.
COMITATI SCIENTIFICI E DI RIVISTE SCIENTIFICHE
Fondatore e condirettore della RIVISTA DEL DIRITTO SOCIETARIO – RDS, 2007-oggi.
Condirettore della RIVISTA DI DIRITTO DELL’IMPRESA, 2006-oggi.
Componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale, 2011-oggi.
Componente del Comitato dei referee della RIVISTA DELLE SOCIETÀ, 2010-oggi.
Componente del Comitato di valutazione della RIVISTA DEL NOTARIATO, 2011-oggi.
Componente del Comitato di valutazione della GIURISPRUDENZA ITALIANA, 2011-oggi.
Componente del Comitato di valutazione degli ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D’AUTORE – AIDA, 2010-oggi.
Componente del Comitato dei valutatori della RIVISTA TRIMESTRALE DI DI DIRITTO TRIBUNARIO, 2011-oggi.
Componente del Tavolo di lavoroistituito dalla Consob sullasemplificazione regolamentare del mercato finanziario italiano- Sottogruppo Sistema dei controlli, 2011-oggi.
Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, 2009-oggi.
Componente della Commissione per l’elaborazione delle norme di comportamento del collegio sindacaledel Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, 2009-oggi.
Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria, 2010-oggi.
Componente della Commissione Studi d’impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, 2005-2010.
Componente dell’Osservatorio di diritto societariodel Collegio notarile di Firenze, 2006-oggi.
Vice Presidente della Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni (AIDA), Sezione Toscana, 2009-oggi.
Coordinatore per il settore di Diritto commerciale dei Dizionari di dirito privato diretti da Natalino Irti, 2008-2011.
Coordinatore per il settore di Diritto societario de Il diritto, Enciclopedia giuridica de Il Sole-24 Ore.
CARICHE SOCIALI
Sindaco effettivo di FINMECCANICA S.p.a., società quotata con sede in Roma (2012-oggi) .
Presidente del Collegio sindacale dell’Associazione MANDELA FORUM – PALASPORT DI FIRENZE, con sede in Firenze (2012-oggi).
Amministratore indipendente di APULIA PRONTOPRESTITO S.p.a., società quotata con sede in Bari (2005-2011), componente del Comitato per il controllo interno (2008-2011) e del Comitato per le operazioni con parti correlate (2010-2011).
Consigliere di sorveglianza di Ligabue Holding S.p.a., con sede in Venezia (2006-2010).
Presidente dell’Organismo di Vigilanza di AMA S.p.a., con sede in Roma (2006-2009).
QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI
Avvocato cassazionista iscritto all’Albo degli Avvocati di Firenze.
Titolare dello Studio Legale Abriani, con sede in Firenze e Roma.
Componente di Collegi arbitrali nazionali e internazionali.
FORMAZIONE
§ 1994: Dottorato di ricerca in Diritto commerciale,Università Bocconi di Milano.
§ 1990: Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino, 110/110 con lode e dignità di stampa (relatore Prof. G. Cottino).
§ 2003-2008: Soggiorni di studio presso il Departement of Business Law della New South Wales University (Sidney, Australia) e il Departamento de derecho mercantil Broseta Pont (Valencia, Spagna).
§ 1992-1993: Soggiorni di studio presso l’Institut Cujas de Droit et Sciences Economiques (Parigi, Francia) e l’Institut Suisse de Droit Comparé (Losanna-Dorigny, Confederazione Elvetica).
CONVEGNI E SEMINARI (PRINCIPALI RELAZIONI E INTERVENTI)
La Sapienza Università di Roma - Istituto per il Governo Societario, Roma, giugno 2012, .
Università di Pavia, Pavia, giugno 2012, .
Consiglio Notarile di Firenze, Firenze, giugno 2012, .
Università di Pisa, Università di Siena e Consiglio Notarile di Firenze, Montecatini, maggio 2012, .
Università «Ca’ Foscari» di Venezia, aprile 2012 .
Università LUISS G. Carli - Istituto per il Governo Societario, Roma, dicembre 2011, La responsabilità dell’organo di controllo, Relazione al convegno Le responsabilità degli organi sociali.
Università LUISS G. Carli, Roma, novembre 2011, I finanziamenti dei soci alle imprese in crisi: tra postergazione e prededuzione.
Università di Firenze - Fondazione Cesifin, Firenze, maggio 2011, Intellectual Hazard: a Systemic Threat to the Stability of the World’s Financial System, Introduction of Geoffrey Miller’s Lecture.
Università di Firenze - Fondazione Cesifin, Firenze, aprile 2011, L’organo di controllo interno, Relazione al convegno Corporate governance e “sistema dei controlli” nella s.p.a.
Università Bocconi, Milano, 8 aprile 2011, L’assemblea della società per azioni dopo il recepimento della direttiva sui diritti degli azionisti: società quotate vs. società non quotate ?
Università LUISS G. Carli - Istituto per il Governo Societario, Roma, marzo 2011, Il nuovo assetto dei controlli interni, Relazione al convegno L’evoluzione del sistema dei controlli in Italia.
Scuola S. Anna di Pisa, 25 febbraio 2011, Il diritto di informazione e il procedimento assembleare, Relazione al seminario La nuova disciplina dell’assemblea delle società quotate dopo il recepimento della direttiva sui diritti degli azionisti (con M. Stella Richter).
Università di Pavia, Pavia, 11 dicembre 2010, Il comitato per il controllo interno e la revisione contabile: tra funzione e organo,Relazione al Convegno Il nuovo assetto dei controlli interni e la revisione legale dei conti.
Fondazione Nazionale del Notariato, Milano, 15 ottobre 2010, Identificazione degli azionisti, convocazione e informativa preassembleare,Relazione al Convegno nazionale I diritti degli azionisti di società quotate e le nuove regole assembleari: la Direttiva 2007/36/CE e il D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27.
Università di Macerata, Macerata, 8 ottobre 2010, Novità in tema di procedimento assembleare,Relazione al Convegno I nuovi diritti degli azionisti.
Universidad del País Vasco, Donostia-San Sebastián, 9-10 settembre 2010, Conclusioni del convegno Los accionistas ante el nuevo Derecho Europeo de Sociedades.
Università LUISS G. Carli - Istituto per il Governo Societario, Roma, giugno 2010, Collegio sindacale, comitati e funzioni di controllo dopo il d.lgs. n. 39/2010, Relazione al convegno La revisione legale dei conti (d.lgs. n. 39/2010).
Consiglio Nazionale del Notariato - Consigli Notarili siciliani, Taormina, aprile 2010, Categorie di invalidità delle deliberazioni assembleari e ruolo del notaio,Relazione al Convegno nazionale Dinamiche negoziali e funzione notarile.
Società Italiana Studiosi di Diritto Civile (SISDiC), Capri, marzo 2010, La proprietà come diritto dell’individuo di fronte alla comunità internazionale, Relazione al 5° Convegno nazionale SISDiC L’incidenza del diritto internazionale sul diritto civile.
Consiglio Superiore della Magistratura, Roma, gennaio 2010, La responsabilità degli amministratori di società per azioni e di società a responsabilità limitata.
Tribunale di Roma - Associazione Curatori Fallimentari, Roma, dicembre 2009, Il concordato nell’ambito dell’amministrazione straordinaria speciale, Relazione al convegno Il concordato nel nuovo diritto di impresa.
III Incontro Italo-Spagnolo di Diritto commerciale, Firenze, ottobre 2009, Introduzione al Convegno La struttura finanziaria per la competitività delle piccole e medie imprese.
Università di Siena, Montepulciano, settembre 2009, Crisi della organizzazione societaria e responsabilità degli amministratori, Relazione al Quinto Congresso iberoamericano di diritto concorsuale La sfida della ristrutturazione dell’impresa.
Università LUISS G. Carli – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – Istituto per il Governo Societario, Roma, giugno 2009, Il collegio sindacale nel sistema tradizionale, Relazione al convegno Quale modello di governance ?
II Incontro Italo-Spagnolo di Diritto commerciale, Valencia, maggio 2009, Amministrazione e rappresentanza nelle società a responsabilità limitata in Italia e in Spagna: due ordinamenti a confronto.
Universidad de Valencia, Departamento de Derecho Mercantil «M. Broseta Pont», Valencia, aprile 2009, Concorrenza tra ordinamenti nel diritto societario: tra principi comunitari e recente evoluzione del diritto italiano.
Società Italiana Studiosi di Diritto Civile (SISDiC), Capri, aprile 2009, Categorie del diritto societario, principi comunitari e modelli finanziari. Struttura finanziaria, capitale sociale e concorrenza tra ordinamenti, Relazione al 4° Convegno nazionale SISDiC, Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti.
Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni, Torino, novembre 2008, Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società di capitali, Relazione al XLII Convegno AIDA, Responsabilità societarie e assicurazione.
Monte-Carlo, Hotel Ermitage, ottobre 2008, Le categorie di azioni quali strumenti flessibili di investimento, Relazione al convegno SJ Venti anni di Private Equity in Italia.
Università di Firenze - Rivista di diritto dell’impresa - Consiglio Notarile di Firenze, Firenze, ottobre 2008, Il capitale sociale: funzione e disciplina dopo la “nuova” Seconda Direttiva e il d.lgs. 4 agosto 2008, n. 142, Relazione introduttiva al Convegno Il capitale sociale: funzione e disciplina dopo la “nuova” Seconda Direttiva.
Università di Foggia, Foggia, giugno 2003, Le regole di governance della società per azioni: introduzione alla nuova disciplina, Relazione al Convegno La riforma delle società di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto.
New South Wales University, Sidney (Australia), gennaio 2003, Corporate Law in EU and The recent Italian Reform.
Università dell’Insubria, Como, Villa Olmo, maggio 2002, Gruppi di società e criterio dei vantaggi compensativi nella riforma del diritto societario.
Università di Pavia - Annali Italiani del Diritto d’Autore, Pavia, settembre 2001, Le utilizzazioni libere nella società dell’informazione.
Università di Milano, Como, aprile 1997, Clausole statutarie in tema di pegno di azioni e distribuzione degli utili.
Università di Torino - Università Bocconi di Milano, Torino, Villa Gualino, maggio 2003, La nuova disciplina delle offerte pubbliche di acquisto. Opa incrementale, opa successiva ed esenzione delle operazioni infragruppo.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI SU QUOTIDIANI SELEZIONATE
· La funzione del creditore è cruciale per il rilancio, in Il Sole 24-Ore, 9 luglio 2012, p. 6.
· Per la governance una sfida oltre il Codice di autodisciplina, in Il Sole 24-Ore, 4 giugno 2012, p. 11.
· I nuovi presupposti per il collegio sindacale, in Il Sole 24-Ore, 28 novembre 2011, p. 12.La s.r.l. al test della sorveglianza (con Vincenzo Cariello), in Il Sole 24-Ore, 31 ottobre 2011, p. 6.
· I margini per la tutela degli azionisti, in Il Sole 24-Ore, 23 maggio 2011, p. 9.
· I sindaci catalizzano l’intera rete dei controlli, in Il Sole 24-Ore, 21 marzo 2011, p. 6.
· Controllo mirato solo per gli enti di interesse pubblico, in Il Sole 24-Ore, 6 dicembre 2010, p. 5.
· Quando la «semplificazione» complica la vita delle imprese, in Il Sole 24-Ore, 27 luglio 2009, Norme e tributi, p. 3.
· Rischioso confondere controllo e gestione (con Vincenzo Cariello), in Il Sole 24-Ore, 16 ottobre 2006, p. 43.
· Spa e governance. Modello tedesco pro-maggioranza (con Vincenzo Cariello), in Il Sole 24-Ore, 25 settembre 2006, p. 43.
· I controlli societari non sono un costo ma il fulcro dell’efficienza, in Italia Oggi, 14 luglio 2012.
· Nomina, cessazione, retribuzione dei sindaci, in Italia Oggi, Le nuove norme di comportamento dei sindaci, gennaio 2011, p. 8-14.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Italiano (nativo), francese (eccellente), inglese e spagnolo (buono), tedesco (base).
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA: L’assegnazione delle tesi di laurea avviene come segue. Le richieste di assegnazione delle tesi vengono registrate da novembre di un anno a ottobre dell’anno successivo. Nel mese di ottobre di ciascun anno viene effettuata una scelta fra i richiedenti, basata sull’urgenza di definire il piano di studi, e dunque dando preferenza ai richiedenti che hanno un minor numero di esami da sostenere. L’esito della richiesta viene quindi comunicato via mail a tutti i richiedenti, con - a coloro la cui richiesta è stata accolta - indicazione dei due/tre esami opzionali da inserire nel piano di studi (che deve essere presentato online entro il successivo 10 novembre). Il numero delle richieste accolte oscilla fra un minimo di 15 e un massimo di 20 ogni anno. Né la votazione media degli esami, né la votazione conseguita in Diritto commerciale sono criteri rilevanti.
Legenda
Birthdate: July 8 1966
Permanent address: Via Baldesi, 6 50129 FIRENZE
2005 – : Full Professor of Commmercial Law, University of Florence, Italy.
2010 – : Professor of Corporate Governance, University of Florence, Italy.
2010 – : Professor of Company Law, Master in Company Law, LUISS University, Rome, Italy.
2007 – Co-editor of Rivista di Diritto Societario.
2007 – Co-editor of Rivista di Diritto dell’Impresa.
2007 – Co-editor of Il Diritto, Enciclopedia Giuridica of Sole 24-Ore.
2010 – Co-editor of Trattato delle società, Utet.
November 2008 – : Member of Company Law Board, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Italy.
April 2010 – : Member of Steering Committee of Italian Institut for Corporate Governance (IGS).
November 2003 – 2005: Dean of Faculty of Economics, University of Foggia.
2002 – 2003: Director of Departement of Business Administration and Law, University of Foggia.
2006 – 2008 Professor of Corporate Governance, Bocconi University, Milan.
2001 – 2005 Professor of Company Law, Bocconi University, Milan.
2004 –2010: Member of Business Law Board, Consiglio Nazionale del Notariato, Italy.
November 1998 – August 2001: Associate Professor of Company Law, University of Foggia.
1996 –1998: Tenure Researcher of Commercial Law, University of Turin, Italy.
2007– 2008: Professor of Company Law, Master in Private Equity, University of Florence.
1996 – 2004: Professor of Company Law, Master in Business Law and Master in Business Administration, School of Management, University of Turin.
1999 – 2003: Professor of European Company Law, University of Foggia.
J.D., Università degli Studi di Torino, Italy, 1990; Major in Corporate Law (Thesis: The interdiction of «lyon clauses» - The responsability of members and shareholders for losses incurred in the partnerships and in the companies: 110 su 110 cum laude).
Ph.D. in Corporate Law, Bocconi University, Milan, Italy, 1994 (Final dissertation: The shadow and de facto directors).
Extensive visits were made in Paris, at the Institut de droit et de sciences economiques Cujas, during 1993, 1994, 1995 and 1996, in Lausanne, at the Institut suisse de droit compare, during 1993 and 1996, in Sidney, at the Departement of Business Law of New South Wales University, during 2003 and 2004, and in Valencia, at the Departamento de derecho mercantil Broseta Pont, during 2005, 2007 and 2009.
METHOD OF ASSIGNING THE DEGREE THESIS: Requests for the assignment of thesis are accepted from November of one year to October of the following year. Each year, in October, a choice is made between the applicants, based on the urgency of defining the study plan, and therefore giving preference to the applicants who have fewer exams to be taken.
The results are then communicated via e-mail to all applicants; those whose request has been accepted will have indication of the two / three optional exams to be included in the study plan (which must be presented online within November 10th).
The number of accepted requests varies between a minimum of 15 and a maximum of 20 each year.
Neither the average grade of the exams nor the marks obtained in Commercial Law will be relevant.