Tutti i giorni per appuntamento: Tel. 055 2755835; E-mail: giacomo.certini@unifi.it
Every day by appointment: Tel. 055 2755835; E-mail: giacomo.certini@unifi.it
Nato a Milano il 17 aprile 1968, ha conseguito la Maturità Scientifica nell'Anno Scolastico 1986/87 presso il liceo Guido Castelnuovo di Firenze ed ha subito dopo prestato servizio militare di leva nell’Arma dei Carabinieri. Nell'Anno Accademico 1995/96 ha conseguito la Laurea in Scienze Forestali presso l'Università degli Studi di Firenze, con la votazione di 110 e lode/110. Ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale nel 1997. Dopo varie forme di collaborazione con Università e C.N.R. ed aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienza del Suolo nel 2002, nel Gennaio 2003 ha vinto una valutazione comparativa per un posto di Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, per il settore scientifico-disciplinare AGR/14 (ora, AGRI-06/C, “Pedologia”). È poi diventato Professore Associato nel 2015, nella stessa Università, e Professore Ordinario nel 2021.È sposato ed ha un figlio. Ama l’arte, le buone letture e frequentare persone interessanti.
Il Prof. Giacomo Certini si è laureato in Scienze Forestali nel 1995 presso l’Università di Firenze, con votazione 110 e lode/110, presentando la tesi “Effetti di due specie arboree sui processi pedogenetici”. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienza del Suolo nel 2002, presso la stessa Università. Suoi principali interessi di ricerca sono la formazione dei suoli, il sequestro del carbonio nel suolo, gli effetti degli incendi boschivi e delle attività militari sulle proprietà del suolo, il consumo di suolo, e la degradazione ed il recupero dei suoli nel contesto urbano. È autore di 140 pubblicazioni scientifiche (inclusa una su Science); di queste, 107 sono indicizzate su Scopus e complessivamente citate 5819 volte, per un H-index di 32 (dati Scopus al 9 Marzo 2025). Figura, fin dalla loro prima redazione (2019) e costantemente fino ad oggi, nelle due classifiche “World’s Top 2% Scientist” elaborate dalla Stanford University, una riferita all’anno precedente e l’altra all'intera carriera dei ricercatori (https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw). È co-autore del libro "Basi di Pedologia", pubblicato nel 2010 e in seconda edizione nel 2021 da Edagricole, e co-editor del libro “Soils. Basic Concepts and Future Challenges”, pubblicato nel 2006 dalla Cambridge University Press, UK. É membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie e Ambientali (UniFI) e di quello del Dottorato di Ricerca in Sistemi Agricolo-Forestali Avanzati e Sostenibili (congiunto UniFi-UniPi-UniSi). È Accademico Ordinario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali e membro della Società Italiana di Pedologia. È stato componente di comitati scientifici e organizzatori di congressi nazionali e internazionali, dove ha tenuto molti interventi orali e in diversi casi ha svolto il ruolo di chairman. È stato relatore e correlatore di numerose tesi di laurea triennali e magistrali, e tutore di cinque dottori di ricerca.
Suoi principali interessi di ricerca sono la formazione dei suoli, il sequestro del carbonio nel suolo, gli effetti degli incendi boschivi e delle attività militari sulle proprietà del suolo, il consumo di suolo, e la degradazione ed il recupero dei suoli nel contesto urbano.A livello personale ama l’arte, le buone letture e frequentare persone interessanti.
Legenda
Born in Milan on April 17, 1968, he obtained his scientific high school diploma in the 1986/87 school year at the Guido Castelnuovo High School in Florence and immediately afterward completed his military service in the Carabinieri. He graduated in Forestry with a score of 110/110 with honors in 1995 from the University of Florence, Italy, and in 1997, he obtained the qualification to practice as a Doctor of Agronomy and a Doctor of Forestry. After various collaborations with the university and the C.N.R. and earning his PhD in Soil Science in 2002, he won a competitive selection in January 2003 for a Researcher position at the Faculty of Agriculture of the University of Florence, in the scientific-disciplinary sector AGR/14 (now AGRI-06/C, 'Pedology'). He later became an Associate Professor in 2015 at the same university and a Full Professor in 2021."He is married and has a son. He loves art, good reading and meeting interesting people.
Giacomo Certini is Full Professor of Pedology at the School of Agriculture of the University of Florence, Italy. He graduated in Forestry, scores 110/110 with honours, in 1995, at the University of Florence, Italy (Thesis title: Effects of two tree species on pedogenic processes). In 2002, he received his Ph.D. degree in Soil Science at the same University (Thesis title: Study of the organic matter in two Apennine soils with umbric epipedon under beech and fir). His current scientific interests include soil genesis, soil carbon sequestration, the effects of fire and warfare on soil properties, land take, and the degradation and reclamation of urban soils. He has authored 140 scientific publications (including one in Science), 107 of which are indexed in Scopus. These have been cited 5819 times, with an H-index of 32 (as of March 9, 2025). Since their first release in 2019, he has consistently appeared in Stanford University's rankings of the 'World's Top 2%' scientists across all fields—one based on the most recent year and the other on career-long impact (https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw). He is co-author of the textbook "Basi di Pedologia" (in Italian), published in 2010 and in second edition in 2021 by Edagricole, and co-editor of the book “Soils. Basic Concepts and Future Challenges”, published in 2006 by the Cambridge University Press and comprising contributes by 23 outstanding authors from all over the world. He was appointed Ordinary Academician of the Italian Academy of Forest Sciences and is member of the Italian Society of Pedology. He is a member of the board of two PhD research programs: Agricultural and Environmental Sciences at the University of Florence and Advanced and Sustainable Agricultural-Forestry Systems, jointly organized by UniFi, UniSi, and UniPi. A member of scientific and organizing committees for national and international congresses, he has delivered numerous oral presentations and, in several instances, served as chairman. He has supervised many bachelor’s and graduate students, as well as five PhD students.
His main research interests include soil genesis, soil carbon sequestration, the effects of forest fires and military activities on soil properties, land take, and soil degradation and recovery in urban contexts.On a personal level, he enjoys art, good reading, and meeting interesting people.