Cecilia Ciacci è Ricercatrice a tempo determinato legge 240/10a, SSD ICAR/10 Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell'università degli Studi di Firenze.
Nel 2021 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca e Den Grad Einer Doktor-Ingenieurin (Dr.-Ing.) (Titolo congiunto - Joint title) in International Doctorate in Civil and Environmental Engineering. Titolo congiunto conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze e Die Fakultät Architektur, Bauingenieurwesen und Umweltwissenschaften der Technischen Universität Brauschweig. Curricula: Construction Design, Verification and Control. Tesi dal titolo: Construction tehniques and method to design neutral carbon school buildings in Italy.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – LM 24 presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze nel 2016.
Dal 01.09.2023 Ricercatrice a tempo determinato legge 240/10a, SSD ICAR/10 Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell'università degli Studi di Firenze.
Dal 01.12.2019 al 30.11.2022 titolare di Assegno di Ricerca: Metodi e tecniche per la realizzazione di scuole elementari ad emissioni zero” SSD ICAR/10 – Architettura tecnica – presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA).
Dal 15.12.2022 al 15.06.2023 titolare di borsa di Ricerca: Principi e tecniche per la sostenibilità energetica e ambientale degli edifici civili SSD ICAR/10 – Architettura tecnica – presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 01.11.2016 al 20.04.2021 Dottore di Ricerca e Den Grad Einer Doktor-Ingenieurin (Dr.-Ing.) (Titolo congiunto - Joint title) in International Doctorate in Civil and Environmental Engineering. Titolo congiunto conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze e Die Fakultät Architektur, Bauingenieurwesen und Umweltwissenschaften der Technischen Universität Brauschweig. Curricula: Construction Design, Verification and Control.
Aprile 2016 Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – LM 24 presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze
ATTIVITÁ SCIENTIFICA
Ha svolto e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Firenze ed è attualmente titolare di un assegno di ricerca e docente a contratto nel settore scientifico disciplinare ICAR/10. Le principali tematiche affrontate nelle attività di ricerca nell’ambito del Settore Concorsuale 08/C1 riguardano la sostenibilità energetica ed ambientale di edifici di nuova costruzione e edifici esistenti oggetto di riqualificazione integrata, le tecniche di involucro ed i materiali costitutivi, l’analisi ed il recupero sostenibile del patrimonio edilizio moderno e la valutazione delle strategie sostenibili per la riqualificazione urbana.
In particolare, la ricerca si è svolta e si svolge relativamente ai seguenti ambiti:
È stata oggetto di studio la modificazione dei tipi edilizi direzionale, residenziale e scolastico in funzione dell’ottenimento di edifici nZEB e low-carbon. La ricerca ha analizzato nel dettaglio il sistema ambientale e tecnologico, considerando anche il sistema edificio-impianto.
Per gli edifici di nuova realizzazione sono state proposte soluzioni tecnologiche di involucro esterno sostenibili da un punto di vista energetico, ambientale ed economico.
La ricerca in tale ambito ha riguardato anche l’analisi dei dati di una campagna di sperimentazione su un innovativo sistema di facciata a schermo avanzato con lastre in grès porcellanato di ridotto spessore e lo studio di un sistema di facciata a schermo avanzato con rivestimento in legno.
Lettura critica di casi studio rappresentativi del patrimonio edilizio moderno, scelti per specifiche valenze di ordine tecnico-costruttivo, ed individuazione delle metodologie per la loro possibile riqualificazione integrata sostenibile energetica ed ambientale.
Strategie per l’applicazione di verde urbano in distretti di tipo residenziale ed industriale e di facciate verdi per il recladding di edifici esistenti per il miglioramento delle condizioni microclimatiche esterne e la riduzione dell’effetto isola di calore.
L’attività di ricerca è ed è sempre stata corredata da simulazioni in regime dinamico per calcolare la performance energetica e dalla valutazione del ciclo di vita (LCA) per quantificare l’impatto ambientale.
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Dal 2022 fa parte del Laboratorio congiunto di ricerca “B.E.S.T. Lab.” (Building and Bridge, Energy, Seismic, Technology Laboratory). Responsabile scientifico: Prof.ssa Frida Bazzocchi.
ATTIVITÁ DIDATTICA
Titolarità e affidamento corsi
AA.2021/2022 Titolare di:
Fondamenti di progettazione sostenibile degli edifici (6CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
AA.2020/2021 Titolare di:
ATTIVITÁ DIDATTICA INTERNAZIONALE
5 Settembre 2023. Ha svolto il seminario dal titolo "Green infrastructures and construction technologies in urban areas: mitigation of the heat island effect" presso il BIP Green and Carbon Neutral Cities tenuto presso la Scuola di ingegneria, università degli Studi di Firenze.
29-30 Giugno 2023. Ha svolto attività di docenza presso la International interdisciplinary Summer School presso la Byalistok University of Technology (BUT).
24 Marzo 2023. Ha svolto il Seminario dal titolo: "Murs verts solutons technologiques et application d'une etude cas" per il ciclo di seminari AL MI'MAR #8/2023 ENAM per il Programme de l'Ecole nationale d'Architecture de Marrakesch.
4-14 Luglio 2022. Ha svolto attività di docenza presso la Summer School che si è svolta all’interno del progetto Erasmus + Programme “ADD-ON_SKILLS: Advanced Digital Design course ON modern buildings developing SKILLS for young engineering”.
11 Marzo 2022
Ha svolto il Seminario dal titolo “Lignes directrices qualitatives et quantitatives pour la conception de bâtiments scolaires sans émissions” tenuto per Séminaires d’approfondssement ENAM/Visuel FRUGALITÉ deuxième semestre 2021/2022 “Tradition et innovation dans l’Architecture Technique”. École Nationale D’Architecture de Marrakech. Coordinatori e Docenti: Giovanni Santi, Veronica Vitiello.
17 Maggio 2021
Ha svolto la Lezione dal titolo “Sustainable building design: passive cooling for Mediterranean climate” tenuta per il ciclo di lezioni AT 2021 Pasted and Contemporary building techniques. École Nationale D’Architecture de Marrakech. Coordinatore e Docente: Giovanni Santi.
12 Marzo 2021
Ha svolto il Seminario dal titolo “Low-carbon schools: design guidelines in Mediterranean Region” tenuto per le Cycles des Séminaire 6 “Stratégies à long et moyen terme pour la récupéraion et la mise en valeur du patrimoine bâti”. École Nationale D’Architecture de Marrakech. Coordinatore e Docente: Giovanni Santi.
5 Marzo 2021
ATTIVITÁ ISTITUZIONALI PRINCIPALI
2023/2024 Membro esperto nella Commissione giudicatrice degli Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere.
Da Novembre 2023 fa parte della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
2020 Membro esperto nella Commissione giudicatrice degli Esami di Sato per l'abilitazione alla professione di ingegnere.
Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost.
Metodologie per la riualificazione energetica ed ambientale del patrimonio edilizio esistente.
Infrastrutture verdi e strategie di mitigazione per l'effetto isola di calore in ambiente urbano
Tecniche di involucro ed individuazione dei materiali costitutivi tali da ottenere soluzioni tecnologiche sostenibili.
Legenda
Cecilia Ciacci is a research associate (RTD) at the Dept. of Civil and Environmental Engineering in Florence.
In 2021, she obtained the title of Ph.D. and Den Grad Einer Doktor-Ingenieurin (Dr.-Ing.) (Joint Title) in the International Doctorate in Civil and Environmental Engineering. This joint title was awarded by the University of Florence and Die Fakultät Architektur, Bauingenieurwesen und Umweltwissenschaften of the Technical University of Braunschweig. Curriculum: Construction Design, Verification, and Control. Thesis title: "Construction tehniques and method to design neutral carbon school buildings in Italy".
She has a Master’s Degree in Building Engineering – LM 24 from the School of Engineering at the University of Florence in 2016.
Position:
2023-present: she is a research associate (RTD) in Building Design at the Dept. of Civil and Environmental Engineering in Florence.
2024-present: she is member of the Internationalization Committee of the Department of Civil and Environmental Engineering.
2022: Research Grant on "Principles and Techniques for the Energy and Environmental Sustainability of Civil Buildings"
2019-2022: she is a Research Fellow on "Methods and Techniques for the Construction of Zero-Emission Elementary Schools" (SSD CEAR-08/A – Building Design) at the University of Florence, Department of Civil and Environmental Engineering (DICEA).
Education:
- In 2021, she obtained the title of Ph.D. and Den Grad Einer Doktor-Ingenieurin (Dr.-Ing.) (Joint Title) in the International Doctorate in Civil and Environmental Engineering. This joint title was awarded by the University of Florence and Die Fakultät Architektur, Bauingenieurwesen und Umweltwissenschaften of the Technical University of Braunschweig. Curriculum: Construction Design, Verification, and Control. Thesis title: "Construction tehniques and method to design neutral carbon school buildings in Italy".
- She has a Master’s Degree in Building Engineering – LM 24 from the School of Engineering at the University of Florence in 2016.
Research topics:
Energy and environmental sustainability of both newly constructed buildings and existing buildings, external envelope techniques and sustainable materials, life cycle assessment, life cycle cost, methods for existing building heritage redevelopment, mitigation strategies for UHI.
Life Cycle Assessment and Life Cycle Cost
Methodologies for the energy and environmental redevelopment of existing building stock.
Green infrastructures and mitigation strategies for the urban heat island effect.
Envelope techniques and identification of materials to achieve sustainable technological solutions.
Passive and active strategies to be applied in sustainable buildings.