Contattare il docente tramite e-mail istituzionale per fissare un ricevimento.
Giuseppe de Vito ha studiato Biologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa ed all'Università di Pisa, continuando la sua formazione con un Perfezionamento in Biofisica Molecolare presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia. Ha studiato inoltre Biostatistica Avanzata presso l'Università degli Studi di Padova.
Le prime esperienze di lavoro sono state come contrattista di ricerca presso l'Istituto Italiano di Tecnologia e come Junior Specialist presso il Dipartimento di Chimica dell'Università della California-Irvine. In seguito ha lavorato come borsista presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non Lineare, al quale è poi rimasto sempre affiliato. Negli anni successivi ha alternato periodi di lavoro come ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche ad un periodo come ricercatore TD-A nell’SSD di "Psicobiologia e Psicologia Fisiologica" presso il Dipartimento NEUROFARBA dell'Università degli Studi di Firenze. Attualmente lavora come ricercatore TD-B nell’SSD di "Neuropsicologia e neuroscienze cognitive" presso il Dipartimento NEUROFARBA dell'l’Università degli Studi di Firenze.
Egli è in possesso delle Abilitazioni Scientifiche Nazionali alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nei Gruppi Scientifici Disciplinari:
-PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA;-FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L’AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA;-FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
I suoi principali campi di ricerca sono i “fondamenti e correlati biologici e fisiologici del comportamento e delle funzioni psicologiche negli animali, nonché i rapporti tra le strutture nervose e l’attività psichica ed i metodi e le tecniche della ricerca psicobiologica e neuropsicologica”; nella fattispecie le tecniche di indagine di imaging ottico funzionale e molecolare per lo studio dei processi sensoriali, percettivi e dei sistemi di azione in modelli animali.
Esperienza lavorativa
Posizione attuale:
Posizioni precedenti
01/03/2019–14/12/2023 Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso l’Università degli Studi di Firenze per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/02 (Psicologia e Psicologia Fisiologica). Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino. Attività di ricerca fino al 28/2/2022: imaging funzionale del sistema nervoso, imaging anatomico e analisi connettomica, nell'ambito del progetto di ricerca europeo ERC "All-optical Brain-to-Brain behaviour and information transfer" (BrainBIT). Attività di ricerca dopo il 28/2/2022: sviluppo di sistemi ottici ad alto rendimento per la mappatura funzionale e strutturale del sistema nervoso nelle larve di zebrafish, nell’ambito del progetto “Human Brain Optical Mapping” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Attività didattica: basi psicobiologiche del comportamento, presso la Scuola di Psicologia, la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ed il Dottorato Toscano in Neuroscienze.
13/02/2017–31/05/2019 Ricercatore, livello III, presso l’Istituto Nazione di Ottica - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino. Attività di ricerca: "Realizzazione di un sistema 3d per la stimolazione optogenetica del sistema nervoso centrale" da svolgersi nell’ambito del Progetto "HBP – Human Brain Project".
01/09/2016–10/02/2017 Borsista di ricerca presso Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non Lineare - Università di Firenze, Sesto Fiorentino. Borsa di studio: "Imaging funzionale del cervello in embrione di zebra-fish", nell'ambito del progetto: "TECHNICOLOR".
16/05/2016–15/08/2016 Contrattista di ricerca presso l’Istituto Italiano di Tecnologia, Pisa. Contratto di ricerca/contratto di collaborazione. Analisi dell’osservabilità con tecniche label-free in colture cellulari e in soluzione di nanoparticelle sintetizzate nell'ambito del progetto: "Metodologia di analisi dell'esposizione ai nano-materiali ingegnerizzati integrata alle tecniche di controllo banding per la gestione del rischio nei luoghi di lavoro", nell'ambito del progetto INAIL.
01/05/2015–31/10/2015 Specialista Junior presso l’Università della California - Irvine (USA). Attività svolta nel laboratorio del Prof. Eric Olaf Potma. Messa a punto di un microscopio a frequenza somma risonante per applicazioni biologiche e simulazioni al calcolatore di fenomeni di scattering della luce indotti dalle guaine mieliniche.
Istruzione
Dottorato di ricerca o equipollenti
04/11/2016. Diploma di Perfezionamento - Ph.D., equipollente a dottorato di ricerca ex lege n. 308/1986, in Biofisica Molecolare. Scuola Normale Superiore, Pisa. In collaborazione con L’istituto Italiano di Tecnologia. Voto finale: 70 su 70, con lode. Relatore: Dr. Vincenzo Piazza. Titolo della tesi: “Label-free polarisation-resolved optical imaging of biological samples”.
Altri titoli di studio
03/12/2016. Master universitario di secondo livello in Biostatistica Avanzata per la Ricerca Clinica . Università di Padova. Giudizio finale: eccellente.
02/07/2012. Abilitazione alla professione di Biologo. Università di Pisa. Voto finale: 190 su 200.
26/06/2012. Diploma di secondo livello, equipollente a Master universitario di secondo livello ex decreto-legge 16 luglio 2020 n. 76, in Biologia. Scuola Normale Superiore, Pisa. voto finale: 70 su 70.
30/09/2011. Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Biomedicina. Università di Pisa. Voto finale: 110 su 110, con lode e particolare menzione. Titolo della tesi: "Studio sperimentale degli effetti della radiazione Terahertz sulla permeabilità della membrana cellulare". Curriculum neurobiologico.
7/03/2010. Diploma di primo livello in Biologia. Scuola Normale Superiore, Pisa. Voto finale: 8,93 su 10.
28/09/2009. Laurea (triennale) in Biologia Molecolare. Università di Pisa. Voto finale: 110 su 110, con lode. Titolo della tesi: Imaging in-vivo a due fotoni dell'attività interictale nella corteccia visiva di topo.
Corsi, Workshop e Scuole invernali o estive
2022 “Corso nazionale di formazione teorico/pratica sull’utilizzo di zebrafish (Danio rerio) a fini scientifici” a Palermo; Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università del Salento.
“2018 Lightsheet microscopy Workshop” a Ginevra; Wyss Center e Zeiss.
“2018 MOLECULE IN(ter)ACTION: from in vitro to zebrafish training school” a Palermo; Advanced Technologies Network Center e Università degli studi di Palermo. Invited talk.
2014 “1st MicroCOR winter school on Chemical Imaging by Coherent Raman and nonlinear microscopy” a Les Houches (Francia). MicroCOR EU-COST action MP1102.
“2014 MicroCOR Workshop on New Frontiers in Nonlinear Raman Microscopy” a Heidelberg (Germania). MicroCOR EU-COST action MP1102.
2014 “4th Summer Workshop on Label-Free Spectroscopic Imaging” a West Lafayette (USA). Purdue University.
“2012 Zurich Center for Imaging Science and Technology summer school” a Zurigo. ETH Zurich (Svizzera). Punteggio finale: 5.25/6
2011 “6th Optoelectronics and Photonics Winter School” a Fai della Paganella (Italia). Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler.
“2006 Gran Sasso-Princeton Physics Summer School” a Princeton (USA). Princeton University e Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Attività didattica a livello universitario
Dal 2019 alla data odierna. Incarico di insegnamento, come RTD-A e come RTD-B, del primo modulo del corso di “Fondamenti anatomo-fisiologici dei processi psichici" per i canali A-K e L-Z per il corso di Laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” dell’Università degli Studi di Firenze per gli anni accademici. 6 CFU/anno nell'ultimo anno. Più di 500 nuovi studenti ogni anno.
Dal 2022 alla data odierna. Incarico di insegnamento, come RTD-A, come RTD-B e come professore a contratto, del corso di “Psicobiologia e modelli animali” per il corso di Laurea Magistrale in “Biologia dell’ambiente e del comportamento” dell’Università degli Studi di Firenze. 6 CFU/anno nell'ultimo anno.
Dal 2020 alla data odierna. Incarico di insegnamento, come RTD-A e come RTD-B, del modulo: “Imaging molecolare in animali” del corso in “Imaging molecolare in animali e nell'uomo” per il Dottorato Toscano di Neuroscienze. 6 ore/anno nell'ultimo anno.
2020 e 2021. Incarico di insegnamento, come RTD-A, del modulo: “Neurobiologia di base” del corso in “Neurobiologia e neurofarmacologia di base” per il Dottorato Toscano di Neuroscienze. 12 ore/anno.
Relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali
26-04-2023. Relatore di un seminario presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento a Rovereto (TN). Titolo: “Whole-brain functional imaging of zebrafish neuronal physiology and pathology with two-photon light-sheet microscopy”.
06-02-2020. Relatore di una comunicazione orale al convegno: "SPIE Photonics West BIOS 2020", tenutosi presso San Francisco, California, USA. Titolo: "Two-photon high-speed light-sheet volumetric imaging of brain activity during sleep in zebrafish larvae".
06-12-2019. Relatore di una comunicazione orale al convegno: "LSFM2019", tenutosi presso Francoforte (Germania). Titolo: "Application of two-photon light-sheet microscopy to high-speed whole-brain functional imaging of zebrafish neuronal physiology and pathology".
23-05-2019. Relatore di un ciclo seminariale presso l'Università di Firenze composto da 3 seminari. Titolo: "Metodologie di imaging ottico per lo studio del sistema nervoso e delle basi neuro-psico-biologiche del comportamento".
09-02-2018. Relatore di un seminario su invito (invited talk) presso la scuola internazionale: “MOLECULE IN(ter)ACTION: from in vitro to zebrafish” tenutasi a Palermo ed organizzata dall'"ATeN Center –Advanced Technologies Network Center" e dall'Università degli Studi di Palermo. Titolo: "Polarisation- resolved CARS imaging: from molecular orientation to anatomical structure".
27-07-2016. Relatore di un seminario all'interno del ciclo di seminari: "Scienze Biofisiche" organizzato dalla Scuola Normale Superiore (Pisa). Titolo: "Label-free polarisation-resolved optical imaging of biological samples".
09-08-2014. Relatore di un seminario per la scuola: "MicroCOR Workshop on New Frontiers in Nonlinear Raman Microscopy" presso Heidelberg (Germania). Titolo: "Rotating-polarization coherent-Raman microscopy: an optical label-free readout of the myelin intrinsic healthiness".
27-02-2014. Relatore di un seminario per la scuola: "1st MicroCOR winter school on Chemical Imaging by Coherent Raman and nonlinear microscopy" presso Les Houches (Francia). Titolo: "Rotating-polarization coherent-Raman microscopy: an optical label-free readout of the myelin intrinsic healthiness".
Ruoli accademici
dal 05/2020–alla data attuale. Vice rappresentante del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare presso la Joint Research Unit del Nodo Italiano per l’Advanced Light Microscopy.
dal 11/2020–alla data attuale. Delegato presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dei rappresentanti dei ricercatori a tempo determinato presso il Senato Accademico dell’Università degli Studi di Firenze.
dal 01/03/2019–alla data attuale. Membro del Consiglio del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2013 al 2014. Rappresentante degli studenti presso il Senato Accademico della Scuola Normale Superiore (Pisa).
Grant vinti e premi e riconoscimenti per attività di ricerca
30/05/2022. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 02/B1 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA. Valutazione positiva all’unanimità.
25/01/2022. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 02/D1 - FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA. Valutazione positiva all’unanimità.
31/05/2021. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/E1 - PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA. Valutazione positiva all’unanimità.
15-12-2020. Premio: "An idea for excellent Science" dell'Università degli studi di Firenze. Premio dal valore di € 2’500. "Il concorso intende premiare le idee scientifiche innovative e di maggior impatto sociale nonché la capacità divulgativa."
Dal 17-06-2019 a oggi. Affiliazione al "Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare".
01-03-2017. Copertina del volume di Marzo 2017 (volume 10, issue 3) del "Journal of Biophotonics" per l'articolo: “RP-CARS reveals molecular spatial order anomalies in myelin of an animal model of Krabbe disease”.
Nel 2020 ho vinto un finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze dal valore di € 10 000 per implementare il progetto di ricerca: “Studio dei circuiti neuronali coinvolti nel comportamento di fuga in larve di zebrafish attraverso imaging volumetrico ad alta risoluzione spazio-temporale e simultanea stimolazione optogenetica”.
Attività di referaggio per riviste scientifiche e grant
09/2021. Attività di referee esterno per la “Fédération pour la Recherche sur le Cerveau” per il grant “Rotary-Espoir en Tête”, dedicato al finanziamento di una grande attrezzatura per la ricerca in neuroscienze.
Dal 04-2015 al 06-2023. Attività di referee esterno per la rivista: "Optics Express" (rivista indicizzata da Scopus e da WoS). Sono state effettuate un totale di 8 reviews.
05-2023. Attività di referee esterno per la rivista: "Sensors" (rivista indicizzata da Scopus e da WoS).
12-2022. Attività di referee esterno per la rivista: "Molecules" (rivista indicizzata da Scopus e da WoS).
Dal 07-2015 al 11-2022. Attività di referee esterno per la rivista: "Biomedical Optics Express" (rivista indicizzata da Scopus e da WoS). Sono state effettuate un totale di 8 reviews.
08-2020. Attività di referee esterno per la rivista: "Analytical Chemistry" (rivista indicizzata da Scopus e da WoS).
08-2019. Attività di referee esterno per la rivista: "Optik - International Journal for Light and Electron Optics" (rivista indicizzata da Scopus e da WoS).
06-2016. Attività di referee esterno per la rivista: "Applied Optics" (rivista indicizzata da Scopus e da WoS).
Attività divulgativa
2022 e 2023. Creazione di contenuti e supervisione per la realizzazione di un sito internet divulgativo per il progetto scientifico “Human Brain Optical Mapping” (https://humanbrainmap.it).
Dal 2013 al 2018. Scrittura, traduzione e revisione di molti articoli di Wikipedia in Italiano ed in Inglese.
2014. Supervisione di un progetto di traduzione dall’inglese all’italiano, e traduzione in prima persona, di un libro di divulgazione scientifica.
2014. Traduzione dall’inglese all’italiano di articoli di divulgazione scientifica su un blog internet.
2012 e 2013. Seminari per gli studenti liceali con argomenti sulla citologia e sulla microscopia ottica, presso il Liceo Scientifico “Raffaele Mattioli” di Vasto (CH).
2012 e 2013. Tutor per i corsi di orientamento universitario per studenti della scuola superiore organizzati dalla Scuola Normale Superiore (Pisa) a San Miniato.
Capacità linguistiche
Madrelingua italiano.
Inglese livello C1.
Francese livello A2.
Capacità informatiche
Certificazioni
ECDL (European Computer Driving Licence, full).
Corso ufficiale “LabVIEW core 1”.
Conoscenza approfondita
Programmazione in Python (anche con modulo NumPy).
Programmazione in LabVIEW (G).
Programmazione con il linguaggio statistico R.
ImageJ, software per l’analisi di immagini, compreso il linguaggio nativo macro.
Software di elaborazione di immagini raster e di grafiche vettoriali.
Sistema operativo GNU/Linux (sia da utente sia da amministratore).
Scrittura di documenti e presentazioni in linguaggio Latex.
Conoscenza buona
Programmazione in Perl.
Software di composizione tipografica.
Sistema operativo Windows.
Conoscenza di base
Programmazione in Pascal.
Matlab (traduzione in NumPy).
C++ (solo leggere e modificare il codice).
L'elenco delle mie pubblicazioni è consultabile in:google scholarPagina web personale (contenente tutti i miei articoli pubblicati a primo nome):
www.giuseppedevito.eu
Disponibilità tirocini di tesiDisponibilità di tirocinio di tesi di Laurea Magistrale all'interno di un progetto sullo studio delle correlazioni tra attività neuronale e attività cardiaca in larve di zebrafish (Danio rerio). La/il candidata/o avrà la possibilità di lavorare su linee transgeniche di questo organismo modello innovativo per mapparne l'attività neuronale a livello di intero encefalo ed inoltre correlare tale attività con il simultaneo monitoraggio della funzione cardiaca. Oltre alle metodiche di imaging funzionale, la/il candidata/o avrà inoltre la possibilità di imparare tecniche di marcatura ex-vivo (schiarimento dei tessuti e immunoistochimica) per realizzare una mappatura strutturale dell'encefalo di zebrafish.In aggiunta, disponibilità di tirocinio di tesi di Laurea Magistrale inerente allo studio ed alla mappatura del connettoma delle larve di zebrafish (Danio rerio) a livello encefalico tramite stimolazione optogenetica ed imaging funzionale sfruttando apparati sperimentali innovativi.Per informazioni: contattare Giuseppe de Vito all'indirizzo: giuseppe.devito@unifi.it .
Legenda
Giuseppe de Vito studied Biology at the Scuola Normale Superiore of Pisa and the University of Pisa, continuing his education with a PhD in Molecular Biophysics at the Scuola Normale Superiore of Pisa in collaboration with the Italian Institute of Technology. He also studied Advanced Biostatistics at the University of Padua.
His first work experiences were as a research contractor at the Italian Institute of Technology and as a Junior Specialist at the Department of Chemistry at the University of California-Irvine. He then worked as a research fellow at the European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy, where he has remained affiliated. In the following years, he alternated between working as a researcher at the National Institute of Optics of the National Research Council and as a fixed-term researcher (RTD-A) in the disciplinary scientific sector of "Psychobiology and Physiological Psychology" at the NEUROFARBA Department of the University of Florence. He is currently an assistant professor (RTD-B) in the disciplinary scientific sector of "Neuropsychology and Cognitive Neuroscience" at the NEUROFARBA Department of the University of Florence.
He holds the National Scientific Habilitation for the position of associate professor in the following sectors:
His main research fields include the "foundations and biological and physiological correlates of behavior and psychological functions in animals, as well as the relationships between nervous structures and mental activity, and the methods and techniques of psychobiological and neuropsychological research." Specifically, he focuses on functional and molecular optical imaging techniques for studying sensory and perceptual processes, as well as action systems, in animal models.
Current Position:
Previous Positions:
PhD or Equivalent:
Other Qualifications:
Courses, Workshops, and Summer/Winter Schools:
Academic Roles
Grants, Awards, and Recognitions for Research Activities
Peer Review Activities for Scientific Journals and Grants
Science Communication Activities
Language Skills
IT Skills
Certifications
Advanced Knowledge
Good Knowledge
Basic Knowledge
List of academic publications:google scholarPersonal web page (all my articles published as first author can be found there):