Lunedì ore 9-13, Via Micheli 2 - Firenze.
Si prega comunque di fissare un appuntamento via email.
FRANCESCO ALBERTI - CURRICULUM VITAE
Francesco Alberti è nato a Firenze nel 1964. Laureato alla Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze nel 1995, svolge attività didattica e ricerca nella stessa università dal 1996.
È iscritto all'Ordine degli Architetti di Firenze.
Nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in Progettazione urbana, regionale e ambientale.
È nominato Ricercatore nel novembre 2010 e Professore di II fascia nel gennaio 2017 (SSD ICAR/21).
Abilitato a professore di I fascia nel novembre 2018.
Dal 2106 è Presidente della Sezione regionale Toscana dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica).
PRINCIPALI CAMPI DI RICERCA E DI INSEGNAMENTO
Pianificazione urbana e regionale, progettazione urbana, sostenibilità e resilienza urbana, smart cities, mobilità sostenibile, politiche urbane integrate.
I suoi interessi scientifici nei campi della pianificazione territoriale e della progettazione urbana sono riconducibili a due tematiche principali:
- il rapporto tra mobilità sostenibile e pianificazione territoriale e l'integrazione delle infrastrutture di trasporto nella progettazione urbana;
- una continuità d’approccio tra pianificazione dello spazio fisico a scala territoriale e urbana in termini di "civic design", volta a fornire soluzioni integrate per rendere le città sostenibili, resilienti, verdi, sane, smart, creative, vivibili e inclusive a partire dalla rigenerazione dello spazio pubblico e dei sistemi infrastrutturali.
INCARICHI DI INSEGNAMENTO
L'attività didattica come docente strutturato presso la Scuola di Architettura di Firenze comprende:
- insegnamenti curriculari nell'ambito dell'analisi, pianificazione, progettazione e gestione urbana per i corsi di laurea triennale in Scienze dell'Architettura e Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio, i corsi di laurea magistrale in Progettazione Architettonica, Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale, Architettura del Paesaggio e il corso di laurea quinquennale in Architettura.
- insegnamenti per Master di II livello dell'Università di Firenze: "Principi della smart city" (Master ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente, 2018-oggi); "Inserimento paesaggistico delle infrastrutture per la mobilità" (Master in Paesaggistica, 2019); "Il progetto della mobilità" (Master "Il progetto della Smart City", 2013-2016).
- docenze per il Dottorato di ricerca in Architettura, curriculum in Progettazione urbanistica e territoriale;
- seminari tematici su rigenerazione urbana, sostenibilità e resilienza.
ATTIVITA’ UNIVERSITARIE/DIPARTIMENTALI DI SERVIZIO
- Mobility Manager dell'Università di Firenze.
- Referente dell'Università di Firenze presso la Rete Italiana delle Università Sostenibili (RUS) per il settore Mobilità e presso la rete europea Sustainable Mobility at Universities (U-Mob), finanziata dal programma LIFE dell'UE (2018-oggi).
- Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Architettura, curriculum in Progettazione urbanistica e territoriale (2018-oggi).
- Membro del Comitato d’indirizzo e autovalutazione (CIA) del Dipartimento di Architettura di Firenze (2016-oggi).
- Vicepresidente del Corso di laura magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio (2016-2018).
- Membro del Comitato ordinatore del Master di II livello ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente (2019-oggi).
- Membro del Comitato ordinatore del Master di II livello "Il progetto della Smart City" (2013-2016).
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA UNIVERSITARI/DIPARTIMENTALI
- Fondatore e responsabile scientifico di Urban LIFE (Urban Liveability and Innovation For Everyone), start-up innovativa e spin-off accademico dell'Università di Firenze, la cui missione è supportare committenti pubblici e privati nella definizione, coordinamento e gestione di strategie e progetti per la città sostenibile (2019-oggi).
- Coordinatore scientifico dell'Unità di ricerca SUP&R (Sustainable Urban Projects & Research) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze (2011-oggi).
- Membro dei seguenti Laboratori e Unità di Ricerca del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze: UdR interdipartimentale "Florence Accessibility Lab" (2020-oggi), "Landscape Design Lab" (2016-2020), Laboratorio "Piani e progetti per la città e il territorio" (2015-oggi), UdR "Projects on Environment, Cities and Territories in the South" (2013-oggi).
APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI E DI REDAZIONE DI COLLANE E RIVISTE
- Editor scientifico di libri peer-reviewed, indicizzati Scopus, della collana di IEREK su tematiche connesse allo sviluppo sostenibile "ASTI - Advances in Science, Technology & Innovation" pubblicata da Springer (2018-oggi).
- Membro del Comitato editoriale di "Contesti, Città, Territori, Progetti" (ISSN 2035-5300), rivista di pianificazione regionale e urbana del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, Firenze University Press (2019-oggi).
- Membro del Comitato di redazione di "Urbanistica Informazioni" (ISSN 0392-5005), rivista bimestrale dell'INU (2012-oggi).
PARTECIPAZIONE A COMITATI TECNICO-SCIENTIFICI
- Membro della Community "Mobilità, infrastrutture e logistica" dell'INU (2020-oggi).
- Membro del Comitato Scientifico di IEREK - Research and Knowledge Enrichment, istituzione internazionale che si occupa dello scambio di conoscenze e della valorizzazione della ricerca in tutti i campi del sapere, con particolare riguardo allo sviluppo sostenibile e alla tutela del patrimonio.
- Membro del gruppo di lavoro nazionale su Mobilità e innovazione della RUS (Rete Università Sostenibili, 2019-oggi).
- Membro della Comunità "Politiche integrate per città accessibili a tutti" dell'INU (2017-oggi).
- Membro del gruppo di lavoro nazionale di esperti del Green City Network (2017-2018).
- Membro della Commissione "Politiche di rete, infrastrutture e innovazione" dell'INU (2014-2016).
RICERCHE
- Coordinatore scientifico del progetto di ricerca " Analisi e strategie degli ambiti della Città metropolitana riconoscibili come ‘poli attrattori’", commissionato dalla Città Metropolitana di Firenze nell'ambito della redazione del Piano Territoriale della Città Metropolitana (2020-oggi).
- Coordinatore scientifico del progetto di ricerca " Analisi morfo-tipologica dei tessuti insediativi storici del Comune di Firenze finalizzata alla revisione della disciplina degli interventi ammessi sul patrimonio edilizio esistente " commissionato dal Comune di Firenze - Direzione Urbanistica (2020-oggi).
- Coordinatore scientifico del progetto di ricerca " Studi e proposte per il riordino e la riqualificazione integrata del margine urbano in prossimità del nuovo casello autostradale", commissionato dal Comune di Barberino di Mugello (Toscana - 2020-oggi).
- Coordinatore scientifico del progetto di ricerca " La rete degli hub intermodali: nodi d’interscambio e luoghi centrali della Città Metropolitana", commissionato dalla Città Metropolitana di Firenze nell'ambito della redazione del Piano Territoriale della Città Metropolitana (2018-2019).
- Coordinatore scientifico del progetto di ricerca "Ad_Arnum - Advanced Accessibility to the River and New Urban Mobility", commissionato dai Comuni di Pontassieve, Fiesole, Bagno a Ripoli, e Rignano sull'Arno (Toscana, 2017).
- Coordinatore scientifico del progetto di ricerca "Mobilità sostenibile nelle aree interne: trasporto pubblico e servizi condivisi. Individuazione di una strategia operativa per l'area della Garfagnana in Toscana", vincitore del bando "Assegni di ricerca 2016" della Fondazione delle Comunicazioni, Roma (2016-2018).
- Membro del coordinamento scientifico del progetto di ricerca "Una vision per Firenze Città Metropolitana" sviluppato nell'ambito della redazione del Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze -responsabile della strategia "Mobilità multimodale" (2016-2017).
- Membro dell'Unità operativa dell'Università di Firenze della Ricerca di interesse nazionale (Bando PRIN 2015) "Adaptive design and technology innovation for a climate-resilient regeneration of urban districts" (2016-2020).
CONSULENZE TECNICO-SCIENTIFICHE
- Consulente scientifico per la pianificazione della mobilità sostenibile nell'ambito della redazione del Piano Strutturale Intercomunale dell'Unione dei Comuni del Casentino (Toscana, 2021).
- Consulente scientifico incaricato dell'indagine "Analisi urbanistica e territoriale a supporto della progettazione preliminare e dello studio di impatto ambientale per l'infrastruttura di interesse regionale 'Nuovo ponte sul fiume Arno' e relativi collegamenti stradali", commissionata dalla Regione Toscana- Settore "Progettazione e realizzazione viabilità regionale Firenze-Prato-Pistoia" (2019-oggi).
- Consulente scientifico per la pianificazione della mobilità sostenibile nell'ambito della redazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Viareggio (2018).
- Consulente scientifico responsabile dello studio "Analisi di coerenza della pianificazione territoriale e dei progetti che insistono sulla Piana fiorentina”, commissionata dall'IRPET con fondi comunitari POR CreO FESR 2014-2020 (2017-2018).
- Coordinatore scientifico del progetto di rigenerazione urbana HOPE (Home of People and Equality) commissionato dal Comune di Empoli e presentato al bando della Regione Toscana "Progetti d’Innovazione Urbana" per l'assegnazione dei fondi strutturali UE POR CreO FESR 2014-2020. Il progetto è stato selezionato dalla Regione Toscana, e finanziato per 6,1Mln €, in aggiunta a 2,9Mln € di co-finanziamento comunale.
- Consulente scientifico per la redazione di linee guida per l’inserimento urbano delle linee 2 e 3 della tramvia di Firenze, su incarico del Comune di Firenze (2007-2008).
PUBBLICAZIONI
È autore di oltre 100 pubblicazioni a livello nazionale e internazionale
(https://www.unifi.it/p-doc2-2017-200002-A-3f2b342a363029-0.html)
PREMI
Premio INU Letteratura urbanistica 2014 per il saggio Muoversi nella smart city, in Alberti F., Brugellis P., Parolotto F. (a cura di, 2014), Città pensanti. Creatività, mobilità, qualità urbana, Quodlibet, Macerata.
Pianificazione e progettazione urbanistica, master planning, urban design, progetti di rigenerazione urbana, progetto dello spazio pubblico, mobilità sostenibile, inserimento urbano e territoriale delle infrastrutture, smart city
Linee di ricerca:
1. Piano e progetto per la città sostenibile e resiliente
Il primo indirizzo di ricerca muove dalla critica sia alla pianificazione razional-comprensiva, incapace di incidere sulla qualità delle trasformazioni indotte, sia alla “città occasionale” (Indovina 1993) risultante dall’assommarsi di operazioni generate da situazioni contingenti senza vincoli di coerenza con una programmazione generale, ma anche dalla presa d'atto che il dibattito sul governo del territorio sviluppatosi in Italia negli ultimi due decenni, a fronte del profluvio di leggi e dispositivi regionali prodotti nell’assenza di politiche nazionali d’indirizzo e coordinamento (e anzi, in un quadro caratterizzato dal sovrapporsi di iniziative settoriali con fini per lo più di de-regolamentazione) non ha dato ad oggi esiti soddisfacenti sia rispetto alla complessità delle dinamiche di trasformazione, sia soprattutto rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile da perseguire nelle aree urbane: contenimento del consumo di suolo, uso bilanciato delle risorse essenziali, riequilibrio funzionale e qualificazione morfologica degli insediamenti, promozione sociale ed economica, tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, accessibilità, integrazione città-territorio, ecc..
A tale linea di ricerca fanno riferimento:
1.1) gli studi sui piani "disegnati" delle città toscane e sulle modalità - "tra istanze riformiste e buone pratiche" - con cui si attua il buon governo del territorio; articoli su tali argomenti sono stati pubblicati nelle riviste del Dipartimento di Urbanistica di Firenze: "Bollettino del DUPT" e "Contesti"; al "progetto di città" è inoltre dedicato il numero monografico della stessa rivista "Contesti" (1-2/2011) di cui è stato curatore (con L. Nespolo)
1.2) le ricerche effettuate sul tema della progettazione alla "scala intermedia", sia con riferimento alla letteratura internazionale in materia (articolo su "Contesti" 1-2/2011) sia in relazione al progetto di pubblicazione per conto dell'INU e dell'ANCI (Associazione nazionale comuni italiani) di un manuale su La pratica del disegno urbano rivolto in particolare a funzionari e tecnici delle amministrazioni pubbliche (con L. Rignanese, Università di Bari, e altri; uscita del volume: 2016)
1.3) l'attività didattica svolta spesso a cavallo tra diversi ambiti disciplinari: architettura, disegno urbano pianificazione - dalla docenza a contratto in "Progettazione architettonica" per il Laboratorio di Urbanistica I (1999-2000) alla titolarità del Laboratorio di Urbanistica II integrato a quello di Progettazione architettonica IV (2011-2012); dall'insegnamento presso i corsi di perfezionamento post lauream in "Architettura e contesto" istituiti dai Dipartimenti di Progettazione Architettonica e Urbanistica (1998, 1999, 2001) ai seminari e alle lezioni tenute per diversi corsi e laboratori dei curricula in Architettura, in Architettura del paesaggio, in Pianificazione della città del territorio e del paesaggio, e per il Dottorato di ricerca in Progettazione urbanistica e territoriale. L’affidamento di responsabilità crescenti nel campo della didattica, dovuta alla progressiva contrazione del corpo docente strutturato all’interno della Facoltà (poi Scuola) di Architettura di Firenze, con particolare riguardo proprio agli aspetti della progettazione urbana, è stata l’occasione per approfondire e sperimentare un approccio all’insegnamento di tale materia come campo di ricerca applicata e di sintesi culturale fra conoscenze e pratiche altrimenti relegate a una dimensione settoriale, a partire da una profonda adesione al contesto di riferimento. Tale impostazione è maturata in particolare nell’esperienza dei laboratori tenuti nell’ambito di diversi CdL:
In tutti i casi, il lavoro progettuale è stato portato avanti, da un lato, mettendo gli studenti a confronto con amministratori, tecnici e stakeholders dei comuni interessati; dall’altro, offrendo a questi ultimi l’esemplificazione di un approccio multisettoriale e integrato alla risoluzione di problemi reali, con lo scopo di offrire un contributo innovativo, non solo “accademico”, alla riqualificazione degli ambiti urbani oggetto di studio.
1.4) La partecipazione (2009-2013) alla ricerca "DIECI - Disegnare la città eco-compatibile", co-finanziata dalla Regione Toscana (bando "Ricerca e innovazione in campo territoriale e ambientale 2008", coord. prof. Pietro Giorgieri), nella quale è stata svolta una ricognizione ad ampio raggio sulle realizzazioni di “eco-quartieri” ed “eco-villaggi” nel mondo (ca. 50 casi studio analizzati); tema centrale del lavoro (v. resoconto in Giorgieri P., Alberti F., 2013) è il rapporto tra forma urbana e sostenibilità, da cui deriva una forte spinta al rinnovamento – e insieme una nuova fonte di legittimazione – per il progetto urbano integrato, quale medium culturale e strumento operativo per dare visibilità, forma e concretezza alle istanze della città sostenibile.
1.5) La partecipazione alla stesura della Carta della riqualificazione delle città toscane, elaborata in più versioni all'interno della Facoltà di Architettura (coord. prof. Marco Massa) e presentata in diverse testate («Aiòn», «Planum», «Contesti») e occasioni pubbliche (tra le altre, due convegni organizzati dall'IRPET nel 12/2011 e dall'Ordine degli Architetti di Pistoia nel 11/2012; cfr. Massa M., Alberti F., Di Cristina B., Nespolo L., 2011, 2012; Alberti F., 2013d). Si tratta di un contributo al dibattito suscitato dall’avvio d’una nuova fase di riforma – la terza in quindici anni – della legge regionale toscana sul governo del territorio, strutturato intorno all’enucleazione di alcune “tesi” (12 in tutto, nella versione finale del rapporto di ricerca), nelle quali sono sintetizzate riflessioni critiche e buone pratiche messe a punto in ambito europeo per la soluzione dei maggiori problemi sollevati dall’ultimo ciclo di trasformazione delle città, assumendo la rigenerazione urbana – con particolare riguardo al ruolo degli spazi e dei servizi pubblici – come tema unificante e orizzonte strategico su cui costruire modelli di progettualità effettivamente orientati a migliorare la vivibilità, funzionalità e qualità ambientale dell’insediamento contemporaneo.
1.6) L’impegno dedicato alle iniziative della II Biennale dello Spazio Pubblico “Prove di città”, tanto nell’organizzazione di uno dei laboratori preparatori a Firenze (“Rinascita dei parchi urbani e rigenerazione sociale”, 24.04.2013), che nel coordinamento (con Giacomo Leonardi) della sessione della Biennale (Roma, 16-18.05.2013) dedicata al “Progetto del parco e del verde urbano”, nonché nella partecipazione alla stesura della Public Space Charter (coordinatore: Pietro Garau) adottata nella giornata conclusiva dell’evento quale contributo alla preparazione della terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani (Habitat III, 2016).
1.7) L’assunzione del concetto di “progettazione integrata” come terreno d’incontro e di sintesi tra vari saperi disciplinari, al fine di ricondurre a processi unitari di tutela e trasformazione delle città e dei territori i temi e le istanze che, dietro la duplice spinta dell’innovazione (tecnologica e sociale) e dell’emergenza (ambientale e climatica), si impongo come nuove parole d’ordine all’attenzione disciplinare: sostenibilità urbana, città inclusiva, città resiliente, smart city, ecc.; rientrano in questa impostazione:
1.8) L'attenzione rivolta alla sperimentazione di nuove forme di pianificazione integrata, orientata strategicamente alla valorizzazione delle qualità intrinseche dei luoghi a partire dall'individuazione di alcuni capisaldi - urbani o territoriali - e relative connessioni; rientrano in questo campo gli incarichi di consulenza, all’interno di gruppi di lavoro interdisciplinari, alla redazione di “progetti pilota”, piani-programma e studi di fattibilità per il recupero territoriale e la rivitalizzazione di aree marginali: dalla scala regionale (“Borghi vivi” della Lunigiana, paesi del versante calabro del Monte Pollino - con Europrogetti & Finanza, Roma), ad ambiti territoriali locali (le Cerbaie a Fucecchio, l’area delle cave a Carrara - con P. Giorgieri, Firenze), alla dimensione del quartiere urbano (Ex Idroscalo a Orbetello e Le Piagge a Firenze – rispettivamente con P. Giorgieri, Firenze, e Nomisma, Bologna): progetti in cui i temi ambientali si legano a quelli infrastrutturali, a interventi di completamento del tessuto edilizio e/o di restauro urbano e architettonico, alla creazione di servizi e spazi pubblici, a iniziative di sviluppo locale (cfr. Alberti F., Giorgieri P., 2006, 2012; Alberti F., 2012b); un analogo approccio, teso a riaffermare la complementarietà tra pianificazione territoriale e progettazione urbanistica integrata nell’ottica della rigenerazione urbana sostenibile, informa anche gli studi svolti per il PIUSS (Piano integrato urbano di sviluppo sostenibile – illustrato in Giorgieri P., Alberti F., 2009) e il “Piano strategico dei luoghi e degli spazi della collettività” di Massa (con P. Giorgieri), nonché la consulenza all’elaborazione di progetti norma e schemi direttori nell’ambito di strumenti di piano “tradizionali” (Regolamenti urbanistici di Montevarchi – con P. Giorgieri – e Viareggio – con M. Massa).
1.9) L'interesse per le trasformazioni urbane di Berlino, osservate "in tempo reale" nel corso degli ultimi 25 anni, di cui danno riscontro il paper presentato al VI Seminario internazionale dell'ISUF - International Seminar on Urban Form (Alberti F., 1999), numerosi seminari e lezioni tenute presso diversi corsi e laboratori della Facoltà/Scuola di Architettura di Firenze, conferenze presso associazioni culturali, l'articolo Stazioni ferroviarie e trasformazioni urbane a Berlino (Alberti F., Facchinetti M., 1998), e una ricerca in corso sui diversi paradigmi urbani che hanno informato le molte vite della città, finalizzata alla pubblicazione per il 2016 del volume Berlino, città fenice (un rapporto intermedio di ricerca è stato presentato in un seminario del DUPT già nel 2007).
1.10) Rientrano infine in questo campo di attività, la partecipazione attiva alla formazione, conseguente alla riorganizzazione dei dipartimenti universitari, dell’Unità di Ricerca “SUP&R” (Sustainable Urban Projects & Researches) del DIDA, di cui ha assunto, dall’aprile 2013, il coordinamento e quella, come membro del Comitato ordinatore, alla costruzione del programma del Master di II livello “Il progetto della Smart City/Designing the Smart City” (coordinatore: Pietro Giorgieri), improntato sulla medesima interpretazione critica del concetto di smart city messa a punto nelle ricerche sopra citate (v. 1.7), attivato dall’Ateneo fiorentino dall’anno accademico 2014-2015.
Legenda
FRANCESCO ALBERTI – CURRICULUM VITAE
Francesco Alberti was born in Florence in 1964. Graduated from the Faculty of Architecture of the University of Florence in 1995, he has been doing research and teaching at the same university since 1996.
He is a member of the Order of Architects of Florence.
In 2004 he obtained a Ph.D. in Urban, Regional, and Environmental Planning.
He was appointed Assistant Professor in November 2010 and Associate Professor in January 2017; in November 2018 he obtained the Scientific qualification for Full Professor in Urban and Landscape Planning (Scientific Disciplinary Sector ICAR/21).
Since 2106 he is the President of the Region Tuscany Division of the INU (Istituto Nazionale di Urbanistica/National Institute of Urban Planning).
PRINCIPAL RESEARCH AND TEACHING FIELDS
Urban and regional planning, urban design, urban sustainability and resilience, smart cities, sustainable mobility, integrated urban policies.
His research interests in the fields of spatial planning and urban design are focused on two main topics:
- the relationship between sustainable mobility and spatial planning and the integration of transport infrastructure in urban design;
- a seamless approach to physical planning and urban design in terms of “civic design”, aimed at providing integrated solutions for making cities sustainable, resilient, green, healthy, smart, creative, livable, and inclusive by regenerating public space and infrastructure.
TEACHING APPOINTMENTS
Teaching activities as tenured professor at the School of Architecture in Florence include:
- curricular teaching in the fields of urban analysis, planning, design, and management for the 3-year degree courses in Architectural Sciences and City Territory and Landscape Planning, the master's degree courses in Architectural Design, Urban and Regional Planning and Design and Landscape Design, and the 5-year degree course in Architecture.
- teachings for 2nd level Master’s Degree Programmes of the University of Florence: “Principles of the smart city” (Master on Bioecological Architecture and Technological Innovation for the Environment, 2018-today); “The Landscaping of Mobility Infrastructure” (Master on Landscape Design, 2019); “The design of Mobility” (Master “Designing the Smart City”, 2013-2016).
- lecturing for the Ph.D. in Architecture, program in Urban and Regional Planning;
- thematic seminars on urban regeneration, sustainability, and resilience.
UNIVERSITY/ DEPARTMENTAL SERVICE
- Mobility Manager of the University of Florence.
- Representative of the University of Florence at the Italian Network of Sustainable Universities (RUS) for the sector Mobility and at the European Network of Sustainable Mobility at Universities (U-Mob), funded by EU LIFE Programme (2018-today).
- Board Member of the Ph.D. in Architecture, program in Urban and Regional Planning and Design (2018-today).
- Member of the Departmental Steering and Evaluation Committee (2016-today).
- Vice-President of the Master’s Degree Program on Urban and Regional Planning and Design (2016-2018).
- Steering Committee Member of the 2nd level Master’s Degree on Bioecological Architecture and Technological Innovation for the Environment (2019-today).
- Steering Committee member of the 2nd level Master’s Degree “Designing the Smart City” (2013-2016).
AFFILIATION TO UNIVERSITY/DEPARTMENTAL RESEARCH GROUPS
- Scientific Director of Urban LIFE (Urban Liveability and Innovation For Everyone), an innovative start-up and an academic spin-off of the University of Florence, whose mission is to support public and private clients in the definition, coordination and management of strategies and projects for the sustainable city (2019-today).
- Scientific coordinator of the Research Unit SUP&R (Sustainable Urban Projects & Research) at the Department of Architecture of the University of Florence (2011-today).
- Member of the following Departmental Laboratories and Research Units at the Department of Architecture of the University of Florence: Interdepartmental R.U. “Florence Accessibility Lab” (2020-today), “Landscape Design Lab” (2016-2020), Laboratory “Plans and projects for the City and the Territory" (2015-today), R.U. "Projects on Environment, Cities and Territories in the South" (2013-today).
MEMBER OF TECHNICAL AND SCIENTIFIC COMMITTEES
- Member of the Community “Mobility, infrastructure and logistics” of the INU (2020-today).
- Member of the Scientific Committee of IEREK – Research and Knowledge Enrichment, an international institution concerned with the exchange of knowledge and enhancing research in all fields of knowledge, with special regard to sustainable development and heritage protection.
- Member of the National Workgroup on Mobility and Infrastructure of the RUS (Rete Università Sostenibili/Network of Sustainable Universities, 2019-today).
- Member of the Community “Integrated policies for accessible-to-all cities” of the INU (2017-today).
- Member of the National Work Group of Experts of the Green City Network (2017-2018).
- Member of the Commission “Network, infrastructure, and innovation policies” of the INU (2014-2016).
SCIENTIFIC AND EDITORIAL BOARDS OF SERIES AND JOURNALS
- Scientific Editor of peer-reviewed, Scopus-indexed books of IEREK’s Series for Sustainable Development “ASTI - Advances in Science, Technology & Innovation” published by Springer (2018-today).
- Member of the Editorial Board of “Contesti, Città, Territori, Progetti” (ISSN 2035-5300), journal on Regional and Urban Planning of the Department of Architecture of the University of Florence, Firenze University Press (2019-today).
- Member of the Editorial Board of “Urbanistica Informazioni” (ISSN 0392-5005), bimestrial magazine of the INU (2012-today).
RESEARCH
- Scientific coordinator of the research project “Analysis and strategies of the areas in the Metropolitan City of acting as traffic generators”, commissioned by the Metropolitan City of Florence in the framework of the drawing-up of the Territorial Plan of the Metropolitan City (2020-today).
- Scientific coordinator of the research project “Morphological and typological analysis of the historic urban fabric of the City of Florence aimed at reviewing the planning regulation for the existing building stock” commissioned by the City of Florence – Department of Urban Planning (2020-today).
- Scientific coordinator of the research project “Studies and proposals for the reorganization and integrated regeneration of the urban fringe area near the new motorway entrance”, commissioned by the Municipality of Barberino di Mugello (Tuscany – 2020-today).
- Scientific coordinator of the research project “The network of intermodal hubs as transport infrastructure and central places of the Metropolitan City of Florence”, commissioned by the Metropolitan City of Florence in the framework of the drawing-up of the Territorial Plan of the Metropolitan City (2018-2019).
- Scientific coordinator of the research project “Ad_Arnum - Advanced Accessibility to the River and New Urban Mobility”, commissioned by the Municipalities of Pontassieve, Fiesole, Bagno a Ripoli, and Rignano sull’Arno (Tuscany, 2017).
- Scientific coordinator of the research project “Sustainable mobility in the inner areas: public transport and shared services. Identification of an operational strategy for the area of Garfagnana in Tuscany”, winner of the call for research projects “Research Grants 2016” of the Fondazione delle Comunicazioni (National Bank of Communications Foundation, Rome, 2016-2018).
- Member of the Scientific team of the research project “A vision for the Metropolitan City of Florence” in the framework of the drawing-up of the Strategic Plan of the Metropolitan City of Florence, in charge of the strategy “Multimodal mobility” (2016-2017).
- Member of the Research Unit of the University of Florence of the Research of national interest (PRIN Call 2015) “Adaptive design and technology innovation for a climate-resilient regeneration of urban districts” (2016-2020).
TECHNICAL AND SCIENTIFIC ADVICE
- Scientific consultant for sustainable mobility planning in the framework of the drawing-up of the Inter-Municipal Structural Plan of the Association of municipalities of the Casentino area (Tuscany, 2021).
- Scientific consultant in charge of the survey “Urban and territorial analysis to support the preliminary design and the environmental impact study for the infrastructure of regional interest 'New bridge over the Arno’ river and related road connections”, commissioned by Region Tuscany- Road Infrastructure Office for the area Florence-Prato-Pistoia (2019-today).
- Scientific consultant for sustainable mobility planning in the framework of the drawing-up of the Land-use Plan of the City of Viareggio (2018).
- Scientific consultant in charge of the survey “Consistency evaluation between urban and territorial plans and infrastructure projects on the Florentine Plain”, commissioned by IRPET with EU funds POR CreO ERDF 2014-2020 (2017-2018).
- Scientific coordinator of the urban regeneration project HOPE (Home of People and equality) commissioned by the City of Empoli and presented to the Tuscany Regional call “Urban Innovation Projects” for the assignment of the EU structural funds POR CreO ERDF 2014-2020. The project was selected by the Tuscany Region, and financed for 6.1Mio €, in addition to 2.9Mio € co-financed by the municipality.
- Scientific consultant for the drawing-up of urban design guidelines for the lines 2 and 3 of the Florence light rail network, commissioned by the City of Florence (2007-2008).
PUBLICATIONS
He is author or co-author of more than 100 national or international publications
HONOURS AND AWARDS:
INU Prize for Scientific Literature in the field of Urban Studies for the essay “Muoversi nella smart city” (Moving in the smart city) – in: Alberti, F., Brugellis, P., Parolotto, F., eds. (2014) Città pensanti. Creatività, mobilità, qualità urbana (Thinking cities. Creativity, mobility and urban liveability), Macerata: Quodlibet
Francesco Alberti