la PRIMA lezione di ANTROPOLOGIA PUBBLICA avrà luogo martedi 29 aprile dalle ore 9 alle 11 in via Capponi, Aula 8 Si invitano gli e le interessate a iscriversi al moodle del corso https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=45933#section-1
La lezione di giovedi prossimo (17 aprile) si terrà regolarmente. Nei giorni martedi 22 aprile, giovedi 24 aprile, martedi 29 aprile e giovedi 1 maggio le lezioni non si terranno per impegni del docente in Consiglio di Dipartimento e per le festività
In occasione della prima lezione di STORIA E METODI dell'ANTROPOLOGIA SOCIALE oggi prenderà avvio anche il ricevimento studenti settimanale (ogni mercoledi pomeriggio presso lo Studio del docente in Via G. CAPPONI (II piano, studio 204)
Con inizio il 18 settembre 2024, il ricevimento si tiene ogni settimana nella giornata di mercoledì a partire dalle ore 15:00 presso la Studio del docente in via Capponi 9, II piano.
Chiunque voglia venire a colloquio è pregato di prendere appuntameno scrivendo a francesco.zanotelli@unifi.it
Durante i periodi di sospensione della didattica, il ricevimento si tiene in modalità telematica, previa prenotazione inviando una e-mail al docente.
Francesco Zanotelli insegna Antropologia Culturale, Storia e Metodi dell'Antropologia Sociale, Antropologia Pubblica, Antropologia Economica e dello Sviluppo, Antropologia della Cura. Laureatosi all'Università di Siena in Filosofia con indirizzo demo-etno-antropologico, ha successivamente ottenuto il Dottorato in Scienze Antropologiche all'Università di Torino.
E' stato docente a contratto negli Atenei di Siena, Bologna, Venezia Ca' Foscari, Modena e Reggio Emilia, Milano Bicocca, e Visiting Professor presso la Universidad de Sevilla, la Universidad IberoAmericana di Città del Messico, la Virginia Commonwealth University di Richmond (VA), il CIESAS-Unidad Pacifico Sur di Oaxaca (Messico).
Dal 2012 al 2023 è stato ricercatore e professore associato all'Università di Messina dove ha fondato e diretto il Laboratorio di Antropologia Sociale (Labas). Dal 2024 è professore associato all'Università di Firenze, dipartimento SAGAS.
Alterna ricerche etnografiche in Messico (stati di Oaxaca e di Jalisco) a ricerche storico-etnografiche in Italia (Toscana e Sicilia). Ha partecipato come ricercatore al PRIN Ecofrizioni dell'Antropocene e al PRIN RIMIGRA,, entrambi coordinati dall'Università di Messina. E' stato Responsabile di Ricerca del progetto Migranti e Migrazioni in Italia (Fondazione ALSOS di Bologna) e attualmente dirige l'Unità di Ricerca UniFI del PRIN PNRR "SELF. Archivi della Sofferenza, Etnografie della Sovversione", https://www.ereditaculturali.sagas.unifi.it/vp-130-s-e-l-f.html coordinamento nazionale UniTO https://www.instagram.com/prin.self/
Ha pubblicato in italiano, inglese e spagnolo più di 60 tra articoli scientifici in riviste nazionali e internazionali, video-documentari, podcast, monografie e curatele. Tra queste, è autore della monografia Santo Dinero. La finanza morale in due comunità del Messico Occidentale contemporaneo (CISU 2012) e del volume Los Huaves y el tecnoceno, curato con Laura Montesi (INAH e Editpress 2022). Dirige la collana "Antropologia per la Società" della casa editrice Editpress di Firenze.
Ritiene necessario il ruolo dell'antropologia sociale e culturale nel dibattito pubblico e nelle pratiche di trasformazione sociale: ha fondato il Centro Ricerche Etnoantropologiche, APS con sede a Firenze www.creasiena.it ed è stato socio fondatore e vice-presidente di ANPIA Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia www.anpia.it
Il mio percorso scientifico attraversa i principali temi dell’antropologia contemporanea (finanza e valore della persona; le politiche della natura e della sostenibilità ambientale; il nesso tra welfare, parentela e genere; le relazioni produttive e riproduttive connesse con la mobilità umana; la ritualità e l’etnicità), tracciando tra essi un filo conduttore analiticamente costruito intorno all’osservazione delle pratiche economiche quotidiane, che rivelano specifiche e a volte contrastanti classificazioni e rappresentazioni dei gruppi umani. Oltre all'attività accademica, promuove e collabora alla diffusione dei metodi e degli approcci antropologici nella società e nel mondo del lavoro. Da questa prospettiva ha ricoperto fino al 2015 il ruolo di presidente dell'associazione culturale CREA (Centro Ricerche Etnoantropologiche) con sede a Firenze e dal 2016 al 2020 è stato vice-presidente di ANPIA Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia, di cui è socio fondatore.
Legenda
Il mio percorso scientifico attraversa i principali temi dell’antropologia contemporanea (finanza e valore della persona; le politiche della natura e della sostenibilità ambientale; il nesso tra welfare, parentela e genere; le relazioni produttive e riproduttive connesse con la mobilità umana; la ritualità e l’etnicità), tracciando tra essi un filo conduttore analiticamente costruito intorno all’osservazione delle pratiche economiche quotidiane, che rivelano specifiche e a volte contrastanti classificazioni e rappresentazioni dei gruppi umani.