- venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 in Dipartimento in via San Salvi 12 su appuntamento
Annalaura Nocentini PhD in "Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione", Professore Associato (M-PSI/04) presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Letterature, Intercultura e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università di Firenze dal 2018, dove svolge attualmente la sua attività di ricerca centrata sulla tematica dei comportamenti aggressivi in età evolutiva, in un’ottica preventiva e clinica, e sui processi di costruzione di resilienza.
Annalaura Nocentini PhD in "Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione", è Professore Associato (M-PSI/04) presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Letterature, Intercultura e Psicologia (FORLILPSI)dell'Università di Firenze dal 2018, dove svolge attualmente la sua attività di ricerca centrata sulla tematica dei comportamenti aggressivi in infanzia e adolescenza, in un’ottica preventiva e clinica. In particolare, temi tradizionali di ricerca sono quelli del bullismo e del cyberbullismo e della valutazione di efficacia degli interventi volti alla prevenzione di questi (come ad esempio il KiVa e il Notrap). Più recentemente, nuove linee di ricerca riguardano: l'efficacia di interventi di prevenzione con VR, le conseguenze psicopatologiche del bullismo e della vittimizzazione (in collaborazione con il Meyer), studi sulla moderazione di efficacia di interventi di prevenzione universale, relazioni sentimentali in adolescenza.
Attualmente riveste le seguenti cariche istituzionali: Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti, Delegata all'Orientamento per la Scuola di Psicologia di UNIFI.
Da un punto di vista formativo, oltre al conseguimento del titolo di PhD nel 2008 in “Prosocialità, innovazione ed efficacia collettiva nei contesti educativi ed organizzativi”, presso l'Università di Roma La Sapienza, e della Specializzazione in Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), ha all’attivo diversi titoli di qualificazione professionale relativi sia a programmi di intervento terapeutico (es. Coping Power, VIPP) che preventivo (es. KiVa), sia ad approcci e metodi avanzati di ricerca quantitativa ottenuti in training internazionali.
E' attualmente PI di un progetto PRIN dal titolo “TArgeting Bullying and probullying behaviors usingVirtual Reality: indicated actions within a multi-tieredapproachTAB–VR. E' stata PI di progetti nazionali (Principal Investigator of the Impact Evaluation L'ORADILEZIONENONBASTA- Bando nazionale dell'impresa sociale Con i bambini) e locali (CO-PI: Young Researchers Grant – University of Florence. “The protection of minors' rights is theinternet: Towards an international discipline oftheinternet?).
Legenda
Annalaura Nocentini, PhD in ‘Developmental and Educational Psychology’, is associate professor (M-PSI/04) at the Department of Training, Languages, Literatures, Interculture and Psychology (FORLILPSI) of the University of Florence since 2018, where she currently carries out her research activity focused on the topic of aggressive behaviour in developmental span, from a preventive and clinical perspective. In particular, traditional research topics are bullying and cyberbullying and the evaluation of the effectiveness of interventions (such as KiVa and Notrap). More recently, new lines of research are: the effectiveness of preventive interventions with VR, the psychopathological consequences of bullying and victimisation (in collaboration with Meyer), studies on moderating the effectiveness of universal prevention interventions, and romantic relationships in adolescence.
She currently holds the following institutional positions: President of the Master's Degree Course in Psychology of the Life Cycle and Contexts, Delegate for Students Guidance at the UNIFI School of Psychology.
From an educational point of view, in addition to the PhD in 2008 in ‘Prosociality, innovation and collective efficacy in educational and organisational contexts’, at the University of Rome La Sapienza, and specialisation at the School of Cognitive Psychotherapy (SPC), she has several professional qualifications related to both therapeutic (e.g. Coping Power, VIPP) and preventive (e.g. KiVa) intervention programmes and advanced quantitative research approaches and methods obtained in international training.
She is currently PI of a PRIN national project entitled ‘TArgeting Bullying and probullying behaviours usingVirtual Reality: indicated actions within a multi-tieredapproachTAB-VR’ (2023-2025). She was PI of national projects (Principal Investigator of the impact evaluation L'ORADILEZIONENONBASTA- Bando nazionale dell'impresa sociale Con i bambini 2018-2025) and local projects (CO-PI: Scholarship for young researchers - University of Florence. The protection of children's rights on the Internet: Towards an international regulation of the Internet? 2018-2020).