Si prega di scrivere a lucia.re@unifi.it per il ricevimento in presenza o per ottenere il link per il ricevimento a distanza.
Please, write to lucia.re@unifi.it to schedule an in-person meeting or to get the link for a remote meeting.
Lucia Re è Professoressa ordinaria a tempo pieno di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze.
Insegna Filosofia del diritto e Philosophy of Law/Politics of globalisation and human rights presso l’Università degli studi di Firenze.
Fa parte del Collegio dei docenti del dottorato in Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e del dottorato associato a livello nazionale in Gender Studies.
Dal 2 gennaio 2018 è delegata del Dipartimento di Scienze giuridiche alle politiche di internazionalizzazione.
CV SINTETICO:
Coordina i seguenti accordi internazionali del Dipartimento di Scienze Giuridiche:
- Universidade do Estado do Rio de Janeiro (Brasile)
- Cide (Messico)
-Tongji University (Cina)
- Stanford University in Florence
È direttrice della rivista scientifica Jura gentium.
Fa parte del comitato direttivo della rivista scientifica Studi sulla questione criminale e del consiglio direttivo delle riviste Materiali per una storia della cultura giuridica e Cura e giustizia.
È stata vicedirettrice della rivista scientifica L'altro diritto. Rivista dalla sua fondazione al 1/04/2022. Attualmente fa parte del comitato scientifico.
Fa parte del comitato editoriale della Rivista Direito Mackenzie, Brasile.
È stata nominata membro del conselho editorial della Revista de Direitos e Garantias Fundamentais, Vitoria (FDV/Brasile).
È responsabile della Collana dei “Quaderni Jura Gentium”, editi da Feltrinelli, insieme a Luca Baccelli ed Emilio Santoro.
È componente del comitato scientifico della Collana "Comitato Unico di Garanzia" della Florence University Press (FUP), diretta da Brunella Casalini e Antonio Gorgoni.
È componente del comitato direttivo della Collana “Prassi sociale e teoria giuridica”, Mucchi editore, diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti.
È responsabile della Collana Coleção Direito Político e Econômico, casa editrice Tirant Lo Blanch, Brasile, insieme a Alexis Couto de Brito, Felipe Chiarello de Souza Pinto, Fernado Rister de Sousa Lima, Carmen González Vaz
È componente del comitato scientifico dell'Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani” (presso il CRID dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia).
È componente del comitato scientifico della Collana Biblioteca di cultura giuridica (Cacucci editore), diretta da Pietro Curzio.
È componente del consiglio direttivo del Centro di ricerca per la filosofia del diritto internazionale e la politica globale Jura gentium.
È membro del consiglio scientifico del Centro di ricerca interuniversitario L'altro diritto (ADIR).
Fa parte del comitato scientifico e del consiglio direttivo del Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità, L’ALTRO DIRITTO ODV.
Coordina con Orsetta Giolo il “Gruppo di lavoro interuniversitario sulla soggettività politica delle donne”.
Aderisce alla rete alla Rete Unire, Università in rete contro la violenza di genere, coordinata dall’Università di Milano Bicocca
È socia fondatrice di ASGGE-APS Studi giuridici di genere
È socia della European Sociological Association e di Swip (Society of Women in Philosophy, Italy)
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca PRIN, europei e internazionali. È stata responsabile scientifica dell’Unità dell'Università di Firenze nel progetto PRIN 2015 su Soggetto di diritto e vulnerabilità. E' attualmente responsabile scientifica dell’Unità dell'Università di Firenze nel progetto PRIN 2022 Partorire con cura. Concezioni della maternità ed etiche professionali in ostetricia e ginecologia per la prevenzione della violenza ostetrica e del PRIN 2022 PNRR REPOLITY-Reforming Police Accountability in Italy.
Fa parte del gruppo di lavoro EUNIWELL dell'Università di Firenze per la ricerca sul Benessere individuale e sociale ed è responsabile scientifica della EU Legal clinic on Gender Equality (9 CFU) all'interno di questo stesso progetto.
Ha svolto soggiorni di ricerca presso atenei stranieri: Université de Tunis El Manar, Universidade Federal da Paraiba, University College Dublin, Queen's University Belfast
filosofia del diritto e filosofia del diritto internazionale, filosofia della pena, sociologia del diritto, sociologia della pena, del controllo sociale e delle migrazioni, teorie della globalizzazione, studi di genere, teoria politica della cura.
Assegnazione tesi di laurea:
A chi intenda laurearsi in Filosofia del diritto e in (History and) Politics of globalisation and human rights si consiglia di sostenere l'esame da frequentante, tuttavia anche chi abbia sostenuto l'esame da non frequentante potrà scegliere queste materie per la tesi. Ove ancora possibile, è opportuno concordare con la docente alcuni esami facoltativi da inserire nel piano di studio, i quali saranno scelti in relazione all'argomento della tesi. Chi avesse già redatto il piano di studio, può comunque valutare con la docente l'assegnazione della tesi.
Legenda
Lucia Re is a Full Professor of Philosophy of Law at the Department of Legal Sciences of the University of Florence.
She teaches Philosophy of Law in English (Politics of Globalisation and Human Rights) and in Italian at the University of Florence.
She is a member of the Faculty Board of the Doctoral Programme in Legal Sciences at the University of Florence and of the national Associate doctoral programme in Gender Studies.
Since 2 January 2018, she has been the Department of Legal Sciences' delegate for internationalisation policies.
She coordinates the following international agreements for the Department of Legal Sciences:
- Universidade do Estado do Rio de Janeiro (Brazil)
- Cide (Mexico)
- Tongji University (China)
She is the editor-in-chief of the scientific journal Jura gentium.
She is a member of the steering committee of the scientific journal Studi sulla questione criminale and of the editorial board of the journals Materiali per una storia della cultura giuridica and Cura e giustizia.
She was deputy editor of the scientific journal L'altro diritto. Rivista from its foundation until 1 April 2022. She is currently a member of the steering committee.
She is a member of the steering committee of the journal Direito Mackenzie, Brazil.
She was appointed member of the steering committee of Revista de Direitos e Garantias Fundamentais, Vitoria (FDV/Brazil).
She is responsible for the “Quaderni Jura Gentium” series, published by Feltrinelli, together with Luca Baccelli and Emilio Santoro.
She is a member of the scientific committee of the ‘Comitato Unico di Garanzia’ series published by Florence University Press (FUP), edited by Brunella Casalini and Antonio Gorgoni.
She is a member of the steering committee of the ‘Prassi sociale e teoria giuridica’ series published by Mucchi editore, edited by Thomas Casadei and Gianfrancesco Zanetti.
She is responsible for the Coleção Direito Político e Econômico series, published by Tirant Lo Blanch, Brazil, together with Alexis Couto de Brito, Felipe Chiarello de Souza Pinto, Fernado Rister de Sousa Lima, and Carmen González Vaz.
She is a member of the scientific committee of the ‘Anselmo Cassani’ Historical-Legal Archive (at the CRID of the University of Modena and Reggio Emilia).
She is a member of the scientific committee of the Biblioteca di cultura giuridica series (Cacucci publisher), directed by Pietro Curzio.
She is a member of the Board of Directors of the Jura gentium Research Centre for International Law and Global Politics.
She is a member of the scientific council of the L'altro diritto (ADIR) inter-university research centre.
She is a member of the scientific committee and board of directors of the Documentation Centre on Prison, Deviance and Marginality, L'ALTRO DIRITTO ODV.
She coordinates the “Interuniversity Working Group on Women's Political Subjectivity” with Orsetta Giolo.
She is a member of the Rete Unire network, a network of universities against gender-based violence, coordinated by the University of Milan Bicocca.
She is a founding member of ASGGE-APS Studi giuridici di genere (ASGGE-APS Gender Legal Studies).
She is a member of the European Sociological Association and Swip (Society of Women in Philosophy, Italy).
She has participated in numerous Projects of relevant national interest and in several European and international research projects. She was scientific director of the University of Florence unit in the 2015 PRIN project on Legal Subjects and Vulnerability. She is currently scientific director of the University of Florence unit in the 2022 PRIN project Giving Birth with Care. Conceptions of motherhood and professional ethics in obstetrics and gynaecology for the prevention of obstetric violence and the PRIN 2022 PNRR REPOLITY-Reforming Police Accountability in Italy.
She is part of the EUNIWELL working group at the University of Florence for research on individual and social well-being and is scientific director of the EU Legal Clinic on Gender Equality (9 CFU) within this same project.
She has carried out research stays at foreign universities: Université de Tunis El Manar, Universidade Federal da Paraiba, University College Dublin, Queen's University Belfast.
philosophy of law, philosophy of international law, sociology of law, sociology of deviance and social control, sociology of migration, sociology of globalization, gender studies, political theory of care.