Ricevimento:
-- L'orario ricevimento studenti per il secondo periodo dell'A.A. 2024/25, da concordare per e-mail con il docente, in generale è il venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00.
--------------------------------------------A.A. 2023/24----------------------------------------------------
Informazione importante:
Le notizie e il materiale del corso (Analisi Matematica 2 cdl Fisica e Astrofisca A.A. 2022-23), saranno messe a disposizione sulla pagina Moodle del corso all'indirizzo:
https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=28787
Per l'A.A. 2023-24 il materiale del corso di Analisi Matematica 2 cdl Fisica e Astrofisca sarà messo a disposizone, non appena attivata (e iniziato il corso), sulla reelativa pagina Moodle e-l.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le notizie e il materiale del corso (Analisi Matematica, canale O-Z, cdl Ingegneria Meccanica e Gestionale), saranno messe a disposizione sulla pagina Moodle del corso all'indirizzo:
https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=28780
Luca Bisconti è Professore Associato di Analisi Matematica. Insegna Analisi Matematica nei corsi di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica, e Equazioni Differenziali al terzo anno di Ingegneria Meccanica, percorso Scientifico-Meccanico. I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto le equazioni alle derivate parziali per la dinamica dei fluidi.
Dati Personali
Interessi di Ricerca
Posizione Attuale
Titoli e Qualifiche accademiche
Posizioni ricoperte
Attività di organizzazione convegni e Coordinamento progetti di ricerca
Attività didattica 2021-22, 2022-23, 2023-24 & 2024-25
Attività didattica meno recente
Studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali per la fluidodinamica, con particolare attenzione alle situazioni seguenti:
-Modelli per la turbolenza e dinamiche associate.-Criteri di regolarità per alcuni modelli derivanti dalle equazioni di Boussinesq, Magnetoidrodinamica MHD, MHD-Boussinesq, Tropical Climate Model e altri sistemi affini.-Limiti inviscidi.-Fluidi con microstruttura.
Insegnamento: B006517 - ANALISI MATEMATICA II, A.A. 2022/23
cdl Fisica e Astrofisica
- è disponibile la pagina Moodle del corso alla url: https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=28787
Insegnamento: B024393 - ANALISI MATEMATICA I/ANALISI MATEMATICA II C.I
Modulo B019518 - ANALISI MATEMATICA II - A.A. 2019/20
Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI (B046)
LEZIONI E VIDEOLEZIONI DISPONIBILI SU MOODLE E G DRIVE
-11/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI due nuove videolezioni riguardo gli integrali doppi.
-14/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI due nuove videolezioni riguardo gli integrali doppi e una viodeolezioni dedicata agli esercizi.
-18/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI le prime due videolezioni riguardo gli integrali tripli.
-21/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI due nuove videolezioni riguardo gli integrali tripli e una viodeolezioni dedicata agli esercizi.
-25/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI le prime due videolezioni riguardo gli integrali curvilinei di seconda specie e la nozione di lavoro di un campo vettoriale.
-28/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI le prime due videolezioni riguardo i campi irrotazionali, campi conservativi e forme differenziali.
Insegnamento: B000023 - ANALISI MATEMATICA (Cognomi O-Z) - A.A. 2019/20
Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA (B049) e in INGEGNERIA GESTIONALE (B222)
-20200525 Gli appelli della sessione estiva (per giugno e luglio) si svolgeranno in modalità telematica attraverso l'uso di un Quiz Moodle a risposta multipla e la sorveglianza verrà effettuata con l'utilizzo di G meet nella suite Google di UNIFI. Maggiori informazioni riguardo l'esame scritto saranno disponibili, nell'arco di pochi giorni, sia qui (pagina personale del docente) che sul corso Moodle.
01/05/2020 - INFORMAZIONE RELATIVA ALL'ISCRIZIONE AGLI APPELLI DELLA SESSIONE ESTIVA
Per esigenze organizzative legate all'emergenza in corso, si richiede di iscriversi alle prove d'esame (Prova parziale di "Analisi 1" e Esame di "Analisi 2") con un anticipo di dieci giorni prima della data prevista per l'appello d'esame.
Appello del 17/6: Iscrizione entro il 7/6Appello dell'1/7: Iscrizione entro il 21/6Appello del 15/7: Iscrizione entro il 5/7
- Le informazioni e il materiale del corso (in particolare sono presenti delle video-registrazioni di lezioni tenute da colleghi, per questo stesso insegnamento, nei precedenti anni academici) sono disponibili sulla piattaforma Moodle (dal 5/03/2020 al 15/03/2020 con accesso libero), all'indirizzo:
https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=13253
- Il materiale online sarà anche disposizione su Google Drive UNIFI:
1. nella cartella G Drive della Scuola di Ingegneria (cercare: Drive condivisi), sottocartella Ingegneria Gestionale - B222, sottocartella B000023 - ANALISI MATEMATICA - CANALE O-Z.
oppure
2. nella cartella G Drive della Scuola di Ingegneria (cercare: Drive condivisi), sottocartella Ingegneria Meccanica - B049, sottocartella ANALISI MATEMATICA - O-Z.
--Si ricorda che per accedere al materiale pubblicato su Drive è necessario utilizzare l'account dell'università di Firenze. Si raccomanda di connettersi a G Suite seguendo la procedura di accesso:
https://www.siaf.unifi.it/p1651.html
- 09/03/2020 - Sulla pagina del corso Moodle (https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=13253) sono state caricate le prime due note e le prime due videolezioni riguardo le serie numeriche. Lo setsso materiale è anche disponibile su (G Drive UNIFI)
- 10/03/2020 - Sulla pagina del corso Moodle (e su G Drive UNIFI) sono state caricate la terza e la quarta videolezione , con le presentazioni in formato PDF, relative alle serie di funzioni.
- 11/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 5 relativa alle serie di potenze.
- 13/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 6 relativa alle serie di potenze con l'introduzione di opportuni criteri di convergenza e lo studio di alcuni esempi.
- 14/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 7 relativa alle serie di Taylor e di MacLaurin.
- 15/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 8 sempre relativa alle serie di Taylor e di MacLaurin. Con questa videolezione si conclude lo studio delle serie.
-->17/03/2020 - Videoleazioni sulle equazioni differenziali (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Marco Spadini.
-->18/03/2020 - Videoleazioni sulle equazioni differenziali (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Marco Spadini.
-17/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 9 relativa alle proprietà dello spazio R^n.
-20/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 10 in cui si conclude lo studio delle proprietà dello spazio R^n.
-23/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 11 in cui si inizia lo studio delle funzioni di più variabili reali.
-->24/03/2020 - Videoleazioni sulle equazioni differenziali (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Marco Spadini.
-->25/03/2020 - Videoleazioni sulle equazioni differenziali (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Marco Spadini.
-25/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 12 in cui vengono forniti alcuni elementi teorici e vari esempi sulle equazioni differenziali del primo ordine (equazioni lineari ed equazioni a variabili separabili)
-27/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 13 in cui vengono forniti alcuni elementi teorici e vari esempi sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti
-31/03/2020 - È stato caricato su Moodle (e su G Drive UNIFI) la videolezione n. 14 in cui viene trattata la nozione di limite di funzioni di più variabili reali e relative proprietà.
-01/04/2020 - Sono state caricate su Moodle (e su G Drive UNIFI) le videolezioni n. 15 e n. 16 dove si considerano ancora i limiti per funzioni di più variabili reali e le proprietà delle funzioni continue.
--> 01/04/2020 - Sono state caricate su Moodle (e su G Drive UNIFI) due videolezioni (esercitazioni riguardo le serie numeriche) a cura della dott.ssa Elisa Giovannini.
--> 03/04/2020 - sono disponibili su Moodle (e G Drive UNIFI) due nuove videolezioni (esercitazioni sulle serie di potenze e sulle serie di funzioni a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini).
-->07/04/2020 - Videoleazioni sul calcolo differenziale (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Giuliano Lazzaroni.
-->24/04/2020 - Videoleazioni sul calcolo differenziale (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Giuliano Lazzaroni.
--> 24/04/2020 - Sono state caricate su Moodle (e su G Drive UNIFI) due videolezioni (esercitazioni riguardo la serie di Taylor e MacLaurin e equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine lineari omogenee e a coefficienti costanti) a cura della dott.ssa Elisa Giovannini.
-->28/04/2020 - Videoleazioni sul calcolo differenziale, riguardo derivate seconde, massimi e minimi, (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Giuliano Lazzaroni.
-->30/04/2020 - Videoleazioni sul calcolo differenziale, riguardo derivate seconde, massimi e minimi, (su G Drive UNIFI) a cura del Professor Giuliano Lazzaroni.
-->02/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI alcune nuove esercitazioni a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini.
-05/05/2020 - Videoleazioni sugli operatori differenziali e sull'integrazione multipla nel piano (integrali doppi) disponibili su Moodle e G Drive UNIFI.
-06/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI quattro nuove videolezioni riguardo gli integrali doppi.
-12/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI due nuove videolezioni riguardo gli integrali tripli.
-13/05/2020 - sono disponibili su Moodle e G Drive UNIFI due nuove videolezioni riguardo gli integrali tripli. Una videolezione riguardo esercizi sugli integrali doppi e una riguardo alcuni esercizi sugli integrali tripli.
-2020/05/19 Esercitazione sugli integrali doppi e tripli a cura del Dott. Dario Villanis Ziani
-2020/05/25 Esercitazione sulle derivate seconde e applicazioni allo studio di funzione a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Modulo B019518 - ANALISI MATEMATICA II - A.A. 2018/19
- alla url seguente si trova il registro delle lezioni aggiornato al 6/06/2019:
http://www.dma.unifi.it/~bisconti/registro-lezioni-analisi2.pdf
- alla seguenti url si trovano alcuni esercizi riguardo gli argomenti trattati in classe (file aggiornati al 12/06/2019):
http://www.dma.unifi.it/~bisconti/esercizi-analisi2-parte1.pdf
http://www.dma.unifi.it/~bisconti/esercizi_seconda-parte.pdf
Insegnamento: B011280 - MATEMATICA E STATISTICA - A.A. 2018/19
Corso di laurea in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE-CONTROLLO QUALITÀ (B193)
- alla url seguente si trova il registro delle lezioni aggiornato:
http://www.dma.unifi.it/~bisconti/registro-lezioni.pdf
- Appello di aprile 2019 per l'insegnamento MATEMATICA E STATISTICA [B011280]:
- Appelli della sessione estiva eautunnale per MATEMATICA E STATISTICA [B011280]:
Insegnamento: B000023 - ANALISI MATEMATICA (Cognomi O-Z) - A.A. 2017/18
- Appelli della sessione invernale per l'insegnamento ANALISI MATEMATICA [B000023], secondo modulo, (Cognomi O-Z)
1) mercoledì 16/01/2019, inizio ore 9:00, Aula 004, Plesso Didat. Morgagni (p.terra)
2) mercoledì 30/01/2019, inizio ore 9:00, Aula 004, Plesso Didat. Morgagni (p.terra)
3) mercoledì 20/02/2019, inizio ore 9:00, Aula 004, Plesso Didat. Morgagni (p.terra)
- Si ricorda che per accedere allo scritto di Analisi Matematica 2 (Analisi Matematica -secondo modulo-) è necessario aver superato la prova scritta di Analisi Matematica 1 (Analisi Matematica -primo modulo-) la cui validità è di un anno a partire dalla data dello scritto superato con successo.
--Testo compiti d'esame ed esercizi
-alla seguente url sono disponibili gli esercizi (a risposta aperta) presenti negli ultimi esami scritti:
http://www.dma.unifi.it/~bisconti/
-sono stati recentemente aggiunti nuovi esercizi:
http://www.dma.unifi.it/~bisconti/esercizi-20180910.pdf
Programma Analisi Matematica – secondo modulo – (Elenco sintetico)
Aggiornato al 5/06/2018
Il programma dettagliato del corso è disponibile al link:
Materiale Didattico
Per quello che riguarda l'uso di libri e le note, impiegati nel corso, si ha la seguete situazione:
--anno accademico 17-18 http://www.dma.unifi.it/~pera/am_17-18(2parte).pdf
--anno accademico 16-17 http://www.dma.unifi.it/~pera/am_16-17(2parte).pdf
Legenda
Luca Bisconti is Associate Professor of Mathematical Analysis. He teaches Mathematical Analysis in the BSc in Management Engineering and Mechanical Engineering, and Differential Equations in the third year of Mechanical Engineering, Scientific-Mechanical specialization. His research interests mainly concern partial differential equations for fluid dynamics.
Generalities and personal data:
Present position:
Academic qualifications:
Former professional positions:
Other employments:
Research activity:
Study of partial differential equations for fluid dynamics, with particular attention to the following situations:- Models for turbulence and associated dynamics.- Regularity criteria for some models deriving from the Boussinesq equations, MHD Magnetohydrodynamics, MHD-Boussinesq, Tropical Climate Model and other similar systems.- Inviscid limits.- Fluids with microstructure.