Sono disponibile per incontri in su appuntamento, anche virtuali
Laureata in Scienze della Natura nel 2009, ho ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali nel 2016 presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Nel corso degli anni successivi ho svolto attività di ricerca presso il Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia del CNR-IGAG di Milano e in collaborazione con le Università di Bologna e Padova. Ho coordinato campagne di carotaggio e partecipato a progetti Europei ERC (Grant Agreement 724046 – SUCCESS) e coordinato il Progetto Bilaterale CNR - MOES Albania. Da Dicembre 2022 sono ricercatore (RTDa) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze.
Mi appassiona lo studio di microfossili come il polline e di altri resti vegetali per ricostruire la storia del clima, degli ambienti e delle vicende umane del passato. Ho avuto la possibilità di svolgere studi in contesti geografici ed ecoclimatici molto diversificati, dalle Alpi all'area Mediterranea, e di approfondire diversi intervalli cronologici durante il Quaternario.
Nello specifico, mi occupo di analisi e ricostruzione degli ecosistemi terrestri vegetali, della storia degli incendi e delle interazioni clima-uomo-ambiente attraverso lo studio di proxies biologici microscopici (es. polline, spore, microcarboni) in depositi continentali quaternari e attraverso la pioggia pollinica attuale.
Tra le più recenti ricerche segnalo pubblicazioni su riviste internazionali (e.g., Quaternary Science Reviews, Scientific Reports, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology) relative alle tematiche: I) ricostruzione dei contesti ambientali e climatici durante il Paleolitico Medio-Superiore in area Mediterranea; II) interazioni clima-uomo-ambiente in contesti di abitati palafitticoli dell’età del Bronzo; III) studio della variabilità ambientale e climatica durante l’ultimo periodo glaciale e in contesti di popolamento umano durante il Paleolitico Medio e Superiore in N-Italia; IV) studio degli effetti del clima e della dinamica glaciale sugli ecosistemi vegetali a partire dall’Ultimo Massimo Glaciale.
Attualmente svolgo attività di ricerca e disseminazione scientifica nell’ambito del Progetto PNRR, CN5-Spoke 7, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.
La mia ricerca riguarda lo studio di dinamiche ecologiche e interazioni clima-uomo-ambiente attraverso l'analisi palinologica di serie pleistoceniche, oloceniche e di pioggia pollinica attuale in ambito Alpino e Mediterraneo.
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Federica-Badino
Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55470763600
Riepilogo delle pubblicazioni
Autrice di 39 articoli scientifici (30 su riviste ISI), 50 abstract per conferenze e 20 poster
Indicatori bibliometrici
Indice H 15 (Scopus), Citazioni totali 609 (Scopus)
Educazione e attività di ricerca post-laurea
Ricercatore a tempo determinato (Dicembre 2022 - attuale) presso DST, Università di Firenze. Progetto finanziato dall’Unione Europea in relazione all’iniziativa NextGenerationUE – PNRR. Centro Nazionale 5 | Progetto: National Biodiversity Future Center - NBFC | Spoke 7.
Post-doc (15 Giugno 2022 – attuale) presso Università di Padova – Dipartimento di Geoscienze. Progetto di ricerca “Analisi microbotaniche di successioni stratigrafiche quaternarie” nell’ambito della Convenzione CARG (ISPRA, Regione Friuli Venezia Giulia), Foglio geologico 087 Palmanovain collaborazione con il Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia del CNR-IGAG di Milano. Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Fontana.
Responsabile scientifico Progetto Bilaterale CNR - MOES Albania (Giugno 2021 – attuale) presso il Laboratorio di Palinologia e Paloecologia del CNR-IGAG di Milano in collaborazionecon il Prehistory Department, Institute of Archaeology, Academy of Albanological Studies, Tirana. Tema di ricerca: “The biogeographic role of the Balkan Peninsula as a Middle to Upper Palaeolithic migration route for modern humans. An exploratory study through new archaeological, chronological and palaeoecological analysis in Albania”.
Borsa di Ricerca (Dicembre 2021 – 14 Giugno 2022) presso Università di Bologna - Dipartimento di Beni Culturali. Tema di ricerca: "Analisi paleoecologiche di sedimenti che documentano la transizione Paleolitico Medio – Superiore: ricostruzioni paleoambientali". Tutor: Prof. Stefano Benazzi.
Post-doc (Gennaio 2018 – Dicembre 2020; Rep.N. 52/2017 Prot.n. 1402 del 05/12/2017). Progetto di ricerca: “Analisi paleoecologiche di sedimenti che documentano la transizione Paleolitico Medio-Superiore; ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche quantitative” nell’ambito del “Progetto unione Europea: European Research Council (ERC) – H2020 – Grant Agreement 724046 – SUCCESS” presso il dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna in collaborazione con il Laboratorio di Palinologia e Paloecologia del CNR-IGAG di Milano. Principal Investigator: Prof. Stefano Benazzi.
Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali (Gennaio 2012 – Settembre 2016) svolto presso il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra, Università degli Studi Milano-Bicocca (XXVII Ciclo). Tema di ricerca: “Holocene vegetation and climate variability as recorded in high-altitude mires (Western Italian Alps)”. Tutore: Prof. Valter Maggi. Co-tutori: Dr.ssa Roberta Pini, Prof. Mattia De Amicis. Revisore esterno: Prof. Giuseppe Orombelli. Tesi discussa il 26 settembre 2016 davanti alla commissione composta da: Dr. Fabien Arnaud (membro), Prof. Donatella Magri (membro), Prof. Klaus Oeggl (membro), Dr. Cesare Ravazzi (esperto).
Contratto di prestazione d’opera (Settembre 2011 – Gennaio 2012) svolto presso il C.N.R. – Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali di Milano. Attività di ricerca: “Ricostruzione della storia del clima e delle attività umane nell’area prealpina e padana durante l’Interglaciale attuale (Olocene) nella registrazione palino-stratigrafica di depositi lacustri e palustri”. Responsabile scientifico: Dr. Cesare Ravazzi.
Borsa di perfezionamento per laureati (Gennaio 2010 – Giugno 2010) svolta presso l’Università Milano-Bicocca, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, sede di Milano), bandita dalla Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano. Argomento di ricerca: “Un calendario annuale del clima delle Alpi di 700 mila anni fa: studio sedimentologico e pollinico”. Coordinamento scientifico: Dott. Cesare Ravazzi.
Laurea specialistica in Scienze della Natura (voto:110/110 e lode) conseguita nell’anno accademico 2008/2009. Tesi di Laurea discussa il 23 Luglio 2009 presso l’Università degli Studi di Milano. Titolo della tesi di Laurea: “L’inizio dell’Interglaciale di Pianico (Pleistocene Medio, Prealpi Lombarde). Storia della vegetazione e litostratigrafia della successione lacustre”. Relatore: Dott. Cesare Ravazzi. Correlatore: Prof. Mauro Cremaschi.
Laurea triennale in Scienze Naturali (voto: 103/110) conseguita nell’anno accademico 2006/2007 presso l’Università degli Studi di Milano.
Coordinamento di attività scientifiche nell’ambito di progetti nazionali e internazionali
2021-2023: Coordinamento in qualità di responsabile scientifico del Progetto Bilaterale CNR - MOES Albania “The biogeographic role of the Balkan Peninsula as a Middle to Upper Palaeolithic migration route for modern humans. An exploratory study through new archaeological, chronological and palaeoecological analysis in Albania”.
30 Settembre – 4 Ottobre 2019: Coordinamento scientifico delle attività di carotaggio stratigrafico presso il sito di Fimon (Vicenza) per il recupero di serie lacustri nell’ambito del progetto ERC (Grant Agreement 724046 – SUCCESS).
Realizzazione di attività progettuale nell’ambito di gruppi di ricerca nazionali e internazionali
Gennaio 2023 -Attuale – realizzazione di attività progettuale nell’ambito dell’INTERNATIONAL RESEARCH NETWORK (IRN) “POLlen et ARIdité, résilience de la végétation aux SÉcheresses récurrentes - POLARISE” 2020 – 2024, in collaborazione con CNRS (Paris). Responsabile scientifico: Dott.ssa Nathalie Combourieu-Nebout.
15 Dicembre 2022 – Attuale – realizzazione di attività progettuale nell’ambito del “National Biodiversity Future Center - NBFC – CUP B83C22002910001, CN5, Spoke 7” presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. Responsabile scientifico: Prof. ssa Adele Bertini.
15 Giugno 2022 – 14 Dicembre 2022 – realizzazione di attività progettuale nell’ambito del Progetto di ricerca: “Analisi microbotaniche di successioni stratigrafiche quaternarie” nell’ambito della Convenzione CARG (ISPRA, Regione Friuli Venezia Giulia), Foglio geologico 087 Palmanova presso Università di Padova – Dipartimento di Geoscienze. in collaborazione con il Laboratorio di Palinologia e Paloecologia del CNR-IGAG di Milano. Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Fontana.
Dicembre 2021 – 14 Giugno 2022 – svolgimento attività progettuale nell’ambito del Progetto di ricerca "Analisi paleoecologiche di sedimenti che documentano la transizione Paleolitico Medio – Superiore: ricostruzioni paleoambientali" presso Università di Bologna - Dipartimento di Beni Culturali. Tutor: Prof. Stefano Benazzi.
Gennaio 2018 – Dicembre 2020 - svolgimento attività progettuale nell’ambito del Progetto di ricerca: “Analisi paleoecologiche di sedimenti che documentano la transizione Paleolitico Medio-Superiore; ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche quantitative” nell’ambito del “Progetto unione Europea: European Research Council (ERC) – H2020 – Grant Agreement 724046 – SUCCESS” presso il dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna in collaborazione con il Laboratorio di Palinologia e Paloecologia del CNR-IGAG di Milano. Principal Investigator: Prof. Stefano Benazzi.
Settembre 2011 – Gennaio 2012 - svolgimento attività progettuale nell’ambito del Progetto di ricerca: “Ricostruzione della storia del clima e delle attività umane nell’area prealpina e padana durante l’Interglaciale attuale (Olocene) nella registrazione palino-stratigrafica di depositi lacustri e palustri” presso C.N.R. – Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali di Milano. Responsabile scientifico: Dr. Cesare Ravazzi.
Gennaio 2010 – Giugno 2010 - svolgimento attività progettuale nell’ambito del Progetto di ricerca: “Un calendario annuale del clima delle Alpi di 700 mila anni fa: studio sedimentologico e pollinico” presso Università Milano-Bicocca, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, sede di Milano). Coordinamento scientifico: Dott. Cesare Ravazzi.
Partecipazione a convegni, seminari, workshop ed escursioni scientifiche
19 Dicembre 2024 - Partecipazione con comunicazione orale su invito: Workshop “What Future for Mediterranean Biodiversity? Images from the Past for a Sustainable Future (BIOMED). Response to Climate Change and Biodiversity Protection” nell’ambito del progetto bilaterale Italia-Francia Galileo.
14-15 Novembre 2024 – Organizzazione e partecipazione con comunicazione orale e attività di training: Seminario "Climate Change, Biodiversity, and Sustainability: Lessons from Natural Archives and Proxies" nell’ambito della scuola di dottorato PhD Course in Earth and Planetary Sciences (University of Florence) e delle attività del CN5 Spoke 7 (NBFC) in collaborazione con il CNRS (French National Museum of Natural History) di Parigi.
24-25 Giugno 2024 - Partecipazione con presentazione orale: Convegno Aiqua “Pagine da decifrare: clima, organismi e territori del quaternario”, Roma, Italia.
17-21 Giugno 2024: Partecipazione con poster: ECCB 2024, 7th European Congress of Conservation Biology “Biodiversity positive by 2030”. Bologna, Italy.
20-22 Maggio 2024 – Partecipazione con poster: Forum Nazionale della Biodiversità, National Biodiversity Future Centre, Palermo, Italia.
11-16 Settembre 2022:24th Radiocarbon – 10th 14C & Archaeology International conferences, Zurich.
1-3 Giugno 2022: Partecipazione con poster: Open Science Meeting 2022 “European Pollen Database (EPD) - Bringing the proxy data together”, Praga.
15 Giugno 2021: Partecipazione con presentazione orale su invito: AIQUA scientific virtual tours - webinars Febbraio-Giugno 2021.
10 Marzo 2021: Partecipazione con presentazione orale: workshop IGAG DAYS seconda edizione.
26 Giugno 2020: Partecipazione con presentazione oralesu invito al convegno virtuale AIQUA “Ultimissime dal Quaternario!”.
19 Febbraio 2020: Partecipazione con poster e presentazione orale: escursione AIQUA “Carsismo, grotte, laghi, pianure e insediamenti paleolitici nei Monti Berici”, Monti Berici.
25-31 Luglio 2019: Partecipazione con presentazione orale e poster: 20th INQUA Congress. Dublino.
17-18 Giugno 2019: Partecipazione con presentazione orale: workshop “La dinamica del clima nell’ultimo ciclo glaciale-interglaciale”, Bologna, Area di Ricerca CNR-INAF.
4-9 Giugno 2018: Partecipazione con presentazione orale: 18th Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – UISPP world congress, Paris.
26-31 Agosto 2014: Partecipazione con presentazione orale: 9th European Palaeobotany – Palynology Conference. Padova.
14-17 Giugno 2014: Campagna Naturalistica “Paleoambienti e paleoclimi alla fine di un interglaciale. Scavo paleobotanico ed identificazione di resti vegetali in un antico deposito lacustre delle Alpi”. Sovere (BG).
27-29 Maggio 2013 : Partecipazione con presentazione orale: Convegno Palinologia 2013 a cura dei gruppi di lavoro della Società Botanica Italiana Ecologia, Paleobotanica, Palinologia. Modena.
12-14 Ottobre 2012: XIIIème Colloque sur les Alps dans l'Antiquité "Le travail dans les Alps: explotation des ressources naturelles et activités anthropiques de la Préhistoire an Moyen Age". Brusson (AO).
21-24 Agosto: 12th International Paleolimnology Symposium. Glasgow, Scotland.
31 Maggio – 7 Giugno 2012: Organizzazione e attività di tutoraggio Campagna Naturalistica “Gran Canaria - geologia, ecologia e paleoecologia della vegetazione”. Gran Canaria, Isole Canarie, Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
15-17 Febbraio 2012 - Congresso AIQUA “The transition from natural-dominated to anthropogenic-dominated environmental change in Italy and the surroundings regions since the Neolithic”. Pisa.
6-8 Ottobre 2011: Convegno “Le Palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione”. Desenzano del Garda (BS).
11-14 Settembre 2011: Organizzazione e attività di tutoraggio Campagna Naturalistica “Paleobotanica e depositi del Quaternario in Val Borlezza (Bg)”. Val Borlezza (Bergamo), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
21-27 Luglio 2011: Partecipazione con presentazione orale al XVIII INQUA Congress, Bern, Switzerland.
24-25 Febbraio 2011: Partecipazione con presentazione orale al Congresso AIQUA “Il Quaternario italiano - conoscenze e prospettive”, presso l’Aula Convegni CNR piazzale Aldo Moro,7 – Roma.
24-29 Luglio 2010: Organizzazione e attività di tutoraggio Campagna Naturalistica “Torbiere, travertini e prospezioni archeologiche”, Monte Fallére (Aosta), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
25-26 Febbraio 2010: Convegno AIQUA: “Le correlazioni marino-continentali nel Quaternario” presso Campus universitario-Dipartimento di Geologia e Geofisica, Bari. Partecipazione con poster.
12-17 Luglio 2009: Organizzazione e attività di tutoraggio Campagna Naturalistica “Torbiere d’alta quota e frequentazione antropica durante il Mesolitico”, Monte Fallére (Aosta), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
18-20 Febbraio 2009: Convegno AIQUA: “La variabilità del clima nel Quaternario: La ricerca italiana” presso l’Auditorium dell’ISPRA-Servizio Geologico d’Italia, Dipartimento Difesa suolo – Roma.
17 Febbraio 2009: Escursione “La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: Geomorfologia, Stratigrafia e Record paleoclimatico”, Sulmona (AQ).
20 Novembre 2008: Convegno “Dai ghiacciai al riscaldamento globale “La trasormazione del territorio veronese dall’Ultimo Glaciale ad oggi”, Museo di Storia Naturale, Verona.
30 Agosto- 5 Settembre 2008: 12th International Palynological Congress and 8th International Organisation of Paleobotany Conference, Germania- University of Bonn Main Building (Bonn).
20 Giugno 2008: Giornata di studi dedicata alle ricerche sul Clima, l’Ambiente e la vita nel Paleolitico e nel Mesolitico “Le foreste dei cacciatori Paleolitici”, Tambre (BL).
14-19 Giugno 2008: Organizzazione e attività di tutoraggio Campagna Naturalistica “Paleobotanica e depositi del Quaternario in Val Borlezza e Val Cavallina”. Università degli studi di Milano/ CNR- Istituto per la dinamica dei Processi Ambientali, Sovere (BG), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
1-6 Luglio 2007: Partecipazione aCampagna Naturalistica “Val Sanguigno e Val Canale (Alpi Orobie). Geomorfologia, botanica e paleobotanica”. Università degli studi di Milano/ CNR- Istituto per la dinamica dei Processi Ambientali.
Attività didattica a livello universitario in italia o all'estero
Attività di correlatrice di Tesi di Laurea
Univ. degli Studi di Milano, Corso di Laurea Magistrale in Bioscienze. Jacopo Motta, “Ricostruzione della storia degli incendi nell’ultimo interglaciale: il record del macrocharcoal dalla serie lacustre di Fimon”. Relatore: Prof.ssa Roberta Pini. Correlatore: Dott.ssa Federica Badino.
Univ. degli Studi di Milano – Bicocca, Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente. Sofia Regina Scaramella, “Analisi paleoecologiche ad alta risoluzione del record stratigrafico del lago di Fimon (Vicenza) durante lo Stadio Marino Isotopico 3: effetti della variabilità climatica a scala millenaria/sub-millenaria sugli ecosistemi terrestri”. Relatore: Prof. Valter Maggi. Correlatore: Dott.ssa Federica Badino.
Univ. degli Studi di Milano – Bicocca, Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Federica Riva, “Provenienza dei sedimenti pleistocenici del lago Fimon (Vicenza)”. Relatore: Prof. Giovanni Vezzoli. Correlatore: Dott.ssa Federica Badino.
Univ. degli Studi di Milano – Bicocca, Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio. Paolo Bertuletti, “Risposta degli ecosistemi terrestri alla variabilità climatica millenaria tra la fine del MIS 3 e l’inizio dell’Ultimo Massimo Glaciale. Successione forestale e storia degli incendi nel record paleoecologico del lago di Fimon (Vicenza)”.Relatore: Prof. Valter Maggi. Correlatori: Dott.ssa Federica Badino, Dr. Cesare Ravazzi.
Univ. degli Studi di Milano - Bicocca, Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio. Elena Champvillair, "Storia della vegetazione e degli ambienti d'alta quota nell'area del Ghiacciaio del Ruitor durante gli ultimi 7000 anni". Relatore: Prof. Valter Maggi. Correlatori: Dr. Cesare Ravazzi, Dr.ssa Roberta Pini, Dr.ssa Federica Badino.
Univ. degli Studi di Milano, Corso di Laurea Magistrale in Sc. Naturali. Giulia Furlanetto, "Storia della vegetazione dell'anfiteatro benacense negli ultimi 3000 anni. Analisi pollinica dei depositi lacustri del Lucone di Polpenazze". Relatore: Dr.ssa Roberta Pini. Correlatori: Dr. Cesare Ravazzi, Dr.ssa Federica Badino
Attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri
28-31 Ottobre 2019: Soggiorno di ricerca presso Institut für Geologie, Bern University nell’ambito del progetto ERC Consolidator Grant 2016 "SUCCESS - The earliest migration of Homo sapiens in southern Europe: understanding the biocultural processes that define our uniqueness". Attività svolta: preparazione campioni e analisi XRF su depositi lacustri prelevati presso il sito Fimon (Vicenza) sotto la supervisione della dott.ssa Marina Morlock e il dott. Handrik Vogel.
5-10 Maggio 2019 - Soggiorno di ricerca presso Institut für Geologie, Bern University nell’ambito del progetto “DTA.AD001.112.001 – Studi sui paleoambienti e sul cambiamento climatico nel Quaternario”. Attività svolta: preparazione campioni e analisi XRF su depositi lacustri prelevati presso il sito Fimon (Vicenza) sotto la supervisione del Prof. Flavio Anselmetti.
20-24 Maggio 2012 – Soggiorno di ricerca presso il Laboratorio Isotopi Stabili dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del CNR (sede di Pisa). Attività svolta: preparazione e analisi isotopiche su campioni di sedimento lacustre nell’ambito del progetto “DTA.AD001.477.001 – Dinamica ecologica e climatica del Quaternario”, sotto la supervisione della dott.ssa Ilaria Baneschi.
Novembre 2008 – Soggiorno di ricerca presso University of Bern, Institute of Plant Sciences - section Paleoecology (Bern, Switzerland). Attività svolta: analisi di perdita al fuoco, LOI (Loss Of Ignition) nell’ambito della Tesi specialistica in Scienze della Natura (Università degli Studi di Milano) dal titolo: “L’inizio dell’Interglaciale di Pianico (Pleistocene Medio, Prealpi Lombarde). Storia della vegetazione e litostratigrafia della successione lacustre”.
Attività di formazione
10-14 Ottobre 2022: Partecipazione a “Scuola di specializzazione per il rilevamento dei depositi quaternari continentali” organizzata da AIQUA ed ISPRA, Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini - Subiaco (Roma).
1-3 June 2022: Partecipazione a EPD Open Science Meeting 2022 workshops: “Quantitative land-cover reconstructions by Martin Theuerkauf and Vojtěch Abraham” and “CharAnalysis for R by Walter Finsinger”, Prague (Czech Republic).
14-18 Giugno 2021: Partecipazione a International Summer School “Principles, applications and new frontiers in isotope geochemistry (PAIG)”, organizzato da Università degli Studi di Milano.
26-27 Maggio 2021: Partecipazione al virtual ECR workshop “Paleofire research: methods, development, and opportunities” organizzato da International Paleofire Network (IPN) in collaborazione con PAGES DiverseK Working Group.
25-29 Novembre 2019: Partecipazione a corsi di formazione “Corso base di R”, “Introduzione all'ecologia spaziale con R” e “Utilizzo della regressione quantile” a cura di associazione “Successione Ecologica” presso Università degli Studi di Milano – Bicocca.
17-18 Giugno 2019: Partecipazione con presentazione orale al workshop “La dinamica del clima nell’ultimo ciclo glaciale-interglaciale”, Bologna, Area di Ricerca CNR-INAF.
8-12 Gennaio 2018: Partecipazione al workshop “Paleochronology building workshop II” a cura di Maarten Blaauw, Marco Aquino, Paula Reimer (Queens U. Belfast, UK), J Andrés Christen (CIMAT, Mexico), Campeche (Messico).
2-6 Novembre 2010: Partecipazione a Summer school AIQUA “Geologia delle pianure alluvionali”, Monselice, Padova.
Partecipazione a stesura di progetti europei
Stesura di sezione “Work package” nell’ambito del Progetto Horizon 2020, ERC Advanced Grant 2019. “Ecological and bio-cultural history of last ice-age humansin Southern Europe.”Proposal number: 884374, Proposal acronym: MIGRANTS.
Stesura di sezione “Work package” nell’ambito del Progetto Horizon 2020, ERC Consolidator Grant 2021. “The multifaced processes that led Neanderthals to extinction”. Proposal acronym: THE END.
Premi e riconoscimenti
29 Settembre 2023 – Vincitrice del secondo premio Short Talk in piazza “Mostra e Dimostra” con l'intervento dal titolo “Il polline non fa solo starnutire!” nell'ambito della manifestazione Bright Night – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori, Università di Firenze.
Dicembre 2023 – Riconoscimento pubblicazione a primo nome tra i 10 articoli scientifici più citati (Cited by 43) su Quaternary International nel quadriennio 2020-2023: Badino, F., et al. (2020). An overview of Alpine and Mediterranean palaeogeography, terrestrial ecosystems and climate history during MIS 3 with focus on the Middle to Upper Palaeolithic transition. Quat. Int. 551, 7–28. Riconoscimento riportato in Quaternary Perspectives, Issue 35, dicembre 2023.
Attività di disseminazione, formazione e orientamento
21 ottobre 2024 - Seminario presso Libera Università del Valdarno, Montevarchi (AR) dal titolo: "Sulle tracce del clima e dell'ambiente che cambiano: cosa ci racconta lo studio del polline?”
27 settembre 2024 – Partecipazione Bright Night – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori: stand espositivo National Biodiversity Future Center” (Dipartimenti BIO-DST -DAGRI, UNIFI).
25-26 settembre 2024 – Partecipazione Earth Technology Expo 2024: stand dimostrativo in collaborazione con Dipartimento di Scienze della Terra (UNIFI) dal titolo “La prospettiva geologica del cambiamento climatico e antropico nelle aree critiche”. Attività proposta: Indicatori geologici per il controllo e la gestione dell'ambiente - tecniche di studio e monitoraggio della biodiversità in aree umide costiere per la ricerca degli effetti dell'azione antropica e del riscaldamento in atto.
13 settembre 2024 – Partecipazione a Manifestazione ScienzaEstate 2024 – UNIFI con Stand dimostrativo aperto alla popolazione “Storie di biodiversità al microscopio: il nostro futuro passa anche da qui”.
4-5 luglio 2024 – Organizzazione evento aperto al pubblico "Ricerca aperta - Campionare la biodiversità insieme ai ricercatori" in collaborazione con Spoke 3 (UNIFI-DST) e Oasi WWF Laguna di Orti-Bottagone (Livorno). Attività di disseminazione con partecipazione della popolazione ad attività di monitoraggio e dimostrative.
31 maggio 2024 – Partecipazione al comitato organizzativo e partecipazione con comunicazione orale a “Giornata di studio sul cambiamento climatico - Lezioni dal passato per un futuro climatico sostenibile” presso Aula Magna del Rettorato, Università degli Studi di Firenze - Piazza San Marco, 4.
25 maggio 2024 – Organizzazione “Climate Walk” percorso interattivo aperto al pubblico e alle scuole in occasione della “Giornata Europea dei Parchi” in collaborazione con Green Office dell'Università di Firenze e WWF Oasi Padule Orti Bottagone (LI): attività interattive e dimostrative su biodiversità e cambiamento climatico nelle aree umide. L'attivà rientra fra gli eventi satellite dello European Climate Pact della Comunità Europea (https://climate-pact.europa.eu/news-and-events/events/satellite-event-european-parks-day-interactive-trail-2024-05-25_en) e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 (https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/595/climate-walk).
11 marzo e 22 aprile 2024 – PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) per Scuole Secondarie di secondo grado. Tipologia del percorso: CAMPUS LAB – CLIMA e PALEOCLIMA: alla scoperta delle tecniche di indagine tramite gli indicatori geochimici e biologici (due incontri da 2 ore).
2-3 febbraio 2024 – Organizzazione evento di disseminazione aperto alle scuole e popolazione “Un tuffo nella biodiversità degli stagni costieri” nell’ambito della Giornata Mondiale delle Zone Umide – World Wetlands Day https://www.worldwetlandsday.org/ in collaborazione con le Oasi WWF Laguna di Orbetello e Lago di Burano (GR) e l’Associazione WWF Provincia di Grosseto. Progetto selezionato fra i vincitori del "Call for projects to support World Wetlands Day activities in the Mediterranean 2024". La scheda dell'evento è disponibile sul sito: https://www.worldwetlandsday.org/en/events. L'attivà rientra fra gli eventi satellite dello European Climate Pact della Comunità Europea (https://climate-pact.europa.eu/news-and-events/events/satellite-event-un-tuffo-nella-biodiversita-degli-stagni-costieri-plunge-biodiversity-coastal-ponds-2024-02-03_en).
dicembre 2023 - Attività di orientamento attivo Scuola-Università presso scuole secondarie di secondo grado. Progetto: Corsi PNRR Unifi. Orienta-Menti: un percorso attivo per una scelta consapevole a.s. 2023-2024 dal titolo “La scienza nello studio del cambiamento climatico e delle problematiche ambientali” (3 interventi da due ore) queste le hai fatte tu fra marzo e giugno 2024.
16 Novembre 2023 - Intervento nell’ambito della giornata di Studio “Water and Nature – Acqua e Natura” presso il Dipartimento di Scienze della Terra (DST – UNIFI) dal titolo “Biodiversità e cambiamento climatico nelle lagune costiere dell'Italia centrale (Oasi WWF): vulnerabilità e prospettive future”.
15-18 Novembre 2023 - Partecipazione alla manifestazioneEARTH – Technology EXPO 2023 con stand dimostrativo in collaborazione con Dipartimento di Scienze della Terra (UNIFI) dal titolo “Riscaldamento climatico globale e biodiversità: i bioindicatori nelle aree umide fra eventi passati e scenari futuri”.
23 Ottobre 2023 - Intervento per Libera Università del Valdarno, Montevarchi (AR) dal titolo: "C'era una volta un granulo pollinico... Storie di biodiversità al microscopio".
29-30 Settembre 2023 – Partecipazione alla manifestazioneBright Night – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori con (i) stand espositivo: “National Biodiversity Future Center” (Spoke 7 UNIFI); (ii) Realizzazione attività di disseminazione “Ronzii”. Percorso guidato tra le collezioni botaniche e all’interno di un laboratorio ricreato per l’osservazione della biodiversità al microscopio in collaborazione con Orto botanico "Giardino dei Semplici" - Università di Firenze. (iii) Short talk in piazza “Mostra e Dimostra”): “Il polline non fa solo starnutire!” vincitore del secondo premio.
15 Settembre 2023 – Partecipazione alla manifestazione ScienzaEstate 2023 – UNIFI con Stand dimostrativo aperto alla popolazione “Anche il polline fossilizza! Come studiarlo per comprendere l'ambiente e il clima che cambiano”.
5 Luglio 2023 - Attività per bambini e ragazzi “Un tuffo nella biodiversità delle lagune costiere” in collaborazione con campo estivo “Associazione TALARIS” presso oasi WWF Lago di Burano (GR).
21 maggio 2023 - Organizzazione attività di disseminazione “Percorsi scientifico-divulgativi nell’ambito della Giornata mondiale delle api” e “Giornata Nazionale delle oasi WWF” presso oasi Padule Orti-Bottagone (LI).
13 maggio 2023 – Organizzazione attività di disseminazione “Percorsi scientifico-divulgativi nell’ambito della Giornata dell’agricoltura biologica” presso Oasi WWF Lago di Burano (GR).
27-28 Aprile e 2 Maggio 2023 - Corso di formazione “Polline, cambiamenti climatici e biodiversità” per insegnanti delle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
15 Febbraio 2022: Conferenza “Equilibristi sull’altalena del clima” tenutain modalità online nell’ambito dell’evento “Darwin Day 2022: SAPIENS, come ci ha plasmati la cultura del passato” presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna.
Settembre 2019: Conferenza “Paesaggi pionieri e trasformazioni del paesaggio vegetale: un viaggio alla scoperta degli ambienti del passato raccontati attraverso i tanti inizi, fra glaciazioni, incendi e attività umane” tenuta nell’ambito dell’iniziativa “Alpine seminar 2019: pionieri e montagna, paesaggi e avanguardie delle terre alte”, Rifugio Curò, Bergamo.
1 Marzo 2019: Conferenza “Il Lago di Fimon, archivio della storia dell'ambiente e del clima degli ultimi 160 mila anni: storia delle ricerche e nuovi progetti” nell’ambito dellaGiornata di Studio "Ambiente ed archeologia dei Colli Berici e delle Valli di Fimon", Padova.
Marzo 2013: Collaborazione per la realizzazione del pannello 2: Il Lucone, dopo l’abbandono dell’abitato D (L’ambiente del Lucone dopo l’abbandono) per la mostra “Il popolo dei laghi. Le palafitte del Garda, patrimonio dell’umanità” allestimento a Gavardo (BS).
Giugno 2011: Realizzazione di pannelli divulgativi e visite guidate al “Nuovo Sentiero della Foresta Fossile”, Alto Sebino (Sovere), prov. di Bergamo.
4 Dicembre 2010: Conferenza “15.000 anni di storia del paesaggio ai piedi del Mont Fallère”, Ricerche sulla storia della vegetazione e del clima. Organizzata da Société de la Flore Valdôtaine e della Société Valdôtaine de Préhistoire et d’Archéologie, Aosta.
30 Gennaio 2008: Conferenza “Foglie e frutti fossili, molluschi, alghe e sedimenti del lago di Gaiano e nell’antico lago di Pianico-Sèllere”, presentazione dei risultati della campagna naturalistica “Sovere 2008”.
Paleoecologia e paleoclimatologia
Dinamica ecologica vegetale
Ricostruzione paleoambientale
Interazioni uomo-ambiente
Monitoraggio della Biodiversità
Legenda
I graduated in Natural Sciences in 2009 and obtained my PhD in Environmental Sciences at the University of Milan-Bicocca in 2016. In the following years I worked at the Palynology and Paleoecology Laboratory of the CNR-IGAG in Milan, in collaboration with the Universities of Bologna and Padua. I coordinated coring campaigns and participated in European ERC projects (Grant Agreement 724046 - SUCCESS) and coordinated the CNR - MOES Albania bilateral project. Since December 2022 I am a researcher (RTDa) at the Department of Earth Sciences of the University of Florence.
I am passionate about the study of microfossils, such as pollen and other plant remains, to reconstruct the history of climate, environment and human activities in the past. I have had the opportunity to carry out studies in geographically and ecoclimatically diverse contexts, from the Alps to the Mediterranean, and to investigate different chronological intervals during the Quaternary.
Specifically, my research focuses on the reconstruction of terrestrial plant ecosystems, fire history, and climate-human-environment interactions through the study of microscopic biological proxies (e.g. pollen, spores, microcharcoal) in Quaternary continental deposits and current pollen rain.
My recent publications in international journals (e.g. Quaternary Science Reviews, Scientific Reports, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology) cover the following topics I) reconstruction of environmental and climatic contexts during the Middle-Upper Palaeolithic in the Mediterranean area; II) climate-human-environment interactions in Bronze Age lake-dwelling sites; III) study of environmental and climatic variability during the last glacial period and in human settlement contexts during the Middle and Upper Palaeolithic in Northern Italy; IV) study of the effects of climate and glacial dynamics on plant ecosystems of the Last Glacial Maximum.
I am currently involved in research and scientific dissemination within the PNRR project, CN5-Spoke 7, at the Department of Earth Sciences of the University of Florence.
My research focuses on the palaeoecological analysis of Quaternary deposits to reconstruct past terrestrial ecosystem dynamics, fire regimes and multi-level climate, human and environmental interactions.
Summary of publications
Author of 39 scientific papers (30 on ISI journals), 50 conference abstracts and 20 posters
Bibliometric indicators
H index 15 (Scopus), Total Cit 609 (Scopus)
Education, training and relevant research experiences
15 December 2022 - Present RTDa at the University of Florence – Department of Earth Sciences. Research, teaching, student support services and dissemination activities in the framework of the “National Biodiversity Future Center - NBFC – CUP B83C22002910001, CN5, Spoke 7”. Scientific coordinator: Prof.ssa Adele Bertini.
June 2021 - Present Scientific Supervisor of the joint project “The biogeographic role of the Balkan Peninsula as a Middle to Upper Palaeolithic migration route for modern humans” in the framework of Bilateral Agreement CNR/ Ministry of Education and Sport of the Republic of Albania MoES.
December 2021 - June 2022 Research fellowship at University of Bologna (Department of Cultural Heritage). Research project: "Palaeoecological analysis of sediments documenting the Middle to Upper Palaeolithic transition: palaeoenvironmental reconstructions".
January 2018 - December 2020 Post-Doctoral researcher at University of Bologna (Department of Cultural Heritage) in collaboration with CNR-IGAG (Milano) in the framework of the Horizon 2020 project "The earliest migration of Homo sapiens in southern Europe: understanding the biocultural processes that define our uniqueness” funded by European Research Council (ERC).
January 2012 - September 2016 PhD in Environmental Sciences - Department of Earth and Environmental Sciences (DISAT), University of Milano-Bicocca (cycle 27). Research project: “Holocene vegetation and climate variability as recorded in high-altitude mires (Western Italian Alps)”.
September 2011 -January 2012 Research Fellow at CNR – IDPA, Milan. Research activity: “Climate and human history during the Holocene in the palynostratigraphic registration of lake deposits in N-Italy”.
January 2010 - June 2010 Postgraduate Scholarship - Milano-Bicocca University in collaboration with CNR-IDPA, Milan. Research activity: “An annual calendar of the climate in the Alps 700,000 years ago: palaeoecological and sedimentological studies”.
Master Degree in Natural Sciences - Department of Natural Sciences, University of Milan. Title of the thesis "The onset of the Pianico interglacial (Middle Pleistocene, Lombardy Alps). Lithostratigraphy and vegetation history”. Final grade: 110/110 cum laude.
Bachelor Degree in Natural Sciences - Department of Natural Sciences, University of Milan. Final grade: 103/110.
Research activities
Technical skills
Organization and participation in conferences, workshop and scientific excursions
19 Dicembre 2024 - invited oral presentation at the Workshop “What Future for Mediterranean Biodiversity? Images from the Past for a Sustainable Future (BIOMED). Response to Climate Change and Biodiversity Protection” nell’ambito del progetto bilaterale Italia-Francia Galileo.
14-15 November 2024 – organization, oral presentationand training activity: Seminario "Climate Change, Biodiversity, and Sustainability: Lessons from Natural Archives and Proxies" nell’ambito della scuola di dottorato PhD Course in Earth and Planetary Sciences (University of Florence) e delle attività del CN5 Spoke 7 (NBFC) in collaborazione con il CNRS (French National Museum of Natural History) di Parigi.
24-25 Giugno 2024 - oral presentation at the AIQUA Congress “Pagine da decifrare: clima, organismi e territori del quaternario”, Roma, Italia.
17-21 June 2024: poster presentation: ECCB 2024, 7th European Congress of Conservation Biology “Biodiversity positive by 2030”. Bologna, Italy.
20-22 May 2024 – poster presentation at the Forum Nazionale della Biodiversità, National Biodiversity Future Centre, Palermo, Italia.
11-16 September 2022: 24th Radiocarbon – 10th 14C & Archaeology International conferences, Zurich.
1-3 June 2022: oral and poster presentation at the Open Science Meeting 2022 “European Pollen Database (EPD) - Bringing the proxy data together”, Praga.
15 June 2021: invited oral presentation at AIQUA scientific virtual tours - webinars February-June 2021.
10 March 2021: oral presentation at the virtual workshop IGAG DAYS.
26 June 2020: invited oral presentation at the virtual conference AIQUA “Ultimissime dal Quaternario!”.
19 February 2020: poster presentation at the excursion AIQUA “Carsismo, grotte, laghi, pianure e insediamenti paleolitici nei Monti Berici”, Monti Berici, Vicenza.
25-31 July 2019: oral and poster presentation at 20th INQUA Congress, Dublino.
17-18 June 2019: oral presentationat the workshop “La dinamica del clima nell’ultimo ciclo glaciale-interglaciale”, Bologna, Area di Ricerca CNR-INAF.
4-9 June 2018: oral presentation at the 18th Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – UISPP world congress, Paris.
8-12 January 2018: participation at Paleochronology building workshop II, Campeche (Messico).
26-31 August 2014: oral presentation at the 9th European Palaeobotany – Palynology Conference. Padova.
14-17 June 2014: field activity organization “Paleoambienti e paleoclimi alla fine di un interglaciale. Scavo paleobotanico ed identificazione di resti vegetali in un antico deposito lacustre delle Alpi”.Sovere (BG).
12-14 October 2012: XIIIème Colloque sur les Alps dans l'Antiquité "Le travail dans les Alps: explotation des ressources naturelles et activités anthropiques de la Préhistoire an Moyen Age". Brusson (AO).
21-24 August 2012: 12th International Paleolimnology Symposium. Glasgow, Scotland.
31 May – 7 June 2012: field activity organization “Gran Canaria - geologia, ecologia e paleoecologia della vegetazione”. Gran Canaria, Isole Canarie, Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
15-17 February 2012 - AIQUA Congress “The transition from natural-dominated to anthropogenic-dominated environmental change in Italy and the surroundings regions since the Neolithic”. Pisa.
6-8 October 2011: Congress “Le Palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione”. Desenzano del Garda (BS).
11-14 September 2011: field activity organization “Paleobotanica e depositi del Quaternario in Val Borlezza (Bg)”. Val Borlezza (Bergamo), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
21-27 July 2011: oral presentation at XVIII INQUA Congress, Bern, Switzerland.
24-25 February 2011: oral presentation at AIQUA Congress “Il Quaternario italiano - conoscenze e prospettive”, presso l’Aula Convegni CNR piazzale Aldo Moro,7 – Roma.
2-6 November 2010: Summer school AIQUA “Geologia delle pianure alluvionali”, Monselice, Padova.
24-29 July 2010: participation to field activity “Torbiere, travertini e prospezioni archeologiche”, Monte Fallére (Aosta), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
25-26 February 2010: AIQUA Congress: “Le correlazioni marino-continentali nel Quaternario” presso Campus universitario-Dipartimento di Geologia e Geofisica, Bari. Partecipazione con poster.
12-17 July 2009: participation to field activity “Torbiere d’alta quota e frequentazione antropica durante il Mesolitico”, Monte Fallére (Aosta), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
18-20 February 2009: AIQUA Congress: “La variabilità del clima nel Quaternario: La ricerca italiana” presso l’Auditorium dell’ISPRA-Servizio Geologico d’Italia, Dipartimento Difesa suolo – Roma.
17 February 2009: excursion “La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: Geomorfologia, Stratigrafia e Record paleoclimatico”, Sulmona (AQ).
20 November 2008: Conference “Dai ghiacciai al riscaldamento globale “La trasormazione del territorio veronese dall’Ultimo Glaciale ad oggi”, Museo di Storia Naturale, Verona.
30 August- 5 September 2008: 12th International Palynological Congress and 8th International Organisation of Paleobotany Conference, Germania- University of Bonn Main Building (Bonn).
20 June 2008: Giornata di studi dedicata alle ricerche sul Clima, l’Ambiente e la vita nel Paleolitico e nel Mesolitico “Le foreste dei cacciatori Paleolitici”, Tambre (BL).
14-19 June 2008: participation to field activity “Paleobotanica e depositi del Quaternario in Val Borlezza e Val Cavallina”. Università degli studi di Milano/ CNR- Istituto per la dinamica dei Processi Ambientali, Sovere (BG), Università degli Studi di Milano e CNR-IDPA.
1-6 July 2007: participation to field activity “Val Sanguigno e Val Canale (Alpi Orobie). Geomorfologia, botanica e paleobotanica”. Università degli studi di Milano/ CNR- Istituto per la dinamica dei Processi Ambientali.
Biodiversity, Palynology, Palaeoecology, Pollen Analysis, Biostratigraphy, Climate Reconstruction, Stratigraphy, Human Activities, Radiocarbon Dating, Climate Change, Paleoenvironment, Prehistory, Quaternary Geology, Human Evolution, Neanderthals