Per concordare il ricevimento (in presenza o a distanza) si prega di scrivere una mail al seguente indirizzo: francesca.rossi@unifi.it
Francesca Rossi si è diplomata al Liceo Classico Statale «Dante» di Firenze con la votazione di 100 e lode, ricevendo dal Presidente della Repubblica il «Premio di eccellenza 100 e lode» (a.s. 2007/8).
Il 10 luglio 2013 ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza con la votazione di 110 e lode, con una tesi dal titolo: «Sessualità e violenza familiare. La repressione dell’adulterio in Roma tra vendetta e sanzione».
Dal 2014 è Cultore della materia per le cattedre di Istituzioni di diritto romano e di Diritto Romano.
Il 15 luglio 2015 si è diplomata alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Firenze e nel settembre dello stesso anno ha superato il concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche (Ciclo XXXI), Curriculum Teoria e Storia del Diritto, presso l'Università degli Studi di Firenze.
Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
In qualità di Dottoranda di Ricerca, è stata selezionata come Tutor per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza per gli a.a. 2017/2018 e 2018/2019.
Nel 2019 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, con una tesi dal titolo «Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell’esperienza giuridica di Roma antica», per la quale è risultata vincitrice del «Premio FUP Tesi di Dottorato 2019» per l’area di Scienze Sociali.
Ha frequentato vari corsi di formazione, perfezionamento e aggiornamento professionale.
Ha collaborato alla pubblicazione dei volumi dell’«Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira», curando la revisione redazionale dei testi.
È stata titolare di borse di ricerca e assegni di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
È attualmente docente a contratto per l’insegnamento di «Storia del diritto romano» nell’ambito del corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza presso l'Università degli Studi di Firenze, in convenzione con la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.
POSIZIONE LAVORATIVA
03/2024 – ATTUALE
Assegnista di Ricerca (S.S.D. IUS/18)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche (D.S.G.), Scuola di Giurisprudenza.
Abilitata alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - Diritto romano e diritti dell’antichità.
11/2022 – ATTUALE
Docente a contratto (S.S.D. IUS/18)
Docente a contratto (a.a. 2024/2025; a.a. 2023/2024; a.a. 2022/2023) per l’insegnamento di “Storia del diritto romano” (S.S.D. IUS/18 - ore di didattica 36 - cfu 6) nell’ambito del corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza (L-14), Dipartimento di Scienze Giuridiche (D.S.G.), Università degli Studi di Firenze (in convenzione con la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri).
Componente del Consiglio del corso di laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza.
Contatti: francesca.rossi@unifi.it
02/2025 – ATTUALE
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Docente a contratto (a.a. 2024/2025) per l’insegnamento di “Fondamenti romanistici del diritto privato” (ore di didattica e di laboratorio 21 - cfu 3), previsto al II semestre del Corso di Studio in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit.
Contatti: francesca.rossi_03@univr.it
12/2024 – ATTUALE
Teaching Assistant (S.S.D. IUS/18)
Università Bocconi di Milano, Department of Law.
Teaching Assistant, presso l’Università Bocconi di Milano, per i corsi di History of Law (Laurea Magistrale in Giurisprudenza) e di Historical Foundations of Law (Bachelor in Global Law).
Contatti: francesca.rossi6@unibocconi.it
***
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
01/11/2015 – 31/10/2018
Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche (Ciclo XXXI) Curriculum Teoria e Storia del Diritto – Diritto romano (IUS/18)
Titolo di Dottore di Ricerca conseguito in data 12/04/2019.
2013 – 2015
Diploma di Specializzazione in Professioni Legali
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche (D.S.G.), Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
Titolo di Dottore Specializzato in Professioni Legali conseguito in data 15/07/2015.
2008 – 2013
Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Titolo di Dottore Magistrale in Giurisprudenza conseguito in data 10/07/2013.
Voto finale: 110 e lode.
Tesi: «Sessualità e violenza familiare. La repressione dell’adulterio in Roma tra vendetta e sanzione».
2003 – 2008
Diploma di istruzione secondaria superiore (maturità classica)
Liceo Classico Statale «Dante».
Voto finale: 100 e lode.
ATTIVITA' DI RICERCA POST-DOC
01/03/2024 – ATTUALE
Assegno di Ricerca (S.S.D. IUS/18)
Progetto di ricerca: «Generazioni future e diritto ereditario nella riflessione giuridica e politica di Giorgio La Pira».
01/02/2021 – 31/10/2022
Borsa di Ricerca post-doc (S.S.D. IUS/18)
Progetto di ricerca: «Tradizione romanistica e strategie globali di sviluppo urbano alla luce del pensiero di Giorgio La Pira».
01/12/2019 – 30/11/2020
Progetto di ricerca: «Delazione legittima e aspettative di fatto: la progressiva emersione della filiazione naturale nella disciplina della successio in universum ius».
01/03/2019 – 31/08/2019
Progetto di ricerca: «Ars Iuris e linguaggio giuridico. La riflessione romanistica paradigma per la contemporaneità?».
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI E SCIENTIFICHE
2014 – ATTUALE
Cultore della materia per le cattedre di Istituzioni di diritto romano e di Diritto Romano.
2023 – ATTUALE
Partecipazione al "Laboratorio Romanistico Gardesano" per il coordinamento e la preparazione scientifica degli studenti selezionati in rappresentanza dell’Università degli Studi di Firenze per lo svolgimento della "Moot Court Competition", la competizione processuale di Diritto romano e Tradizione civilistica. Nell’anno 2023 la competizione si è tenuta a Gargnano (BS) nei giorni 13-14 giugno 2023. Nell’anno 2024 la competizione si è tenuta a Soave (VR) nei giorni 23-24 giugno 2024.
2022 – 2023
Attività di collaborazione all'Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira.
2017 – 2019
Tutor DA per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) per gli a.a. 2018/2019 e 2017/2018.
2018 – 2022
Cura e revisione redazionale dei testi dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira, per i seguenti volumi:
- 1: Scritti giovanili, a cura di P.A. Carnemolla, FUP, Firenze, 2019 (p. 208);
- 2: La fondazione romanistica. Scritti di storia e di diritto romano, a cura di P. Giunti, FUP, Firenze, 2019 (p. 1520);
- 5: La costruzione della pace. Scritti di politica internazionale, a cura di B. Bagnato, FUP, Firenze, 2022 (p. 548).
Pratica forense per l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.
ABILITAZIONI E COMPETENZE PROFESSIONALI
2025
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - Diritto romano e diritti dell’antichità.
2016
Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato rilasciata dalla Corte di Appello di Firenze.
2015
Certificato di compiuta pratica forense per l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato rilasciato dall'Ordine degli Avvocati di Firenze.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Premio FUP Tesi di Dottorato 2019 (XIII edizione).
Premio di eccellenza «100 e lode» A.S. 2007/8.
CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
05/02/2021 – 12/03/2021
Corso di perfezionamento ed alta formazione in «Regime patrimoniale delle famiglie ed effetti economici della crisi di coppia: nuovi orientamenti giurisprudenziali».
02/10/2020 – 11/12/2020
Corso di perfezionamento post lauream in «Diritto vitivinicolo».
06/04/2018 – 08/06/2018
Corso di perfezionamento post lauream in «Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com’è e come dovrebbe essere».
11/2017
Corso di formazione per l'attività di tutoraggio per l'a.a. 2017/18.
Università degli Studi di Firenze, Scuola di Psicologia.
06/2017
IV ciclo di formazione in «Elementi di Proprietà Intellettuale e Proprietà Intellettuale nell’Università degli Studi di Firenze».
Università degli Studi di Firenze.
CORSI E WEBINAR DI FORMAZIONE
2024
Corso di formazione: «Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro». Formazione specifica.
2022
Corso di formazione: «Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro». Formazione generale.
RETI E AFFILIAZIONI
2024 – ATTUALE
Associazione Italiana di Diritto Romano (AIDR).
2022 – ATTUALE
Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-Giuridica e Comparatistica (ARISTEC).
2016 – ATTUALE
Associazione Giovani Giuristi Fiorentini (A.G.G.F.).
COMPETENZE DIGITALI
ECDL - European Computer Driving Licence.
PUBBLICAZIONI E ALTRI SCRITTI
F. Rossi, L'epoca imperiale, in F. Giumetti, M. Ravizza, F. Rossi, F. Tamburi, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 125-182.
F. Rossi, Maiestatis autem crimen illud est... Riflessioni sul crimen maiestatis alla luce di D. 48,4, in «Roma e America. Diritto romano comune», 44 (2023), pp. 165-183.
F. Rossi, Cura urbis, monumenta e patrimonio culturale nell’esperienza di Roma antica, in A New Role for Roman Taxonomies in the Future of Goods?, Atti del convegno di Padova (19 maggio 2022), a cura di M. Falcon - M. Milani, Jovene, Napoli, 2022, pp. 31-58.
F. Rossi, Certus an incertus quando. Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche, Pacini Giuridica, Pisa, 2022, p. 128.
F. Rossi, Divortium e tutela del coniuge “debole”: mulier, uxor, mater, in «La Nuova Giuridica», I, 2, 2022, pp. 78-103.
F. Rossi, Statuto soggettivo e intermediazione gestoria: alcune riflessioni su D. 14.1.1.16 e D. 14.3.7.1, in «Rivista di Diritto Romano», XXII, 2022 (n.s. VII), pp. 1-41.
F. Rossi, 'Eloquentia' e 'salus rei publicae': il ruolo sociale dell’eloquenza nelle opere retoriche di Cicerone, in «Jus-online», IV (2022), pp. 11-63.
F. Rossi, Reportage. Presentazione “Armata sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant’anni” (Roma, Pontificia Università Lateranense, 29 settembre 2021), in «ELR online», 2022, pp. 1-13.
F. Rossi, Chronica. Diritto senza tempo. La terra e i diritti. Dialogo tra giuristi (Ravello, 29-30 ottobre 2021), in «SDHI», LXXXVII, 2021, pp. 357-381.
F. Rossi, Resoconti. Diritto senza tempo. La terra e i diritti. Dialogo tra giuristi (Ravello, 29-30 ottobre 2021), in «QLSD», XI, 2021, pp. 657-666.
F. Rossi, Brevi note su 'possessor pro herede' e 'pro possessore': ricadute in punto di 'bona' e 'mala fides', in «JUS», LXVIII.3, 2021, pp. 501-530.
F. Rossi, Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell’esperienza giuridica di Roma antica, Firenze University Press, Firenze, 2020, p. 298.
F. Rossi, Ars iuris ed elegantia: il linguaggio giuridico come dimensione artistica, in O. Roselli (a cura di), Le arti e la dimensione giuridica, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 55-94.
F. Rossi, Notiziario: Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira (Roma, 11 aprile 2019), in «Iura», LXVIII, 2020, pp. 674-678.
F. Rossi, Presentata l’edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira: tutto il lavoro del «Sindaco santo», in «Corriere di Ragusa», 21 aprile 2019.
F. Rossi, Diritto e (è) arte, in «Unifi Magazine», 2017.
F. Rossi, “Ius e ars” o “ius è ars”. Il diritto come “arte” nelle fonti romanistiche, in Quaderni del Dottorato Fiorentino in Scienze Giuridiche, 5: Arte e Diritto, Seminario conclusivo del Dottorato in Scienze Giuridiche (Firenze, 27 Maggio 2016), a cura di V. Barsotti, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2017, pp. 111-127.
F. Rossi, Reportage. Studi sul disporre mortis causa. Dall'età decemvirale al diritto classico, Dialogo fra Pierfranceso Arces ed Oliviero Dilberto (Letture Romanistiche, Firenze, 19 febbraio 2016), in «ELR online», 2016, pp. 1-6.
RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNI/SEMINARI
31/10/2023
«Traditi e traditori: il caso dell’Orazio superstite e la suspensio all’arbor infelix», lezione svolta per l’Università degli Studi di Roma Tre, nell’ambito del corso «L’arte racconta ‘Roma, mater legum’: il diritto romano nello sguardo dei pittori – “Delitto e Castigo”» (Roma, 31 ottobre 2023).
19/05/2023
Intervento come discussant ai «Dialoghi italo-spagnoli» svoltisi nell’ambito del corso «Diritto di famiglia e delle successioni» (Firenze, 19 maggio 2023).
31/10/2022
«Il matrimonio e le unioni non matrimoniali nel mondo romano», lezione svolta per l’Università degli Studi di Roma Tre, nell’ambito del corso «L’arte racconta ‘Roma, mater legum’: il diritto romano nello sguardo dei pittori» (Roma, 31 ottobre 2022).
19/05/2022
«La città e i suoi ‘beni’: opere urbanistiche e patrimonio culturale nell’esperienza giuridica di Roma antica», relazione esposta nell’ambito del Symposium ANTARes «A New Role for Roman Taxonomies in the Future of Goods?» (Padova, 19 maggio 2022).
13/04/2022
Intervento in occasione del Seminario Dottorale, rientrante nel ciclo di lezioni del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali dell'Università di Verona: «I diritti fondamentali nel Mediterraneo. Pericoli marittimi e necessità di navigazione» (Verona, 13 aprile 2022).
29/11/2021
Intervento in occasione del Symposium: «Variazioni sulla tutela del coniuge ‘debole’ nella separazione e nel divorzio» (Firenze, 29 novembre 2021). Seminario rientrante nel ciclo di lezioni per il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
30 /11/2020
Intervento in occasione della presentazione del volume di O. Roselli (a cura di), Le arti e la dimensione giuridica, Bologna, Il Mulino, 2020 (30 novembre 2020).
09/07/2019
Intervento in rappresentanza dei Dottori di Ricerca dell'Ateneo Fiorentino (XXXI e XXX ciclo), esposto in occasione della Cerimonia di conferimento del titolo di Dottore di Ricerca (Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 9 luglio 2019).
06/06/2019
Relazione sul tema «apparentia iuris e diritto romano», esposta in occasione del «Laboratorio Romanistico Gardesano – Seminario Dottorale», 6-7 giugno 2019 presso Palazzo Feltrinelli, Gargnano (BS).
28/09/2018
«La storia giuridica nel patrimonio artistico europeo», relazione esposta in occasione della «Notte dei Ricercatori 2018» («2018 European Researchers’ Night»), venerdì 28 settembre 2018 presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e inserita nell’ambito del tavolo tematico dedicato all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale (European Year of Cultural Heritage).
23/01/2018 – 24/01/2018
Partecipazione in qualità di Tutor DA in rappresentanza del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) al Salone dello Studente di Firenze 2018 – 1° Salone dell’orientamento dalla scuola media alla laurea magistrale.
27/05/2016
Intervento esposto nel corso del Seminario conclusivo del Dottorato in Scienze Giuridiche (Firenze, 27 maggio 2016), sul tema «Arte e Diritto nel pensiero dei giuristi romani».
Legenda