Sono aperte su Moodle le iscrizioni al corso ADE "Costruzione di una tesi di laurea" che si svolgerà il giorno 11/06/2025, docenti Mulinacci, Colotta, Bergonzi, Giovannelli.
Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o per email
Lisa Giovannelli ha frequentato il corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Firenze dal 1979. Ha cominciato a lavorare nel Dipartimento di Farmacologia come studente interno nel 1982, e si è laureata nel 1983. Dopo la laurea ha continuato a svolgere attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia, e nel 1985 è entrata nel corso di Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (4 anni). Durante questo periodo ha svolto attività di ricerca presso The Scripps Research Institute, San Diego, CA, USA, Dipartimento di Neurofarmacologia (1988 -1990). Nel 1990 ha ottenuto il Titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia, e ha proseguito il lavoro presso Scripps come post-doctoral fellow, fino al ritorno in Italia nel 1991. Dal 1992 al 1994 ha usufruito di una borsa post-dottorato del MIUR. Nel 1996 è diventata ricercatore presso la facoltà di Farmacia dell'Università di Firenze. Nel 1998 ha ottenuto il diploma di specializzazione in Biochimica Clinica. Nel 2014 è diventata professore associato presso il Dipartimento NEUROFARBA dell'Università di Firenze.
Lisa Giovannelli ha frequentato il corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Firenze dal 1979. Studente interno del 1982 nel Dipartimento di Farmacologia, si è laureata nel 1983 (Titolo della tesi: "Effetto dei farmaci nootropi sui meccanismi colinergici cerebrali: Studi biochimici e comportamentali"). Dopo la laurea ha continuato a svolgere attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia, e nel 1985 è entrata nel corso di Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (4 anni). Durante questo periodo ha svolto attività di ricerca presso The Scripps Research Institute, San Diego, CA, USA, Dipartimento di Neurofarmacologia (1988 -1990). Nel 1990 ha ottenuto il Titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (Titolo della tesi: "Invecchiamento cerebrale: Studi in vitro nel ratto"), e ha proseguito il lavoro presso Scripps come post-doctoral fellow, fino al ritorno in Italia nel 1991. Dal 1992 al 1994 ha usufruito di una borsa post-dottorato del MIUR (Titolo della linea di ricerca: "Studio del ruolo dei geni precoci nel recupero della funzionalità colinergica indotto da NGF nel nucleo basale magnocellulare dopo lesione"). Nel 1996 è diventata ricercatore presso la facoltà di Farmacia dell'Università di Firenze. Nel 1998 ha ottenuto il diploma di specializzazione in Biochimica Clinica (titolo della tesi: "Uso del comet test per lo studio del danno al DNA nel sistema nervoso centrale"). Dal 2014 è Professore Associato dell'Università di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA).
PUBBLICAZIONI E CITAZIONI
Articoli in Scopus: 118Citazioni totali (Scopus): 6528H-index: 44 (Scopus)E’ nella lista dei Top Italian Scientists (H-index 39): http://www.topitalianscientists.org/top-italian-scientists/Lisa%20Giovannelli
Lista completa delle pubblicazioni: https://www.unifi.it/p-doc2-2020-200004-G-3f2a3d2f352930-0.html
Scopus Author ID: 7003425963
ORCIDhttp://orcid.org/0000-0002-4027-4693
E' autore di 11 capitoli di libri a diffusione internazionale. La sua attività di ricerca è documentata anche dalla partecipazione a più di 50 congressi nazionali e internazionali. I principali interessi di ricerca sono nell’ambito delle malattie degenerative e dell'invecchiamento, della nutraceutica e della tossicologia ambientale.
ESPERIENZA SCIENTIFICA
1983-1988 Dipartimento di Farmacologia, Firenze. Dr. Giancarlo Pepeu. Ricerca sperimentale sull'invecchiamento cerebrale in relazione al sistema colinergico, purinergico e ai flussi di calcio: metodi in vivo e in vitro.
1988-1991 Department of Neuropharmacology, the Scripps Research Institute, San Diego, CA, USA. Dr. Floyd E. Bloom. L'espressione di geni precoci come marcatore di attivazione neuronale: studi di immunoistochimica e biologia molecolare.
1991-1996 Dipartimento di Farmacologia, Firenze. Dr. Giancarlo Pepeu. Tossicità di peptidi beta-amiloide in modelli in vivo di malattia di Alzheimer.
1996-oggi Dipartimento di Farmacologia fino al 2011, poi Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), Firenze. Il danno al DNA come marcatore di effetto di inquinanti ambientali, malattie degenerative e invecchiamento: studi in modelli sperimentali e nell'uomo. Effetti protettivi di antiossidanti naturali nell'invecchiamento: studi funzionali e biochimici nell'uomo, in animali da laboratorio e in colture cellulari.
Appartenenza a società scientifiche
1990-98 Society for Neuroscience, USA
1996- Società Italiana di Farmacologia
2004- Network of Excellence NuGO (European Nutrigenomics Organization, www.nugo.org)
2008- Società Italiana di Tossicologia
2011- Groupe Polyphenols (www.groupepolyphenols.com)
Attività Editoriale
Svolge attività di revisore per le riviste: Neuroscience Letters, Journal of Neurochemistry, European Journal of Nutrition, Clinical Nutrition, Nutrition and Metabolism, Journal of the Science of Food and Agriculture, Rejuvenation Research, Age, Toxicology Letters.
Ha contribuito all’edizione italiana del testo di Tossicologia: Casarett & Doull’s ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche, di Klaassen & Watkins, 2013.
Fa parte dell’Albo dei revisori del MIUR per la valutazione dei progetti di ricerca.
Guest Editor per la rivista Antioxidant, Special Issue "Oxidative Stress and Inflammation as Targets for Novel Preventive and Therapeutic Approches in Non Communicable Diseases" (2019-20).
Fa parte dell’Editorial Board della rivista Antioxidants: https://www.mdpi.com/journal/antioxidants/editors
ATTIVITÀ DIDATTICA
Titolarietà di insegnamenti
2000 Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche: Dermofarmacologia-30 ore
2002-2012 Laurea triennale in Biotecnologie - Indirizzo Farmaceutico: Tossicologia-6 CFU
Corsi mutuati:
2008-2009 Lauree triennali in Tossicologia dell’Ambiente, in Tecniche Erboristiche e in Informazione Scientifica sul farmaco: Tossicologia
2010-2011 Laurea triennale in Scienze Farmaceutiche Applicate: Tossicologia
2007-2009 e 2015-2016 Laurea Specialistica/Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche: Farmacologia Cellulare e Molecolare (co-titolare)-3 CFU
2010 Laurea triennale in Scienze Farmaceutiche Applicate: Farmacovigilanza-3 CFU
2010-2011 Laurea Specialistica in Farmacia: Farmacia Clinica (attività a scelta dello studente)-4 CFU
2012-oggi Laurea Magistrale in Farmacia: Tossicologia-6 CFU
2013-2017 Laurea Magistrale in Farmacia: Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia (co-titolare)-3 CFU
2014-oggi Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata: Tossicologia-6 CFU
2018-2021 Laurea Magistrale in Biologia: Nutraceutica e Nutrigenomica-3 CFU
Assistenza tesi di laurea e dottorato
Dal 1996 a oggi ha svolto attività di assistenza tesi in Farmacologia, Tossicologia, Farmacovigilanza e Fitovigilanza di studenti della Facoltà di Farmacia/Scuola di Scienze della Salute Umana e della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche e Corso di Laurea Magistrale in Biologia) per un totale di oltre 80 tesi di cui è stata relatore.
Responsabile scientifico e relatore di tesi di dottorato in Farmacologia e Tossicologia XXIII ciclo, e XXXI ciclo.
INCARICHI E RUOLI ISTITUZIONALI
2005-2012 rappresentante della Facoltà di Farmacia prima nella Giunta e poi nel Comitato per la Didattica del corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie.
2007-2011 Delegato all’orientamento e al tutorato del corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco/ Scienze Farmaceutiche Applicate.
2008-2012 Componente della commissione per la didattica del corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate.
2008-2013 Componente del GAV (gruppo di Autovalutazione) del corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate.
2009 Membro della Commissione per gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale per Farmacisti, I e II sessione.
2010 Rappresentante della Facoltà di Farmacia nel Coordinamento interfacoltà sul DDL 1905 in materia di "Organizzazione e qualità del sistema universitario, di personale accademico e di diritto allo studio".
2013-oggi Componente della Commissione Didattica del corso di Laurea in Farmacia.
2015 Membro della Commissione per gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio professionale per Farmacisti, I e II sessione.
2017-oggi Componente della Commissione Didattica del corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
2008 e 2009 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia.
2010 e 2011 Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Farmacologia, Tossicologia e Trattamenti Innovativi (Internazionale).
2012-oggi Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi (Internazionale).
2013-2016 Membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del Dipartimento NEUROFARBA
Membro di commissioni giudicatrici per l’ammissione a dottorato di ricerca e di concorso per assegni di ricerca, ricercatori a tempo determinato, borse di studio e Co.Co.Co.
2014 e 2015 Componente designata dall’Università di Firenze della Commissione per la Formazione per le Medicine Complementari della Regione Toscana.
Membro del Comitato direttivo del Centro Interdipartimentale per la Ricerca sugli Alimenti (CeRA)-Università di Firenze
Membro del Centro Interdipartimentale per la Ricerca su Condizioni di Rischio e Sicurezza e Sviluppo Attività di Protezione Civile (CESPRO)-Università di Firenze
I principali interessi di ricerca sono nel settore delle malattie degenerative e dell'invecchiamento, della tossicologia ambientale e della nutraceutica. Si occupa inoltre dell'analisi degli effetti genotossici delle sostanze chimiche.
Posizione professionale attuale
Professore Associato presso il Dipartimento NEUROFARBA.
E' autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali, e di 11 capitoli di libri a diffusione internazionale. La sua attività di ricerca è documentata anche dalla partecipazione a più di 100 congressi nazionali e internazionali.
Legenda
Lisa Giovannelli was educated at the University of Firenze, Italy, where she studied Biological Sciences. She joined the Pharmacology Department as undergraduate student in 1982 and received her degree in 1983. After her graduation, she worked as a Research fellow in the Dept. of Pharmacology of the University of Firenze until 1985, when she entered the PhD program in Pharmacology and Toxicology. From 1988 to 1990 she was a Research Fellow in the Department of Neuropharmacology of the Scripps Research Institute, San Diego, CA, USA. After receiving her Italian PhD in 1990, she spent one more year at Scripps as a post-doctoral fellow, before returning to Italy in 1991. She worked in the Dept. of Pharmacology of the University of Firenze as a post-doctoral fellow from 1992 to 1994. In 1996 she was appointed Assistant Professor of Pharmacology at the School of Pharmacy of the University of Firenze. She specialized in Clinical Biochemistry in 1998. In 2014 she was appointed Associate Professor at the University of Florence, Dept. NEUROFARBA.
EDUCATION AND TRAININGDegree in Biological Sciences (1983)PhD in Pharmacology and Toxicology (1990)Research Fellow in the Department of Neuropharmacology of the Scripps Research Institute, San Diego, CA, USA (1988 – 1991)Post-doctoral fellow at the Dept. of Pharmacology of the University of Firenze (1992 - 1994) Assistant Professor of Pharmacology at the School of Pharmacy of the University of Firenze (1996) Specialist in Clinical Biochemistry (1998)Associate Professor (Scientific Disciplinary Sector: BIO/14) in the Department of Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child Health (NEUROFARBA) of the University of Florence, Italy (2014-today)RESEARCH ACTIVITIES1983-1988 Department of Pharmacology, Firenze, Italy. Experimental research on brain aging and cholinergic system, purinergic receptors and calcium fluxes: in vivo and in vitro methods.1988-1991 Department of Neuropharmacology, the Scripps Research Institute, San Diego, CA, USA. Early gene expression as a marker of neuronal activation: immunohistochemistry and gene expression studies.1991-1996 Department of Pharmacology, Firenze, Italy. Studies on the toxicity of beta-amyloid in in vivo animal models.1996-present Department of Pharmacology until 2011, then Dept. Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child Health (NEUROFARBA)- Section of Pharmacology and Toxicology, Firenze, Italy. Studies on DNA damage as a biomarker of the effects of environmental pollutants, degenerative pathologies and aging in experimental models and in humans. Studies on the protective effects of natural antioxidant compounds towards age-related dysfunctions and age-related markers in humans, in laboratory animals and in cell cultures.
PUBLICATIONS AND CITATION INDEXES
Articles in Scopus: 118
Total citations (Scopus): 6528
H-index: 44 (Scopus)
The complete publication list can be found at
https://www.unifi.it/p-doc2-2020-200004-G-3f2a3d2f352930-0.html
or on Scopus (Author ID: 7003425963)
ORCID http://orcid.org/0000-0002-4027-4693
TEACHING ACTIVITY
2000 Dermopharmacology (Pharmaceutical Chemistry and Technology students)2002-2012 Toxicology (Biotechnology students)2007-2009 Cellular and Molecular Pharmacology (Pharmaceutical Biotechnology students)2010 Drug Surveillance (Applied Pharmaceutical Sciences students)2010-2011 Clinical Pharmacy (Pharmacy students)2012- Toxicology (Pharmacy students)2013-2017 Pharmacovigilance and Pharmacoepidemiology (Pharmacy students)2014- Toxicology (Biology students)2018-2021 Nutraceutics and Nutrigenomics (Biology students)
Supervisor of more than 80 graduation thesis and 2 PhD thesis
EDITORIAL ACTIVITY
Referee for the journals Neuroscience Letters, Journal of Neurochemistry, European Journal of Nutrition, Clinical Nutrition, Nutrition and Metabolism, Journal of the Science of Food and Agriculture, Rejuvenation Research, Age, Free Radicals Biology and Medicine.
Guest-Editor of the Special Issue on “Oxidative Stress and Inflammation as Targets for Novel Preventive andTherapeutic Approches in Non Communicable Diseases” of the journal “Antioxidants”, 2019-20.
Member of the editorial board of the journal "Antioxidants": https://www.mdpi.com/journal/antioxidants/editors
OTHER ACTIVITIES
2005-2012 Member Teaching Committee, Biotechnology degree course.2007-2011 Delegate for student tutorship and orientation, Scientific Drug Information degree course.2008-2012 Member Teaching Committee, Applied Pharmaceutical Sciences degree course.2013- Member Teaching Committee, Pharmacy degree course.2016- Member Teaching Committee, Biotechnology degree course.
2008 e 2009 Member Teaching Staff PhD programme in Pharmacology and Toxicology.2010-2011 Member Teaching Staff International PhD programme in Pharmacology, Toxicology and Innovative Treatments.2012-2016 Member Teaching Staff International PhD programme in Drug Research and Innovative Treatments.
Member Management Committee, Interdepartmental Center for Research on Food and Nutrition (CeRA), University of Florence, ItalyMember, Interdepartmental Center for Research on Occupational and Environmental Risk Management and Security (CESPRO), University of Florence, Italy
SCIENTIFIC SOCIETIES MEMBERSHIPS
1990-98 Society for Neuroscience, USA1996- Italian Society of Pharmacology2004- Network of Excellence NuGO (European Nutrigenomics Organization, www.nugo.org) 2008- Italian Society of Toxicology2011- Groupe Polyphenols (www.groupepolyphenols.com)
Her main research interests are in the field of degenerative diseases and ageing, environmental toxicolog, genotoxicology and nutraceutics.
Dr. Giovannelli is author of more than 100 publications in international peer-reviewed journals and 11 book chapters. Her research activity is also documented by participations to more than 100 international and national conferences.