Si prega di contattare la docente all'indirizzo e-mail enza.cirone@unifi.it.
Assegnista di ricerca e Docente a contratto in Diritto dell'Unione europea, Corso di laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza e in Legislazione europea dei beni culturali, Corso di laurea in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari.
Avvocata specializzata in Protezione dei dati e Diritto delle nuove tecnologie, Ordine degli Avvocati di Bologna.
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze.
Borsa di ricerca "Lo sviluppo di tecnologie digitali per la protezione dei beni culturali: la realizzazione del common European data space for cultural heritage.", Università degli Studi di Firenze.
Dottorato di ricerca in “European and Transnational Legal Studies” (XXXV Ciclo) presso l’Università degli Studi di Firenze (titolo della tesi: "Building a Techno-legal Framework for Blockchain Technology and Data Protection under EU Law").
Durante il percorso di dottorato ha svolto i seguenti periodi di ricerca:(i) 2020 - Commissione europea, DG Connect, Unit for Digital Innovation and Blockchain. (ii) 2021 - Max Planck Institute for Innovation and Competition (Monaco di Baviera).(iii) 2022 - Corte di Giustizia dell'Unione europea, Cabinet dell'Avvocato Generale G. Pitruzzella.
Attualmente è Assegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea e Docente a contratto per gli insegnamenti in Diritto dell'Unione europea, Corso di laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza e in Legislazione europea dei beni culturali, Coso di laurea in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari.
E' Associate member dell'unità di ricerca BABEL - Blockchains and Artificial intelligence for Business, Economics and Law, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa, Università di Firenze, ed è altresì membro di vari gruppi di ricerca.
E' peer-reviewer per la rivista European Journal of Legal Studies (EJLS), istituita presso il Department of Law dell'European Univrsity Institute e fa parte del comitato editoriale della rivista Unione europea e diritti. E' anche analyst della rivista EU Law Live, editor-in-chief Prof. Daniel Sarmiento. Ha pubblicato articoli scientifici e contributi su riviste scientifiche nazionali e internazionali e in opere collettanee. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il rapporto tra la tutela dei diritti fondamentali e le tecnologie emergenti nel contesto dell'ordinamento giuridico europeo e la tutela dei beni culturali.E' iscritta all'Ordine degli Avvocati di Bologna ed è Of counsel dello studio legale internazione ICT Legal Consulting.
Legenda
Adjunct professor in European Union Law and Cultural Heritage European Legislation.
Lawyer specialising in Data Protection and ICT Law, Bologna Bar Association.
Master's Degree in Law, University of Florence.
Research Fellowship "The development of digital technologies for the protection of cultural heritage: the realisation of the common European data space for cultural heritage.", University of Florence.
PhD in "European and Transnational Legal Studies" (XXXV Cycle) at the University of Florence (thesis title: "Building a Techno-legal Framework for Blockchain Technology and Data Protection under EU Law").
Currently, Enza is an adjunct professor of European Union Law and Cultural Heritage European Legislation and an Associate member of the research unit BABEL—Blockchains and Artificial Intelligence for Business, Economics and Law, Department of Science for Economics and Enterprise, University of Florence, and is also a member of the PRIN 2022 project—DETOKODE (DEsigning a Governance for the TOKenised ecOnomy in a Decentralised Era), University of Florence, Turin, and Milano Bicocca.
She has published scientific articles and contributions in national and international law journals and collected works. Her research focuses on the interplay between the protection of fundamental rights and emerging technologies in the context of the European legal framework.
Enza is a lawyer at the Bologna Bar Association and an Of Counsel at the international law firm ICT Legal Consulting.