Su appuntamento, contattare il docente:
- via mail - francesco.sirtori@unifi.it
- via telefono - 0552755584
E' nato il 10 ottebre 1977 a Bibbiena (AR), Italia. Attualmente lavora presso l'Università di Firenze, nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI).
Istruzione e formazione:
Maturità scientifica (1996)
Liceo Scientifico-sperimentale Sacro Cuore di Firenze
Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie,
Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi di Firenze.
24 settembre 2001
Titolo della tesi sperimentale: "Impiego di differenti livelli proteici nell’accrescimento e ingrasso di suini Cinta Senese”.
Votazione: 110/110 e Lode.
Premiato come miglior studente della Facoltà di Agraria di Firenze dal Ministro dell’Istruzione Moratti (novembre 2001).
Dottorato di ricerca in “Produzioni animali acquatici e terrestri e qualità dei prodotti” presso il Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università degli Studi di Firenze, con borsa di studio. 01 Gennaio 2002 – 31 Dicembre 2004.
15/04/2005 discussione tesi.
Titolo della tesi sperimentale: "Caratteristiche dei prodotti di suini Cinta Senese ingrassati in bosco”.
Esperienza professionale:
Assegnista di ricerca (legge 449/97 - pre legge 240/2010), in “Valorizzazione e tracciabilità dei prodotti freschi e stagionati di Cinta Senese” presso il Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università degli Studi di Firenze.
01 Marzo 2005 – 28 Febbraio 2010.
Borsista di ricerca (legge 398/89) in “Valorizzazione e tracciabilità dei prodotti freschi e stagionati di Cinta Senese” presso il Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università degli Studi di Firenze.
01 Marzo 2010 – 28 Febbraio 2011.
01 Marzo 2011 –28 Febbraio 2012.
Co.co.co. in “caratterizzazione qualitativa dei prodotti di Cinta Senese” presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Università degli Studi di Firenze.
Luglio 2012 – Settembre 2012.
Assegnista di ricerca (legge 240/2010) in “Caratterizzazione del prodotto e ottimizzazione del sistema di allevamento in funzione della sostenibilità economica e ambientale di suini allevati all’aperto” presso il DISPAA, Università degli Studi di Firenze.
01 Gennaio 2013 – 31 Dicembre 2013.
Co.co.co. in “caratterizzazione della qualità dei prodotti di suini grigio senese in funzione della sostenibilità economica e ambientale di suini allevati all’aperto” presso il DISPAA, Università degli Studi di Firenze.
01Gennaio 2014 – 28 Febbraio 2014
Co.co.co. in ”TECNICHE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DEL CUORE DI SPALLA (TICS)” presso il DISPAA, Università degli Studi di Firenze.
10 Febbraio 2014 – 31 Luglio 2014
Assegnista di ricerca (legge 240/2010) in “Dalla tradizione all’innovazione: valorizzazione qualitativa dei prodotti di “Suino Grigio” presso il DISPAA, Università degli Studi di Firenze.
01 Ottobre 2014 – 30 Settembre 2015
01 Ottobre 2015 – 30 Settembre 2016
01 Ottobre 2016 – 30 Settembre 2017
Co.co.co. in “ANALISI SPETTROMETRICHE DI MASSA E IDENTIFICAZIONE COMPOSTI”a supporto della ricerca prevista dal progetto “la produzione del suino grigio senese per la valorizzazione delle risorse agricole del territorio: caratterizzazione del prodotto e ottimizzazione del sistema di allevamento in funzione della sostenibilita’ economica e ambientale (acronimo grigio sos)” presso il DISPAA, Università degli Studi di Firenze.
01 novembre2017 – 28 febbraio 2018
Borsa di ricerca (legge 398/89) In “Analisi di spettrometria di massa su sangue suino ed interpretazione dati” a supporto della ricerca “Caratterizzazione della specie suina” presso il DISPAA, Università degli Studi di Firenze.
01 settembre 2018 – 28 febbraio 2019
Borsa di ricerca (legge 398/89) In “Analisi di spettrometria di massa su sangue suino ed interpretazione dati” a supporto della ricerca “Caratterizzazione della specie suina” presso il DAGRI, Università degli Studi di Firenze.
01 marzo 2019 – 31 agosto 2019
Borsa di ricerca (legge 398/89) In “rilievi fisioclimatici e produttivi in allevamenti bovini da carne” a supporto del progetti PIF “BUONACARNE” sottomisura 16.2 “BENCARNI” presso il DAGRI, Università degli Studi di Firenze.
01 gennaio 2020 – 29 febbraio 2020
Ricercatore tempo determinato tipo A (legge 240/2010): per il settore concorsuale 07 /G1 (Scienze e Tecnologie Animali ), settore scientifico disciplinare AGR/19 (Zootec nia Speciale Speciale) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze.
01 marzo 2020 – 31 agosto 2024
Ricercatore tempo determinato tipo B (legge 240/2010): per il settore concorsuale 07 /G1 (Scienze e Tecnologie Animali ), settore scientifico disciplinare AGR/19 (Zootec nia Speciale Speciale) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze.
01 settembre 2024 – in essere
Attività di formazione e ricerca presso istituti esteri
Ha arricchito la sua esperienza formativa con periodi di ricerca all'estero:
Attività di ricerca e interesse
Si occupa principalmente di pratiche innovative e sostenibili in campo zootecnico, con particolare attenzione al benessere animale, alla sostenibilità ambientale e alla qualità dei prodotti. Attualmente, è coinvolto in progetti di ricerca che utilizzano nuove tecnologie per migliorare le pratiche zootecniche, ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità dei prodotti di origine animale.
Per maggiori dettagli sul suo lavoro accademico:
Dal 2020 al 2024 è stato RTDa per il SSD AGRI 09/C presso il DAGRI dell'Università di Firenze, ad oggi RTDb e titolare dei corsi di insegnamento:
Attività scientifica
L’attività di ricerca ha riguardato inizialmente l’analisi degli effetti dei sistemi di allevamenti e dell'alimentazione sulla qualità della carne e dei prodotti trasformati, con particolare attenzione al campo delle razze suine autoctone. In questo periodo ha soggiornato presso l’Universidad Complutense de Madrid (Spagna) ai fini di implementare le conoscenze nel campo della ricerca sulla specie suina. Negli ultimi anni, l'attività di ricerca ha interessato anche l'applicazione di strumenti di agricoltura di precisione per la gestione degli animali sia in condizione di allevamento intensivo che estensivo. In particolare l’applicazione di tecnologie per il monitoraggio dello stato di benessere e riproduttivo degli animali oltre a sistemi di tracciamento e di controllo degli stress climatici.
Dal 2005 ad oggi ha preso parte alle attività di ricerca della Sez. di Scienze Animali del DAGRI (ex Dip. di Scienze Zootecniche; ex DIBA; ex DISPAA) dell’Università di Firenze partecipando come assegnista di ricerca, collaboratore e oggi RTD a numerosi progetti di ricerca europei, nazionali e regionali.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI
MEMBRO SCIENTIFICO
L'interesse principale è verso lo studio delle pratiche zootecniche a supporto di un allevamento più sostenibile verso la salvaguardia del benessere animale e dell’ambiente nonché alla produzione di prodotti di qualità. Obiettivo è quello di far sì che il settore zootecnico sia valorizzato e riconosciuto come settore strategico, modellandosi in virtù delle nuove richieste da parte dei consumatori e delle nuove sfide legate alle criticità economiche e ambientali. Per questo di notevole interesse risultano ricerche sui sistemi di allevamento alternativi ed estensivi che tengano in considerazione sicuramente la sicurezza alimentare, ma anche l’impatto dei cambiamenti climatici, la valorizzazione del territorio e con sfruttamento delle risorse naturali, ma anche il benessere degli allevatori.
Legenda