Disponibile dal lunedi al venerdi previo appuntamento da concordare via e-mail
Andrea Morandi ricopre il ruolo di Professore Associato di Biochimica presso l’Università di Firenze. Il suo percorso accademico ha avuto inizio con gli studi in Biotecnologie (Laurea Triennale) e Biotecnologie Mediche (Laurea Magistrale) presso l’Università di Firenze, dove si è laureato con lode rispettivamente nel 2004 e nel 2006. Durante questo periodo, la sua ricerca si è concentrata sul segnale MAPK nei tumori liquidi e solidi.
Dopo la laurea magistrale, Andrea ha intrapreso un dottorato di ricerca dedicato allo studio dei recettori tirosin-chinasici nel carcinoma mammario. Questo percorso lo ha portato, nel 2007, all’Institute of Cancer Research di Londra, dove ha lavorato sotto la guida della Prof.ssa Clare Isacke. Durante la sua permanenza, inizialmente come visiting PhD student e successivamente come ricercatore post-dottorato finanziato da Worldwide Cancer Research, Andrea ha approfondito il ruolo del recettore tirosin-chinasico RET nella risposta e nella resistenza alla terapia endocrina nel carcinoma mammario.
Per il suo contributo alla ricerca oncologica, nel 2013 Andrea è stato insignito di una borsa di studio della Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che lo ha riportato a Firenze. Nel 2018 ha proseguito la sua carriera accademica entrando a far parte dell’Università di Firenze come Ricercatore, ruolo che ha ricoperto fino al 2021.
Più informazioni: https://www.sbsc.unifi.it/vp-326-gruppo-morandi.html
Posizione attuale
• Professore di Seconda Fascia in Biochimica (SSD BIOS-07/A)
• Responsabile del Laboratorio di Tumor Biochemistry
https://www.sbsc.unifi.it/vp-326-gruppo-morandi.html
• Responsabile del Laboratorio di Ricerca Traslazionale della Breast Unit
Breast Unit – Centro di Senologia, Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/diagnosi-e-cura/strutture-cliniche/units/breast-unit-centro-di-senologia/
Posizioni Precedenti
2018 - 2021 Ricercatore Tempo Determinato RTD-B in Biochimica (SSD BIOS-07/A) (RTD Legge 240/2010 dell’art. 24 comma 3 tipologia B); Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio"; Università degli Studi di Firenze
2016 - 2018 Post-Doctoral Fellow – Pink is Good, Fondazione Umberto Veronesi; Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”; Università degli Studi di Firenze
2013 - 2016 Research Fellow, Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) triennial fellowship; Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”; Università degli Studi di Firenze
2010 - 2013 Postdoctoral Fellow finanziato da “World Wide Cancer Research (AICR)” ; The Institute of Cancer Research, Londra, Regno Unito; The Breast Cancer Now Toby Robins Research Centre; Laboratorio Molecular Cell Biology
2007 - 2008 Visiting PhD student (1 anno e 2 mesi); Svolto presso: The Institute of Cancer Research, Londra, Regno Unito; The Breast Cancer Now Toby Robins Research Centre; Laboratorio Molecular Cell Biology - della Prof.ssa Clare M Isacke
2007 - 2009 Studente di Dottorato in Oncologia Sperimentale e Clinica; Università degli Studi di Firenze; Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali; Università degli Studi di Firenze
Progetti Finanziati come Principal Investigator
2025 - 2030 Progetto competitivo IG2024 – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
2022 - 2025 Progetto competitivo - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN2022) – Ministero della Università e della Ricerca
2022 - 2025 Progetto PNRR - Next Generation EU a valere sul PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5; “Tuscan Health Ecosystem” - Spoke 2; Ruolo: Responsabile Unità di Ricerca all’interno dello Spoke 2
2020 - 2024 Progetto competitivo IG2019 – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
2019 - 2022 Progetto competitivo Medicina di Genere Dipartimento d’Eccellenza 2018-2022
2016 - 2019 Progetto competitivo Multi-user Equipment Program – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro; Ruolo: Group Leader
2018 Progetto competitivo Fondazione Veronesi – Pink is Good - Postdoctoral Fellowship
2017 Progetto competitivo Fondazione Veronesi – Pink is Good - Postdoctoral Fellowship
2016 Progetto competitivo Fondazione Veronesi – Pink is Good - Postdoctoral Fellowship
2013 - 2015 Progetto competitivo Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) triennial fellowship
2023 - 2025 Progetto competitivo Annastaccatolisa ONLUS; Ruolo: Responsabile Scientifico della Dott.ssa Angela Subbiani che è risultata vincitrice della borsa
2023 - 2025 Progetto competitivo AIRC Fellowship – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro; Ruolo: Responsabile Scientifico della Dott.ssa Marina Bacci che è risultata vincitrice della borsa
2020 - 2022 Progetto competitivo AIRC Fellowship – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro; Ruolo: Responsabile Scientifico della Dott.ssa Nicla Lorito che è risultata vincitrice della borsa
2020 - 2022 Progetto competitivo Fondazione Pezcoller-Società Italiana di Cancerologia; Ruolo: Responsabile Scientifico della Dott.ssa Marina Bacci che è risultata vincitrice della borsa
La riprogrammazione e la deregolazione del metabolismo sono tratti distintivi del cancro. Queste alterazioni non sono semplicemente effetti secondari dell’aumentata richiesta energetica e anabolica delle cellule tumorali proliferanti o invasive. Al contrario, queste caratteristiche da sole sono in grado di sostenere e guidare l’iniziazione e la progressione tumorale. Inoltre, la deregolazione del metabolismo svolge un ruolo fondamentale nella risposta e nell’adattamento alle terapie anti-tumorali.
Il nostro laboratorio si propone di comprendere il contributo della riprogrammazione metabolica e i meccanismi molecolari alla base di questa deregolazione, in particolare nel contesto della resistenza alle terapie oncologiche.
Superare o prevenire la resistenza ai farmaci rappresenta probabilmente la sfida più importante ancora irrisolta nella gestione del paziente oncologico. Per questo, è essenziale identificare sottogruppi di pazienti, definiti da specifici biomarcatori, che possano rispondere in modo più efficace alle terapie.
Il nostro lavoro ha diverse implicazioni: (i) fornirà nuove conoscenze sui meccanismi coinvolti nella risposta e nella resistenza alle terapie; (ii) applicherà analisi multi-omiche a modelli preclinici per identificare biomarcatori di risposta e resistenza alle terapie; (iii) genererà modelli cellulari sperimentali per studiare la risposta e la resistenza terapeutica in diversi tipi di tumori solidi.
Legenda
Andrea Morandi holds the position of Associate Professor of Biochemistry at the University of Florence. His academic journey began with Biotechnology (BSc) and Medical Biotechnology (MSc) studies at the University of Florence, where he graduated with honors in 2004 and 2006 respectively. During this time, Andrea focused his research on MAPK signaling in both liquid and solid cancers. Following his MSc, Andrea embarked on a PhD journey investigating the intricate realm of Tyrosine Kinase Receptors in breast cancer. His academic pursuits led him to the Institute of Cancer Research in London in 2007, where he worked under the mentorship of Prof Clare Isacke. During his tenure there, initially as a visiting PhD student and later as a Worldwide Cancer Research supported postdoctoral fellow, Andrea explored the role of the tyrosine kinase receptor RET in the context of response and resistance to endocrine therapy in breast cancer. In recognition of his contributions to cancer research, Andrea was honored with a Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Fellowship in 2013, prompting his return to Florence. In 2018, he furthered his academic career by joining the faculty at the University of Florence.
For more info: https://www.sbsc.unifi.it/vp-326-gruppo-morandi.html
Metabolic reprogramming and deregulation are hallmarks of cancer. These alterations are not exclusively secondary effects of increased energetic and anabolic demands of the proliferating or invasive tumor cells. Instead, these traits alone are able to support and drive tumor initiation and progression. Importantly, metabolic reprogramming has a fundamental role in response and adaptation to anti-cancer therapies.
Our laboratory seeks to understand the contribution of metabolic reprogramming and the molecular mechanisms that drive this deregulation, particularly in the context of anti-cancer therapy resistance.
Indeed, preventing or bypassing drug resistance is arguably the most important unmet medical need in cancer management. Therefore, the identification of biomarker-defined patient populations that will most likely respond to the drugs is essential. Our work has multiple implications: (i) it will provide mechanistic insights involved in therapy response and resistance; (ii) it will apply multi-omics analysis to pre-clinical models to identify bio-markers of therapy response and resistance; (iii) it will generate experimental cellular models to study therapy response and resistance in several solid cancers.