RICEVIMENTO
Martedì e giovedì dalle ore 12.
È necessario contattarmi per mail (chiara.cudia@unifi.it) per concordare un appuntamento in presenza o a distanza sulla piattaforma Gmeet.
Alla voce del menù "note", sono riportate alcune indicazioni relative all'assegnazione delle tesi di laurea in diritto amministrativo.
**************************************
Erice, 1977
Chiara Cudia – c.v. breve
Chiara Cudia (phD) è professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze.
Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale, posizione di prima fascia (settore concorsuale IUS/10), nel 2014 e nel 2018.
Precedentemente, è stata professoressa associata di diritto amministrativo presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e ricercatrice in diritto amministrativo presso il Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali dell’Università degli studi Magna Graecia, Catanzaro; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto pubblico presso l’Università̀ degli studi di Firenze e il post dottorato presso il SUM (Istituto italiano di scienze umane).
È presidente del Corso di laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Firenze e componente del collegio del dottorato del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Ha svolto con continuità attività didattica e attualmente è titolare degli insegnamenti di diritto processuale amministrativo e di diritto pubblico dell’economia (Corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze).
È componente del comitato scientifico delle riviste Diritto Pubblico, Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici, Amministrativ@mente; è Editor-in-Chief della rivista La nuova giuridica e Senior Executive Editor della rivista The Italian Law Journal. È componente del coordinamento del Gruppo di San Martino.
Ha svolto relazioni a convegni, corsi di formazione, perfezionamento e master.
È autore di due monografie, lavori destinati alla didattica, scritti in riviste giuridiche e in opere collettanee. I suoi principali temi di interesse riguardano le situazioni giuridiche soggettive individuali nel rapporto con la pubblica amministrazione, la discrezionalità, il processo amministrativo, le connessioni tra diritto amministrativo e diritto privato, le intersezioni tra diritto amministrativo e diritto penale, la cittadinanza.
Potere amministrativo e situazioni giuridiche soggettive; interessi plurisoggettivi; processo amministrativo; trasparenza; cittadinanza
TESI DI LAUREA IN DIRITTO AMMINISTRATIVO
L'assegnazione delle tesi di laurea non è condizionata ad alcun requisito diverso dalla passione per il diritto amministrativo.
La scelta delle materie complementari da inserire nel piano di studi (tendenzialmente riconducibili al diritto amministrativo o al diritto pubblico) può essere concordata in relazione agli interessi dello studente e all'argomento della tesi.
Sul sito della Scuola, al link https://www.giurisprudenza.unifi.it/vp-308-vademecum-per-i-laureandi.html, sono disponibili alcune linee guida per la redazione della prova finale.
Un ulteriore vademecum, specificamente riguardante il diritto amministrativo, sarà fornito agli studenti che intendano laurearsi in questa materia.
*************************************
Legenda
ppp
Chiara Cudia is full professor of administrative law at the University of Florence, Department of Legal Sciences. Previously, she served as associate professor in Florence and as senior lecturer at the University of Magna Graecia, Catanzaro.
She holds a PhD in public law from the University of Florence and a postdoctoral degree from the Italian Institute of Human Sciences (SUM).
She is currently president of the Master of Laws degree course at the University of Florence, where she teaches administrative procedural law and public economic law, and member of the board of the PhD programme in legal sciences of the same university.
She is a member of the scientific boards of the journals Diritto Pubblico, Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici, and Amministrativ@mente, Senior Executive Editor of The Italian Law Journal, Editor-in-Chief of the journal La Nuova giuridica, and board member of Gruppo di San Martino.
She is the author of two books and of a variety of research papers, book chapters and articles in scholarly journals (see the full list of publications at https://cercachi.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2a3d323a2d31.html).
Her main research interests concern individual subjective legal situations in the relationship with the public administration, discretionary powers, the administrative process, the law of citizenship and the intersections between administrative law and private/criminal law.
Administrative powers and subjective legal positions; administrative process; criminal proceedings and public administration; transparency; citizenship
THESIS IN ADMINISTRATIVE LAW
The admission to the preparation of a final paper (tesi di laurea) in administrative law is not contingent on any requirement other than a passion for this specific subject. The choice of the additional exams to be included in the individual study plan (in principle related to administrative or public law) can be agreed upon in relation to the student's interests and the topic to be treated in the final paper.
General guidelines for writing the final paper are available on the School's website at https://www.giurisprudenza.unifi.it/vp-308-vademecum-per-i-laureandi.html.
Additional guidelines, specifically concerning administrative law, will be provided to students who intend to graduate in this subject.